0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
se non sei un esperto serio di meccanica lascia stare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho tutta la manualità che mi serve se volete ve neposso regalare un po > .quello che voglio e riflettere sul problema per arrivare alla soluzione tanto non ho fretta . Per ora sono arrivato a questa conclusione :1 : diamo per scontato che abbia smontato il coperchio e la chinghia sia in vista se poi fosse necessario togliere il supporto motore no problem con questa tengo il modotore http://www.ebay.it/itm/110862901245?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649Analisi :1 sappiamo che , la cinghia ha un numero di denti finito e costante 2 sappiamo che , la pompa prima dello smontaggio sarà in fase con il resto degli organi ( motore tramite la catena interna e albero a camme tramite la cinghia .IPOTIZZIAMO CHE :1 Segno la posizione della puleggia albero a camme con un marcatore di precisione e una squadretta faccio un unica linea ( puleggia cinghia e parte fissa della testata ok segno anche un dente della cinghia .2 segno la puleggia della pompa e la cinghia che la comanda sempre con un marcatore di precisione e smonto la cinghia .3 metto la vecchia cinghia sulla nuova e ripeto i segni dalla vecchia alla nuova sugli stessi denti ok4 monto il nuovo cuscinetto 5 fase cruciale :o partendo dalla puleggia albero a camme monto la nuova cinghia rispettando il segno di marcatura idem per la pompa tutto dovrebbe essere rimasto in fase GIUSTO ?6 metto in tensione il tenditore rispettando l'indicatore che deve restare entro il range segnato sulla staffetta del cuscinetto7 serro alla coppia stabilita il cuscinetto e rimonto il coperchio COSA MI E' SFUGGITO ???? se mi è sfuggito ?
Grazie ERN , , si a volte eccedo in presunzione sono convinto che tutto si possa fare avendo le conoscenze adeguate ^_^ perchè sono abituato a scontrarmi con problemi di ogni tipo , scusatemi :-[ . è complicato da spiegare :-[ .In questo caso lo sto facendo anche per spronarvi a dirmi ciò che sapete in modo da scucirvi più idee e conoscenze possibbili ^^.Sto analizzando le informazioni che mi hai postato molto interessante ...*sta analizzando* .La pompa dell'acqua è comandata dalla cinghia esterna dei servizi ed è sita tra il supporto motore e il dumper nel TDDI .Uploaded with ImageShack.usTre domande per approfondire :1Questa cosa del motore che punta , intendi valvole sul pistone ?2Vuoi dire che sarei obbligato a smontare anche la cinghia servizi , il dumper e segnare ( a meno che non sia già segnato di fabbrica ) anche la puleggia del'albero motore che sta dietro il dumper ? [ nel caso fosse già segnato di fabbrica sarebbe la prima operazione da fare mettendolo in asse con ma marcatura sul blocco motore ] credo . 3 quindi se mettessi i segni tra le tre pulegge [ albero a camme ,pompa gasolio , l'albero motore ] e relativi segni sul blocco motore e facessi alla fine di tutta la fase di rimontaggio cinghia facessi la prova di far girare il motore in 5 marcia a macchina alzata , avrei maggior certezza che l'operazione sia stata eseguita correttamente giusto ? è questo che stai cercando di dirmi ?
grazie del consiglio a suo tempo lo farò è una sfida ormai e se ci riesco posto tutto , per la cinghia servizi non c'è problema l'ho fatta io la guida :o , non sono nuovo e che posto poco.smonterò la ruota dopo aver messo la macchina sui cavalletti e segnero sia il dumper che la puleggia albero motore che le altre due in gioco .Quando sarà il momento ci aggiorniamo Ciao!
...Ma torniamo alla distribuzione : vorrei postare le immagini sul forum come faccio? è un file PDF di 60 MB per la distribuzione sono 3 paginette .Oggi ho ancge parlato col meccanico è mi ha detto che lui segna i punti sulle pulegge prima di smontare la vecchia cinghia e monta la nuova senza muovere nulla il che mi fà capire ( ecco perchè diceva di metterci mezz'ora ) seguendo la procedura del manuale devi smontare tutto anche il coperchio testata e il motorino d'avviamento etc etc cosa che in mezz'ora ci vorrebbe un meccanico da formula 1 . se vuoi cerco di mandartelo per email , quale Email ?
... questo pazzo fà la distribuzione come intendo io 8) , si facendo la procedura ufficiale ci vogliono gli attrezzi è vero ma il kit cinghia e cuscinetto costa dai 50 ai 70 euro , la barra di sostegno motore costa serve anche per altre operazioni come la frizione per esempio .Molto interessante il prezzo dei tool per la distribuzione che hai trovato
92 euro di manodoperà pensavo molto molto peggio .la barra da sola costa quel tanto ma è universale per tutte le auto .la coppa olio come hai detto tu non tiene il peso del motore rischi di schiacciare il pescante dell'olio , anzi lo schiacci sicuro , a me in ford pensa in ford anni fà alla prima distribuzione quelle teste di c...o hanno schiacciato la coppa seppur di poco .quindi il mio dubbio , anzi la mia certezza è che manco loro seguissero la procedura corretta ( ora capisci perchè cerco di fare da me ) .Io al contrario terrò la macchina almeno altri 20 anni se mi molla sono morto , quindi mi serve tenerla in ordine .
no ho proprio 150647 km a oggi XDla prima volta l'ho fatta nel 2007 la macchina aveva 7 anni e 91000 kmper sicurezza , 150000 km per una distribuzione secondo me sono troppi , in diversi casi su altre auto han rotto la cinghia prima dei 100000 , ho preferito anticipare ! la faccio ogni 90000 . Ti faccio un esempio il mio vicino sulla sua vecchia alfa romeo 146 1,4 TS a 60000 a rotto la cinghia > spese una montagna di soldi a 120000 si cricco il monoblocco > . a 150000 rottamato tutto e preso un diesel renault ;D .Se fai la distribuzione prima di me spero mi aiuterai con delle foto magari facendo una bella guida che ne dici ?Ora come ora sto pensando fare gli ammortizzatori , sono tutti e 4 scarichi .sto pensando di prendere i kayaba a gas ma questa è un altra storia .
....Ora come ora sto pensando fare gli ammortizzatori , sono tutti e 4 scarichi .sto pensando di prendere i kayaba a gas ma questa è un altra storia .
.. chiave universale per tenere la puleggia dell'albero a camme ...
Più che paranco la chiamerei gruetta. ...... sulla flangia piatta della sottocoppa ... i fermi di bloccaggio magari costruendoseli o utilizzando delle punte di trapano per il bloccaggio dell'albero motore....Consiglio di cimentarsi nella sostituzione se si ha una buona manualità tensionare seguendo gli indici presenti sul tensionatore automatico...
...COPPIA-DI-CAVALLETTI...
... possiamo smontare le candele...Il file che mi è arrivato mostra come allegato solo gli utensili per la distribuzione ma la procedura non la vedo ?? forse non è arrivato ma non è lo stesso del manuale che ti ho inviato ??
si per favore rimandalo , preferisco avere tutti documenti che posso , forse hai usato una jumbo mail ed e scaduta prima che io la aprissi ?? :