It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: angelo9028 il 29 Novembre 2012, 13:13:00

Titolo: fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: angelo9028 il 29 Novembre 2012, 13:13:00
salve a tutti, sono un ragazzo di 22 anni e ho una focus I 1.8 dell'ormai lontano 1999!
ho avuto problemi con la mia Ford e mi sono recato dal mio meccanico di fiducia il quale dopo avergli descritto i problemi ha sentenziato che non andava qualcosa nel sensore giri...l'ho sostituito ma stamani il problema si è ripresentato!
il problema in questione lo descriverò di seguito:
mi stavo recando ad un centro commerciale e tirando la macchina sullo scorrimento veloce, è come se sentissi un vuoto,un colpo unico e poi di nuovo tutto bene...al ritorno invece la macchina passando i 2000 giri mi andava male cioè era come se perdesse potenza e dava strattoni a tratti, il fumo(tanto) che usciva era BIANCO. dalla diagnosi non risulta alcuno errore quindi non credo sia la turbina per quanto riguarda la pompa del gasolio è stata rigenerata da almeno 30000 km quindi la escluderei. Stufo di recarmi dal mio meccanico chiedo AIUTO a voi che siete degli esperti riguardo il settore...ah dimenticavo oggi mi ha pure annullato la valvola egr per vedere se era lei il difetto, corro qualche rischio??? certo delle vostre risposte cordialmente vi saluto e vi ringrazio in anticipo!
Titolo: R: fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: melyeclau il 29 Novembre 2012, 19:11:40
Non la prendere come una sentenza ma temo per la turbina

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: porsche il 01 Dicembre 2012, 11:13:00
Tanto per iniziare che modello é? tddi o tdci?
Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: c.alessandro75 il 03 Dicembre 2012, 16:25:59
Controlla il livello del liquido di raffreddamento. Se il livello è basso, o noti che si abbassa, potresti avere un'infiltrazione di acqua nella testata.
Ciao
Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: angelo9028 il 06 Dicembre 2012, 14:00:23
è una turbo diesel intercooler!
Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: melyeclau il 06 Dicembre 2012, 14:17:13
Citazione di: porsche il 01 Dicembre 2012, 11:13:00
Tanto per iniziare che modello é? tddi o tdci?
se è del 99 credo sia l'endura 90cv il tdci ancora non era nato
Titolo: R: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: Focvs89 il 06 Dicembre 2012, 17:07:49
Citazione di: melyeclau il 06 Dicembre 2012, 14:17:13
se è del 99 credo sia l'endura 90cv il tdci ancora non era nato
Quoto le prime tdci sono nate nel 2001...ahimè tra strattoni e fumo bianco in abbondanza penso anch'io che la turbina ti sta salutando...quanti km ha la fofo?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: ernesto il 09 Dicembre 2012, 15:39:47
il livello dell'olio motore l'hai controllato? Quanto si verifica a basse temperature ambientali può essere un fenomeno normale, ma se non scompare dopo che l'auto si è riscaldata, può essere sintomo di un problema.
In genere le fumate bianche sono provocate da vapore acqueo. Perché questo si formi è necessario che dell'acqua entri nel ciclo di combustione del motore. Quando ciò si verifica, le alte temperature del motore provocano una repentina evaporazione dell'acqua che viene espulsa dal sistema di scarico sotto forma di vapore, il cui colore è bianco.
Vi sono però casi in cui la fumta bianca è provocata da trafilature d'olio.


Le diverse condizioni della combustione possono conferire al fumo un colore azzurrognolo (che è tipico di residui d'olio) oppure biancastro. Nell'incertezza se il fumo bianco sia da attribuire alla presenza d'olio nel ciclo di combustione o se sia dovuto alla presenza di acqua, un controllo semplice consiste nell'annusare il fumo. Fumo biancastro puzzolente di olio bruciato denuncerà dei trafilaggi d'olio nelle camere di combustione.

Riassumendo, queste sono le possibili cause del fumo bianco allo scarico:

Olio della trasmissione immesso nel collettore di aspirazione: probabilmente è dovuto a un difetto nella valvola PCV.
Rimedio: sostituire la valvola PCV.
Guarnizione della testata usurata: Il liquido di raffeddamento si riversa nei cilindri.
Rimedio: sostituire la guarnizione della testata.
Fasce elastiche usurate: l'olio lubrificante risale i cilintri contaminando la camera di scoppio dove viene bruciato.
Rimedio: sostituire le fasce elastiche.
La testata del cilindro è fessurata o deformata. Il liquido di raffeddqamento si riversa nei cilindri.
Rimedio: sostituzione o riparazione della testata.

In generale, la fumata bianca, specie se molto intensa, denuncia un grave stato di incuria del motore. E' tipica di condizioni di surriscaldamento, che deformano o usurano precocemente gli elementi di tenuta del motore. La carenza di lubrificazione o di liquido di raffreddamento sono di solito le cause scatenanti dei guasti che portano alla comparsa di fumo bianco, perciò anche in questo caso vale la regola che migliore è la manutenzione preventiva, minori saranno i costi di manutenzione del veicolo.
Prestando attenzione a cosa esce dal tubo di scappamento è possibile farsi un'idea di eventuali problemi al motore. Prima ci si accorge dei malfunzionamenti e meno si dovrà spendere per le riparazioni.

FUMO GRIGIO O BLU

Può essere notato all'avviamento dell'auto. L'emissione di questo tipo di fumo può smettere dopo che il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio. In tal caso si nota meno con l'auto calda. Il fumo può avere una sfumatuza azzurrognola.
Cause possibili

Difetto alla valvola PCV 
Rimedio: Sostituzione della valvola PCV
Difetto: Fasce elastiche deteriorate
Rimedio: Sostituire le fasce elastiche (intervento da affidare a un professionista)
Difetto: usura della guarnizione del coperchio delle valvole
Rimedio: sostituzione della guarnizione (intervento da affidare a un professionista)
Difetto: guide delle valvole danneggiate o consumate
Rimedio: sostituzione delle guide delle valvole (intervento da affidare a un professionista
Più in dettaglio

Se la fumata azzurrognola si presenta nella fase di accelerazione, è probabile che le fasce elastiche non esercitino più la loro funzione di tenuta della compressione e che si verifichi un passaggio del lubrificante dalla coppia dell'olio alla camera di scoppio. In questo caso la normale miscela di aria-benzina necessaria alla combustione si trasforma in una miscela aria-benzina-olio e la combustione dell'olio provoca la fumata azzurra.

Se la fumata appare in fase di decelerazione il problema è imputabile a un eccessivo gioco degli steli delle valvole nelle loro sedi. In tal caso l'olio filtra attraverso le valvole di aspirazione e anche in questo caso finisce per contaminare la miscela aria-benzina nella camera di scoppio.

Un difetto alla valvola PCV che controlla la ventilazione del carter può provocare un accumulo indesiderato di vapori d'olio nel collettore di aspirazione. Anche in questo caso, l'olio bruciato dal normale processo di combustione provoca fumi azzurrognoli.

Solo la sostituzione della valvola PCV può (in carti casi) essere effettuata da soli. Naturalmente è preferibile disporre di un manuale di officina della vettura e comunque essere consapevoli di ciò che si sta facendo.
Negli altri casi, a meno che non si disponga di attrezzature e competenze professionali, non è possibile rimediare da soli a questi problemi. Il nostro consiglio è di rivolgersi al più presto possibile a un'autofficina di fiducia per una diagnosi più accurata e le riparazioni del caso.
Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: angelo9028 il 12 Dicembre 2012, 12:51:21
salve a tutti, il problema riscontrato nel I post, non si è più verificato, dopo aver annullato la valvola egr. il fumo bianco ora lo fa solo quando l'auto è fredda, dopo una notte passata al freddo,con conseguente ritardo nell'accensione! l'atro giorno per esempio, la mattina ho acceso l'auto (sforzandola) e l'ho parcheggiata riprendendola la sera alle 17. alle 17 la macchina è partita al I colpo senza problemi, eppure era fredda!!! qualche consiglio??? cmq grazie per le risposte dettagliate, al post precedente, vi ringrazio di cuore... un altra domanda, ci posso stare tranquillo con la mia auto dato che i problemi non si sono più verificati o è solo una questione di tempo??? vi ringrazio anticipatamente certo di una vostra risposta!!! ???
Titolo: Re:fumo bianco e perdita di potenza.
Inserito da: ernesto il 12 Dicembre 2012, 20:03:24
tieni d'occhio il livello del liquido di raffreddamento