Veicoli Commerciali > Transit
Transit connect 2017 p2279
Fumanci:
Salve a tutti
Sono un nuovo utente e spero di non fare errori.
Apro questa discussione in merito ad un codice errore P2279 su un transit connect del 2017 con 64000 km motore duratorq 1.5
Appena si superano i 3500 giri il motore va in recovery con il codice in oggetto.
Le prove fatte sono le seguenti:
Sostituito MAF originale ford
Sostituito filtro aria
Smontati e testati tutti i tubi flessibili.
Smontato e pulito corpo farfallato ( comunque non sporco )
Smontata e pulita valvola EGR ( comunque non eccessivamente sporca )
Eseguita prova di pressione con macchina del fumo ( nessuna perdita rilevata )
Smontata e provata valvola PCV
Visti i pochi chilometri percorsi il difetto è abbastanza strano.
A bassa velocità il motore risponde bene e il minimo è regolare.
Una domanda resta senza risposta: quale sensore rileva una perdita d'aria nel circuito?
A naso dovrebbe essere il MAP ma non sono sicuro.
Qualcuno ha dei suggerimenti in merito?
Spero di non essermi dilungato troppo.
Saluti
Maya:
Ciao,
è la prima volta che sento di questo errore ed ho provato a documentarmi un po' sul web.
Riguardo al lavoro già eseguito:
--- Citazione ---Sostituito MAF originale ford
--- Termina citazione ---
Ok, male non fa
--- Citazione ---Sostituito filtro aria
--- Termina citazione ---
Non serviva, ma visto il costo esiguo, anche questo male non fa
--- Citazione ---Smontati e testati tutti i tubi flessibili.
--- Termina citazione ---
Ecco, questo è importante. Di solito un tubo in aspirazione con delle piccole crepe si nota se perde perchè tende a sporcarsi di olio (olio che proviene dalla PCV)
--- Citazione ---Smontato e pulito corpo farfallato ( comunque non sporco )
--- Termina citazione ---
Benissimo. Il tuo motore dovrebbe essere come quello della mia Fiesta. Sul davanti arriva un tubo in gomma fissato con una fascetta, ma sul retro, dove parte il tubo in plastica rigida che va verso il collettore di aspirazione c'è una guarnizione. E' stata cambiata? O almeno sgrassata e messo un filino di silicone RTV (anche se è una porcheria)?
Una guarnizione simile è presente anche all'altro capo del tubo rigido, dove questo si innesta sul collettore di aspirazione (il collettore è integrato nella testata). Vale lo stesso discorso di prima...
Immagino che il tubo in plastica rigida nera non sia stato smontato e controllato: per fare questa manovra occorre smontare lo scambiatore di calore dell'EGR ed è un lavoraccio!!! Però nulla toglie che:
1. Sia una delle guarnizioni citate, quella dal lato corpo farfallato o quella lato collettore di aspirazione;
2. Che sia lo stesso tubo rigido che ha una crepa;
3. A metà via di questo famoso tubo arriva un altro tubo metallico, che è quello di uscita dalla valvola EGR. Questo è molto più facile da smontare. Anche lui ha una guarnizione ed un o-ring. Pure questi possono creare problemi...
A mio avviso quella zona (maledetta perché ci sono mille tubi ed è un rompicapo) andrebbe controllata per bene e le guarnizioni per scrupolo sostituite.
--- Citazione ---Eseguita prova di pressione con macchina del fumo ( nessuna perdita rilevata )
--- Termina citazione ---
Non ho mai visto eseguire questa prova ma ovviamente è intuibile il procedimento. Quello che vorrei capire è quale tratta di tubi è stata verificata, perché immagino che la pressione sia stata applicata sull'ingresso della turbina e che poi ad un certo punto sia stato chiuso un manicotto per mantenere appunto la pressione, giusto? Ecco che se ho chiuso il manicotto a monte del corpo farfallato, tutto quello che c'è a valle non verrà sottoposto alla prova. E torniamo al discorso del punto precedente!
--- Citazione ---Una domanda resta senza risposta: quale sensore rileva una perdita d'aria nel circuito?
A naso dovrebbe essere il MAP ma non sono sicuro.
--- Termina citazione ---
Onestamente non lo so! Forse c'è una relazione tra MAP e MAF, o questi due e la sonda ossigeno...boooh! Però leggevo su forum di altre marche di auto che un tizio ha riscontrato quel codice errore per un problema sulla distribuzione ovvero aveva la puleggia dell'albero a camme di aspirazione posizionata in maniera errata di un dente. Evidentemente non è il tuo caso perché il motore è monoalbero!
Fumanci:
Ciao Maya
Grazie per la risposta celere.
La prova con la macchina del fumo è stata fatta sul primo tratto dell'aspirazione,dall'ingresso della turbina all'ingresso del corpo farfallato , tappando ovviamente il tubo che si inserisce nel corpo farfallato.
Quindi escludendo dal problema tutti i tubi in gomma,l'intercooler e il primo tubo in plastica rigida.
La stranezza è la totale assenza di residui di olio su tutto il tratto dell'aspirazione ,con uno specchio ho osservato anche la seconda parte del tubo in plastica nera e quello di metallo ma non ci sono tracce di vapori di olio.
Credo non mi resti altro da fare che smontare il tutto e sostituire le guarnizioni .
Mi resta solo il dubbio sul codice p2279 , chi lo genera? quale sensore si accorge dell'eventuale perdita di aria?
I prossimi giorni sono fuori per lavoro ma appena torno faccio queste verifiche e ti tengo informato.
Per ora grazie
Fumanci:
Buongiorno a tutti.
Piccolo aggiornamento sul problema P2279
Ho fatto in questi giorni 1500 KM di autostrada cosi ho potuto valutare bene il problema.
Premetto che prima di partire ho sostituito il sensore MAP tanto per essere sicuro, ma il problema è rimasto.
La questione è singolare, il motore tira bene fino ai 3000 giri a prescindere dalla marcia inserita, a 3000 giri và in recovery.
l'unica cosa che avverto è il cambiamento del rumore del motore, in origine era piu' silenzioso e faceva un rumore " sordo ", ora è piu' rumoroso e il rumore è piu' metallico.
In attesa di smontare tutta l'aspirazione volevo chiedervi se sono l'unico " fortunato " oppure a qualcuno è successa la stessa cosa.
Inoltre, qualcuno ha già flangiato l'egr di questo motore?
Si può tappare e basta o bisogna anche escluderla elettronicamente?
Ogni consiglio è bene accetto.
Ciao
Maya:
Ciao, sicuramente l'egr va chiusa a livello di centralina perché il motore è troppo sofisticato per poterla semplicemente flangiare. Già non potevo io quando avevo la Focus del 2007!
Per il rumore metallico a me viene in mente la pompa di iniezione. Ti è mai capitato di sentire il "grrr" quando, magari col motore sottocoppia chiedi potenza? È quello il rumore?
Poi che cosa c'entri la pompa con il tuo problema non lo so... Ma è giusto per capire di che rumore si tratta! Non penso abbia la possibilità di registrarlo, vero?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa