It Discussioni Auto Ford
Ibride & Elettriche => Kuga => Topic aperto da: loidom64 - 10 Settembre 2021, 09:22:12
-
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha notizie sui consumi effettivi della Ford Kuga full Hybrid 190 CV?
Non la Plug-in
Grazie
-
Perdonatemi, ma davvero nessuno ha acquistato questa macchina?
Questo silenzio mi preoccupa perché potrebbe voler dire che nessuno compra la Kuga full hybrid.... bella macchina ma consumi di un 2500 a benzina da 150 cavalli termici.
Quindi meglio non comprarla?
-
Io l’ho ordinata e la riceverò a gennaio
Poi ti saprò dire
-
Io l’ho ordinata e la riceverò a gennaio
Poi ti saprò dire
Perdonami se mi permetto, ma hai preso info sui consumi prima di ordinarla? perche ci sono voci contrapposte e mi dispiacerebbe ritrovarmi il consumo di un 2500 benzina di 150 cavalli termici.......
-
Mi sono informato guardando prove su siti specializzati e penso che per l’uso che ne farò io va bene: spesso faccio meno di 60 km al giorno e posso andare in elettrico
-
Mi sono informato guardando prove su siti specializzati e penso che per l’uso che ne farò io va bene: spesso faccio meno di 60 km al giorno e posso andare in elettrico
Guarda io lo stesso e nemmeno arrivo a 60 km al giorno, solo 1-2 volte l'anno faccio 1200 km andata e ritorno, ma la mia richiesta sui consumi è legata a capire se veramente dipende dal piede o se rischio il consumo di un 2500 a benzina? Le prove su strada hanno la loro validità, specie se ne hai visti tanti, ma la realtà di un possessore di questa macchina è cosa differente.
-
Perdonatemi, ma davvero nessuno ha acquistato questa macchina?
Questo silenzio mi preoccupa perché potrebbe voler dire che nessuno compra la Kuga full hybrid.... bella macchina ma consumi di un 2500 a benzina da 150 cavalli termici.
Quindi meglio non comprarla?
In realtà la Kuga è tra le ibride più vendute in Italia, soprattutto la Plug-In...forse semplicemente non sono molti i possessori iscritti qui :)
I consumi in generale non mi sembrano affatto male, considerate dimensioni e stazza:
https://www.alvolante.it/prova/ford-kuga-25-plug-in-hybrid
-
In realtà la Kuga è tra le ibride più vendute in Italia, soprattutto la Plug-In...forse semplicemente non sono molti i possessori iscritti qui :)
I consumi in generale non mi sembrano affatto male, considerate dimensioni e stazza:
https://www.alvolante.it/prova/ford-kuga-25-plug-in-hybrid
Io credo che la full e la Plug-in ancora non è molto conosciuta, non è facile lasciare il Diesel per passare su un ibrido benzina 2500 di cilindrata, aggiungi la crisi dei semiconduttori ......
In ogni caso volevo sentire qualcuno qua perché so che alcuni sono soddisfatti dei consumi mentre altri incazzati neri.
saluti
DL
-
Ciao,
io con la plug-in dopo 3.000 km sono ad una media di 3.2 litri.
Circa 1.800 fatti in ibrido e percorsi misti , 1.200 in città / tangenziale solo elettrico.
La full hybrid dovrebbe rimanere intorno ai 6,5 per un uso misto.
chiaramente il piede pesante lo paghi caro.
Il motore 2.500 spaventa se lo usi in città. fuori o in autostrada non è cosi assetato.
Per anni ho avuto un galaxy 2.3 benzina e faceva gli 8 in citta e i 14 in autostrada.
-
Ciao,
io con la plug-in dopo 3.000 km sono ad una media di 3.2 litri.
Circa 1.800 fatti in ibrido e percorsi misti , 1.200 in città / tangenziale solo elettrico.
La full hybrid dovrebbe rimanere intorno ai 6,5 per un uso misto.
chiaramente il piede pesante lo paghi caro.
Il motore 2.500 spaventa se lo usi in città. fuori o in autostrada non è cosi assetato.
Per anni ho avuto un galaxy 2.3 benzina e faceva gli 8 in citta e i 14 in autostrada.
Perché la plug-in la ricarichi a casa? penso sia pesante ricaricare le batterie di una plug in con la sola frenata.
-
si la ricarico a casa o alle colonnine.
Pero' considera che con batteria a zero quindi in modalità solo ibrida (con bateria a zero) su percorsi misti è rimasta comunque sui 6.5.
PS : il galaxy faceva 8 km/litro in citta e 14 km/litro in autostrada.
-
Ciao , guidando con attenzione e ricordandoti di mettere in ECO stai tra i 16 e i 17,5 km con un litro di benzina di media che a mio vedere per un SUV da 18 qli con 190 cv è un eccellente risultato.
La macchina da guidare comunque è uno spettacolo.
Ciao
-
Approfitto per chiederti di più sulle impressioni di guida e sulle modalità varie, se puoi facci sapere, la mia arriverà a metà gennaio
-
La guida è top come sempre, è una ford, stabile precisa e piacevolissima da guidare, ormai non ricordo nemmeno più quante ne ho avute proprio per questo.
Le modalità di guida sono normale, eco, sport, bassa aderenza e se non ricordo male neve e ghiaccio ad ognuna corrisponde una diversa grafica digitale del cruscotto e un diverso colore ovviamente se si ha la strumentazione digitale.
Tentenzialmente guido sempre in eco nella speranza di consumare un pò meno (anche qui i 190 cavalli comunque non si fanno desiderare e spingono parecchio) anche se non ho ancora capito se si può farla avviare di default cosi o se è normale che si debba schiacciare il tastino vicino al sedile ad ogni accensione per passare da normale a eco, ma prima o poi lo scoprirò.
Altra cosa che trovo onestamente un pò fastidiosa è il correttore di corsia che sicuramente utilissimo in autostrada mi da invece parecchio fastidio in urbano/extraurbano quotidiano e anche qui vorrei fosse attivabile a richiesta e non doverlo disattivare tutti i giorni appena parto.
Per il resto non c'è che dire, una macchina fantastica, la ricomprerei subito, consiglio di prendere il pacchetto co-pilot perchè c'è attaccato davvero molto, io purtroppo non ne ho avuto modo e un pò mi dispiace, però in compenso l'ho avuta in una settimana, una specie di miracolooooo :icon_cheesygrin:
-
Grazie
-
La guida è top come sempre, è una ford, stabile precisa e piacevolissima da guidare, ormai non ricordo nemmeno più quante ne ho avute proprio per questo.
Le modalità di guida sono normale, eco, sport, bassa aderenza e se non ricordo male neve e ghiaccio ad ognuna corrisponde una diversa grafica digitale del cruscotto e un diverso colore ovviamente se si ha la strumentazione digitale.
Tentenzialmente guido sempre in eco nella speranza di consumare un pò meno (anche qui i 190 cavalli comunque non si fanno desiderare e spingono parecchio) anche se non ho ancora capito se si può farla avviare di default cosi o se è normale che si debba schiacciare il tastino vicino al sedile ad ogni accensione per passare da normale a eco, ma prima o poi lo scoprirò.
Altra cosa che trovo onestamente un pò fastidiosa è il correttore di corsia che sicuramente utilissimo in autostrada mi da invece parecchio fastidio in urbano/extraurbano quotidiano e anche qui vorrei fosse attivabile a richiesta e non doverlo disattivare tutti i giorni appena parto.
Per il resto non c'è che dire, una macchina fantastica, la ricomprerei subito, consiglio di prendere il pacchetto co-pilot perchè c'è attaccato davvero molto, io purtroppo non ne ho avuto modo e un pò mi dispiace, però in compenso l'ho avuta in una settimana, una specie di miracolooooo :icon_cheesygrin:
Perdonami ma una richiesta devo fartela: notizie sul cambio CVT, quando acceleri è davvero cosi rumoroso? l'effetto scooter su sente davvero tanto ?
Non credo ci sia in commercio un'auto di questa categoria cosi lunga e sopratutto larga, ul fatto che sia lunga 4,6 Matri e sia larga 2,178 m, si sente davvero tanto? le stradine che puoi fare con una Ford focus, con questa te li scordi.....
-
Aperto un nuovo post perché le risposte ricevute in questo non rispettano la richiesta, infatti, io ho chiesto info sui consumi della FULL HYBRID e non della PLUG-IN.
Sono entrambe ibride ma due situazioni differenti.
https://www.idaf.it/index.php?topic=63634.0
SALUTI
DL
-
Ti è rimasto il maiuscolo attivato
-
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220521/c996de942c7af1a16a135594a6e71a63.jpg)
Vedete che l’autonomia è calcolata in base allo stile di guida recente
-
sorry,ho spostato il commento nell'altro thread
-
Lo scorso weekend ho fatto un primo viaggetto con la Kuga PHEV 2,5.
Roma Pescasseroli, 153 km di cui i primi 100 in autostrada e restanti strada statale di montagna.
Parto con la batteria carica, autonomia stimata 70km, modalità guida Normale, primi 70 km percorsi in elettrico poi parte il termico, da app i seguenti dati:
Totale km 153,2
Km elettrici 75,1
Efficienza consumi: 5l/100Km
Ritorno parto con batteria a zero perchè non ho trovato stazioni di ricarica:
Totale km 158,2
Km elettrici 56,7
Efficienza consumi; 5l/100 km
-
Lo scorso weekend ho fatto un primo viaggetto con la Kuga PHEV 2,5.
Roma Pescasseroli, 153 km di cui i primi 100 in autostrada e restanti strada statale di montagna.
Parto con la batteria carica, autonomia stimata 70km, modalità guida Normale, primi 70 km percorsi in elettrico poi parte il termico, da app i seguenti dati:
Totale km 153,2
Km elettrici 75,1
Efficienza consumi: 5l/100Km
Ritorno parto con batteria a zero perchè non ho trovato stazioni di ricarica:
Totale km 158,2
Km elettrici 56,7
Efficienza consumi; 5l/100 km
CAVOLO se questa a batteria scarica mi riesce a fare 56 km in elettrico con la sola ricarica da frenata mentre a batteria carica me ne fa solo 75, mi viene da pensare che le batterie hanno poca autonomia..
In teoria a batteria carica dovrebbe fare 75 + 56..... giusto? concordate?
-
Si infatti ha sorpreso pure me
-
Si infatti ha sorpreso pure me
Visti i risultati, mi sorge spontaneo pensare ad una full hybrid al posto della plug-in, con un risparmio di 7-8 mila euro.
-
Si ma calcola che io tutti i giorni vado solo in elettrico per cui risparmiando 200€ al mese di benzina alla fine rientro del sovrapprezzo - in realtà la mia è a noleggio con l’azienda per cui il mio calcolo non vale per me
-
Consegnata la Ford Kuga FEHE il 6 settembre 2022, ieri fatti 15,5 km città e nazionale, nell'allegato la risposta ai consumi..... ;) ;) ;)
La guida è favolosa, comoda e silenziosa sia in elettrico che in termico, se non fai attenzione conti ti rendi conto del passaggio da elettrico a termico e viceversa.
-
a dispetto del titolo del 3d, state facendo confusione tra full e plug-in, che sono due modalità abbastanza differenti; sulla PHEV oltre ai consumi di benzina c'è da considerare anche le spese di ricarica, che sulla FHEV non esistono; comunque, come ho già scritto altrove, io ho il piedino pesante e i miei consumi (uso misto) variano da 15 a 25 km con 1 litro di super, il che tenendo conto del mezzo (tra l'altro AWD) non mi sembra affatto male, e comunque minore rispetto al diesel mildhybrid che avevo prima (RR Evoque D180, che faceva 10-11 km/lt)
-
Effettivamente non sono male; c'è da dire che il metro di paragone precedente, ovvero l' Evoque parte già svantaggiato perché è sempre stato un motore e un modello assetato (è più pesante delle concorrenti)