It Discussioni Auto Ford

Off-Topic, non solo auto => BAR idaffiano => Discussione aperta da: Vadocomeundiavolo il 14 Gennaio 2013, 14:15:43

Titolo: Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 14 Gennaio 2013, 14:15:43
1 Arrivare a fine mese
2 Arrivare a fine mese
3 Arrivare a fine mese
4 Arrivare a fine mese
5 Arrivare a fine mese
6 Arrivare a fine mese
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: focus style il 14 Gennaio 2013, 14:34:50
Ti piacerebbe...
Il programma dell'italiano medio è:
1) Avere il Fay
2) Avere le Hogan
3) avere l'iphone
4) Avere l'ipad
5) Fare la vacanza a costo di non vestire i figli
6) Mangiare almeno una volta a settimana al ristorante
7) Dimostrare a parenti e amici di poterselo permettere
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: brinde il 14 Gennaio 2013, 14:44:43
ma io che:

1 non so cosa sia il Fay
2 non ho le hogan
3 non ho lo smart-phone
4 ho un portatile di 4 anni
5 in vacanza vado a casa di mia madre in Calabria
6 la pizza una volta al mese la prendo da asporto
7 sono nelle condizioni di non dover dimostrare niente

non sono l'italiano medio?
Titolo: Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 14 Gennaio 2013, 14:53:46
Citazione di: focus style il 14 Gennaio 2013, 14:34:50
Ti piacerebbe...
Il programma dell'italiano medio è:
1) Avere il Fay
2) Avere le Hogan
3) avere l'iphone
4) Avere l'ipad
5) Fare la vacanza a costo di non vestire i figli
6) Mangiare almeno una volta a settimana al ristorante
7) Dimostrare a parenti e amici di poterselo permettere
Aggiungerei abbonamento a sky.
Non so cosa sia il Fay.
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: luckya il 14 Gennaio 2013, 14:59:48
Citazione di: Vadocomeundiavolo il 14 Gennaio 2013, 14:15:43
1 Arrivare a fine mese
2 Arrivare a fine mese
3 Arrivare a fine mese
4 Arrivare a fine mese
5 Arrivare a fine mese
6 Arrivare a fine mese

Parli da solito terrone piagnone  :P
Conosco gente del nord, che fa il mio lavoro, che arriva tranquillamente a fine mese e spende per il superfluo.
E adesso non mettere le solite scuse da meridionale che le fabbriche al sud sono state chiuse, che non ci sono infrastrutture, che la tassazione non corrisponde ad una offerta di servizi pubblici comparabili ...

Tornando ad essere seri: che tragedia!
Quando frequentavo l'università avevo l'imbarazzo della scelta sul tipo di carriera da intraprendere.
Durante l'università andai a visitare gli stabilimenti di produzione dell'IBM a Santa Palomba (mi pare).
Pensai "certo ne deve proprio valere la pena arrivare a lavorare fin quaggiù se vicino casa, a Roma, posso avere un lavoro comunque ben pagato".
Oggi mi faccio 65+65 km al giorno per un lavoro che ... ringraziamo il cielo che ancora c'è!

Sulle strade del Lazio meridionale si incontravano centinaia di mezzi commerciali, di fabbriche, di industrie.
Adesso non c'è più nulla e parliamo di soli 18 anni fa.
A Rieti c'era la Texas Instruments che produceva semiconduttori. Parliamo di tecnologie d'avanguardia.
Adesso non c'è più nulla.

Il Lazio era una realtà industriale molto importante. Non avevamo i livelli del triangolo industriale "Genova, Torino, Milano" (sussidiario 1975-1980), ma "il lavoro" era solo una questione di volontà.
Mi ricordo che chi voleva intraprendere una professione (idraulico, elettricista, meccanico, muratore) aveva un futuro garantito. Chi avesse voluto osare di più con le competenze specialistiche (perito, geometra, ragioniere) avrebbe anche campato da piccolo borghese. Quelli che cercavano il posto da impiegato pubblico erano visto come coloro che avevano poche competenze e che dovevano in qualche modo cercarsi una sistemazione.
Conosco gente che iniziò come impiegato di concetto in una azienda privata e dopo sette anni si era potuto comprare casa al mare in qualche località "emergente".

Cosa è rimasto di tutto ciò?
E il declino è dipeso dai contratti di lavoro e dalle pensioni?
E' dipeso dalle giuste aspirazioni di un popolo moderno?

Che male c'è a desiderare l'iphone, sky, il cinema, il ristorante, la sanità, le metropolitane ... ????????
Una nazione che produce è giusto che spenda e si goda le sue ricchezze.

La produzione ... qui è un problema convincere la gente che una strada o una ferrovia "potrebbe" essere utile, figuriamoci ricominciare a portare gli stabilimenti produttivi.
Titolo: Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 14 Gennaio 2013, 15:11:46
Quando stavo a Monaco,si percepiva in ogni dove il benessere.
Il benessere non è inteso solo sullo stipendio o sulla capacita d'acquisto dello stesso,ma dal fatto che lo stato di offre delle infrastrutture e dei servizi che migliorano la qualità della vita e che non ti fa spendere oltre le tasse.
Mi spiego,non devi utilizzare o comprare un auto,in metro vai ovunque con 66  euro al mese.
La sanità non si paga nulla,ne anche la pulizia dei denti.
E non elenco altro.
Vedevi gente che guadagnava bene e aveva voglia di spendere per gratificarsi e tutti lavoravano di più e tutti erano più sereni.

Qui ci hanno tolto la forza di sognare.

Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: focus style il 14 Gennaio 2013, 15:32:34
Citazione di: luckya il 14 Gennaio 2013, 14:59:48
Che male c'è a desiderare l'iphone, sky, il cinema, il ristorante, la sanità, le metropolitane ... ????????
Non c'è assolutamente nulla di male ma, sicuramente, non sono generi diprima necessità.

Ne ho visti fin troppi in ospedale venire a fare questione perché prescrivevamo un farmaco che costava 2-3€ in più rispetto ad un altro (logicamente prescritto perché più efficace dell'altro) e poi cacciare l'ultimo iPhone o avere un paio di scarpe da 250€ ai piedi...

N.B. Logicamente mi riferisco a Fay, Sky, smartphone o tablet. Non alla sanità o alla metropolitana. Quelli servono!!!
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: luckya il 14 Gennaio 2013, 16:09:41
Citazione di: focus style il 14 Gennaio 2013, 15:32:34
Non c'è assolutamente nulla di male ma, sicuramente, non sono generi diprima necessità.

Ne ho visti fin troppi in ospedale venire a fare questione perché prescrivevamo un farmaco che costava 2-3€ in più rispetto ad un altro (logicamente prescritto perché più efficace dell'altro) e poi cacciare l'ultimo iPhone o avere un paio di scarpe da 250€ ai piedi...

N.B. Logicamente mi riferisco a Fay, Sky, smartphone o tablet. Non alla sanità o alla metropolitana. Quelli servono!!!

Stai facendo il mio discorso e lo stai facendo con forza :)
Da una parte c'è chi dà valore ai soldi ed al modo di guadagnare soldi.
Dall'altra c'è chi è convinto che il soldi abbiano sempre lo stesso valore e tutti abbiano diritto di potersi permettere il superfluo.
Ho cercato di dire che una nazione che produce ha diritto a vivere bene, ed a soddisfare i bisogni secondari una volta soddisfatti i bisogni primari.
Tu hai criticato coloro che farebbero di tutto per ottenere il superfluo disprezzando il necessario.
E' lo stesso discorso visto da due punti di vista diversi.
Da una parte è necessario combattere "il parassita" che pretende il lusso facendosi pagare da altri il necessario.
Dall'altra è necessario pretendere con forza che il nostro lavoro sia giustamente utilizzato per produrre ricchezza, tanta ricchezza, che serva a dare a noi stessi il sufficente, che serva a garantire il necessario a chi si trova in difficoltà e che dia anche il superfluo a chi si impegna un po' di più.
:-)

Intendo dire che la formichina che lavora tutta l'estate lo fa per vivere moooolto meglio della cicala.
Perché solo da noi le formichine vengono depredate per farle vivere come la cicala?
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: focus style il 14 Gennaio 2013, 16:24:21
 ;) ;) ;) ;)
Concordo
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: Claudio M il 14 Gennaio 2013, 16:48:53
Il problema e' che il circa 40% che ti restano sono pochi per fare il nostro beneamato microlusso, e perche' no?
Il 60% che ci fregano dallo stipendio o pensione e' che mi scazza, non mi scazzerebbe se quel 60% lo vedessi intorno a me trasformati in scuole decenti, ospedali degni di questo nome, strade asfaltate e non pericolose e altri luoghi comuni simili. Questo e' il vero lusso che ci vietano d'avere, in nome di un fantomatico debito pubblico che aumenta ogni anno (con gli interessi) molto piu' di quando ci fanno sboccare.
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: focus style il 14 Gennaio 2013, 17:41:30
Citazione di: Aliseo il 14 Gennaio 2013, 16:48:53
Il problema e' che il circa 40% che ti restano sono pochi per fare il nostro beneamato microlusso, e perche' no?
Il 60% che ci fregano dallo stipendio o pensione e' che mi scazza, non mi scazzerebbe se quel 60% lo vedessi intorno a me trasformati in scuole decenti, ospedali degni di questo nome, strade asfaltate e non pericolose e altri luoghi comuni simili. Questo e' il vero lusso che ci vietano d'avere, in nome di un fantomatico debito pubblico che aumenta ogni anno (con gli interessi) molto piu' di quando ci fanno sboccare.
Ma questo è un altro discorso. Il titolo è il programma dell'italiano medio. E io ti dico che l'italiano medio, con il 40% che dici tu, tende ad indebitarsi ma non per acquistare cibo o vestiti di prima necessità ma per comprare superfluo. Tanto, ti dicono, a 30€ al mese non me ne accordo. Si. Ma 30€ qui, 30 lì e, alla fine del mese, ti chiedi come comprare un formaggino a tuo figlio...
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: focus style il 15 Gennaio 2013, 11:31:19
Giusto per integrare il discorso del superfluo. Esula un po' dal tema ma non lo reputavo talmente importare da aprire un nuovo topic.

Vi presento iPotty (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/01/13/foto/ipotty_il_vasino_tecnologico-50463850/1/?ref=FRAG-3). Non oso immaginare quanti genitori entusiasti lo compreranno ai figli...
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: marcovola il 15 Gennaio 2013, 12:04:14
Citazione di: focus style il 15 Gennaio 2013, 11:31:19
Giusto per integrare il discorso del superfluo. Esula un po' dal tema ma non lo reputavo talmente importare da aprire un nuovo topic.

Vi presento iPotty (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/01/13/foto/ipotty_il_vasino_tecnologico-50463850/1/?ref=FRAG-3). Non oso immaginare quanti genitori entusiasti lo compreranno ai figli...
Dopo "IPOTTI" avremo forse "IFOTTI", per insegnare al bambino nato sul bel suolo a diventare un perfetto "Italiano"!!!!!
Titolo: Re:Il programma politico dell'italiano medio
Inserito da: Claudio M il 15 Gennaio 2013, 12:07:05
Citazione di: focus style il 15 Gennaio 2013, 11:31:19
Non oso immaginare quanti genitori entusiasti lo compreranno ai figli...

Quale categoria di genitori??? Dobiamo vedere.