Ma non è lo stesso di quello dei freni?
Scusa rispondo solo ora...
Assolutamente no! Il circuito idraulico dei freni non ha nulla a che fare con quello della frizione.
L'unica cosa che hanno in comune è il serbatoio (la vaschetta) del liquido idraulico.
Quindi se per esempio metti mano ai freni ed introduci aria in quel circuito, la frizione non ne risente. Avrai problemi solo sui freni.
E viceversa, se il circuito idraulico della frizione ha problemi questi non si devono ripercuotere sul sistema frenante, anche per garantire tutte le condizioni di sicurezza!
Se le marce non entrano o fanno fatica ad uscire, ammesso che il sistema di leveraggi del cambio sia in ottime condizioni, la colpa ricade in primo luogo sulla frizione (che da quanto capisco non si comporta in maniera eccelsa) e successivamente si può pensare ad un problema magari ai sincromesh.
Ti consigliavo di provare a spurgare il circuito idraulico della frizione perchè è la cosa più semplice da fare senza dover smontare il cambio.
Se (e ripeto se) il cuscinetto della tua auto è simile a quello che riporto in figura, come vedi presenta una "linea" collegata al tubo che arriva dal pistone azionato dal pedale e una seconda "linea" idraulica che termina con una boccola.
Sulla boccola ci si collega il tubicino di gomma e si effettua lo spurgo come con i freni.
Può essere comunque un problema sul cilindro maestro. Dovrebbe durare una vita ma non è raro trovare casi di una sua precoce sostituzione.
Questo sempre senza metter mano al cambio o al disco della frizione vero e proprio, giusto per iniziare le indagini sugli organi più facilmente accessibili.