Riassunto
Per il supporto motore lato distribuzione potresti fare una semplice prova (vedi foto allegata).
Quando il supporto è nuovo e quando non deve sorreggere il peso del motore, la parte centrale è sollevata. Tra la parte in gomma e la "gabbia" che la circonda si forma un certo spazio (nella foto vedi i due trattini gialli).
Col passare del tempo la parte centrale tende a cedere e lo spazio si va a ridurre.
Se la parte in gomma inizia ad appoggiarsi alla gabbia metallica vengono trasmesse le vibrazioni del motore al telaio.
Tieni conto che se hai un solo millimetro di separazione in condizioni statiche, cioè a motore spento, con l'auto in moto e con il motore che deve trasmettere potenza, questo spazio si può annullare - cioè per qualche istante la gomma appoggia sulla gabbia del supporto.
E' difficile determinare quale sia lo spessore minimo utile per ritenere il supporto ancora valido.
Per il supporto cambio (sotto la batteria) e per la bielletta anticoppia (sotto al cambio) bisogna affidarsi ad un riscontro visivo. Se la gomma è deteriorata (si va dalle semplici crepe alla mancanza di materiale) allora molto probabilmente il pezzo è da sostituire.
Tornando al discorso volano puoi vedere due cose.
Attenzione: quello che ti vado ad indicare è quello riscontrato sulla mia auto; non è detto che la stessa cosa sia valida anche per te.
1. Parcheggia l'auto in uno spazio preferibilmente al chiuso (garage, sotterraneo del supermercato...) con il lato guida vicino ad una parete e che sia silenzioso. Spegni la radio ed abbassa i finestrini. Con il motore in moto metti il cambio in folle e solleva il pedale della frizione.
Ora concentrati sul rumore del motore (la parete dovrebbe farti sentire meglio i rumori) e spegnilo.
Ascolta molto bene il rumore che fa il motore quando questo fa gli ultimi giri prima di fermarsi.
Se senti qualche cosa che sbatte (è difficile spiegare un suono!) allora FORSE è il volano. Il "forse" è d'obbligo perché basta che ci sia un tubo o qualsiasi cosa che sbatte con la vibrazione del motore, potresti sentire una cosa per l'altra.
2. Sulla mia Focus avevo notato la presenza di un certo gioco tra le due masse del volano e me ne sono accorto semplicemente andando a spostare il gommino di protezione che c'è in corrispondenza dei tubi che azionano la frizione (vedi video).
Li dietro si vede il spingidisco della frizione. Questo essendo imbullonato al volano dovrebbe solo poter ruotare, assieme con l'albero motore. Invece inserendo un grosso cacciavite potevo, facendo un po' di leva, spostare tutta la frizione in direzione del cambio. Infatti poi le vibrazioni andarono ad aumentare ecc... finché ho cambiato tutto.