It Discussioni Auto Ford
Tutti i modelli => FUSION => Topic aperto da: sampei78 - 05 Marzo 2009, 17:18:16
-
Ciao ragazzi ,
vorrei comprare una fusion+ 1.4 tdci nuova e avrei un paio di domande da farvi:
1) il preventivo che mi hanno fatto e di 11800 e comprende ipt clima manuale, vernice met e audio comandi , a me sembra un po troppo voi che ne pensate(naturalmente con rottamazione)?
2)secondo voi conviene spendere altri 600 per l' esp?
3) Nel 2010 dovrebbe uscire il nuovo modello, conviene comprarla ora?
4) La 1.4 è troppo lenta?
Grazie anticipatamente e scusate per le tante domande
-
Ciao Sampei! ;)
Sul prezzo con rottamazione dipende da cosa rottami, se rottami uno scassone allora bene se invece hai un'auto decente è sempre meglio venderla a privato, ma non è sempre facile e veloce.
ESP può fare la differenza tra lo stare in strada e l'andare a sbattere, magari non ti servirà mai a niente, poi sta anche a te non andare a metterti in situaizoni al limite ma a volte non dipende neppure da noi... personalmente preferirei sempre averlo.
Se non hai fretta potresti anche aspettare il nuovo modello e valutarlo, intanto posso dirti che quello attuale è senz'altro valido (ho il 1.4TDCi dal 2006).
Sulla lentezza del motore devi valutare tu in base a quello che vuoi dalla vettura e dalle strade che percorri, io col 1.4TDCi mi trovo molto bene, le ho messo solo un filtro sportivo per darle un pizzico di spunto in più, non è certo un fulmine di guerra ma ha altre qualità, tipo i 20km con un litro che mi fa pure in città :lol: ed in autostrada viaggia benissimo anche a pieno carico.
Certo che se abiti in montagna forse è meglio il 1.6TDCi.
Provarla prima è la cosa migliore!
-
Grazie innanzitutto per avermi risposto, cmq per quanto riguarda l' auto da rottamare è una pegiout 106 del 93 , quello che chiedevo era se per il modello che voglio prendere il prezzo che mi fa il concessionario è buono oppure mi conviene provare da un altro concessionario.
Per quanto riguarda il motore da quello che mi dici penso che il 1.4 può andare visto che mi muovo prevalentemente in città(Roma) e autostrada.
-
lunedi ritiro una titanium 1.4tdci con: tianium pack, clima automatico, vernice metallizzata, esp, sbrinatore rapido, estenzione garanzia 5 anni, ma senza alcuna radio e senza rottamazione a 15200. credo che il tuo prezzo non sia poi cosi male ...
-
Prego Sampei! ;)
Per valutare il prezzo bisogna sapere l'equipaggiamento in dettaglio e comunque è sempre maggiore di quello pubblicizzato, prova a dare un'occhiata qua http://www.ford.it/ie/fusion/fus_promos/fus06_promo/-/-/-/- questi sono i prezzi ufficiali di Ford Italia con ecoincentivi, se la maggior somma è giustificata da qualche optional allora va bene altrimenti fatti spiegare a cos'è dovuta la differenza e poi valuti tu.
La tua che equipaggiamento ha?
-
Allora il mio preventivo è per la Fusion 1.4 tdci versione +, oltre quindi agli allestimenti base della +, in più ho il clima manuale , la vernice metallizata e radio comandi, il tutto per la modica cifra di 11.800 euro. Se poi voglio aggiungerci 1000 euro mi danno anche 2 anni di furto incendio e rapina per un valore di 11.000 euro con scoperto del 10% e 5 anni di garanzia.
Che ne pensate?
-
Per il modello Plus la cifra che ti hanno chiesto mi sembra elevata soprattutto se paragonata alla pubblicità ufficiale Ford, per quella cifra dovrebbero darti la Titanium.
Avresti la radio Sony o la 6000CD?
Il mio consiglio è di girare più che puoi perchè tra le concessionarie ci sono grosse differenze.
-
Sinceramente non lo so perchè ero andatoper fare un preventivo della nuova fiesta poi mentre stava facendo questo ho visto la fusion e mi sono innamorato e mi sono fatto fare un preventivo al volo (Stava per chiudere) cmq nel preventivo parlava di radio + comandi e il prezzo era di 350 euro
-
beh io ho comprato una titanium a gennaio, ESCLUSIVAMENTE promo FORD, con rottamazione, (quindi scalati 1.000 euro), radio sony 5 anni di estensione garanzia 12.200 (se in questo momento è cumulabile come offerta in base a quanto recita la promo) forse dovresti stare su 11 c.a.
-
Entro fine mese la prendo devo solo decidere tra il 1.6 e il 1.4 e se mettere l' esp o meno:D
-
FOrse il 1,6 può andare bene!!LESP te lo consiglio non pensarci su!!
Ciao ;)
-
FOrse il 1,6 può andare bene!!LESP te lo consiglio non pensarci su!!
Ciao ;)
Me lo consigli sia sul 1.6 che sul 1.4? Sapete i consumi del 1.6 rispetto al 1.4?
grazie mille
-
Si indipendentemente!!
L'ESP è un sistema di sicurezza che altre caso oggi montano di serie trannne le Ford!!
E' un sistema di sicurezza che ti agevola molto!!
Xi consumi non saprei ma penso che siamo nell'ordine di 17-18 xil 16 e 20 - 22 xil 1.4!!
Ps Qr lo dice!!
Ciao ;)
-
Grazie legis, qualcuno mi sa dire i consumi della 1.6 tdci ?
-
Hai visto su Qr?
-
Hai visto su Qr?
adesso verifico
-
Solitamente il prezzo della vettura non cambia da concessionario a concessionario quando ci sono delle offerte. Infatti lo sconto è fisso in quanto deciso a livello nazionale.
Il discorso cambia negli altri casi in cui è il concessionario stesso ad applicare lo sconto a suo piacimento, appunto non è questo il caso.
Per quanto riguarda il motore ti consiglio il 1.4 se devi farne uso cittadino, ti costa meno di assicurazione e bollo.
Io ho il 1.6 ma abito in montagna, i consumi sono circa 4.5 litri per 100 km, percorsi misti città-autostrada. Ma sono ancora in rodaggio e probabilmente scenderanno un'altro po'.
-
Solitamente il prezzo della vettura non cambia da concessionario a concessionario quando ci sono delle offerte. Infatti lo sconto è fisso in quanto deciso a livello nazionale.
Il discorso cambia negli altri casi in cui è il concessionario stesso ad applicare lo sconto a suo piacimento, appunto non è questo il caso.
Per quanto riguarda il motore ti consiglio il 1.4 se devi farne uso cittadino, ti costa meno di assicurazione e bollo.
Io ho il 1.6 ma abito in montagna, i consumi sono circa 4.5 litri per 100 km, percorsi misti città-autostrada. Ma sono ancora in rodaggio e probabilmente scenderanno un'altro po'.
Grazie delle risposte, a me serve una macchiana sia per la citta che per fare due volte al mese la Roma Napoli.....
P.S. Puà la 1.6 consumare di meno dalla 1.4 ?
-
Si, se guardi i dati dichiarati da Ford è proprio così.
Per l'ESP è molto utile, il guaio è che lo forniscono solo con gli airbag laterali e il costo sale a 600euro. Sulla Fiesta nuova se non sbaglio il solo ESP costa 200-300 euro, molto più abbordabile.
-
Scandaloso!!
E' scandaloso fornire l'esp con gli airbag e poi nessuno lo monta rinuciando alla sicurezza!!!
Ciao ;)
-
Scandaloso!!
E' scandaloso fornire l'esp con gli airbag e poi nessuno lo monta rinuciando alla sicurezza!!!
Ciao ;)
Mi stò orientando sempre di più verso la 1.6 tdci con esp visto che la differeza di bollo è di circa 40 euro e di assicurazione di circa 30. penso che con 13300 con la rottamazione dovrei farcela
-
Sono due ottimi motori entrambi, il 1.6TDCi va molto bene soprattutto se viaggi spesso, mentre per l'uso cittadino il 1.4TDCi si adatta a meraviglia.
E' un bel dilemma... 1.6 qualche cavallino e costi in più, oppure meglio il super risparmioso 1.4...?
Le hai provate?
Che uso fai della vettura?
Come credo di averti già detto io ho la 1.4TDCi e mi trovo a meraviglia, certo non è un fulmine di guerra ma non deve neanche esserlo ed ha altre qualità apprezzabilissime, altri invece dicono che il 1.4 sia un motore spompato... va a gusti... la mia adesso è bella slegata e rolla molto bene!
-
Attualmente ho una fiesta 1.4 del 1993 quindi potete immaginare che per quanto mi ruguarda guidare un 1.4 o un 1.6 sono entrambi dei motori scattantissimi visto che non posso fare il confronto con motorizzazioni nuove. Quello che cerco è una macchina sicura che mi duri per almeno altri 10 anni e che mi permette di andare a lavoro (10 km da casa) spendendo poco e fare almeno due volte al mese Roma Napoli in tutta sicurezza(attualmente lo faccio con la fiesta del 93:mad:).
-
Se cerchi una macchina che faccia il suo dovere onestamente, sicura ed economica la 1.4TDCi è indicatissima, ma non voglio pilotare la tua scelta perchè se poi non ti piace mi vieni a cercare... :o quindi ti dico provava, provala, provala. ;)
La tua Fiestozza 1.4 è un benza, il diesel è differente!
-
Tutto sommato la userai soprattutto in città. Il 1.6 sarebbe sprecato.
Anche il mio consiglio è quello di provarle tutte e due.
-
prova anche i prezzi pero' .. il 1.6 a me sarebbe costato parecchio di piu' poiche poteva essere scontato meno e l'attesa sarebbe stata maggiore
-
prova anche i prezzi pero' .. il 1.6 a me sarebbe costato parecchio di piu' poiche poteva essere scontato meno e l'attesa sarebbe stata maggiore
Se non sono indiscreto quanto ti havevano chiesto ?
-
2500 euro in piu dl prezzo che spuntavo col 1.4
-
parlando da novizio, ho poco piu di 2.000 km, per i prezzi leggi sopra, personalmente ho la 1.4 tdci dico non è un fulmine di guerra, qualche volta se avessi avuto il 1.6 nn mi sarebbe dispiaciuto............
Radio, ho installato ora la Sony (quella di serie), perchè per errore mi avevano installato la Standard.... cavolo se si sente la differenza......
Consumi....
confermo in pieno i 20 km al litro in citta....
in extraurbano al momento mi muovo sopra i 25 km al litro (4 l x100 km)
-
qualche volta se avessi avuto il 1.6 nn mi sarebbe dispiaciuto............
....beh di sicuro quando vai dal benzinaio sei moooolto contento del 1.4TDCi, vero?
Il tuo motore ha solo 2.000km deve ancora uscire, vedrai che qualcosina migliorerà poi se vuoi un poco più di scatto puoi sempre fare come me e mettere un filtro sportivo eterno.
-
qualche volta se avessi avuto il 1.6 nn mi sarebbe dispiaciuto............
....beh di sicuro quando vai dal benzinaio sei moooolto contento del 1.4TDCi, vero?
Il tuo motore ha solo 2.000km deve ancora uscire, vedrai che qualcosina migliorerà poi se vuoi un poco più di scatto puoi sempre fare come me e mettere un filtro sportivo eterno.
Decisamente, anche se visto che consuma cosi poco (evidenzio ancora che avevo un 1.6 Vtec da 160 cv benzina), debbo pure dire che ci cammino molto di piu... :D
ehhe
-
Speriamo che anche il 1600 sia così "Economico" per quanto riguarda i consumi
-
Per farti un esempio sul 1.6 ho fatto il pieno il 10 Marzo ora siamo al 31 e dopo quasi 600km sono ancora ad 1/4 di serbatoio. E' vero faccio pochi km ma in ogni caso i consumi sono bassi, il computer di bordo mi dice 4.5 l/100km, persorso misto. Tra l'altro ho fatto solo 2000km, quindi il motore è ancora in rodaggio.
-
Ciao ragazzi entro venerdi 10 aprile ( poichè scadono gli sconti Ford) devo scegliere quale macchina tra fusion 1.6 tdci con esp e l' opel meriva 1.7 tdci con fap e esp .Come prezzi a parita di accessori siamo a 13300 per la fusion e 16300 per la meriva. L' unica differenza come allestimenti e il FAp della meriva. Io cerco una macchina molto spaziosa perchè aspettiamo un bimbo da usare sia in città che per viaggi lunghi. voi che mi consigliate MERIVA O FUSION?
-
Mi fate anche sapere la capienza in litri del portabagagli della fusion senza cappelliera(sul sito ford non specifica se con o senza). Grazie milli
-
13.300 per il 1.6 ?? mi dici che configurazione e' esttamente ? titanium o plus ?
-
13.300 per il 1.6 ?? mi dici che configurazione e' esttamente ? titanium o plus ?
1.6 tdci plus, esp ,ruota di scorta, seconda chiave, 3 poggia testa, vernice met, sterio standard, clima manuale.
Stavo pensando che al prezzo della meriva c' è anche la ford cmax :-) AIUTOOOOOOOooooooooooooooooooooooooo
Secondo voi, in prospettiva di una famiglia allargata che mi consigliate :-):-):-):-):-):-):-)
-
con rottamazione vero quel prezzo ?
la fusion e' un 'ottima macchina molto spaziosa e funzionale dentro .. le altre non le conosco quindi non posso farti dei paragoni. Se ti serve un solo figlio la fusion ti va piu che bene se poi aumentano magari state stretti :)
-
con rottamazione vero quel prezzo ?
la fusion e' un 'ottima macchina molto spaziosa e funzionale dentro .. le altre non le conosco quindi non posso farti dei paragoni. Se ti serve un solo figlio la fusion ti va piu che bene se poi aumentano magari state stretti :)
SI Si con rottamazione. Il prezzo è buono?
-
Io farei un pensierino sulla c-max.
-
Per farti un esempio sul 1.6 ho fatto il pieno il 10 Marzo ora siamo al 31 e dopo quasi 600km sono ancora ad 1/4 di serbatoio. E' vero faccio pochi km ma in ogni caso i consumi sono bassi, il computer di bordo mi dice 4.5 l/100km, persorso misto. Tra l'altro ho fatto solo 2000km, quindi il motore è ancora in rodaggio.
effettivamente se fa 4,5 per sorso è un auto che beve poco
-
Mi fate anche sapere la capienza in litri del portabagagli della fusion senza cappelliera(sul sito ford non specifica se con o senza). Grazie milli
Siamo più o meno nella stessa situazione, in quanto anch'io cerco un auto spaziosa ma non ingombrante (sui 4m) e, cosa che non guasta, che non costi un capitale.
La Fusion è una delle papabili.
Venendo alla tua richiesta, appena posso posto le foto dei bagagliai di Fusion e Meriva tratte da QR o, se vuoi, te le mando per email.
Intanto ti anticipo le dimensioni:
FUSION
- volume 337dm3 (max 1175dm3)
- larghezza 99 (al passaruota) -131cm
- altezza (alla cappelliera) 57cm
- profondità sino al sedile anteriore 131cm
MERIVA
- volume 350dm3 (max 1410 (dm3)
- profondità 68-78cm (divano scorrevole)
- larghezza 103 (al passaruota) -113cm
- altezza (alla cappelliera) 44cm
- profondità sino al sedile anteriore 103-113cm (divano scorrevole)
Ti consiglio, però, di non considerare affatto quale parametro di scelta il volume del bagagliaio.
Infatti, a mio parere, non conta tanto la volumetria quanto lo spazio effettivamente sfruttabile, la modularità, la soglia di carico, il fondo più o meno piatto, la presenza scalini, ecc.
-
io preferisco la fusion come posto di guida ma la meriva esteticamente la preferisco. Il bagagliaio è più sfruttabile se non è eccessivamente verticale e in questo la meriva, letti i dati sopra è vincente (compreso il divanetto scorrevole).
Visto che le due vetture sono prossime ad abbandonare la scena, vale anche il discorso di prendere quella che costa meno sopratutto se si pensa di cambiarla nel giro di 5 - 6 anni
-
In effetti la fusion fusion è molto più economica , La meriva 1.7 TDCi con Fap mi viene 16300 mentre la Fusion 1.6 Tdci con tutti gli optional che volevo sulla meriva mi viene 13000 l' unico neo è il FAP, e poi a 16300 non ci scordiamo che ci sta anche la C-Max( o anche la xsara picasso) che ha un grandissimo bagagliaio e solo 20 cm di lunghezza in + rispetto alla merva......La mia indecisione aumenta .........
P.S. rickyweb se mi puoi mandare le foto la mia mail è graffaallanutella@libero.it
-
be qui ti stai allargando un pò troppo.
Pensavo cercassi una monovolume compatta ma a questo punto centimetro dopo centimetro, euro dopo euro valuta prima qual' è il massimo a cui puoi giungere.
Per il fap o dpf ( c'è una certa differenza anche di rogne) se non hai esigenze di limitazione al traffico, meglio perderlo che trovarlo e poi magari tra un po ci vorrà una euro xx e il fap2
-
io preferisco la fusion come posto di guida ma la meriva esteticamente la preferisco. Il bagagliaio è più sfruttabile se non è eccessivamente verticale e in questo la meriva, letti i dati sopra è vincente (compreso il divanetto scorrevole).
Visto che le due vetture sono prossime ad abbandonare la scena, vale anche il discorso di prendere quella che costa meno sopratutto se si pensa di cambiarla nel giro di 5 - 6 anni
Concordo in pieno.
In termini di versatilità la Meriva è ottima (l'ho vista e mi ha impressionato favorevolmente).
Però trattandosi di modelli a fine carriera, che tra pochi mesi si svaluteranno ulteriormente, la scelta di prendere quella che costa meno non è poi così campata in aria (visti anche i tempi correnti). Anzi dirò di più. Se si ha la pazienza di aspettare ancora un po', non appena l'uscita delle nuove versioni sarà ufficializzata, i concessionari praticheranno sconti interessnati pur di liberarsi degli esemplari in possesso.
Aggiungo un'ulteriore considerazione.
I nuovi modelli, sia di Meriva che di Fusion (o B-Max), da un punto di vista estetico saranno molto diversi dagli attuali. Per cui se uno dei modelli in via di pensionamento piace in maniera particolare, forse è bene approfittarne prima che sia troppo tardi.
-
In effetti la fusion fusion è molto più economica , La meriva 1.7 TDCi con Fap mi viene 16300 mentre la Fusion 1.6 Tdci con tutti gli optional che volevo sulla meriva mi viene 13000 l' unico neo è il FAP, e poi a 16300 non ci scordiamo che ci sta anche la C-Max( o anche la xsara picasso) che ha un grandissimo bagagliaio e solo 20 cm di lunghezza in + rispetto alla merva......La mia indecisione aumenta .........
Se imposti la scelta in questi termini non ti deciderai mai (anche perché il mercato di alternative ne offre tante: Citroen C3 Picasso, Fiat Idea, Lancia Musa, Honda Jazz, Nissan Note, Opel Zafira, Renault Grand Modus, Seat Altea, Skoda Roomster, ecc. Da valutare anche le piccole sw: Clio, 207 e Fabia).
Meglio avere delle basi certe da cui partire, ad esempio il budget di spesa.
Io, ad esempio, sono indirizzato su un auto spaziosa ma compatta, adatta a vacanze brevi ma anche alla città (quindi ho escluso i comodissimi ma ingombranti pachidermi).
Sto facendo dei giri sui forum per vedere le magagne dei vari modelli (la Meriva, ad esempio, mi lascia perplesso sotto tale punto di vista; della Fusion, invece, se ne parla piuttosto bene).
Fatta questa ulteriore scrematura, il parametro determinante sarà sicuramente il prezzo ;)
P.S. rickyweb se mi puoi mandare le foto la mia mail è graffaallanutella@libero.it
Fatto.
-
Grazie innanzitutto della foto , veramente esaustiva. Per quanto riguarda quello che scrivi sono d' accordo con te, soltanto che poichè penso che la macchina la cambierò non prima di 7-8 anni sto valutando la possibilità di spendere qualcosina in +. A tal proposito mi sono fatto fare ieri un preventivo sulla C-MAX 1.6 tdci 101 CV con F.A.P e mi è venuta 16600 . A questo punto come dici tu devo solo decidere la fascia di prezzo.
P.S. Il concessionario mi ha detto che queste offerte sono valide fino al 10 aprile dopo probabilmente subiranno un aumento.
Naturalmente non poteva dirmi altrimenti
-
P.S. Il concessionario mi ha detto che queste offerte sono valide fino al 10 aprile dopo probabilmente subiranno un aumento.
Naturalmente non poteva dirmi altrimenti
Tenuto conto che gli incentivi statali non terminano il 10 aprile e, soprattutto, che le case automobilistiche hanno bisogno di riprenderesi dalla batosta della crisi, dubito che sia vero .... poi il marketing ha le sue leggi insondabili, per cui tutto è possibile.
-
Stamattina ero andato a comprare la Fusion ma al momento dell' acquisto mi è stato detto che per la rottamazione di un auto da parte degli eredi in caso di morte prima del 7 febbraio 2009 c' è bisogno del passaggio di proprietà e per ricevere poi gli incentivi ford bisogna aspettare sei mesi, a differenza di quanto avevano detto altre concessionarie Ford a Roma. Così alla fine ho deciso devo purtroppo rinunciare alla fofu e abbiamo deciso di prendere con mio sommo dispicere ( ma con tanta gioia da parte di mia moglie) la Meriva perchè per il 1.7 tdci per gli incentivi opel non c' è bisogno del passaggio di priprietà. Spero solo di non pentirmi della scelta...........
A dimenticavo Auguri di Buona Pasqua a tutti
-
hai fatto bene ad accontentare la moglie così adesso è in debito con te
ho dei dubbi sul passaggio di proprietà, non credo sia un discorso opel o ford, o si deve fare oppure no qualsiasi auto tu scelga compresa negli ecoincentivi
-
Si si per il passaggio vale per tutte le marche solo che nel caso della opel ma meriva 17non rientra negli ecoincentivi ed è l' opel a fare uno sconto simile
-
Per il discorso degli incentivi mi sembra strano, io ne ho usufruito rottamando un'auto intestata a mio padre.
-
per usufruire della rottamazione l' auto deve essere intestata da almeno 6 mesi a chi rottamandola ne acquista un altra oppure si può cointestare al proprietario e al nuovo acquirente ( es. padre e figlio) o anche chi ne usufruisce deve avere la residenza simile a chi la rottama. Così mi è ststo detto.
-
Nel mio caso si parla di decesso della persona, e di intestazione della nuova macchina all' unica erede presente nello stesso stato di famiglia del deceduto
-
A causa di tutti i problemi fatti dalla ford , oggi ho preso la Meriva 1.7 101 fap spero di non pentirmi:(:(:(:(:(
-
A causa di tutti i problemi fatti dalla ford , oggi ho preso la Meriva 1.7 101 fap spero di non pentirmi:(:(:(:(:(
Purtroppo la Ford nella gestione vendite è poco accorta.
Io, ad esempio, sono interessato alla FoFu a benzina.
Il prezzo promozionale è allettante, ma è valido solo in caso di rottamazione. Il che è assurdo poiché la Fusion a benzina non è affatto incentivabile (le sue emissioni di co2 - 154 - sono superiori al limite di 140 che dà diritto agli incentivi).
L'ho fatto presente in concessionaria, ma non ne vogliono sapere: l'offerta è valida solo se si rottama. In caso contrario il prezzo è più alto.
Una situazione che non ha senso, perché i 1.500 € di differenza non li tira fuori lo stato, ma sarebbero comunque a carico della Ford. Quindi sarebbe logico applicare il prezzo promozionale anche a chi non ha auto da rottamare.
Misteri del marketing. Ancora più incomprensibili in tempo di crisi.
Poi alla Ford non si meraviglino se un potenziale acquirente si rompe e passa ad un'altra marca.
-
Pensa che io non ho preso la Fusion non per il fatto che dovevo fare il passaggio di proprietà, che ci poteva anche stare, ma perchè avrei dovuto pagare l' auto 1000 euro in + poichè gli eco incentivi della ford li davano solo se hai la macchina da + di sei mesi, ma loro non dovrebbero cercare di vendere?????!!!