Messaggi recenti

#1
NUOVA PUMA / Re: sondaggio problema sterzo
Ultimo messaggio di tommyr81 - 01 Giugno 2024, 19:28:24
buonasera io avevo un problema di toc toc su ford c max 2016 fatto revisionare la scatola guida ora quando lo sterzo è girato un po verso destra o sinistra fa forza e poi funziona regolare fatto tutte le calibrazioni ma niente mi da ance errore u0428 qualcuno ha avuto stesso problema e come ha risolto grazie
#2
NUOVA PUMA / Re: sondaggio problema sterzo
Ultimo messaggio di oᄊム尺 - 01 Giugno 2024, 14:43:26
#3
NUOVA PUMA / Re: sondaggio problema sterzo
Ultimo messaggio di warren0077 - 01 Giugno 2024, 12:35:54
Dopo aver portato la mia Kuga in altro concessionario, visto che il primo, tra l'altro dove avevo acquistato l'auto, non ha nemmeno preso in considerazione i problemi segnalati, mi hanno ridato l'auto, dicendo che devono sostituire il servosterzo elettrico ed il tutto in garanzia, avendo Ford protect; alla faccia del primo concessionario. Menomale che officine oneste ne esistono.
#4
Additivi, Carburanti e prodotti vari / Re: intervallo sostituzione ol...
Ultimo messaggio di Autogold - 01 Giugno 2024, 12:23:39
Se proprio non hai tempo di fare il cambio olio prima del viaggio, almeno controlla il livello ed eventualmente, se necessario, esegui un rabbocco. Questo per quanto riguarda il discorso "tecnico"
#5
Additivi, Carburanti e prodotti vari / Re: Olio cambio
Ultimo messaggio di Autogold - 01 Giugno 2024, 12:20:35
La tua Focus II contiene 1,9 litri di olio cambio manuale.
Ai nostri clienti consigliamo Liqui Moly 75W-80 GL4 oppure Royal Purple Synchromax

Autogold
#6
Additivi, Carburanti e prodotti vari / Re: Diesel HVO utilizzabile su...
Ultimo messaggio di Autogold - 01 Giugno 2024, 12:14:24
Citazione di: squalisquelli il 08 Aprile 2024, 23:48:35La mia breve esperienza con HVO da gennaio ad oggi.
Auto: Ford B-max 1.5 tdci 95 CV
Premesso che ho sempre fatto rifornimento con Eni Diesel+ (85% gasolio e 15% HVO), da quando, a gennaio, sono arrivate le pompe Eni HVO ho iniziato a fare rifornimento con questo.

Quello che ho notato è un motore che gira molto bene, risponde bene quando si accelera, lo scarico non puzza più come prima e la rigenerazione del filtro antiparticolato avviene a 1.200 km (prima ogni 650 circa), il LOAD non supera mai 2%, come misurato tramite app Fdpf.
I consumi sono pressoché sovrapponibili con quelli di Eni D+.

Personalmente sono assai contento di questi 3 mesi con HVO.  :thanks:
Vedremo al prossimo tagliando come stanno filtri e compagnia.

Poiché la combustione migliora, viene prodotto meno particolato, per cui il filtro antiparticolato si intasa più lentamente e il veicolo quindi avrà intervalli più lunghi tra una rigenerazione e l'altra.
#7
Additivi, Carburanti e prodotti vari / Re: Diesel HVO utilizzabile su...
Ultimo messaggio di Autogold - 01 Giugno 2024, 12:13:27
Sintoflon ha realizzato un additivo "HVO Lotion" che in sostanza consente l'utilizzo del carburante HVO con qualsiasi motore diesel
#8
KUGA / Freno di stazionamento
Ultimo messaggio di Malcomx - 01 Giugno 2024, 09:36:36
Buongiornoda un po di giorni ho un allarme :freno stazionamento funzionalità limitata riparare. Premesso che funziona, ho chiesto e solo per L interruttore da sostituire ford vuole 180 euro.Non riesco a reperire il pezzo su internet,qualcuno che ha, ford kuga mk2 2017 come la mia ha avuto lo stesso problema?
Come lo avete risolto?

Grazie.
#9
Citazione di: squalisquelli il 08 Aprile 2024, 23:48:35La mia breve esperienza con HVO da gennaio ad oggi.
...
la rigenerazione del filtro antiparticolato avviene a 1.200 km (prima ogni 650 circa), il LOAD non supera mai 2%, come misurato tramite app Fdpf.
Proprio oggi ho beccato il momento della rigenerazione che conferma il dato di circa 2 mesi fa:

#10
FOCUS II / Re: Porta usb radio sony mp3
Ultimo messaggio di Marcomato - 31 Maggio 2024, 16:53:12
Buongiorno.  Dopo aver installato una cinese 2DIN al posto di una 1.5 sulla jeep , collegandoci direttamente i comandi (bypassando il canbus) al volante e la retrocamera... credevo di intendermene.

Smontando cassetto e radio della focus CC 2009 "2.5" ( ma con tasti 1/6 sembra che la radio sia di luglio 2007  :-\ identica a questa sopra di darkraf )  la sicumera mi è passata, ho trovato un guazzabuglio di cavi e moduli, due di cui "estirpati" che nonostante le fascette e nastrature non andavano da nessuna parte, e due cablaggi che da qualche modulo non sono attaccati a nulla,  cerco di capirci qualcosa qua  :book6:  e mi viene lo sconforto.

riassumo:
-non so cosa ha montato e poi tolto il precedente proprietario, c'era un tastino "posticcio" sotto la radio e scollegato.
-ho un bluetooth eccezionale per le chiamate in vivavoce, che non vorrei modificare, ma dal telefono non posso far suonare nulla!!!
-per ascoltare musica che non sia da cd o radio, pensavo di utilizzare l' AUX IN che ho trovato sotto lo sportello del cassetto, ma NON FUNZIONA ne con cavo jack/jack ne con jack/usb-C, da un lettore qualunque e due smartphone android.
Trovando in vendita la presa... sarà mica che è una cosa che si scassa?


Mi andrebbe bene anche un secondo canale bluetooth , semplicemente il telefono "vedrebbe" due dispositivi BT, e quando parte la telefonata immagino la radio stoppi la musica che arriva dal canale AUX IN.

ho provato a prendere un interfaccia BT da attaccare direttamente al quadlock, ma si prende 3pin (al posto dell' aux in), e l'originale ne porta SEI, per cui credo sostituendo il connettore si perde qualche altra funzione (il microfono ambientale?) oltre al aux in "guasto"!  E comunque, non funzionava. Ma credo nella sfiga fosse anche il modulo difettoso, in quanto i telefoni non lo vedevano proprio!

In un ottica "less is more" in cui mi scoccia cambiare una radio che anche per telefonare va benissimo, cavo o BT per far andare la musica/youtube dallo smartphone mi va bene uguale, come mi consigliereste di procedere?

Anche perché se ho bene inteso, sulla mia sony 6000cd "ne nuova ne vecchia" i moduli ford "aggiornati" non si riuscirebbero ad abbinare se non con strumenti e competenze che non possiedo!



🡱 🡳