It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: ramos il 26 Aprile 2011, 14:12:46

Titolo: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 26 Aprile 2011, 14:12:46
Buongiorno a tutti !

Ho una Focus SW 1.8 TDDI del 2001 con su 200K Km e recentemente lo strumento che indica il livello del gasolio ha iniziato a fare le bizze.

Facendo il pieno fino a circa un quarto indica correttamente il livello del carburante rimasto, poi si stabilizza attorno ad un quarto e non scende piu'

Credevo fosse una cosa 'temporanea' in quanto non ho mai avuto finora problemi di questo tipo ... ma dopo 2 pieni il problema e' ancora presente.

Ora mi baso solo sui Km percorsi, ma se potessi farlo rifunzionare non sarebbe male  :)

Any hint ?
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Able007 il 26 Aprile 2011, 15:59:37
prova a fare il test cruscotto magari si resetta!
http://www.idaf.it/index.php?topic=9068.0 (http://www.idaf.it/index.php?topic=9068.0)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: zetec89 il 26 Aprile 2011, 16:49:46
Quoto Able, nel caso no si resettasse stacca la batteria per una notte e dovrebbe resettarsi tutto, ma prenditi il codice dell'autoradio perchè dovrai reinserirlo e dovrai riprogrammare i vetri elettrici (tranquillo è semplicissimo ci vogliono 30 secondi, sul forum ci sono le istruzioni)..
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 26 Aprile 2011, 18:30:05
Ciao !!!
grazie x i suggerimenti  ;)

Dopo le vostre indicazioni sono andato giu' a fare il test del cruscotto 8)

Ora devo aspettare di fare fuori il pieno per vedere se da ora in poi riprende a segnalare la giusta quantita' di carburante.

Se non dovesse funzionare passo al piano B (stacco la batteria x una night)

Vi faro' sapere come e' andata

bye bye
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: zetec89 il 26 Aprile 2011, 18:37:31
Ok speriamo bene e facci sapere  ;) ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Fofo74 il 26 Aprile 2011, 18:50:14
se nn dovesse tornare tutto a posto mi sa che si sono rovinate le saldature sulla scheda
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 26 Aprile 2011, 20:44:44
Citazione di: Fofo74 il 26 Aprile 2011, 18:50:14
se nn dovesse tornare tutto a posto mi sa che si sono rovinate le saldature sulla scheda

Fofo74,
potresti per favore farmi sapere a quale scheda ti riferisci ? (dove si trova o come faccio ad arrivarci)

saldature e componenti elettronici sono il mio mestiere  ;)

probabilmente vale di piu' il mio saldatore 'Weller' che non la Focus  :)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: zetecpower il 27 Aprile 2011, 00:28:15
O se no ho un bel cruscotto di una Focus Ghia da vendere:)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Fofo74 il 27 Aprile 2011, 10:43:24
il cruscotto devi smontarlo aprirlo e controllare le saldature se sono rotte (saldature fredde) poi avere questi falsi contatti prima di smontare prova nel pulire i contatti del connettore
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: faso il 27 Aprile 2011, 13:42:34
Ho avuto lo stesso problema tempo fa; me l'ha fatto due volte a distanza di anni. In poche parole mi segnava 0 gasolio anche se avevo appena fatto il pieno. Non ho fatto nulla, la lancetta poi ha ripreso a funzionare da sola e senza problemi.
Non mi preoccuperei più di tanto, se la cosa finisce entro qualche giorno; se perdura forse è il caso di far sistemare il sistema che monitora il livello del gasolio ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Fofo74 il 27 Aprile 2011, 17:22:04
vedi qui dopo aver fatto le varie prove
http://www.idaf.it/index.php?topic=9451.0
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 27 Aprile 2011, 21:12:35
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.

Ora che ho potuto verificare come eseguire la procedura di test del cruscotto, fatto il reset scollegando la batteria per una notte e letto come funziona il sistema di rilevamento del carburante sono abbastanza sicuro di aver capito dove puo' essere il difetto.

Premessa ... tempo addietro ho avuto anche problemi con l'acceleratore ovvero senza schiacciare il pedale il minimo si alzava da solo a volte anche a oltre 2000 giri.   Dov'era il problema ???
Drive by wire, ovvero il potenziometro nascosto sotto il pedale ... praticamente si era ossidata la pista di carbone del potenziometro (quella al suo interno) ...  smontandolo e' bastata una spruzzata di disossidante  e il tutto ha ripreso a funzionare perfettamente (risparmiai circa 150 eurozzi per la riparazione relativa alla sostituzione del pedale completo).

Ora, grazie al vostro consiglio di eseguire il test del cruscotto, ho potuto constatare che il 'galleggiante' del serbatoio parla con un processore il quale, in funzione di soglie indicate dal potenziometro, invia dei valori hex (esadecimali) al circuito che comanda lo strumento che indica il livello del carburante. Questo sistema e' molto robusto e piu' preciso rispetto al sistema tradizionale che potreste trovare su una Panda in quanto riesce a fare medie ponderate e scartare valori bruschi che potrebbero essere banalmente dovuti ad una frenata, sterzata, etc.

Dato che, se il gasolio sta per finire, il mio strumento si stabilizza a valori hex piu' elevati della realta' (indica un quarto di serbatoio quando dovrei essere in riserva sparata), questo significa che il potenziometro continua ad inviare al processore sempre lo stesso valore per colpa dell'ossidazione della pista di carbone presente nel potenziometro indipendentemente dalla quantita' realmente presente come se si fosse bloccato e oltre a quella posizione non si muove.

Qualcuno sa indicarmi come si puo' arrivare al potenziometro del galleggiante ?
Ci posso arrivare smontando i sedili posteriori (dall'alto) o bisogna smontare il serbatoio da sotto ?

... inoltre facendo il test del cruscotto (che a questo punto sono abbastanza sicuro che non esegue alcun reset al cruscotto e/o alle sue componenti), ho la certezza che anche nella mia versione 'base' della Focus (non e' la Ghia) ha comunque gia' installate le sonde per la misurazione della temperatura sia esterna che del motore ... ora devo capire come estrarre queste info e visualizzarle mentre il motore e' in funzione (cioe' non nella modalita' test)

anyway, ora ho il pieno e dovro' aspettare fino a settimana prox per verificare se il problema e' ancora presente ... vi faro' sapere

grazie ancora !!!

 
 
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: zetecpower il 28 Aprile 2011, 08:54:41
Devi smontare il serbatoio, o prendere un flessibile e allargare il buco che c'è sotto i sedili, dove c'è la pompa
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Fofo74 il 28 Aprile 2011, 09:33:07
ma prima di smontare il tutto nn ti conviene controllare tramite test cruscotto se cambia il livello del carburante o verificare tramite i segnali se cambiano i valori con un tester ?
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: legis il 28 Aprile 2011, 13:48:56
Citazione di: ramos il 27 Aprile 2011, 21:12:35
ho potuto constatare che il 'galleggiante' del serbatoio parla con un processore il quale, in funzione di soglie indicate dal potenziometro, invia dei valori hex (esadecimali) al circuito che comanda lo strumento che indica il livello del carburante. Questo sistema e' molto robusto e piu' preciso rispetto al sistema tradizionale che potreste trovare su una Panda in quanto riesce a fare medie ponderate e scartare valori bruschi che potrebbero essere banalmente dovuti ad una frenata, sterzata, etc.

Allora non c'è nessun processore. Non ci facciamo film.
Il dialogo è galleggiante indicatore carburante. E' il galleggiante ed il potenziometro che sono differenti rispetto a quello della panda. ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: legis il 28 Aprile 2011, 13:51:19
Citazione di: ramos il 26 Aprile 2011, 14:12:46
Buongiorno a tutti !

Ho una Focus SW 1.8 TDDI del 2001 con su 200K Km e recentemente lo strumento che indica il livello del gasolio ha iniziato a fare le bizze.

Facendo il pieno fino a circa un quarto indica correttamente il livello del carburante rimasto, poi si stabilizza attorno ad un quarto e non scende piu'

Credevo fosse una cosa 'temporanea' in quanto non ho mai avuto finora problemi di questo tipo ... ma dopo 2 pieni il problema e' ancora presente.

Ora mi baso solo sui Km percorsi, ma se potessi farlo rifunzionare non sarebbe male  :)

Any hint ?

In merito al tuo problema è un difetto delle focus I serie se trovo il bollettino ti posto la risoluzione il fatto è che la procedura ha un costo non indifferente.
E' un problema che ha anche la mia Focus.
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: focus_love il 28 Aprile 2011, 13:55:45
Citazione di: legis il 28 Aprile 2011, 13:48:56
Citazione di: ramos il 27 Aprile 2011, 21:12:35
ho potuto constatare che il 'galleggiante' del serbatoio parla con un processore il quale, in funzione di soglie indicate dal potenziometro, invia dei valori hex (esadecimali) al circuito che comanda lo strumento che indica il livello del carburante. Questo sistema e' molto robusto e piu' preciso rispetto al sistema tradizionale che potreste trovare su una Panda in quanto riesce a fare medie ponderate e scartare valori bruschi che potrebbero essere banalmente dovuti ad una frenata, sterzata, etc.

Allora non c'è nessun processore. Non ci facciamo film.
Il dialogo è galleggiante indicatore carburante. E' il galleggiante ed il potenziometro che sono differenti rispetto a quello della panda. ;)

Ma i valori esadecimali ci sono o non ci sono?   ???
Perche' in questo caso, ci sara' pure non dico un processore, ma almeno un banalissimo circuito integrato con un paio di flip flop (memorie) e che in grado di fare la media di due o tre valori  ??? ???  ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: legis il 28 Aprile 2011, 13:57:53
Allora il percorso è:

Galleggiante, indicatore livello e poi CBD ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: focus_love il 28 Aprile 2011, 14:00:34
Citazione di: legis il 28 Aprile 2011, 13:57:53
Allora il percorso è:

Galleggiante, indicatore livello e poi CBD ;)

Quindi stai dicendo che la trasduzione analogico -> digitale si trova tra l'indicatore ed il cdb, e che quindi l'indicatore segue fedelmente il segnale analogico generato dal potenziometro?  :)

Ho appena letto su un sito che dovrebbe esserci un filtro (analogico) sul potenziometro che dovrebbe servire a smorzare le oscillazioni improvvise ... tombola  ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 29 Aprile 2011, 17:23:39
di sicuro qualcosa deve esserci subito dopo il potenziometro altrimenti l'inidicazione dello strumento non potrebbe essere cosi stabile (vedi Panda  8))

Appena fatto il pieno, eseguendo la procedura di test, sul cruscotto appare l'indicazione decimale (255) che corrisponde al valore hex ff.
Tale valore, se non comanda lo strumento, potrebbe allora comandare l'accensione della spia della riserva  ???

Non ho capito cosa sia il CBD o CDB ...  :'(

Legis, se riesci a recuperare il bollettino di cui parlavi sarebbe splendido
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: focus_love il 29 Aprile 2011, 18:39:15
Citazione di: ramos il 29 Aprile 2011, 17:23:39
Non ho capito cosa sia il CBD o CDB ...  :'(

Computer Di Bordo  ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Focvs89 il 30 Aprile 2011, 15:16:06
mio padre nella sua focus sw 1.6 benzina del 2003 ha lo stesso problema, l'indicatore segna ancora del carburante sopra la riserva e invece nel serbatoio non c'è nulla, una volta sono rimasto a piedi di sera in uno stradale, immaginate la situazione...
mi sono anche accorto che se uso quest'auto prevalentemente in città la spia della riserva si accende e il livello del carburante segna il reale contenuto del serbatoio, se invece la si usa sopratutto in percorsi extraurbani la lancetta si ferma un pò prima del quarto di serbatoio e non si accende la spia della riserva (in realtà ti lascia a piedi perchè il serbatoio è vuoto  >:( )
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 30 Aprile 2011, 21:30:48
Citazione di: Focvs89 il 30 Aprile 2011, 15:16:06

mi sono anche accorto che se uso quest'auto prevalentemente in città la spia della riserva si accende e il livello del carburante segna il reale contenuto del serbatoio, se invece la si usa sopratutto in percorsi extraurbani la lancetta si ferma un pò prima del quarto di serbatoio e non si accende la spia della riserva (in realtà ti lascia a piedi perchè il serbatoio è vuoto  >:( )

curiosa questa cosa ... io in effetti la uso quotidianamente su percorsi extraurbani e il difetto della mia focus e' esattamente quello che hai descritto tu.

Ho provato a guardare e purtroppo l'unico modo per accedere al galleggiante/potenziometro e' smontare il serbatoio da sotto. Con l'attrezzatura a mia disposizione la vedo dura  :P
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: ramos il 30 Aprile 2011, 21:48:25

Appena arrivata questa comunicazione da Ford UK ...

praticamente dice che c'e' una sorta di filtro che aiuta lo strumento a segnalare valori non influenzati da cambiamenti repentini

FUEL    Displays the code (0-255) for the fuel sender input to the HEC. The fuel gauge will display a filtered fuel level value. This filter will keep the pointer from moving suddenly or erratically.
255    open send +/- 0
232    full stop +/- 0
215    Full mark +/- 10
178    3/4 mark +/- 8
138    1/2 mark +/- 7
93    1/4 mark +/- 5
41    E mark +/- 4
54    Low Fuel (0-59)
0-18    short (0-20 max)

questi invece sono una serie di codici di errore, ma credo che siano visualizzabili solo utilizzando della strumentazione speciale denominati OBD-II e/o HEC Dealer

� � � � � � � � � � � � � �

Scan Tool

Test Mode

� � � � � � � � � � � � � �

DTC

DTC

Description

B1202    9202    Fuel Sender Open Circuit
B1204    9204    Fuel Sender Short to Ground
B1213    9213    Anti-Theft Number of Programmed Keys is Below Minimum
B2103    9232    Antenna Not Connected - Defective Transceiver
B1232    A103    Antenna Not Connected - Defective Transceiver
B1317    9317    Battery Voltage High
B1318    9318    Battery Voltage Low
B1342    9342    ECU Is Defective
B1356    9356    Ignition Run Circuit Open
B1364    9364    Ignition Start Circuit Open
B1600    9600    PATS Ignition Key Transponder Signal is Not Received - Damaged Key or Non -PATS Key
B1601    9601    PATS Received Incorrect Key-Code from Ignition Key Transponder (Unprogrammed Key)
B1602    9602    PATS Received Invalid Format of Key-Code From Ignition Key Transponder (Partial Key Read)
B1681    9681    PATS Transceiver Signal is Not Received (Not Connected, Damaged, or Wiring)
B2139    A139    PCM ID Does Not Match Between Instrument Cluster and PCM
B2141    A141    NVM Configuration Failure (No PCM ID Exchange Between Instrument Cluster and PCM)
B2143    A143    NVM Memory Failure
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: alex001 il 01 Maggio 2011, 11:46:39
Citazione di: ramos il 30 Aprile 2011, 21:30:48
Citazione di: Focvs89 il 30 Aprile 2011, 15:16:06

mi sono anche accorto che se uso quest'auto prevalentemente in città la spia della riserva si accende e il livello del carburante segna il reale contenuto del serbatoio, se invece la si usa sopratutto in percorsi extraurbani la lancetta si ferma un pò prima del quarto di serbatoio e non si accende la spia della riserva (in realtà ti lascia a piedi perchè il serbatoio è vuoto  >:( )

curiosa questa cosa ... io in effetti la uso quotidianamente su percorsi extraurbani e il difetto della mia focus e' esattamente quello che hai descritto tu.


Sarà mica il galleggiante che si blocca causa sporco e non riesce a scendere fino in fondo?
Prova a fare un paio di rotonde in modo "allegro" quando la lancetta si blocca a 1/4 e vedi se si riprende.
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Focvs89 il 01 Maggio 2011, 11:48:52
dirò a mio padre di fare il pieno e mettere l'additivo tunap per benzina, vediamo cosa succede
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: legis il 02 Maggio 2011, 09:50:48
Citazione di: ramos il 29 Aprile 2011, 17:23:39
di sicuro qualcosa deve esserci subito dopo il potenziometro altrimenti l'inidicazione dello strumento non potrebbe essere cosi stabile (vedi Panda  8))

Appena fatto il pieno, eseguendo la procedura di test, sul cruscotto appare l'indicazione decimale (255) che corrisponde al valore hex ff.
Tale valore, se non comanda lo strumento, potrebbe allora comandare l'accensione della spia della riserva  ???

Non ho capito cosa sia il CBD o CDB ...  :'(

Legis, se riesci a recuperare il bollettino di cui parlavi sarebbe splendido

Il bollettino vedro di fartelo avere. Ma la risoluzione del problema è l asostituzione del galleggiante ed i costi dell'operazione sono notevoli.

Dietro al potenziometro non c'è nulla è il potenziometro che è diverso. Stessa cosa dicasi del galleggiante. Il paragone con la panda non si può fare ;)
Il passaggio è come ho scritto sopra potenziometro, indicatore e CBD. I valori che tu leggi sono quelli pervenuti al indicatore ;)
Titolo: Re: Strumento livello carburante
Inserito da: Focvs89 il 04 Maggio 2011, 16:05:24
Citazione di: legis il 02 Maggio 2011, 09:50:48
Citazione di: ramos il 29 Aprile 2011, 17:23:39
di sicuro qualcosa deve esserci subito dopo il potenziometro altrimenti l'inidicazione dello strumento non potrebbe essere cosi stabile (vedi Panda  8))

Appena fatto il pieno, eseguendo la procedura di test, sul cruscotto appare l'indicazione decimale (255) che corrisponde al valore hex ff.
Tale valore, se non comanda lo strumento, potrebbe allora comandare l'accensione della spia della riserva  ???

Non ho capito cosa sia il CBD o CDB ...  :'(

Legis, se riesci a recuperare il bollettino di cui parlavi sarebbe splendido

Il bollettino vedro di fartelo avere. Ma la risoluzione del problema è l asostituzione del galleggiante ed i costi dell'operazione sono notevoli.

Dietro al potenziometro non c'è nulla è il potenziometro che è diverso. Stessa cosa dicasi del galleggiante. Il paragone con la panda non si può fare ;)
Il passaggio è come ho scritto sopra potenziometro, indicatore e CBD. I valori che tu leggi sono quelli pervenuti al indicatore ;)
legis hai pprovato ad usare un'additivo?