Attenzione ragazzi vi racconto cosa mi è successo con la pelle di daino....
Domenica 24 agosto parto per le vacanze e prima di partire do u a pulita ai vetri con la pelle di daino bagnata, una volta finito la strizzo per bene la ripingo nella sacca porta attrezzi nel bagaglio.
Lunedì 01 settembre dopo essere tornato dalla vacanza porto la macchina dal carroziere per far dei lavori equando vado a ritirare l'auto il mercoledì successivo il carrozziere mi chiede se i miei figli avessero vomitato nell'abitacolo.....
Rispondo che nessuno era stato male e che di solito non faccio nemmeno mangiare in macchina, lui mi dice che si sente u cattivo odore nell'abitacolo tipo marcio....
Facciamo la sanificazione dell'abitacolo con un prodotto specifico metto un diffusore di profumo di una nota marca ma nulla la PUZZA non va via.....

Oggi scendo in garage smonta praticamente tutto l'abitacolo ma non trovo nulla, alzo completamente i sedili poateriori ma nulla poi apro il bagaglio e sembrava di avere una carogna in decomposizione, l'odore proveniva dalla sacca porta attrezzi nella parte dove c'era la pelle di daino.
La tiro fuori e trovo la pelle completamente in decomposizione, praticamente sembrava viscida e si strappava al solo contatto......
Quindi dopo aver pulito tutto il vano della sacca, con il mastrolinfo al limone, e buttato la pelle la puzza è sparita!!
Dopo il mio racconto vi consiglio di non mettere la pelle sporca nell'auto e di effettuale il lavaggio della stessa dopo l'utilizzo con il detersivo lasciandola asciugare completamente per il successivo impiego....
