Autore Topic: Freni a tamburo  (Letto 5435 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gaetano72

  • New Entry
  • In Idaf da: Ott 2017
  • Post: 10
  • Località: Vicenza
  • Auto: Puma Hybrid
  • Motore: 1.0 Hybrid
  • Anno: 2021
  • Alimentazione: Benzina
  • Km: 0 - 10.000
  • Allestimento: ST-Line
  • Colore: Argento
Freni a tamburo
« il: 13 Aprile 2021, 09:32:59 »
Possibile che nel 2021 la ford monti,a pare la 155cv, ancora i freni a tamburo nella nuova puma ?!?  :icon_eek: :icon_eek:
La trovo una soluzione assurda per un'auto nuova sia  per la sicurezza che per l'estetica visto che si possono montare anche i 19'. :censored:

Offline truffo.denis

  • New Entry
  • In Idaf da: Ago 2018
  • Post: 14
  • Località: Torino
  • Auto: Edge
  • Motore: non in elenco
  • Altro Motore: 2000
  • Anno: 2018
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 0 - 10.000
Re:Freni a tamburo
« Risposta #1 il: 13 Aprile 2021, 13:36:58 »
Quali problemi di sicurezza e prestazioni farebbero i tamburi su una un'utilitaria? Se è una questione estetica attendo un velo pietoso, tecnicamente vorrei essere illuminato. Io con i tamburi posteriori ci ho fatto 10 anni di Italiano rally e salita, mai avuto un problema.

Offline Gaetano72

  • New Entry
  • In Idaf da: Ott 2017
  • Post: 10
  • Località: Vicenza
  • Auto: Puma Hybrid
  • Motore: 1.0 Hybrid
  • Anno: 2021
  • Alimentazione: Benzina
  • Km: 0 - 10.000
  • Allestimento: ST-Line
  • Colore: Argento
Re:Freni a tamburo
« Risposta #2 il: 13 Aprile 2021, 15:33:57 »
Bè non è proprio una panda ma un piccolo suv sportivo sportivo che pesa più di 12 quintali. I tamburi possono anche andare bene ma lo sanno tutti che nell'uso prolungamento si surriscaldano. Poi, sinceramente, si spendono migliaia di euro per cerchioni,solo per estetica, e sotto non si vede neanche un bel disco. Pensare che la mia prima auto, la mitica Renault GT Turbo, più di 30 anni  c'è lì aveva.  :icon_wink:

Offline truffo.denis

  • New Entry
  • In Idaf da: Ago 2018
  • Post: 14
  • Località: Torino
  • Auto: Edge
  • Motore: non in elenco
  • Altro Motore: 2000
  • Anno: 2018
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 0 - 10.000
Re:Freni a tamburo
« Risposta #3 il: 13 Aprile 2021, 16:28:14 »
Ok. Quindi è. Problema di estetica. Capito tutto. Consiglierei anche dei bei copri pinza anteriori così scaldano di meno.

Offline mankio

  • New Entry
  • In Idaf da: Giu 2020
  • Post: 9
  • Località: Roma
  • Auto: Ford Puma
  • Motore: 1.0 125cv
  • Altro Motore: ECB Hybrid
  • Anno: 2020
  • Alimentazione: Benzina
  • Km: 0 - 10.000
  • Allestimento: Ford Puma ST Line X
  • Colore: Solar Silver
Re:Freni a tamburo
« Risposta #4 il: 14 Aprile 2021, 21:24:25 »
Posso dirvi che è una cosa che è stata cambiata in corsa: io ho la ST Line X MY2020 ed ho i freni a disco posteriori. Portandola a fare il tagliando, la scorsa settimana, ho incontrato in officina un signore che aveva ritirato da poco la sua Puma con lo stesso identico allestimento (purtroppo per lui dopo neanche 200Km aveva la spia avaria motore) ed aveva i freni a tamburo.
All'atto dell'acquisto il venditore gli ha confermato che Ford ha variato gli allestimenti per le MY2021 ed ora monta i freni a tamburo tranne che su quelle con molti CV.
Ford Puma 1.0 EcoBoost 125 CV Hybrid ST Line X - Solar Silver - Fari full LED - CoPilot - Allarme volumetrico

Offline Riccardo1.6SW

  • Fordista DOC
  • ****
  • In Idaf da: Mag 2011
  • Post: 1726
  • Età: 58
  • Località: Cologno Monzese
  • Auto: Focus I
  • Motore: 1.6 Zetec
  • Anno: 2001
  • Alimentazione: Benzina
  • Km: oltre 200.000
  • Colore: Polvere di Luna
Re:Freni a tamburo
« Risposta #5 il: 15 Aprile 2021, 10:54:03 »
I freni a tamburo sono comunque sul posteriore...

Offline TORRES66

  • New Entry
  • In Idaf da: Giu 2021
  • Post: 2
  • Auto: PUMA
  • Motore: ECOBOOST HIBRID 155CV
  • Anno: 2021
  • Alimentazione: Benzina
  • Km: 0 - 10.000
Re:Freni a tamburo
« Risposta #6 il: 17 Novembre 2021, 10:03:00 »
Buongiorno, nell'aprile 2021 mi sono deciso per una puma (st line x) 155cv,ma con mia sorpresa il concessionario mi disse che il nuovi aggiornamenti
sempre per la (st line x) che per chi non lo sapesse e'un modello sportivissimo, hanno cambiato in 125 cv e freni a tamburo posteriori.
sono scappato e fortunatamente ho trovato una km 0 che rispettava le prime caratteristiche.
 
saluti Alberto 66

Offline truffo.denis

  • New Entry
  • In Idaf da: Ago 2018
  • Post: 14
  • Località: Torino
  • Auto: Edge
  • Motore: non in elenco
  • Altro Motore: 2000
  • Anno: 2018
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 0 - 10.000
Re:Freni a tamburo
« Risposta #7 il: 17 Novembre 2021, 11:54:11 »
Buongiorno, nell'aprile 2021 mi sono deciso per una puma (st line x) 155cv,ma con mia sorpresa il concessionario mi disse che il nuovi aggiornamenti
sempre per la (st line x) che per chi non lo sapesse e'un modello sportivissimo, hanno cambiato in 125 cv e freni a tamburo posteriori.
sono scappato e fortunatamente ho trovato una km 0 che rispettava le prime caratteristiche.
 
saluti Alberto 66
Sportivissima una Puma? Dai non scherziamo.

Offline valy71

  • Fordista Esperto
  • ***
  • In Idaf da: Apr 2013
  • Post: 633
  • Età: 51
  • Località: cinzano(to)
  • Auto: Ford kuga
  • Motore: 2000 tdci 120 cv
  • Anno: 2016
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 50.000 - 100.000
  • Allestimento: plus
  • Colore: bianco frozen
Re:Freni a tamburo
« Risposta #8 il: 17 Novembre 2021, 21:08:23 »
Sportivissima una Puma? Dai non scherziamo.
la vecchia puma si che era sportiva ce l'ho ancora questo non ha niente e una fiesta gonfiata poi e questione di gusti 

Offline TORRES66

  • New Entry
  • In Idaf da: Giu 2021
  • Post: 2
  • Auto: PUMA
  • Motore: ECOBOOST HIBRID 155CV
  • Anno: 2021
  • Alimentazione: Benzina
  • Km: 0 - 10.000
Re:Freni a tamburo
« Risposta #9 il: 23 Novembre 2021, 07:38:36 »
si infatti oggi siamo in un'altra epoca
piacciono i crossover,poi come dici ognuno a i suoi gusti.
Da quello che leggo la nuova puma e' la seconda auto piu'
venduta in italia...
buona giornata a tutti
« Ultima modifica: 23 Novembre 2021, 07:47:12 da TORRES66 »