It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS II => Discussione aperta da: trudyno82 il 05 Settembre 2011, 13:49:00

Titolo: Pulizia debimetro
Inserito da: trudyno82 il 05 Settembre 2011, 13:49:00
Come da titolo vorrei sapere se porta vantaggi e come si pulisce il debimetro,come si smonta gia lo so.. Claudio
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 05 Settembre 2011, 16:55:55
certo che porta vantaggi da quello dipende i consumi e l'erogazione del motore (ovviamente piu è sporco peggio va)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: luckya il 06 Settembre 2011, 11:57:57
Citazione di: trudyno82 il 05 Settembre 2011, 13:49:00
Come da titolo vorrei sapere se porta vantaggi e come si pulisce il debimetro,come si smonta gia lo so.. Claudio

Se cerchi in rete trovi diverse guide per pulire il debimetro in quanto i primi debimetri montati sui multijet della FIAT potevano dare problemi di invecchiamento.

I debimetri, grossomodo, si somigliano tutti per cui puoi prendere spunto da quelle guide.

Io ho pulito il debimetro della Swift di mia moglie (monta lo stesso multijet delle FIAT) usando questa guida:
http://staff.nt2.it/michele/parola_420_pulizia_del_debimetro.aspx

Per pulire la membrana di metallo ho utilizzato un prodotto della CRC.
Fai molta attenzione, esistono due tipi di spray per la pulizia dei contatti:
un tipo non è oleoso e non lascia residui, un tipo invece pulisce e protegge i contatti.

Tu devi usare il tipo di spray che non lascia residui.

Il secondo tipo, quello che protegge i contatti, renderà inutilizzabile il debimetro.

Il motivo che mi ha spinto a pulire quel debimetro è stata l'improvvisa comparsa di "singhiozzamento" del motore a velocità costante.
Pulito il debimetro abbiamo avvertito un leggero miglioramento nel funzionamento dell'auto ma il difetto era dovuto alla valvola EGR intasata (il problema, infatti, è stato risolto con il Sintoflon DCS).

Non ci tengo a dare consigli di opportunità, ma io lo pulirei solo in caso di effettiva necessità  ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: trudyno82 il 07 Settembre 2011, 02:05:36
Debimetro pulito con detergente a secco comprato in un negozio di elettronica,valvola egr pulita dal meccanico pochi gg fa prima della rimappa e a breve questione di gg un bel filtro bmc... Se mi prende bene faccio anche la flangia all'egr e un paio di fori sull'airbox per far respirare ancora meglio il filtrozzo.. Claudio
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Able007 il 07 Settembre 2011, 17:08:39
bene facci sapere che differenze senti
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: trudyno82 il 07 Settembre 2011, 17:48:13
Per adesso solo avendo pulito il debimetro sembrano diminuiti i consumi era sporco è venuta via robaccia nera... Claudio
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Able007 il 09 Settembre 2011, 15:20:43
fate una guidaaaaaaaaaaaaa
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Assordante il 10 Settembre 2011, 12:30:40
si infatti una guida, non ho idea nemmeno dove sia il debimetro nel mio 1800cc diesel xD
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: trudyno82 il 10 Settembre 2011, 12:53:20
Pulizia debimetro Focus 1.6 tdci 90 cv anno 2008

Io non sono buono a fare le guide posso spiegare come ho fatto io se a qualcuno puo tornare utile...
Prendete di mira l'airbox e seguite il condotto che và verso la turbina il tubo grosso per intenderci, subito dopo l'airbox (scatola filtro) c'è attaccato uno spinotto elettrico quello è il debimetro.
A questo punto si allenta la fascetta del tubo airbox-turbina con una chiave di 7 o un cacciavite a taglio
Si stacca il tubo di recupero vapori olio che è attaccato al tubone grosso con delle semplici clips di plastica
Si stacca il filo elettrico del debimetro
Si stacca il tubino piccolo a l attaccato al manicotto del debimetro
Si toglie la specie di elastico guardando l'airbox lato sx
Si tira via airbox e tubo tutto insieme
Arrivati a questo punto senza neanche aprire l'airbox come se si dovesse cambiare il filtro aria si allenta due viti torx che sostengono il tubone nero quello che và agganciato alla turbina e si toglie il tubone dall'airbox
Si allenta le due torx del debimetro e si toglie dalla sua sede senza toccarlo tranne che sullo spinotto elettrico
Adesso potete procedere alla pulizia con il beccuccio del prodotto per contatti elettrici rigorosamente a secco mi raccomando deve evaporare da solo se lo spruzzate ad esempio sul tappo dello stesso
Si lascia asciugare da solo non si usa stracci cotton fioc cotone nulla ne tanto meno l'aria compressa
Adesso si rimonta cio che abbiamo smontato ed il lavoro è terminato

Impressioni a me sinceramente sembra che consumi meno dopo aver fatto questo lavoretto ovviamente non mi assuno responsabilità se fate danni non sono un meccanico ma spulciando per il web ho trovato le info che cercavo ed ho proceduto a mio rischio e pericolo, per le foto non son buono a farle e caricarle sul web
Claudio
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 12 Novembre 2013, 13:23:51
Citazione di: trudyno82 il 10 Settembre 2011, 12:53:20
Pulizia debimetro Focus 1.6 tdci 90 cv anno 2008

Io non sono buono a fare le guide posso spiegare come ho fatto io se a qualcuno puo tornare utile...
Prendete di mira l'airbox e seguite il condotto che và verso la turbina il tubo grosso per intenderci, subito dopo l'airbox (scatola filtro) c'è attaccato uno spinotto elettrico quello è il debimetro.
A questo punto si allenta la fascetta del tubo airbox-turbina con una chiave di 7 o un cacciavite a taglio
Si stacca il tubo di recupero vapori olio che è attaccato al tubone grosso con delle semplici clips di plastica
Si stacca il filo elettrico del debimetro
Si stacca il tubino piccolo a l attaccato al manicotto del debimetro
Si toglie la specie di elastico guardando l'airbox lato sx
Si tira via airbox e tubo tutto insieme
Arrivati a questo punto senza neanche aprire l'airbox come se si dovesse cambiare il filtro aria si allenta due viti torx che sostengono il tubone nero quello che và agganciato alla turbina e si toglie il tubone dall'airbox
Si allenta le due torx del debimetro e si toglie dalla sua sede senza toccarlo tranne che sullo spinotto elettrico
Adesso potete procedere alla pulizia con il beccuccio del prodotto per contatti elettrici rigorosamente a secco mi raccomando deve evaporare da solo se lo spruzzate ad esempio sul tappo dello stesso
Si lascia asciugare da solo non si usa stracci cotton fioc cotone nulla ne tanto meno l'aria compressa
Adesso si rimonta cio che abbiamo smontato ed il lavoro è terminato

Impressioni a me sinceramente sembra che consumi meno dopo aver fatto questo lavoretto ovviamente non mi assuno responsabilità se fate danni non sono un meccanico ma spulciando per il web ho trovato le info che cercavo ed ho proceduto a mio rischio e pericolo, per le foto non son buono a farle e caricarle sul web
Claudio

Si ma dove hai spruzzato lo spary? In quali punti?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: luckya il 12 Novembre 2013, 13:44:26
Citazione di: MIchi75 il 12 Novembre 2013, 13:23:51
Si ma dove hai spruzzato lo spary? In quali punti?

evita di smontare tutto lo smontabile, per pulirlo basta togliere il filtro dell'aria
http://www.idaf.it/index.php?topic=30299.0
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 12 Novembre 2013, 14:34:40
Citazione di: MIchi75 il 12 Novembre 2013, 13:23:51
Si ma dove hai spruzzato lo spary? In quali punti?
se metti una foto del tuo motore e tutto quello che sta intorno ti dico per filo e per segno cosa devi smontare e dove pulire e dove spruzzare lo spray e che spray usare, apri il cofano motore e fai una foto con bella vista
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: micky83 il 12 Novembre 2013, 14:42:56
Citazione di: sirio7710 il 12 Novembre 2013, 14:34:40
se metti una foto del tuo motore e tutto quello che sta intorno ti dico per filo e per segno cosa devi smontare e dove pulire e dove spruzzare lo spray e che spray usare, apri il cofano motore e fai una foto con bella vista

Personalmente, quando ho pulito il debimetro, decisi di avere in mano il sensore fisicaente: tenevo con una mano il sensore e con l'altra impugnavo e spruzzavo lo spray. Mi sembrava un pò incompleto non smontare e non vedere fisicamente dove andava afinire lo spray.

Sarebbe utile magari una guida di pulizia di tutti i sensori, MAP, MAF e valvola a farfalla, infatti io ho pulito il solo debimetro!
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 12 Novembre 2013, 17:03:39
se hai in mano il sensore del debimetro bene e' quello che ti serve pulire, devi inondarlo di spray, in pochissimi minuti si asciughera' e sei gia a posto, quel sensore legge aria e trasmette dati alla centralina e alla egr


ciao paisa'''''!!!!!
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 12 Novembre 2013, 19:57:22
guarda se hai la mano ferma li puoi "inondare" e con uno strofinaccio delicatamente puoi pulire attenzione che son delicati se no fai piu volte questa operazione di pulizia che va bene ugualmente

p.s. pulisci anche il connettore 
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 12 Novembre 2013, 20:17:24
meglio aspettare qualche minuto e lasciarlo asciugare all aria, i filamenti sono sottili mezzo millimetro si possono rompere subito... lo spray a secco evapora subito ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: danyw90 il 12 Novembre 2013, 21:00:14
Con che frequenza lo pulite?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 13 Novembre 2013, 12:22:28
si riesce ad pulirli tranquillamente sono delicati ma non cosi tanto cmq sia anche come suggerito va bene io li pulisco ogni 10/20.000km male non gli fa
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 13 Novembre 2013, 14:07:28
Citazione di: Fofo74 il 13 Novembre 2013, 12:22:28
si riesce ad pulirli tranquillamente sono delicati ma non cosi tanto cmq sia anche come suggerito va bene io li pulisco ogni 10/20.000km male non gli fa
;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 13 Novembre 2013, 21:50:11
Ho spruzzato abbondante liquido sui sensori indicati, ma anche all'interno facendo penetrare il liquido nella cavità indicata dalla freccia rossa.
Dopo ho soffiato con aria compressa molto delicatamente e a distanza per asciugare.
Il prodotto usata è il Loctite 7039. Secondo me dovrebbe essere idoneo. Ma leggendo nella descrizione prodotto, riporta la dicitura: forma una patina idrorepellente. Ma effettivamente una volta spruzzato evapora e non rilascia residui. Ho provato sia su una superficie come la plastica, sia sulla mano, non so cosa pensare.
Comunque la prossima volta starò attento che sia scritto "non lascia residui".
Visto che mi trovavo ho pulito sempre con lo stesso spray sia il MAP che il sensore temperatura sul collettore intercooler.
Domani proverò l'auto.
Devo dire sinceramente che sti motori diesel sono proprio motori sporchi. Quelli a benzina sono di un pulito invidiabile.
Ciao.

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: micky83 il 13 Novembre 2013, 22:10:20
Citazione di: MIchi75 il 13 Novembre 2013, 21:50:11
Ho spruzzato abbondante liquido sui sensori indicati, ma anche all'interno facendo penetrare il liquido nella cavità indicata dalla freccia rossa.
Dopo ho soffiato con aria compressa molto delicatamente e a distanza per asciugare.
Il prodotto usata è il Loctite 7039. Secondo me dovrebbe essere idoneo. Ma leggendo nella descrizione prodotto, riporta la dicitura: forma una patina idrorepellente. Ma effettivamente una volta spruzzato evapora e non rilascia residui. Ho provato sia su una superficie come la plastica, sia sulla mano, non so cosa pensare.
Comunque la prossima volta starò attento che sia scritto "non lascia residui".
Visto che mi trovavo ho pulito sempre con lo stesso spray sia il MAP che il sensore temperatura sul collettore intercooler.
Domani proverò l'auto.
Devo dire sinceramente che sti motori diesel sono proprio motori sporchi. Quelli a benzina sono di un pulito invidiabile.
Ciao.

Vero, i motori diesel sono proprio rozzi!
Posso sapere come hai smontato il MAP ed il sensore temperatura sul collettore intercooler?
Ci sono difficoltà?
Tempo fà, sul forum indicarono di pulire anche la valvola a farfalla assieme a tutti i sensori, giusto per escludere ogni dubbio...Tuttavia io non l'ho ancora fatto!
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 14 Novembre 2013, 00:51:10
Sono semplicissimi da smontare. Ci sono solo solo 1 vite torx per ogni sensore.
Stacchi i cablaggi, estrai delicatamente il sensore MAP ed il sensore IAT e li pulisci.
Io ho fatto la pulizia con il plisci contatti elettrico.
Ciao.
P.S. non so se i motori diesel sono tutti uguale al nostro. Ma questo motore PSA fa veramente ca@@re.
Manutenzione enorme.
Spero che altri motori abbiamo fortuna diversa.
Ma penso proprio che la mia prossima auto sarà benzina economico o metano.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 14 Novembre 2013, 10:54:58
Citazione di: MIchi75 il 13 Novembre 2013, 21:50:11
Ho spruzzato abbondante liquido sui sensori indicati, ma anche all'interno facendo penetrare il liquido nella cavità indicata dalla freccia rossa.
Dopo ho soffiato con aria compressa molto delicatamente e a distanza per asciugare.
Il prodotto usata è il Loctite 7039. Secondo me dovrebbe essere idoneo. Ma leggendo nella descrizione prodotto, riporta la dicitura: forma una patina idrorepellente. Ma effettivamente una volta spruzzato evapora e non rilascia residui. Ho provato sia su una superficie come la plastica, sia sulla mano, non so cosa pensare.
Comunque la prossima volta starò attento che sia scritto "non lascia residui".
Visto che mi trovavo ho pulito sempre con lo stesso spray sia il MAP che il sensore temperatura sul collettore intercooler.
Domani proverò l'auto.
Devo dire sinceramente che sti motori diesel sono proprio motori sporchi. Quelli a benzina sono di un pulito invidiabile.
Ciao.
ed e' li' che hai sbagliato , usare l'aria compressa,, cavolo ma dico e' scritto in tutti  i messaggi che bisogna fare asciugare all aria e non usare niente per pulire nessun oggetto, spero che non hai indebolito i filamenti e spero che la prossima volta leggete bene i post, e' un consiglio per voi, poi se volete potete anche cambiarlo il debimetro visto che a pulirlo come fate e' rischioso per rottura
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 14 Novembre 2013, 12:06:12
Ho soffiato come quando il debimetro viene investito dall'aria che proviene dall'air box. Non credo di aver danneggiato nulla. Poi se il filamenti sono così sottili da rompersi anche solo guardandoli, allora anche l'aria aspirata può romperli. Comunque sono stato a distanza e ho diminuito i bar al compressore. Oggi faccio la prova del nove.
Sostituire il debimetro costa tanti eurini, starò più attento. Promesso.
Sempre grazie per i suggerimenti.
Senza Idaf non saprei come fare.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: luckya il 14 Novembre 2013, 12:27:21
messaggio cancellato dall'autore
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 14 Novembre 2013, 13:10:23
e il tipo di spray da usare anche quello e' scritto in diversi messaggi, bisogna usare spray a secco e rapida evaporazione, questo vuol dire che asciuga con aria ambiente e in pochi minuti e non lascia alcun residuo, se qualcuno fa la prova come ho fatto io sul vecchio debimetro della vecchia auto, lo pulisce con crc quello classico per detergere e sbloccare rugine ecc  o wd 40 sempre quello classico che e' a base di nafta che lasciano residui oleosi, allora appena si mette in moto rimane acceso il messaggio di avaria motore perche' il debimetro fa false letture e per la centralina e' come se fosse rotto, stessa cosa se il filamento e' rotto e si vede neanche allora la macchina ha il messaggio di errore,,,,
si i filamenti sono molto sottili, sono spessi pochi decimo di millimetro, e si possono rompere solo a guardarli,, in diversi post ho scritto diverse attenzioni da porre sul debimetro, ma vedo che se io scrivo e nessuno legge e poi fa di testa propria, non vedo che senso ha chiedere consigli e comunque resta che ognuno fa poi quello che vuole certamente, ma poi sai ogni tanto si leggono messaggi di aiutooooo!!!!!?????
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: luckya il 14 Novembre 2013, 13:14:03
messaggio cancellato dall'autore
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: micky83 il 14 Novembre 2013, 13:36:14
Citazione di: luckya il 14 Novembre 2013, 13:14:03
Forse stai confondendo spray diversi commercializzati dallo stesso marchio.

CRC Contact cleaner e WD 40 "detergente per contatti" NON lasciano residui oleosi.

Delle stesse marche, CRC e WD 40 esistono ALTRI prodotti che lasciano residui e non sono adatti alla pulizia di questo sensore, ma sono ALTRI prodotti non questi che indichiamo nel forum già da diverso tempo.

E' sufficiente scegliere il prodotto con il giusto nome, con le corrette indicazioni riportate in etichetta e, nel dubbio, leggere le schede tecniche.

http://www.wd40-italianspecialist.it/pdf/Scheda_detergente_per_contatti.pdf
http://www.cfg.it/scheda.asp?p=867

Ve bene anche lo spray Philips, modello 390DCS/2 (testato da me proprio per la pulizia del debimetro) pagandolo pochi euro in negozio prettamente di elettronica (GBC, Centri assistenza, ecc.), infatti è di tipo secco. Eccone uno sulla baya:

http://www.ebay.it/itm/389-50129-spray-secco-390dcs-2-389-50129-/280767045543 (http://www.ebay.it/itm/389-50129-spray-secco-390dcs-2-389-50129-/280767045543)

Qui costa meno, ma non saprei la spedizione!

http://www.vipelettronica.com/public/uc.asp?p=390DCS/2&c=p4 (http://www.vipelettronica.com/public/uc.asp?p=390DCS/2&c=p4)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 14 Novembre 2013, 18:07:30
Citazione di: luckya il 14 Novembre 2013, 13:14:03
Forse stai confondendo spray diversi commercializzati dallo stesso marchio.

CRC Contact cleaner e WD 40 "detergente per contatti" NON lasciano residui oleosi.

Delle stesse marche, CRC e WD 40 esistono ALTRI prodotti che lasciano residui e non sono adatti alla pulizia di questo sensore, ma sono ALTRI prodotti non questi che indichiamo nel forum già da diverso tempo.

E' sufficiente scegliere il prodotto con il giusto nome, con le corrette indicazioni riportate in etichetta e, nel dubbio, leggere le schede tecniche.

http://www.wd40-italianspecialist.it/pdf/Scheda_detergente_per_contatti.pdf
http://www.cfg.it/scheda.asp?p=867
spero tu stia scherzandoooo!!!!!! non sai quello che dici ,,
- ci lavoro in azienda metalmeccanica con quei prodotti
- se leggi bene il mio messaggio capirai che hai preso un abbaglio dando quella risposta
poi pero' nel tuo messaggio ti sei corretto
nel messaggio ho scritto wd 40 classico quello e' a base di nafta ed e' multiuso!!!!!!??!!!!! solo che non va bene per pulire il debimetro
poi sono venuti fuori gli altri prodotti di queste marche, ma io mi riferivo ai primi elencati
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Amedeo il 14 Novembre 2013, 19:00:53
ragazzi io volevo pulire il debimetro e gli altri sensori con uno di questi prodotti.ora volevo capire se gli altri due sensori sono quelli posizionati sul manicotto a fisarmonica? poi altra domanda qualche anno fa ho avuto un incidente e da quella volta sono stato con il flauto di aspirazione rotto.praticamente si interrompe non appena entra sulla copertura in plastica.secondo voi puo' provocare qualche problema per quanto riguarda le prestazioni?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 14 Novembre 2013, 19:05:14
no puoi anche levarlo se vuoi quello serve principalmente per non far entrare l'acqua , tu pulisci tutti i vari sensori che male non gli fa
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Amedeo il 14 Novembre 2013, 19:08:17
perfetto!gli altri 2 sensori sono quei due posizionati sullo stesso manicotto?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 14 Novembre 2013, 19:50:42
anche  quelli sul manicotto vanno puliti ma quello piu importante è quello vicino al filtro aria
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Pasquale S il 14 Novembre 2013, 21:02:31
Citazione di: Amedeo il 14 Novembre 2013, 19:08:17
perfetto!gli altri 2 sensori sono quei due posizionati sullo stesso manicotto?

gli altri 2 sono pressione e  temperatura aria
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Amedeo il 14 Novembre 2013, 21:48:02
Accidenti potevo pulirli l'altra volta che li ho smontati per sostituire il manicotto bucato
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: luckya il 15 Novembre 2013, 11:21:54
messaggio cancellato dall'autore
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 15 Novembre 2013, 11:37:22
Citazione di: luckya il 15 Novembre 2013, 11:21:54
Senza polemica ... ma per la precisione:

So quello che dico in quanto leggo l'etichetta, li uso come li usano altri utenti del forum.

Ti sfido a trovare un mio post dove dico "WD40 classico" o "WD40" senza specificare il nome del prodotto "specialist".
Ti sfido a trovare un mio post dove dico di pulire il debimetro e NON specifico quale indicazione deve esserci in etichetta.
Se leggi bene ho anche espresso dubbi sullo spray utilizzato da un altro utente in quanto ha usato un prodotto che crea una patina protettiva.

Sappi che te lo dico solo per puntualizzare che difficilmente insisto se non so bene cosa sto dicendo.

nessun abbaglio, forse non sono io quello che deve leggere bene i post

Se tu ti riferisci a dei prodotti specifici chiamandoli solo con il nome del produttore non è un problema mio.
In tutti i post miei e degli altri che hanno pulito il debimetro (e ne trovi a decine) è sempre stato esplicitato il nome del prodotto (nel caso specifici CRC contact cleaner, e WD40 pulitore contatti) che sicuramente identificano uno spray che NON lascia residui ed è adatto allo scopo.
Oltre a questi abbiamo anche il link ad un philips e sicuramente ci sono altri produttori che commercializzano spray adatti allo scopo.

Quindi nessuna marcia indietro e nessuna correzione.

In ogni messaggio il nome del prodotto è stato scritto in modo inequivocabile e senza possibilità di errore.

Per tua informazione, la CRC produce tutti i prodotti presenti in questa pagina
http://www.crcind.com/crc/CRCproducts.csp?division=industry&CSPCHD=000000000000tLMLqxamHH000077k2laafXGCDTx9I_QhoEQ-- (http://www.crcind.com/crc/CRCproducts.csp?division=industry&CSPCHD=000000000000tLMLqxamHH000077k2laafXGCDTx9I_QhoEQ--)
e sono molto sicuro che ognuno è diverso dall'altro, ma tutti con il marchio CRC.


senza polemica ,,, ma devo iniziare ad ignorare certe cose,,,
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: IRON72 il 15 Novembre 2013, 11:56:57
di solito nell'auto mia uso come pulizia per il debimetro della focus 2 tdci 115, uso un classico  sprai per contatti elettrici, abbondate pure non succede niente, poi lo sgocciolate e mettetelo su pure umido non fa niente appena accendete si asciuga in un lampo.  ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 15 Novembre 2013, 19:52:37
Ho provato l'auto dopo la pulizia e devo dire che sale di giri che è una bellezza. Fluida e regolare.
Per ora nessun problema.
Una cosa è certa, la prossima pulizia la farò comprando un detergente dove ci sia scritto espressamente "a secco".
Farò assciugare, sgoggiolare l'eccesso e poi rimonterò il MAF al suo posto. L'umido interno si smaltirà da solo.
L'importante è che i filamenti siano asciutti quando arriverà tensione. Poi l'interno si asciugherà subito con l'aria.
Cmq per ora tutto bene.
Nelle immagini indicato in rosso c'è il sensore MAP (Mass Air Pressure), in giallo il sensore IAT (Intake Air Temperature).
Puliti entrambi con lo stesso prodotto con cui ho pulito il debimetro.
Ciao a tutti.

P.s.: ora trovo più comodo inserire immagini come allegati che come link all'interno del post. E' molto più comodo e sbrigativo. Non sono costretto a caricare prima su imageshack. Unico limite è il max di due allegati per post, ma va bene lo stesso.

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: dvd85 il 15 Novembre 2013, 23:23:30
Si ma più volte è stato detto da titanium che non dev'essere un'abitudine, altrimenti.... tolgono questa funzione ;) ;) ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: luckya il 16 Novembre 2013, 20:35:59
Citazione di: MIchi75 il 15 Novembre 2013, 19:52:37
Ho provato l'auto dopo la pulizia e devo dire che sale di giri che è una bellezza. Fluida e regolare.

;)
io l'ho fatta stamattina dopo l'ennesimo tagliando, lunedì sentirò per bene gli effetti (questo WE non voglio uscire dal mio recinto :icon_cheesygrin: )
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 16 Novembre 2013, 20:51:46
A non sapevo che non si potesse utilizzare la funzione allegati.
Cmq la userò con parsimonia.

Questa sera ho ripreso l'auto e mi sono accorto che faceva di nuovo fatica a salire di giri. Mi sono ricordato che ho dimenticato, come sempre, di ricollegare il tubicino che si raccorda alla cassa filtro. Dovrebbe essere il tubo che va verso quella valvola accanto la vaschetta del liquido freni.
Potrebbe essere quel tubo che fa scherzi.
Ma alla fine della fiera come funziona questo tubo. La sua vera funzione è ancora un mistero per me.
Forse dovrei aprire un nuovo topic sulla valvolina e i suoi tubi. Cosa ne pensate?
Ricollegherò il tubicino e se l'auto farà ancora fatica allora dovrò intervenire sulla wastegate.
Perchè la mia impressione è che qualcosa va in tilt. Penso proprio che lo sporco abbia incrostato l'attuatore che quando si apre, alla prima tirata, rimane incastrato lasciando aperta la paratia che fa fuoriscire i gas dagli scarichi, abbassando di conseguenza la pressione di sovralimentazione.
Per me il ragionamento fila. Ma vi saprò dire meglio quando avrò ricollegato il tubo.
Il debimetro ed i sensori ai lati dell'intercooler sono ok. Quindi escludo che il problema derivi da qui.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 16 Novembre 2013, 21:06:53
quello e' un tubicino dii depressione che va alla egr , si secondo me e' meglio aprire un altro topic, ma questo non posso dirlo io,,,,
comunque se metti il tubicino e lo tieni in buona tenuta la macchina ritorna come prima
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Bravo80 il 16 Novembre 2013, 21:42:00
Questa mattina ho smontato il sensore MAP, sulla mia Focus C Max poiché ho solo quello, cera un po di unto d'olio, pulito perbenee soffiato, sembra che la macchina vada meglio, nei prossimi giorni farò un po di prove e vi dirò
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 16 Novembre 2013, 21:54:53
anche io quando ho pulito il map ho trovato sporco d'olio, il maf invece era pulito pero' sai una spruzzatina di spray per togliere un po' di polvere e ossido non gli ha fatto male ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 16 Novembre 2013, 22:40:26
Non so se il tubicino va alla egr, perchè il sistema egr lo conosco benissimo ma non ho mai visto collegamenti che riconducano il tubicino alla egr. Ma tutto può essere.
Io so che quel tubicino è legato alla depressione e al sistema frenante. Forse centra anche la depressione della wastegate ... cmq lascio la parola agli esperti.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 16 Novembre 2013, 22:53:37
mmmmmmhhhh, bene bene..
la parola depressione nel mio messaggio precedente non si legge?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 17 Novembre 2013, 00:31:38
L'ho letta benissimo la parola depressione, ma tu parlavi della egr e secondo me la depressione non è legata alla valvola egr ma ad altro dispositivo.
Non approfondisco perchè come ho già detto nel post precedente non conosco l'utilità e le funzioni di quel tubicino e tantomeno conosco le problematiche che lo riguardano.
Quindi penso proprio che aprirò un altro topic.
Ciao e buona notte.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: micky83 il 17 Novembre 2013, 00:40:44
Citazione di: MIchi75 il 17 Novembre 2013, 00:31:38
L'ho letta benissimo la parola depressione, ma tu parlavi della egr e secondo me la depressione non è legata alla valvola egr ma ad altro dispositivo.
Non approfondisco perchè come ho già detto nel post precedente non conosco l'utilità e le funzioni di quel tubicino e tantomeno conosco le problematiche che lo riguardano.
Quindi penso proprio che aprirò un altro topic.
Ciao e buona notte.

Mah, sinceramente non ho mai fatt aso al tubicino che si raccorda alla cassa filtro.
A meno che la versione 109cv è differente.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Pasquale S il 17 Novembre 2013, 01:25:29
Citazione di: sirio7710 il 16 Novembre 2013, 21:06:53
quello e' un tubicino dii depressione che va alla egr , si secondo me e' meglio aprire un altro topic, ma questo non posso dirlo io,,,,
comunque se metti il tubicino e lo tieni in buona tenuta la macchina ritorna come prima

egr? che c'entra l'egr con il tubicino della depressione
forse nel 1.8
nel 1.6 psa l'egr è a gestione totalmente elettronica

quel tubicino è del circuito della depressione
serve per pompa vuoto,freni, e wastgate

se lo stacchi o attacchi alla scatola filtro non cambia nulla a livello di prestazioni
può essere che se rimasto a lungo staccato
ha aspirato polvere,sporcizia
e magari ha rovinato o tappato la valvola vicino alla vaschetta dei freni.
o magari la valvola elettronica gestione pressione (che non ricordo se presente solo nel 110 o anche nel 90 cv)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 17 Novembre 2013, 08:32:08
Citazione di: pasquale sgro il 17 Novembre 2013, 01:25:29
egr? che c'entra l'egr con il tubicino della depressione
forse nel 1.8
nel 1.6 psa l'egr è a gestione totalmente elettronica

quel tubicino è del circuito della depressione
serve per pompa vuoto,freni, e wastgate

se lo stacchi o attacchi alla scatola filtro non cambia nulla a livello di prestazioni
può essere che se rimasto a lungo staccato
ha aspirato polvere,sporcizia
e magari ha rovinato o tappato la valvola vicino alla vaschetta dei freni.
o magari la valvola elettronica gestione pressione (che non ricordo se presente solo nel 110 o anche nel 90 cv)

si pasquale meno male che almeno tu mi hai capito,, infatti io ho il 1.8 e forse e' diversa come auto, comunque si tu hai capito  ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 17 Novembre 2013, 08:52:17
Citazione di: sirio7710 il 17 Novembre 2013, 08:32:08
si pasquale meno male che almeno tu mi hai capito,, infatti io ho il 1.8 e forse e' diversa come auto, comunque si tu hai capito  ;)

Sirio dai per scontate troppe cose. Io ho la 90cv puoi anche controllare nel profilo quindi deve essere tu più attento ...
Poi non ti preoccupare che ti capisco benissimo e so leggere bene ... ma purtroppo mi sa che qualcuno qui vuole avere un'aria di supremazia.
Io sono qui solo per parlare di auto.
Cmq no serbo rancore contro chi mi attacca. Sarai anche fordista esperto ma lo devi diventare anche come persona.
Ti saluto Sirio.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: sirio7710 il 17 Novembre 2013, 08:59:11
Citazione di: MIchi75 il 17 Novembre 2013, 08:52:17
Sirio dai per scontate troppe cose. Io ho la 90cv puoi anche controllare nel profilo quindi deve essere tu più attento ...
Poi non ti preoccupare che ti capisco benissimo e so leggere bene ... ma purtroppo mi sa che qualcuno qui vuole avere un'aria di supremazia.
Io sono qui solo per parlare di auto.
Cmq no serbo rancore contro chi mi attacca. Sarai anche fordista esperto ma lo devi diventare anche come persona.
Ti saluto Sirio.
non ho capito tu dopo il mio messaggio scrivi    aspetto notizie dagli esperti, sottovaluti completamente il mio messaggio e poi indirettamente dici che voglio avere aria di supremazia!!  guarda che io come te e gli altri scrivo su un forum e do consigli e suggerimenti e spendo parte del mio tempo come tutti e come te, quindi non mi sei sembrato proprio cordiale nei miei confronti.  punto per me fine dell off topic e per me fine della discussione, punto
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Pasquale S il 17 Novembre 2013, 09:03:59
bravi ragazzi
qua si scambiano le idee ed esperienze
non alziamo i toni e rispetto reciproco

e poi qua non siamo mica alla tesina di laurea
se a uno sfugge qualcosa,o sbaglia qualcosa,o credeva diversa una cosa
pazienza,succede a tutti
in genere dico
ops mi ero sbagliato
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: ICEMAN il 17 Novembre 2013, 11:29:20
anche perchè non si vince nulla...

lo spirito di IDAF è condividere le eperienze,aiutarci uno con l'altro a risolvere i problemi e ove possibile risparmiare qualche euro...e perchè no migliorare le prestazioni delle nostre amate auto...

e questo lo dobbiamo fare tutti insieme senza polemiche personali o individualismi...io provengo da una decina d'anni d'officina meccanica/elettrauto...eppure su idaf c'è gente più brava e qualificata di me...

forza ragazzi tutti insieme...:)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 17 Novembre 2013, 23:36:23
Tranquilli secondo me io e sirio siamo come tom e jerry, ci attacchiamo, litighiamo ma alla fine siamo come i migliori amici. Un pò di sgomitate delle volte aiuta a fare gruppo e a crescere insieme.
Anche per me è come se non fosse successo nulla.
Amici più di prima.
Questo forum mi piace sempre di più!!!!!
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: ICEMAN il 18 Novembre 2013, 12:22:09
Citazione di: MIchi75 il 17 Novembre 2013, 23:36:23
Tranquilli secondo me io e sirio siamo come tom e jerry, ci attacchiamo, litighiamo ma alla fine siamo come i migliori amici. Un pò di sgomitate delle volte aiuta a fare gruppo e a crescere insieme.
Anche per me è come se non fosse successo nulla.
Amici più di prima.
Questo forum mi piace sempre di più!!!!!

mi piace questo spirito...;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 18 Novembre 2013, 13:30:49
a titolo informativo sulla focus I 1.8 tdci ci stava il tubicino sulla focus II sempre 1.8 tdci non ci sta il tubo xke comandata vie elettronica  :)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 18 Novembre 2013, 13:38:37
Vi aggiorno sulla situazione. Ho controllato e il tubicino della depressione era collegato cerrettamente. Quindi penso che dovrò controllare se l'attuatore della wastegate lavora bene.
Quando farò questo intervento farò foto e documenterò con una guida la pulizia della wastegAte.
Penso che la valvola sia sporca e questo spiegherebbe la sporadicitá del problema.
A presto.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: roberto1 il 18 Novembre 2013, 17:48:07
salve, per i consumi oltre il maf, è consigliabile pulire anche il map e iat? il map e iat ogni quanti km si devono pulire?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: MIchi75 il 19 Novembre 2013, 09:17:24
Quei sensori dovrebbero essere senza manutenzione. Questo perchè in quel condotto passa solo aria compressa dalla turbina. In realtá l'aria che investe i due sensori porta con se anche il recupero vapori olio. Quindi i sensori si imbrattano di olio, ma credo da profano, che quello spirco non possa alterare il corretto funzionamento. Comunque se vuoi pulirli potresti farlo in occasione dei tagliandi di manutenzione così sei sicuro di averli sempre alla max efficienza. Ma stai attento a non rompere il map. Quello è un trasduttore, all'interno del foro c'è una membrana che muovendosi trasforma un segnale di pressione in segnale elettrico che  viene trasferito alla centralina per essere elebarato. Usa i prodotti menzionati nelle risposte precedenti. Uno che ti posso consigliare è il g22 che sembra essere sicuro ed efficace.
Un saluto.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: roberto1 il 20 Novembre 2013, 07:44:40
grazie michi75  ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: vincmass il 20 Novembre 2013, 07:52:27
cambia anche il filtro aria, anche quello incide sui consumi se é sporco.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Fofo74 il 20 Novembre 2013, 08:35:04
se questa operazione di pulizia la fai ad ogni tagliando non gli fa male
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Bravo80 il 13 Luglio 2014, 21:49:55
Oggi eseguita pulizia del debimetro, dopo lo smontaggio ho pruzzato lo svitol per contatti elettrici asciugato bene con delicatezza..... i risultati sono buoni la macchina ai bassi va più fluida e risponde bene.
Consiglio anche io di fare tale pulizia ogni tagliando o almeno una volta all'anno.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: IRON72 il 14 Luglio 2014, 00:25:03
io la faccio bimestrale  :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: pegi il 14 Luglio 2014, 00:26:16
io per pulire i debimetri uso la trielina che evapora in pochissimi secondi :
smontare il debimetro prima di procedere rendetevi conto se realmente è sporco in ogni caso agite in questo modo versate poco più di un tappo di bottiglia di trielina nella pistola per lavare pezzi ad aria compressa va bene anche la pistola per verniciare a condizione che la pulite per bene da eventuali traccia di vernice e pio soffiateci all'interno con regolazione 2 bar +o-  e quando finisce il prodotto soffiate ancora per qualche secondo senza mai toccare i componenti all'interno per tentare di pulirli e fatemi sapere .
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: vincenzo_977 il 14 Luglio 2014, 07:07:54
BUONDI,io ho utilizzato il solvente/diluente al nitro x pulire il debimetro e i 2 sensori,devo dire che risulta molto efficace come metodo,secondo me sarebbe da fare un trattamento del genere 1 volta all'anno,mentre x le altre volte usare un pulitori x contatti elettrici normale....
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: elviorFORD il 14 Luglio 2014, 07:33:02
Io invece oltre alla pulizia cerco di prevenirne lo sporco staccando il tubicino recupero vapori olio. Così facendo si allunga anche la vita del filtro aria.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: elviorFORD il 14 Luglio 2014, 07:34:29
Ma come lo fai in pratica?!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Daniele978 il 14 Luglio 2014, 09:29:56

Citazione di: elviorFORD il 14 Luglio 2014, 07:33:02
Io invece oltre alla pulizia cerco di prevenirne lo sporco staccando il tubicino recupero vapori olio. Così facendo si allunga anche la vita del filtro aria.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Cioè? Sii più chiaro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: elviorFORD il 14 Luglio 2014, 10:34:55
Alla scatola del filtro aria arriva il tubicino vapori olio. Dentro il filtro cè una spugna che lo filtra ma un po sempre arriva al filtro ed un po al debimetro. Lo si stacca e se si vuole si fa una prolunga in modo che le piccole gocce di olio vadano a terra e non su parti del motore sporcando.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Bravo80 il 14 Luglio 2014, 11:10:26
Forse il benzina è così ma per il motore diesel non c'è o almeno sulla mia non c'è,  l'ho smontato tutto ieri e non ho trovato nulla....
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: elviorFORD il 14 Luglio 2014, 11:41:59
In realtà ho avuto il dubbio anche io

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: pegi il 15 Luglio 2014, 00:10:58
oggi ho eseguito pulizia debimetro con trielina usata per pulizia schede elettroniche pulizia collettore aspirazione (abbastanza sporco)chiusura egr pulizia iniettori faticaccia
prestazioni notevoli si sente molto la differenza ora non esce nessun errore
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: elviorFORD il 15 Luglio 2014, 06:02:09
Che errore ti usciva?!
E come hai fatto la pulizia aspirazione e debimetro?!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: pegi il 15 Luglio 2014, 11:53:32
ho smontato l'aspirazione e ho usato uno sgrassante e poi con idropulitrice ma puoi portarla in una rettifica per fartelo lavare n.b. smontare l'aspirazione richiede un po di tempo e accorgimenti bisogna pulire dopo aver tolto il collettore aspirazione anche i condotti testata stai attento a non farli andare nel' aspirazione eventualmente puoi tirarli con aspirapolvere con una bocchetta piccola io per controllare ho infilato una sonda camera per assicurarmi di aver rimosso il tutto il debimetro come ho già spiegato in un altro post con trielina usata ad aria compressa.
 
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Bravo80 il 15 Luglio 2014, 11:58:13
Pegi allora hai fatto proprio un bel lavoro...... complimenti.
Come hai trovato l'aspirazione? pinena di morchia?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Ronny il 15 Luglio 2014, 12:31:56
Citazione di: elviorFORD il 14 Luglio 2014, 10:34:55
Alla scatola del filtro aria arriva il tubicino vapori olio. Dentro il filtro cè una spugna che lo filtra ma un po sempre arriva al filtro ed un po al debimetro. Lo si stacca e se si vuole si fa una prolunga in modo che le piccole gocce di olio vadano a terra e non su parti del motore sporcando.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2



ma sei sicuro?
sul diesel il ricircolo è appena a monte della turbina,quindi non passa minimamente olio ne dal maf ne tantomeno dal filtro aria..

mi sembra proprio strano..perchè con quel sistema in breve tempo avrai olio ovunque.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Bravo80 il 15 Luglio 2014, 13:40:32
Rony, elviorFORD ha il motore a benzina....
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: raffaelesba il 15 Luglio 2014, 14:33:13
Salve a tutti. Poichè anche io devo pulire il debimetro ma non ho l' aria compressa ( tra l' altro alcuni la sconsigliano ) , sto pensando di mettere il debimetro a bagno  con alcool ISOPROPILICO ( di solito viene usato per stampanti, fotocopiatrici che hanno molte parti in plastica ) perchè è molto volatile e non lascia residui .
Cosa ne pensate ?
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Liuk il 15 Luglio 2014, 15:32:39
Userei direttamente lo spray x contatti elettrici (quello che non lascia residui)


Inviato dal terrazzo utilizzando il piccione
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: IRON72 il 15 Luglio 2014, 16:47:18
@ raffaelesba
si l'alcol isopropilico va benissimo lascialo a bagno poi usa un pennellino a goccia per arrivare in fondo da una passata leggera risciaqua e rimonta anche bagnato si asciuga subito.  ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Ronny il 15 Luglio 2014, 19:00:46
Citazione di: bravo80 il 15 Luglio 2014, 13:40:32
Ronny, elviorFORD ha il motore a benzina....

si si lo so intendevo solo dire che sui diesel è come ho descritto quindi mi sembra strano che sul benzina cambiano strategia e fanno inzuppare di olio il filtro dell'aria e il debimetro senza nessun motivo sensato ;)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: elviorFORD il 15 Luglio 2014, 20:31:10
Vabbè, non è che mo si inzuppa!!!
C è sempre il filtro aria in mezzo. Però un po trafila a luogo andare!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: raffaelesba il 15 Luglio 2014, 21:40:21
@ Iron72
ok  :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: IRON72 il 15 Luglio 2014, 23:17:09
@ raffaelesba

(http://imageshack.us/a/img703/4411/yqf.gif)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: ford16tdci il 13 Agosto 2014, 18:54:23
Pulito oggi con pennello e alcool isopropilico stasera faccio un po di chilometri e vedo come va
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: EzioDA il 16 Agosto 2014, 23:10:35
Vorrei pulire il demimetro della mia FoFu 1.4 TDCI e avrei già a disposizione lo spray Philips 390CCS CONTACT CLEANER  oppure lo SVITOL TECHNIK RIATTIVANTE ELETTRICO che nelle istruzioni recita testualmente:"Ripristina la conducibilità elettrica eliminandocorto circuiti e dispersioni di corrente.  Non isola i contatti, non fa arco e dissolve ossidi, olii, grassi, morchie, catrame e residui di combustione".
LA mia domanda è: uno di questi due spray potrebbe andare bene o è meglio acquistare uno di quelli da voi indicati?
Grazie per l'attenzione che vorrete prestarmi:
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Brian il 16 Agosto 2014, 23:55:44
Citazione di: EzioDA il 16 Agosto 2014, 23:10:35
lo spray Philips 390CCS CONTACT CLEANER  oppure lo SVITOL TECHNIK RIATTIVANTE ELETTRICO
Secondo me vanno bene tutti due.Comunque,non sta a toccare la resistenza che ha dentro.Dagli un paio di spruzzate,soffia dopo un po di aria...e via,rimontalo ;)
1 mese fa ho pulito quello della Puma della mia moglie.Smontato,e a quel punto ho smontato anche il corpofarfallato ...Cosi,ho  fatto un lavoro completo .io ho la focus 2.0 tdci del 2007.Come che ha la doppia farfalla,e i denti di un apertura di una delle due erano finiti,ho dovuto cambiarlo(360€),quindi e nuovo :)
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: EzioDA il 18 Agosto 2014, 09:17:39
Grazie Brian.Nei prossimi giorni mi cimenterò in questa nuova impresa.
Visto che sei l'unico che mi ha risposto sai dirmi con quali prodotti posso pulire il tubone che è collegato al debimetro e dove posso trovare istruzioni per trovare, smontare e pulire anche l'EGR?
Grazie ancora.
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: Brian il 18 Agosto 2014, 21:19:05
Credo che parli del manicotto che porta aria.non ho presente il tuo motore.Ho il 2.0 tdci.Pero credo che sia un tubo in gomma,x l'aria.Credo che poi usare un sgrassatore.Sulla mia ho fatto anche una guida.Pero ho un altro tipo di motore.
http://www.idaf.it/index.php?topic=23408.0
Comunque non e stato cosi facile smontare e rimontare tutto.magari c'e qualcuno che l'ha fatto sul 1.4tdci.Prova postare una foto del tuo motore.

Ho trovato questo:
http://www.idaf.it/index.php?topic=17706.0
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: EzioDA il 27 Agosto 2014, 09:22:40
A titolo informativo avviso chi volesse cimentarsi nella pulizia del MAF/Debimetro che i prodotti da me citati nei precedenti post non vanno bene perché lasciano comunque una sottile patina a differenza del detergente per contatti elettrici della CRC che infatti sulle istruzioni riporta la dicitura:" Non lascia residui".
Una prova molto semplice per verificare se il prodotto che si vuole usare sia adatto, consiste nello spruzzarne un po su un foglio di carta se si asciuga completamente senza lasciare nessun alone allora trattasi di detergente secco altrimenti no.
Buona giornata a tutti
Titolo: Re:Pulizia debimetro
Inserito da: diamond619 il 17 Giugno 2015, 13:22:03
ragazzi potete dirmi uesto va bene?http://www.teknicaservicesrl.it/articolo2.php?prova3=TK01-0242
dietro la bomboletta c'e scritto che evapora