Ciao,
è la prima volta che sento di questo errore ed ho provato a documentarmi un po' sul web.
Riguardo al lavoro già eseguito:
Sostituito MAF originale ford
Ok, male non fa
Sostituito filtro aria
Non serviva, ma visto il costo esiguo, anche questo male non fa
Smontati e testati tutti i tubi flessibili.
Ecco, questo è importante. Di solito un tubo in aspirazione con delle piccole crepe si nota se perde perchè tende a sporcarsi di olio (olio che proviene dalla PCV)
Smontato e pulito corpo farfallato ( comunque non sporco )
Benissimo. Il tuo motore dovrebbe essere come quello della mia Fiesta. Sul davanti arriva un tubo in gomma fissato con una fascetta, ma sul retro, dove parte il tubo in plastica rigida che va verso il collettore di aspirazione c'è una guarnizione. E' stata cambiata? O almeno sgrassata e messo un filino di silicone RTV (anche se è una porcheria)?
Una guarnizione simile è presente anche all'altro capo del tubo rigido, dove questo si innesta sul collettore di aspirazione (il collettore è integrato nella testata). Vale lo stesso discorso di prima...
Immagino che il tubo in plastica rigida nera non sia stato smontato e controllato: per fare questa manovra occorre smontare lo scambiatore di calore dell'EGR ed è un lavoraccio!!! Però nulla toglie che:
1. Sia una delle guarnizioni citate, quella dal lato corpo farfallato o quella lato collettore di aspirazione;
2. Che sia lo stesso tubo rigido che ha una crepa;
3. A metà via di questo famoso tubo arriva un altro tubo metallico, che è quello di uscita dalla valvola EGR. Questo è molto più facile da smontare. Anche lui ha una guarnizione ed un o-ring. Pure questi possono creare problemi...
A mio avviso quella zona (maledetta perché ci sono mille tubi ed è un rompicapo) andrebbe controllata per bene e le guarnizioni per scrupolo sostituite.
Eseguita prova di pressione con macchina del fumo ( nessuna perdita rilevata )
Non ho mai visto eseguire questa prova ma ovviamente è intuibile il procedimento. Quello che vorrei capire è quale tratta di tubi è stata verificata, perché immagino che la pressione sia stata applicata sull'ingresso della turbina e che poi ad un certo punto sia stato chiuso un manicotto per mantenere appunto la pressione, giusto? Ecco che se ho chiuso il manicotto a monte del corpo farfallato, tutto quello che c'è a valle non verrà sottoposto alla prova. E torniamo al discorso del punto precedente!
Una domanda resta senza risposta: quale sensore rileva una perdita d'aria nel circuito?
A naso dovrebbe essere il MAP ma non sono sicuro.
Onestamente non lo so! Forse c'è una relazione tra MAP e MAF, o questi due e la sonda ossigeno...boooh! Però leggevo su forum di altre marche di auto che un tizio ha riscontrato quel codice errore per un problema sulla distribuzione ovvero aveva la puleggia dell'albero a camme di aspirazione posizionata in maniera errata di un dente. Evidentemente non è il tuo caso perché il motore è monoalbero!