Autore Topic: alcune dritte per chi volesse revisionare il Genius in autonomia  (Letto 97 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline dorsoduro898

  • New Entry
  • In Idaf da: Mag 2023
  • Post: 4
  • Località: Venezia
  • Auto: Focus mk3.5 Gpl
  • Anno: 2016
  • Alimentazione: Benzina + GPL
  • Km: 150.000 - 200.000
per esperienza personale:

per coloro che volessero cimentarsi con la revisione del riduttore genius mb 800/1200/1500 (a seconda delle vetture su cui è montato) vi do alcune dritte per eseguire un lavoro a regola d'arte.

innanzi tutto, serve procurarsi il kit di revisione originale Brc specifico per il vostro riduttore, ce ne sono di 3 tipi, genius mb800/mb1200/mb1500.
a differenza dai kit cinesi venduti su amazon/ebay, il kit di revisione originale comprende oltre agli o-ring, la molla e la valvola di sicurezza.

è fondamentale, ad ogni revisione, sostituire la molla perchè con il passare del tempo questa può accorciarsi anche di mezzo centimetro, non garantendo più possibilità di regolazione.

il riduttore una volta revisionato, va tarato alla corretta pressione di esercizio stampata sulla sezione cilindrica del riduttore (dove c'è presente la scritta "genius mb1500" nel mio caso con la vettura che ho).
la corretta pressione è importante perchè serve a mantenere perfettamente la carburazione a gpl.

per tarare la pressione, si va ad agire sul registro a brugola sulla testa del riduttore, con motore acceso, al minimo, a gpl ed in temperatura. La pressione va verificata mediante software di diagnostica Brc e cavo di collegamento Pc-centralina (reperibile su ebay), il valore di pressione da considerare sulla diagnostica del software è il Delta P, nel caso del genius mb1500, va portato alla pressione di 1500 millibar

chiedo ai moderatori di valutare di mettere in rilievo questa discussione

se avete domande chiedete  ;)