0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Appena ritirata dall'officina, ma il problema fruscio non è stato risolto. Mi sa che seguo i tuoi consigli. Mi assicuri che è difficile rompere qualcosa nel smontare lo specchietto? La mascherina del tweeter si sfila o ci sono dei fermi da sganciare?
Devi avere un po di tempo e pazienza a disposizione, abbassa del tutto il finestrino e se possibile con la macchina al sole (se le plastiche sono fredde non collaborano e si rischia di rompre i gancetti): -il tweeter si sfila tirando delicatamente in direzione perpendicolare allo stesso (attento a non tirare troppo dietro avrà max 10 cm di scorta di cavi)-troverai 1 bullone da 10mm mi sembra di ricordare verso l'alto del triangolo, poi sulla parte bassa ci sono due gancetti che tengono il triangono e sotenendo lo specchietto da fuori con la mano sgnaciali. -fine
...ma il rumore non sembra sparito. Probabilmente si è attenuato e ha favorito l'ascolto di altri tipi di fruiscii che questa volta provengono dal finestrino.
Buo giorno a tutti, volevo darvi questa info se interessa a qualcuno.Frustrato per i giochi delle porte e del portellone della mi a focus sw del 2010 ho pensato bene di:"Riempire" il tubo delle guarnizione porta lato porta e lato macchina con un filo di 6/7mm di diametrodi gomma.Il filo di gomma però non mi permetteva di scorrere dentro il tubo allora ho escogitato questo:se prendete in ferrmaneta per 0.8 /mt il filo elastico tipo quello per legare il portapacchi ha un'anima in gomma butilica e caucciù ed è rivestito da un tessuto in nylon che scorre che è una meraviglia.Il risultato le porte si chiudono senza fare rumore!!!!!! e la tenuta è superba.In corsa noto che il rumore delle ruote è DRASTIUCAMENTE diminuito all'interno dell'auto.
le guarnizione parabrezza...
non mi sembra di sentire nulla di li.....mi ci hai messo il dubbio però!Stavo pensando una cosa: e se mi metto i deflettori d'aria ai finestrini, che dici cambia qualcosa riguardo la turbolenza sul vetro?
per facilitare lo scorrimento usate:borotalcoacqua e saponescivolina idraulica o elettrical'olio proprio no...potrebbe rovinarla la guarnizione...
Probabilmente le differenze del risultato finale potrebbero dipendere dallo spessore della corda elastica che viene inserita.
lo svitol certo che dà problemi...per le guarnizioni si dovrebbe usare un grasso/olio siliconico apposito...