It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS II => Discussione aperta da: CorradoPC il 26 Gennaio 2012, 09:18:08

Titolo: (Focus II) Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: CorradoPC il 26 Gennaio 2012, 09:18:08
Una domandina generica: alcune auto hanno il liquido di raffreddamento arancione, altre blu. Il colore ha una qualche significato particolare? Denota un diverso tipo di liquido? Cosa succede se rabbocco del liquido arancione con del liquido blu?
(sì, l'ho fatto)
(no, non sulla focus  ;) )
Titolo: Re:Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: Able007 il 26 Gennaio 2012, 10:36:56
Citazione di: U212 il 09 Gennaio 2012, 17:51:26
Il liquido antigelo "classico" cioè blu oggi è chiamato anche liquido antigelo "inorganico".
Il rabbocco in tal caso e' preferibile effettuarlo con liquido antigelo di pari caratteristiche possibilmente diluito con acqua distillita o nell' impossibilita' di avere antigelo a portata di mano e nel caso il rabbocco sia davvero esiguo,solo acqua distillata.
L' antigelo "rosso" invece oggi chiamato antigelo "organico" ha una composizione chimica diversa e pertanto non e' miscelabile/compatibile con altri liquidi di caratteristiche e composizione differente.
Ha una formulazione che impedisce l' elettrocavitazione,fenomeno che il vecchio antigelo favoriva, soprattutto se non sostituito ad intervalli regolari (due anni,indipendentemente dai km percorsi)attaccando tutti componenti metallici,in particolar modo l' alluminio,che e' in grado di "erodere" in breve tempo, giranti della pompa dell' acqua e masse radianti dei radiatori acqua,in particolare quelle in ottone o alluminio.
Il liquido organico, nasce appositamente per i motori costruiti in lega di alluminio,apporta vantaggi in fatto di protezione,(contiene sostanze alcaline/alcaloidi)allunga i tempi di sostituzione (consiglio massimo 4 massimo 6 anni) anche se lo spacciano per a vita e può essere  utilizzato anche su motori in fusione di ghisa o ghisa alluminio.
E' possibile passare da un antigelo "inorganico" ad un antigelo "organico" solo ed esclusivamente dopo aver svuotato COMPLETAMENTE il circuito di raffreddamento,averlo lavato per eliminare tutte le tracce di antigelo precedente e riempito di antigelo nuovo.
I punti di massima temperatura e minima temperatura di funzionamento dipendono dalla diluizione,mentre a parita' della stessa,le temperature restano identiche a quelle di un antigelo "inorganico".
U212A
Titolo: Re:Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: zetec89 il 29 Gennaio 2012, 18:38:06
La Ford oggi produce un liquido radiatore generico, monocolore che può essere mescolato o aggiunto con qualsiasi liquido di qualsiasi motore: rosso, blu, arancione ecc... E' lo stesso per qualsiasi modello di Ford  ;)
Titolo: Re:Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: CorradoPC il 30 Gennaio 2012, 08:45:47
Sarebbe a dire che ho fatto una ca..ata?  :D
Titolo: Re:Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: leon85 il 18 Giugno 2012, 13:08:02
Fofo 1.6 tci 90cv che liquido prendere?

Tra poco devo fare kit e pompa quindi anche cambiare il liquido che sembra di colore rosso-arancione.. Ho visto la tanica da 4.5 litri dell arexons rosso, può andare bene?
Titolo: Re:Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: 27 Rosso il 18 Giugno 2012, 13:58:50
Se è dello stesso colore , o sue sfumature va bene lo stesso.
Titolo: Re:Liquido raffreddamento (colore)
Inserito da: Able007 il 22 Giugno 2012, 10:14:29
vai con lo stesso colore