Dopo circa 2 mesi e 1000 km (urbano 60% statale 30% autostrada 10%) guidando con il piede di velluto in Eco il consumo si attestato a 17,9 km/lt
tenendo conto che è un Suv da 1800 KG con ingombri importanti mi ritengo soddisfatto, certo mi sono impegnato molto nella guida utilizzando "un filo di gas" per sfruttare al meglio la guida in solo elettrico.
La mia vecchia Ecosport 2018 mi faceva gli 11,8 - 12,00 km/lt in condizioni di confort nettamente inferiori.
Debbo dire che tra le due auto il prezzo superiore della Kuga si sente tutto in termini di prestazioni, confort - è molto silenziosa, pochi fruscii e soprattutto il confort delle sospensioni, con l'Eco quando transitavo sui binari del tram le sospensioni facevano un rumoraccio e il colpo era secco, mentre la Kuga smorza tutte le asperità assorbendo bene le sconnessioni della strada.
Unica nota di delusione il cruscotto digitale per me poco configurabile a piacimento e la telecamera posteriore ad esempio quella del Qashqai (provato la Style prima di acquistarla) è nettamente superiore in termini di risoluzione e soprattutto riesce meglio a darti la visuale degli ingombri quando sei messo di sbieco. Sottolineo questo aspetto, che magari per molti sarebbe irrilevante, perché il mio corsello box è degli anni '60 ed è un po' corto rispetto a quelli di oggi con l'imbocco box è stretto (2.12mt) e quindi spesso per sfruttare tutto lo spazio disponibile, quando sono messo di sbieco, debbo girarmi all'indietro.
Non essendo più uno smanettone l'effetto scooter del CVT in affondo gas non mi disturba più di tanto.
Cmq la ricomprerei aggiungendo il co-pilot che per problemi di budget ho dovuto rinunciarvi preferendo la garanzia a 5 anni/100000km.