It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: cesafocus il 03 Gennaio 2013, 17:11:26

Titolo: 1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: cesafocus il 03 Gennaio 2013, 17:11:26
Salve,
circa un anno fa ho ereditato una Focus 1.8 TDDI del 2002...volevo chiedervi: è normale che la frizione sia pesante da premere? L'auto ha solo 45K Km in quanto veniva usata molto poco...due anni fa è stata rifatta distribuzione, tagliando, gomme nuove.
Lo scorso anno ho rifatto tagliando (tutti i filtri) e tiranti barra stabilizzatrice...come manutenzione la tengo curata.
Per la frizione cosa mi dite? Si può fare qualcosa? A volte sento un leggero dolore al ginocchio sinistro.
Grazie a tutti
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: ernesto il 03 Gennaio 2013, 17:22:48
non so cosa intendi per frizione pesante, le nostre frizioni sono idrauliche, pertanto non riesco a capire il significato o meglio ad inquadrare, comunque, nelle altre vetture/furgoni che ho guidato, è il sintomo del cuscinetto reggispinta che sta muorendo, man mano, dovrebbe indurirsi sempre di più, fin quanto non ti sarà più possibile schiacciarla
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: legis il 03 Gennaio 2013, 17:40:42
Oltre all'innesto frizione potrebbe essere lo spingidisco. Capitò alla mia vecchia fiesta. Man mano il pedale divenne sempre più duro sino alla rottura dello spingidisco. In pratica si sta danneggiando il punto dove appoggia il cuscinetto reggispinte. Dunque quest'ultimo lavora male e tu avverti il pedale più duro.
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: brinde il 03 Gennaio 2013, 17:43:03
scusa, non riesco a capire se la frizione è sempre stata dura o sta diventando dura.
ma come mai a 45.000 è già stata rifatta la distribuzione?
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: ernesto il 03 Gennaio 2013, 17:44:15
Citazione di: legis il 03 Gennaio 2013, 17:40:42
Oltre all'innesto frizione potrebbe essere lo spingidisco. Capitò alla mia vecchia fiesta. Man mano il pedale divenne sempre più duro sino alla rottura dello spingidisco. In pratica si sta danneggiando il punto dove appoggia il cuscinetto reggispinte. Dunque quest'ultimo lavora male e tu avverti il pedale più duro.

spiacente legis, sono arrivato prima io ;) ;) il mio consiglio è,(in quanto prima mi accadeva spesso, di non arrivare a fine topic a leggere ciò che gli altri avevano già postato, e dicevo la mia, per accorgermi dopo, continuando a leggere che già avevano scritto quel che io avevo appena postato) :P :P :P
buon anno
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: Madmen il 03 Gennaio 2013, 17:44:22
Citazione di: legis il 03 Gennaio 2013, 17:40:42
Oltre all'innesto frizione potrebbe essere lo spingidisco. Capitò alla mia vecchia fiesta. Man mano il pedale divenne sempre più duro sino alla rottura dello spingidisco. In pratica si sta danneggiando il punto dove appoggia il cuscinetto reggispinte. Dunque quest'ultimo lavora male e tu avverti il pedale più duro.
quoto, ma anche l'umidità che li sopra si trasforma in una patina di ruggine da questo fastidio.
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: Madmen il 03 Gennaio 2013, 17:45:14
Citazione di: brinde il 03 Gennaio 2013, 17:43:03
ma come mai a 45.000 è già stata rifatta la distribuzione?
per anzianità!!!
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: cesafocus il 03 Gennaio 2013, 19:26:00
Grazie per le risposte.
La distribuzione è stata cambiata per l'età ( 9 anni )
A proposito dite che devo far cambiare anche la cinghia dei servizi con la relativa pompa dell'acqua?
Comunque per quanto riguarda la frizione sentirò il meccanico...anche se mi manca ancora molto al prossimo tagliando...ma l'auto la uso poco, quindi penso che aspetterò...
Ah dimenticavo...per spiegarmi meglio...per frizione pesante intendo parecchio più pesante di un motore di piccola cilindrata a benzina...per capirci...
Titolo: Re:1.8 TDDI frizione pesante
Inserito da: legis il 03 Gennaio 2013, 19:48:27
Citazione di: ernesto. il 03 Gennaio 2013, 17:44:15
spiacente legis, sono arrivato prima io ;) ;) il mio consiglio è,(in quanto prima mi accadeva spesso, di non arrivare a fine topic a leggere ciò che gli altri avevano già postato, e dicevo la mia, per accorgermi dopo, continuando a leggere che già avevano scritto quel che io avevo appena postato) :P :P :P
buon anno

Ernesto non ho ripetuto quello che hai detto ;), ho aggiunto che oltre al cuscinetto reggispinta (come hai già detto) il problema è dello spingidisco che non è il cuscinetto reggispinta ;) .