0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Buongiorno,io recentemente ho acquistato una kuga plug in.Sinceramente prima di acquistarla ero un pò intimorito dalle notizie del problema delle batterie. Però avendo avuto parecchie Ford, ho condfidato nella casa costruttrice, anche perchè il problema era dato dalle batterie di prodizioni di ditte terze.Al momento posso solo essere contento.Sfruttando l'energia elettrica, i consumi rimangono molto contenuti.Naturalmente per avere consumi contenuti, lo stile di guida deve essere molto moderato.Putroppo o per fortuna, il futuro preserva sempre più restingenti limitazioni ai motori endotermici.Buona giornata
Si può usare le prese domestiche. La carica dura circa 7 ore. Il costo dipende dal fornitore di energia elettrica. bisogna calcolare il costo al Kilowatt e moltiplicarlo per 15 circa
Io ne ho acquista una. Consegnata il 8/4/21. Fino adesso ho percorso 2500 km. circa, di cui 1800 in elettrico. Ho azzerato il primo computer di bordo e mi ha calcolato un consumo di 3,2 litri di carburante per 100 km.La possibilità di fare circa 60 km. in solo elettrico, da la possibilità di effettuare percorsi con consumi molto interessanti per chi si deve nuovere nella regione e nei percorsi cittadini.Abito nella periferia di Milano, ieri sono andato in città e con le batterie cariche ho percorso circa 40 km. solo in elettrico.Ho provato anche a fare dei percorsi autostratali di circa 380 km, partendo con le batterie cariche e rispettando le velocità di codice della strafa. Consumi di 5,2 litri per 100 km.Considerando il peso del veicolo, mi sembrano molto contenuti.Certo non é una macchina da tenere in considerazione se si vogliono calcolare solo i consumi.Però se si utilizza la modalità sport e si schiaccia, i consumi aumentano, come le prestazioni, che anche se utilizza un cambio E-CVT, sono entusiasmanti.Sono scelte dettate anche dai compromessi. Per mè è un auto bilanciata se si usa in modo completo, privileggiando l'uso dell'elettrico.
La presa per la ricarica elettrica é posta sulla parte anteriore sinistra
Ciao, la macchina viene dotata di due cavi. Uno che si può collegare alla spina di casa ed un altro alle colonnine.Il cavo che si collega alla spina di casa é provvisto di trasformatore ed ha un assorbimento limitato. Infatti la ricarica avviene quasi in sette ore.Il cavo per il collegamento alle colonnine provvede a collegarsi all'auto senza componenti aggiuntivi.Che io sappia la macchina ha una limitazione di assorbimento di 3,7 KW. Da considerarsi durante il collegamento diretto alle WallBox.Detto ciò, se colleghi il cavo con l'alimentatore, quasi sicuramente va bene il contatore normale. Senza abusare molto con l'uso di altri utilizzatori (Forni elettrici, Ferri da stiro, Asciugacapelli, ecc.).Invece i collegamenti alle Wallbox di casa, sicuramente hanno bisogno del contatore adeguato rispetto a quanta corrente utilizzi in casa contemporaneamente.Invece per il bollo, non ricordo esattamente per quanti cavalli si paga. Però per cinque anni lo pago al 50 %. Cioè circa 160,00 €. Non sono tanto preciso perchè avevo messo in considerazione di pagare il bollo per un'auto del genere, 50 € in più o in meno per me cambia poco.Buona giornata
Buongriono , non devi scusarti. Stai esprimendo una tua opinione senza offendere nessuno.Ti posso dire che io ho scelto un auto plug-in perchè credo che allo stato attuale, e per un futuro dei prossimi 10 anni, l'elettrico non avrà una diffusione tale da eguagliare i motori endotermici.I punti di "rifornimento" non sono capillari come i distributori di carburante.un distrubure di carburante lo trovi quasi in tutti i comuni. Pensa nelle provincie o zone montane tra quanto arriveranno le colonnine.Inoltre l'adeguamento della rete elettrica per trasferire l'energia per la locomozione é imponente. La rete attuale non sopporterebbe la conversione.Comunque il mercato offre varie soluzioni. Ad ogniuno la libera scelta di decidere anche in virtù della programmazione dei tempi di possesso dei veicoli.Ad esempio allo stato attuale se uno cambia la macchina ogni 3 anni, giustamente spendere di più per un prodotto elettrico o ibrido forse non avrebbe senso.Se invece prevede la sostituzione nei prossimi 5/10, forse le soluzioni ibride sono le più versatiliSicuramente tra 15 anni la distribuzione delle colonnine di ricarica sarà alla portata di tuttiSono tutte decisioni personali in base alle esigenze ed aspettative.Non credo che ci sia una risposta per tutto