It Discussioni Auto Ford
Tutti i modelli => C-MAX I => Topic aperto da: alessandro annovazzi - 18 Maggio 2022, 17:26:41
-
ciao a tutti
leggendo nel forum mi sono accorto che molti per problemi o per prevenzione puliscono la valvola egr,
mi sto accingendo e convincendo di farlo pure io visti i 175.000 km che la mia cmax ha,
ma, non riesco a capire dov'è, e sbirciando qua e la, neppure a capire cosa sia quel lungo coperchio nero, avvitato con picole viti dell'8 o 7 che, una volta tolto il carter coprimotore si vede vicino agli iniettori.
non ho trovato uno schema che elenca il nome delle parti del motore, o un esploso.. uff..
-
Ciao, se vuoi dare un'occhiata al catalogo online, utile sia per capire come sono composte le varie parti dell'auto, che per estrapolare i codici dei ricambi
https://ford.7zap.com/it/car/
Inserisci il VIN (codice telaio) o naviga manualmente per selezionare il tuo tipo di auto.
Riguardo al coperchio nero che sovrasta il motore, o stai vedendo il collettore di aspirazione (il blocco che abbraccia praticamente tutta la parte sopra del motore) oppure parli del separatore vapori olio (da un lato ha il tappo dell'olio e dall'altro un tubo di gomma ricurvo)
-
ecco, non sapevo di questo meraviglioso catalogo.
grazie.
ti allego una foto, di quello, che un realtà non ho ben capito se andrebbe smontato e pulito.
è chiamato, da catalogo, Separatore olio , e se, oltrea a quello ed a individuare dove sta la EGR, cosa, andrebbe fatto in termini di pulizia preventiva
grazie ancora Maya. sei davvero di grande aiuto.
-
Ciao Alessandro,
quel particolare è, come dice il nome, il separatore olio. E' una cosa che, con forme e modalità diverse, hanno tutte le auto con motore a combustione interna quindi sia diesel che benzina. Lo scopo è quello di separare la frazione gassosa da quella liquida dell'olio di lubrificazione del motore e portarla in aspirazione, in modo che il motore vada a bruciare questi vapori che non sono tanto sani per la salute.
Detto in parole semplici: dentro al motore c'è l'olio, questo scaldandosi emana vapore, questo vapore viene portato in aspirazione prima della turbina. Il motore aspira aria + questi vapori, li brucia e siamo tutti contenti!
Se non ci sono particolari problemi, questo pezzo di solito si smonta solo perché intralcia nel lavoro, non necessita di pulizia. Tieni conto che rimuovendolo è possibile che la guarnizione sia secca e di conseguenza poi inizi a perdere olio. Quindi per evitare rogne è sempre meglio avere già in casa il ricambio.
Questa era la parte bella.
Di contro c'è che questi vapori tendono a condensare, cioè ritornano allo stato liquido e questo non sarebbe niente di che. Il problema è che i sensori e la (o le) valvole a farfalla che stanno a valle del sistema di aspirazione tendono a sporcarsi. La cosa è temporaneamente risolvibile ad esempio usando un prodotto per la pulizia dei condotti di aspirazione. Tieni conto che dopo un tot di km la cosa si ripeterà.
Ma la parte peggiore è quando questi vapori unti incontrano il particolato portato dentro dall'EGR (quel tubo metallico curvo in alto a sinistra). Mescolandosi creano una melma nera nel collettore di aspirazione. Vedi ad esempio questo video https://youtu.be/wCXpSeCkgXE
Su youtube ne trovi diversi, anche sui 1.6hdi di Citroen/Peugeot visto che il motore è lo stesso.
Se non sei attrezzato o se sei poco pratico, evita di smontare il collettore. Ci sono tanti particolari da considerare prima di affrontare un simile lavoro!
Per quanto riguarda l'EGR, essa è dietro al motore, vicino al filtro del gasolio. Oltre che ad essere in una posizione scomodissima, la difficoltà è quella nel raggiungere le viti che la fissano al motore (c'è una guarnizione di metallo che spesso cade dietro: attenzione che non finisca sul polo + del motorino di avviamento! meglio staccare la batteria!) ed inoltre la fascetta (che va sganciata con un cacciavite) è difficile da riposizionare (su ebay ci sono quelle a vite, molto comode, come nel video seguente).
Ti metto il link ad un video molto interessante https://youtu.be/wTQtVJEqGXI
Per fare un lavoro completo andrebbe rimosso anche lo scambiatore di calore (il bussolotto che sta affianco) e pulito.
-
:thanks:
è il minimo. mi hai rispoto a mille questiti con questi video.
Buon week
-
Per quanto riguarda l'EGR, essa è dietro al motore, vicino al filtro del gasolio. Oltre che ad essere in una posizione scomodissima, la difficoltà è quella nel raggiungere le viti che la fissano al motore (c'è una guarnizione di metallo che spesso cade dietro: attenzione che non finisca sul polo + del motorino di avviamento! meglio staccare la batteria!) ed inoltre la fascetta (che va sganciata con un cacciavite) è difficile da riposizionare (su ebay ci sono quelle a vite, molto comode, come nel video seguente).
grazie ai tuoi consigli, oggi ho smontato, pulito e riposizionato senza danni la valvola egr.
i tuoi consigli sono andati a buon fine. onore a te.