0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
fai molta città? avendo il filtro antiparticolato, non è detto che anche se con poca vita, non sia finita per il filtro, in quanto in città non ha modo di rigenerarsi quindi si tappa sempre più dando problemi, uno dei sintomi delle innumerevoli ma mancate rigenerazioni, è il livello olio oltre il massimo inquinato dal gasolio che viene iniettato per innescare le rigenerazioni, in questo lasso di tempo nel quale hai ricoverato più volte la vettura in ford, ti hanno cambiato qualche volta l'olio dicendoti che era rovinato? hanno effettuato rigenerazioni forzate in officina? cosa risulta dai documenti, tipo fattura, che ti hanno dato ogni fine ricovero per i lavori eseguiti in garanzia e non? sai, il filtro antiparticolato ha un costo spropositato, quindi cercano di andare avanti fin quando non scade la garanzia e poi ti presentano il conto. non vorrei spaventarti, ma questo perchè tutte le case automobilistiche sanno che le vetture diesel non sono più da città a causa di detto filtro, ma le vendono lo stesso perchè richieste, dopo però il cliente ignaro ne paga le spese, una sostituzione di questo filtro arriva a 1000 e più € di costo, e va cambiato altrimenti causa danni alla turbina e alla peggio al motore. gli attuali motori diesel, intendo per attuali da quelli che per ragioni di inquinamento, dagli € 4 in poi montano il fap o dpf, devono necessariamente rigenerarsi, ossia pulirsi delle fuligini che intrappolano, (con una procedura le fuligini vengono bruciate nel filtro, da qua si spiegano le iniezioni di gasolio che effettuate nel momento in cui non avviene lo scoppio nel cilindo, filtra attraverso le fasce dei pistoni e conseguentemente trasuda nella coppa dell'olio causandone innalzamento del livello e conseguentemente inefficia le propietà lubrificanti dell'olio), questa procedura, a seconda delle strategie delle case madri vuole che la macchina percorra ad andatura costante sopra un certo numoro di giri motore, circa 3000, un percorso possibilmente autostradale per una quindicina di minuti almeno una volta a settimana, poi ci sono case che avvisano con una spia sul cruscotto la rigenerazione in atto, quindi il guidatore attento non spegne il motore interrompendo il processo, ma al contrario effettua quantomeno un giro in tangenziale per completare l'opera, e ci sono case che non hanno la spia di cui sopra e il guidatore ignaro, spegne il motore interrompendo la fase di rigenerazione con tutte le conseguenze sopra descritte a partire dal filtro che sempre più si intasa e che giunge nel giro di poco, parliamo mesi o addirittura settimane, a tapparsi e a generare problemi. il filtro, è composto da tanti alveoli che intrappolano la fuligine che poi la rigenerazione brucia, in ogni caso detto filtro ha una vita anche se tutto va come deve andare, in quanto generazione per rigenerazione, gli alveoli rimarranno tappati in percentuale sempre maggiore, ma quando tutto quanto sopra descritto, avviene più volte ciclicamente perchè non riesce a pulirsi o per altri motivi quali malfunzionamenti degli organi anti inquinamento tipo egr, debimetro, sensore di pressione aria e sensore di temperatura,o malfunzionamento del sensore differenziale di pressione assoluta,( che è lo strumento che fa si che inizi la rigenerazione e che se si rompe, non partendo la rigenerazione si arriva subito alla morte del filtro) o alla fine della cerina, (alcune vetture adottano nella strategia della rigenerazione. quelle che hanno il fap, un liquido detto cerina, ossido di cerio, che fa si che la rigenerazione avvenga ad una temperatura di 400°, mentre quelle che montano il dpf la rigenerazione avviene ad una temperatura di oltre 600°, non ho descritto tutte le condizioni che devono eserci per innescare la rigenerazione, ma ciò che ho descritto è sufficente per un "ignorante" ) allora si ripresentano le casistiche per la quale avvengono molte rigenerazioni dovute al motore che brucia male ed emette molta fuligine (fumo nero), a quel punto non servono ne rigenerazioni forzate e ne sostituzione di filtro antiparticolato se non se ne trova la causa.detto questo potrei anche essere in errore in quanto generalmente dicono che possa dipendere dalla egr, io ci sono passato ed ho verificato che non era a causa della egr il singhiozzamento del motore intorno ai 1800/2000 giri motore ma era il debimetro con il sensore di pressione assoluta e il sensore di temperatura aria che non dialogavano a causa di uno di essi malfunzionante, sostituiti tutti e tre assieme per una spesa di 120€(non di marca ford) ho risolto il problema, qua ci sarebbe da sapere come funzionano questi tre elementi che sono facenti parte degli organi anti inquinamento ed allo stesso tempo utili per la carburazione e quindi per non far "fumare" il motore, ma questa è un'altra storia