0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Io l’ho ordinata e la riceverò a gennaio Poi ti saprò dire
Mi sono informato guardando prove su siti specializzati e penso che per l’uso che ne farò io va bene: spesso faccio meno di 60 km al giorno e posso andare in elettrico
Perdonatemi, ma davvero nessuno ha acquistato questa macchina?Questo silenzio mi preoccupa perché potrebbe voler dire che nessuno compra la Kuga full hybrid.... bella macchina ma consumi di un 2500 a benzina da 150 cavalli termici.Quindi meglio non comprarla?
In realtà la Kuga è tra le ibride più vendute in Italia, soprattutto la Plug-In...forse semplicemente non sono molti i possessori iscritti qui I consumi in generale non mi sembrano affatto male, considerate dimensioni e stazza:https://www.alvolante.it/prova/ford-kuga-25-plug-in-hybrid
Ciao,io con la plug-in dopo 3.000 km sono ad una media di 3.2 litri. Circa 1.800 fatti in ibrido e percorsi misti , 1.200 in città / tangenziale solo elettrico.La full hybrid dovrebbe rimanere intorno ai 6,5 per un uso misto.chiaramente il piede pesante lo paghi caro.Il motore 2.500 spaventa se lo usi in città. fuori o in autostrada non è cosi assetato. Per anni ho avuto un galaxy 2.3 benzina e faceva gli 8 in citta e i 14 in autostrada.
La guida è top come sempre, è una ford, stabile precisa e piacevolissima da guidare, ormai non ricordo nemmeno più quante ne ho avute proprio per questo.Le modalità di guida sono normale, eco, sport, bassa aderenza e se non ricordo male neve e ghiaccio ad ognuna corrisponde una diversa grafica digitale del cruscotto e un diverso colore ovviamente se si ha la strumentazione digitale. Tentenzialmente guido sempre in eco nella speranza di consumare un pò meno (anche qui i 190 cavalli comunque non si fanno desiderare e spingono parecchio) anche se non ho ancora capito se si può farla avviare di default cosi o se è normale che si debba schiacciare il tastino vicino al sedile ad ogni accensione per passare da normale a eco, ma prima o poi lo scoprirò.Altra cosa che trovo onestamente un pò fastidiosa è il correttore di corsia che sicuramente utilissimo in autostrada mi da invece parecchio fastidio in urbano/extraurbano quotidiano e anche qui vorrei fosse attivabile a richiesta e non doverlo disattivare tutti i giorni appena parto.Per il resto non c'è che dire, una macchina fantastica, la ricomprerei subito, consiglio di prendere il pacchetto co-pilot perchè c'è attaccato davvero molto, io purtroppo non ne ho avuto modo e un pò mi dispiace, però in compenso l'ho avuta in una settimana, una specie di miracolooooo
Lo scorso weekend ho fatto un primo viaggetto con la Kuga PHEV 2,5.Roma Pescasseroli, 153 km di cui i primi 100 in autostrada e restanti strada statale di montagna.Parto con la batteria carica, autonomia stimata 70km, modalità guida Normale, primi 70 km percorsi in elettrico poi parte il termico, da app i seguenti dati:Totale km 153,2Km elettrici 75,1 Efficienza consumi: 5l/100KmRitorno parto con batteria a zero perchè non ho trovato stazioni di ricarica:Totale km 158,2Km elettrici 56,7Efficienza consumi; 5l/100 km
Si infatti ha sorpreso pure me