Ciao Andrea, ti racconto la mia esperienza: premesso che uso l'auto (kuga del 2017) prevalentemente in tangenziale 4 volte al giorno per circa 18 km a tratta; quasi alla scadenza della garanzia noto che , era autunno, l'auto non è più così pronta ad accendersi e faccio notare la cosa al tagliando annuale. Al ritiro dell'auto mi viene detto che era solo un pò scarica, l' hanno ricaricata quindi tutto ok,per loro......per loro perchè uno che tratte dovrebbe fare per caricare una normale batteria d' accensione? Quindi cerco in rete e trovo molta gente, soprattutto sul forum di Forscan, che ha lo stesso problema imputabile proprio al modulo BMS il quale per motivi anti inquinqmento stacca spesso l' alternatore lasciando la batteria sempre alla sua soglia minima di efficenza. Ho disattivato il BMS con Forscan e da allora non ho più avuto alcun problema alla batteria e sono passati 4anni e mezzo, quindi il mio consigilo è di far verificare almeno che il modulo non abbia qualche aggiornamento da applicare e che funzioni al meglio, poi terminata la garanzia escludilo dato che causa più rogne che guadagni, non penso che un alternatore faccia consumare all'auto tutto questo carburante in più,certo basta per poter rientrare in qualche parametro restrittivo anti inquinamento, ma al lato pratico una batteria ogni 2 anni quanto inquina e quanto ci costa?
Ultima cosa il modulo andrebbe resettato al cambio di batteria, per fargli capire che la batteria è nuova e comportarsi di conseguenza, resettarlo con una batteria non più alla sua massima efficenza non mi pare una buona soluzione, ma in ford non sono di questo avviso e quindi prendi tutto quello che ti ho scritto come mio parere ed esperienza personale.
Facci sapere cosa ti dicono al ritiro dell'auto,ciao.