0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Ok. Engineering mod trovata!Autolock portiere attivato. Tutto molto semplice. Seguite questi passaggi.Strumenti necessari:- la vostra auto Ford- un PC connesso a internet con forscan (se portatile si consiglia di tenerlo alimentato con la corrente di casa- adattatore elm modificato.Dopo aver collegato il tutto avviare forscan.Dopo le varie letture, se per caso vengono fuori delle dtc, direi di resettare dalla voce apposita.Andare sul modulo bcmii o BdyCM configurazione centrale (o principale) e premere play.Verrà notificato che è necessario caricare un bootloader secondario con vari avvisi di cautela. omissisCiao,io con forscan ho, nel modulo APIM, abilitato il clima e le temperature su Sync 3.Dopo un training autogeno di qualche settimana mi sono deciso e tutto è andato ok. Abbastanza, diciamo, rapidamente. Comunque solo a quel modulo ho messo mano.Il pc non era connesso ad internet. Volevo chiederti soltanto se la connessione ad internet è indispensabile, ovvero se lo è per qualche modulo in particolare o addirittura se cambia il funzionamento di forscan quando è connesso oltre che all'auto ovviamente, anche ad internet.Grazie 1000
Ok. Engineering mod trovata!Autolock portiere attivato. Tutto molto semplice. Seguite questi passaggi.Strumenti necessari:- la vostra auto Ford- un PC connesso a internet con forscan (se portatile si consiglia di tenerlo alimentato con la corrente di casa- adattatore elm modificato.Dopo aver collegato il tutto avviare forscan.Dopo le varie letture, se per caso vengono fuori delle dtc, direi di resettare dalla voce apposita.Andare sul modulo bcmii o BdyCM configurazione centrale (o principale) e premere play.Verrà notificato che è necessario caricare un bootloader secondario con vari avvisi di cautela. Al momento che accettiamo, la macchina comincerà a dare qualche numero, addirittura verrà fuori la notifica sul quadro riparare subito motore. Niente paura. È normale. Dopodiché comincerà a caricare i vari blocchi, chiedendo di impostare il blocchetto di avviamento su off (mi raccomando sportelli chiusi), e dopo aver caricato tutto verranno fuori tutte le configurazioni scritte questa volta non in codice esadecimale. Apparirà finalmente il menù a tendina impostato su normale, da cui potremo selezionare la modalità engineering 1.Dopo aver sforato i moduli che ci interessano, ad esempio. Io sono andato su autobloccaggio portiere, l'ho selezionato, poi bisogna premere su editare selezionati. Appariranno dunque le possibili configurazioni. Selezionata l'opzione desiderata, dopo aver premuto ok andiamo a premere il tasto scrivi. C'è anche scrivi su backup ma è meglio lasciarlo stare. Qui verranno date delle indicazioni da forscan da seguire, e la macchina di nuovo farà qualche verso strano, dopodiché la scrittura avverrà con successo. Inutile dire che prima di fare qualsiasi operazione di modifica è consigliato farsi un bel backup con la voce Salva tutti. Quando l'operazione di scrittura è terminata, bisogna osservare le dovute cautele prima di scollegare l'adattatore. Ovvero prima bisogna fermare la lettura del modulo che abbiamo appena scritto con il tasto stop, poi andiamo nella voce dtc e cancelliamo sempre anche se non ci sono errori, e per sicurezza io ho fatto rifare la rilettura dei dtc cancellandolo anche se non vi erano presenti errori. Dopodiché disconnettere da forscan il dispositivo con il tasto disconnetti, spegnere il quadro, rimuovere l'adattatore e riaccendere il quadro. Mo raccomando queste operazioni sono importantissime perché se non rispettate alla lettera, una disconnessione impropria può portare al brick della bcm. State in campana!Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk