It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => C-MAX I => Discussione aperta da: misterno il 07 Gennaio 2012, 21:25:19

Titolo: impianto frenante
Inserito da: misterno il 07 Gennaio 2012, 21:25:19
Buonasera a tutti. Vengo subito al dunque: durante una breve sosta in montagna, nel riprendere la marcia avverto dei rumori provenienti dalle ruote, provo a frenare e sento il tipico rumore di ferraglia quando le pastiglie sono ormai andate, ma che non possono essere perchè controllate 1000 km fa in occasione del cambio gomme; percorro ancora 4/5 km andando piano e il rumore sparisce. Aggiungo che la macchina ha sempre frenato bene.
La mia è una cmax 1.6 110 cv del 2004 con 114 mila km. Il problema si è presentato subito dopo la sosta con il freno a mano inserito (quello elettronico) scusate ma non ricordo il termine esatto. Ho pensato che le pinze posteriori non si fossero staccate bene nel momento in cui rilasciavo il freno (quello del ghia per intenderci). Chissà che qualcuno possa aiutarmi a capire.
Saluti e buon proseguimento si anno.
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Francesco87 il 07 Gennaio 2012, 21:30:57
ciao,eri sicuro che i dischi non erano infangati? può darsi che il fango si era indurito e finchè le pinze non hanno pulito i dischi mentre frenavi faceva quel rumore!
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: macteo il 07 Gennaio 2012, 21:40:06
quando ti sei fermato la prima volta stavi andando in salita o in discesa?
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: splendida c-max il 08 Gennaio 2012, 12:46:44
dal gommista hai controllato solo la pasticca esterna? controlla anche la pasticca interna al disco, perche a me è capitato che quella interna si è consumata molto in piu rispetto a quella esterna, infatti, come te, andando dal gommista vidi che c  era ancora ferodo(su quella esterna) e dissi, va bè posso ancora camminare e invece mi sbagliavo......forse a te il rumore si è tolto in quanto è solo un pizzico ad andare sul ferro, prova a camminarci ancora e facci sapere....
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: misterno il 09 Gennaio 2012, 20:42:22
Innanzitutto grazie per le risposte, tra l'altro tutte ben articolate; infatti, spero proprio che sia stata  fanghiglia a provocare il rumore. Per Macteo rispondo che la breve sosta dovuta a un mal di macchina di un passeggero è durata 5 al massimo 10 minuti, poi ho ripreso la marcia in discesa; se può essere utile rammento che lo stesso problema si presentò circa 2/3 mila km fa per la stessa durata di tempo e kilometraggio e ricordo bene che anche allora ero in discesa.
Aggiungo che dal problema verificatosi in montagna ho percorso ancora circa 500 km e non ho avuto problemi; comunque prima possibile vi farò sapere dopo aver controllato per bene con la macchina sul ponte.
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: laworder65 il 09 Gennaio 2012, 21:11:43
Guarda che puo' essere anche una cosa banalissima. Se lo fa solo in discesa non e' che hai troppo il piede sul pedale freno???  Quando pattini e dischi arrivano ad temperature troppo elevate, i pattini ''si attaccano sul dischi'' provocando quel rumore di ferraglia.  Con la sosta si sono raffreddati. Considera che la c-max e' pesante....... Comunque controlla  che i pattini non si sono ''cotti'' cioe se hanno preso una colorazione strana (tipo ruggine ma molto scura) e' meglio che li sostituisci. 
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Claudio M il 09 Gennaio 2012, 22:20:43
Una volta quando avevo la Fiat 126 mi scordai il freno a mano inserito, quando la macchina arrivo su un passaggio a livello la macchina non freno' piu'. Guardai la zona freni (era sera) e oltre alla puzza, le ruote erano rosso fuoco arroventate. Dopo 20 minuti di sosta riprese la sua efficienza, ma dovetti cambiare tutto perche' i freni si erano carbonizzati.
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: macteo il 09 Gennaio 2012, 23:04:47
Citazione di: laworder65 il 09 Gennaio 2012, 21:11:43
Guarda che puo' essere anche una cosa banalissima. Se lo fa solo in discesa non e' che hai troppo il piede sul pedale freno???  Quando pattini e dischi arrivano ad temperature troppo elevate, i pattini ''si attaccano sul dischi'' provocando quel rumore di ferraglia.  Con la sosta si sono raffreddati. Considera che la c-max e' pesante....... Comunque controlla  che i pattini non si sono ''cotti'' cioe se hanno preso una colorazione strana (tipo ruggine ma molto scura) e' meglio che li sostituisci. 

E' esattamente l'ipotesi che avrei voluto fare ;)
infatti gli è successo sempre e solo in discesa
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: macteo il 09 Gennaio 2012, 23:05:27
Citazione di: Aliseo il 09 Gennaio 2012, 22:20:43
Una volta quando avevo la Fiat 126 mi scordai il freno a mano inserito, quando la macchina arrivo su un passaggio a livello la macchina non freno' piu'. Guardai la zona freni (era sera) e oltre alla puzza, le ruote erano rosso fuoco arroventate. Dopo 20 minuti di sosta riprese la sua efficienza, ma dovetti cambiare tutto perche' i freni si erano carbonizzati.

tra l'altro la 126 era a trazione posteriore, altrimenti te ne saresti accorto alla prima curva ;)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: misterno il 16 Marzo 2012, 15:35:11
Solo per aggiornarvi, il famoso rumorino continuava a farlo a fasi alterne, anche in marcia normale senza discese, salite o gravosi utilizzi. Allora mi sono deciso di andare prima dal gommista che, smontate le gomme anteriori ha constatato che dischi e pastiglie erano a posto e, dopo aver spruzzato uno spray dedicato proprio agli impianti frenanti ha rimontato tutto.
Sono andato via e di colpo il rumore è sparito; ormai è quasi un mese e nessun problema.
Questo vi dovevo
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: splendida c-max il 16 Marzo 2012, 16:01:37
l importante è risolvere...... :)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: misterno il 02 Agosto 2012, 14:19:53
Citazione di: splendida c-max il 16 Marzo 2012, 16:01:37
l importante è risolvere...... :)

Sì ... sì.. ho risolto ma vi spiego come: qualche giorno fa vado a revisione e il tipo mi dice che non passa perchè una pinza dei freni posteriori non chiude bene. Caxxo dico tra me e me... e ovviamente penso al famoso rumore che in questi mesi non mi ha mai abbandonato ma che avrei cercato di risolvere il giorno dopo in sede di tagliando. Penso pure che saranno caxxi amari perchè se non sono i dischi nè le pastiglie sarà qualcosa di + grave.
Riprendo la macchina e vado dal meccanico, smonta le gomme e... sorpresa: le pastiglie praticamente FINITE. Le sostituisce e qui un'altra tribolazione: l'edb o ebd come cavolo si chiama è andato in avaria e la macchina è bloccata sul ponte. Poichè ero da un meccanico diciamo generico ma bravo ma che purtroppo non dispone di strumenti per l'autodiagnosi abbiamo dovuto chiamarne un altro con lo strumento (non Ford); solo dopo circa un'ora di smanettamento riesce a sbloccare il freno, non chiedetemi come perchè neanche lui lo ha capito.
Conclusione: le pastiglie originali sono durate circa 20/22 mila km al costo di 90 € + manodopera (le pastiglie anteriori ne hanno quasi 50 mila e sono al 60/70 %. Un'altra cosa strana è che le destre non erano consumate uniformemente ma da un lato molto ma molto di + quasi un cm di differenza. (I dischi sono a postissimo come le pinze ed altro).
Spesa: 35 le pastiglie di concorrenza ma a detta del meccanico modificate in modo da non rimanere "attaccate al disco" come quelle precedenti (originali)!!!!! € 20 di manodopera (ma non mi vuole vedere +) € 10 di mancia al meccanico con lo strumento; € 7 di consumazioni al bar: totale € 72 + una giornata di ferie buttata.
Domande:
Il meccanico ford mi ha detto che su questo modello, quelle posteriori si consumano molto prima di quelle anteriori sarà vero? Vedremo con queste di concorrenza modificate.
Per evitare che l'edb vada in avaria basta che quando si sostituiscono le pastiglie il freno non sia inserito, sarà vero?
Se capita, non c'è bisogno dello strumento così mi ha stampato una decina di fogli per come procedere, mah.. speriamo non averne bisogno.
La levettta al centro sotto il portaoggetti che dovrebbe essere d'emergenza non sono riuscito a tirarla su tanto che era dura.
Ma la cosa + importante che vi chiedo è questa: se mi capita, posso agire dal posteriore agendo sui cavi direttamente, cioè dov'è la centralina accanto al serbatoio?
A qualcun'altro le pastiglie sono durate così poco?
Spero di essere stato utile
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: splendida c-max il 27 Agosto 2012, 15:42:58
cioa misterno...anche io sulla mia cmax del 2005 ho il freno a mano elettrico...le pasticche posteriori mi durano massimo 35.000km.....è un mistero....il meccanico mi ha detto che ci vuole il computerino per resettare il cilindretto della pinza, altrimenti le pasticche non entrano e c e il rischio che si spezzano le corde del freno a mano elettrico....però resta il fatto che le pasticche posteriori per me hanno il problema...è troppo poco 35.000.....ora sono a 20.000km e gia sono quasi finite....che strazio....
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: cicciofocus il 27 Agosto 2012, 17:04:17
Citazione di: misterno il 02 Agosto 2012, 14:19:53

Per evitare che l'edb vada in avaria basta che quando si sostituiscono le pastiglie il freno non sia inserito, sarà vero?
Se capita, non c'è bisogno dello strumento così mi ha stampato una decina di fogli per come procedere, mah.. speriamo non averne bisogno.

magari se riesci a postare la scannerizzazione del procedimento che ti hanno stampato,puo' essere utile a chi vuol sostituirle da se....... e magari fare una bella guida!!! ;) ;) ;)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Francesco87 il 27 Agosto 2012, 19:47:46
ma non è solo il freno a mano elettrico?? cosa centrano i cilindretti delle pinze?
vedi che c'è un attrezzo per i freni di dietro,mentre fai andare il pistoncino dentro si deve anche avvitare,se no non entra tutto,poi ovviamente parlo della mia,non ho il freno a mano elettrico e non ho mai avuto l'opportunità di vedere come è fatto,forse questa è l'unica cosa che mi manca :) ho visto di tutto e su tutte le auto :)
se ho detto una ca****a ti chiedo scusa! :)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: misterno il 18 Settembre 2012, 08:18:39
Citazione di: cicciofocus il 27 Agosto 2012, 17:04:17
magari se riesci a postare la scannerizzazione del procedimento che ti hanno stampato,puo' essere utile a chi vuol sostituirle da se....... e magari fare una bella guida!!! ;) ;) ;)

Scusate ma solo oggi ho riaperto la pagina. Umhhh... sarà un pò difficile postare come giustamente ha fatto notare cicciofocus; si tratta di un paio di metri di carta chimica per fax già difficile da leggere. Cercherò magari di fare un sunto.
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: dvd85 il 18 Settembre 2012, 13:56:59
Mi sembra che c'era un aggiornamento parecchio tempo fa per questo problema. In pratica succede che il freno a mano rimane leggermente tirato e quando si cammina senza frenare, le pasticche sono comunque vicine al disco e questo provoca un consumo anomalo e precoce. Se n'era già parlato in passato.
Titolo: R: Re:impianto frenante
Inserito da: pierfulvio69 il 18 Settembre 2012, 17:16:52
Citazione di: francesco87 il 27 Agosto 2012, 19:47:46
ma non è solo il freno a mano elettrico?? cosa centrano i cilindretti delle pinze?
vedi che c'è un attrezzo per i freni di dietro,mentre fai andare il pistoncino dentro si deve anche avvitare,se no non entra tutto,poi ovviamente parlo della mia,non ho il freno a mano elettrico e non ho mai avuto l'opportunità di vedere come è fatto,forse questa è l'unica cosa che mi manca :) ho visto di tutto e su tutte le auto :)
se ho detto una ca****a ti chiedo scusa! :)
Io ho cambiato le posteriori con apposito arretratore pistoncini e una cavolata ci metto di piu a smontare la ruota che a cambiare i freni ma io non ho il freno a mano elettrico cambiate a 42000km.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Francesco87 il 22 Settembre 2012, 21:03:25
sisi, lo so che è una cavolata,però ci vuole l'arretratore per il pistoncino della pinza :)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Pasquale S il 22 Settembre 2012, 21:38:39
io le anteriori le sostitutite  arretrando il pistoncino con una semplice morsa da falegname del costo di 2 €

ora  a breve farò le posteriori
ma visto che il pistoncino deve ruotare oltre ad arretrare
comprerò lo strumento apposito
sulla baya si trova a circa 30€
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Francesco87 il 22 Settembre 2012, 21:41:57
si,solo le posteriori hanno questo sistema.
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: ernesto il 22 Settembre 2012, 21:53:07
Citazione di: pasquale sgro il 22 Settembre 2012, 21:38:39
io le anteriori le sostitutite  arretrando il pistoncino con una semplice morsa da falegname del costo di 2 €

ora  a breve farò le posteriori
ma visto che il pistoncino deve ruotare oltre ad arretrare
comprerò lo strumento apposito
sulla baya si trova a circa 30€

perchè?? la rotazione impostagli dal fermo della morsa da falegname non lo fa ruotare il pistoncino?
quando cambiai alla dedra le pastiglie posteriori, le girai con una chiave a pappagallo, non ero a conoscenza del fatto, e trovandomi con il tutto smontato, agii in quel modo.
ad ogni modo, credo che sotto pressione, anche la morsa da falegname faccia girare il pistoncino
Titolo: R: impianto frenante
Inserito da: pierfulvio69 il 26 Settembre 2012, 23:00:32
Non riesci im quanto la morsa ha la vite libera di girare ma il punto di contatto e snodato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Pasquale S il 26 Settembre 2012, 23:15:22
giusto ;)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: ernesto il 28 Settembre 2012, 07:41:38
giusto, allora ci mettiamo un punto di saldatura, o lo acciacchiamo
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: enrid il 04 Dicembre 2012, 22:42:57
Citazione di: pasquale sgro il 22 Settembre 2012, 21:38:39
io le anteriori le sostitutite  arretrando il pistoncino con una semplice morsa da falegname del costo di 2 €

ora  a breve farò le posteriori
ma visto che il pistoncino deve ruotare oltre ad arretrare
comprerò lo strumento apposito
sulla baya si trova a circa 30€
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Francesco87 il 08 Dicembre 2012, 15:50:17
ernè il pistoncino di dietro lo puoi arretrare facendolo girare con la pinza a pappagallo e con la morsa da falegname,fai due giri alla morsa e due con la pappagallo,stando attento alla guarnizione parapolvere che è attaccata al pistoncino,perchè se si rompe non la fanno come ricambio, io feci così..
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: splendida c-max il 09 Dicembre 2012, 14:44:28
quoto francesco......stessa soluzione su una pinza fiat punto..... fino ad ora frena bene.... :)
Titolo: Re:impianto frenante
Inserito da: Francesco87 il 09 Dicembre 2012, 16:16:21
:D anche la mia frena bene ancora con il lavoro fatto l'anno scorso :D