It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => C-MAX I => Discussione aperta da: firefighter il 01 Febbraio 2013, 13:07:42

Titolo: Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 01 Febbraio 2013, 13:07:42
Purtroppo è successo anche a me , sulla mia panterona si è rotto il radiatore dell' olio . Sostituire il pezzo non è stato difficile , ma il problema è che nel circuito di raffreddamento è entrato tanto olio . Sono giorni che io e il meccanico facciamo dei lavaggi con additivi adatti , ma dopo alcuni chilometri la vaschetta di espansione ridiventa nera . Come posso pulire tutto il circuito senza fare danni e con qualche metodo veramente efficace?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ICEMAN il 01 Febbraio 2013, 15:33:02
beh se il meccanico non trova altre soluzioni...
non sò se ci sono prodotti specifici ( sicuramente si )...quel che è certo è che devi avere pazienza...in giro con l'acqua ci sono parti delicate...sennò ci mettevi un pò di benzina e scioglieva tutto...ma non si può fare.
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Daniele1 il 02 Febbraio 2013, 11:51:49
usa un po di svelto ( detersivo per piatti ) e vedrai che in due lavaggi risolvi tutto.!
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ICEMAN il 02 Febbraio 2013, 12:10:24
allora è meglio chanteclair...come sgrassatore è il migliore che conosca.;)
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 02 Febbraio 2013, 19:02:29
Allora vi elenco quello che ho fatto fin'ora:
-ho usato 2 volte questo prodotto http://www.wynnoil.co.uk/products-wynns-cooling-system-flush.htm
-ho smontato il vaso di espansione più volte per pulirlo con la benzina  (con 2 bottiglie di chanteclair l'olio non andava via )
-ho scaricato moltissime volte tutto l'impianto
-ho contattato alcuni radiatoristi ma nessuno mi garantisce l'eliminazione completa dell'olio dal circuito dell'acqua

HELP !!!!!!
Un consiglio a tutti coloro che hanno un motore con questo radiatore dell'olio , sostituitelo a 100000 Km , la mia ne ha 140000 (ma a questo punto non ne sono sicuro ).
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ernesto il 03 Febbraio 2013, 01:34:15
è un po' rognoso, ma devi continuare a lavarlo fin quanto non risolvi definitivamente.
cerca presso i ricambisti prodotti specifici per questo tipo di lavoro
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 04 Febbraio 2013, 08:33:31
oggi ,libero dal lavoro, mi armo di santa pazienza e provo con il bicarbonato .....
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Vik il 04 Febbraio 2013, 11:58:16
Una curiosità dettata ovviamente dalla mia ignoranza: ma perchè se si è rotto il radiatore dell'olio, è entrato l'olio nel circuito di raffreddamento motore? Quello dell'olio e quello dell'acqua non dovrebbero essere circuiti separati?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ernesto il 04 Febbraio 2013, 12:52:55
in prossimità del filtro olio, c'è uno scambiatore di calore, ed è l'acqua di raffreddamento motore che se ne occupa, quando si rompe questa "membrana" che li separa, avviene il patatrac
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 04 Febbraio 2013, 14:21:59
Ragazzi il bicarbonato ha fatto miracoli . Ho sciolto 1/2 Kg di bicarbonato in 1 litro di acqua ,l'ho aggiunto al circuito di raffreddamento e ho lasciato girare un po' il motore fino a raggiungere la temperatura di 90° . Dopo un po' ho scaricato tutto l'impianto e ho smontato nuovamente il vaso di espansione per pulirlo . Ho inserito un tubo che veniva dal rubinetto della fontana e ho lasciato il getto d'acqua dentro per circa 2 ore . La vasca a pavimento recupero olio ne aveva dentro un bel po'.Rimonto il tutto carico il circuito e percorro 10 km , per ora la vaschetta è ancora pulita . Credo che altri lavaggi con il bicarbonato e ho risolto il problema .Incrociate le dita anche voi per me . :P :P
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Vik il 04 Febbraio 2013, 14:51:46
Citazione di: ernesto il 04 Febbraio 2013, 12:52:55
in prossimità del filtro olio, c'è uno scambiatore di calore, ed è l'acqua di raffreddamento motore che se ne occupa, quando si rompe questa "membrana" che li separa, avviene il patatrac
Chiaro, grazie
Quindi è d'obbligo anche un cambio d'olio perchè potrebbe entrare il liquido refrigerante nel circuito dell'olio... Ma se uno non se ne accorge all'istante che fa? Spacca tutto il motore?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 04 Febbraio 2013, 19:57:28
la mia fortuna è stata che avevo bisogno di aria calda per sbrinare i vetri e mi sono accorto che non usciva . A quel punto o pensato di essere senza acqua nel circuito , arresto la panterona , guardo la vaschetta ed ecco la SORPRESA (tutto nero)!!! Allora o fermato il veicolo .
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ernesto il 05 Febbraio 2013, 07:01:07
mi sembra di ricordare, ma non ne sono sicuro che madmen ne aveva parlato da qualche parte, e che avesse detto che data la differenza tra i due liquidi di viscosità, è l'olio che entra nell'acqua, ma non ne sono affatto sicuro
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 29 Giugno 2013, 12:05:01
 :'( :'( :'( ieri di nuovo olio nell'acqua , in pochi secondi mi accorsi che la temperatura saliva e si accese la spia alta temperatura motore , mi fermai subito , e aprendo il cofano mi accorsi che dal tubo dell'acqua ,sotto il vaso espansione, usciva acqua e olio e il motore era vuoto !!!!!
Devo aspettare lunedì per il meccanico , secondo me le alternative sono 2:
- si è rotto di nuovo lo scambiatore.
- si è rotto il tubo dell'acqua e facendo salire la temperatura ho fuso la guarnizione della testata .

Secondo voi ?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ICEMAN il 29 Giugno 2013, 12:14:52
non credo che hai danneggiato la guarnizione testata...se ti sei fermato subito non dovrebbero esserci problemi...
fai una foto al tubo dove usciva acqua...
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 29 Giugno 2013, 12:56:23
è il tubo grande che va collegato sotto la vaschetta (http://www.motomaniarc.com/images/products/large/50af5ce272a32_144253.jpg)
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ICEMAN il 29 Giugno 2013, 15:29:16
si come e dove si trova il tubo lo sapevo...volevo vedere il tuo...come era rotto...;)
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 29 Giugno 2013, 17:04:59
Citazione di: iceman il 29 Giugno 2013, 15:29:16
si come e dove si trova il tubo lo sapevo...volevo vedere il tuo...come era rotto...;)
si e' rotto proprio nei pressi della fascetta che lo sostiene al vaso d'espansione . devo smontare la vaschetta altrimenti non si vede . Lunedi' il meccanico vuole mettere olio nel motore e acqua nel radiatore e vedere se ad alta temperatura l'acqua bolle , secondo lui se cio' accade e' la guarnizione , altrimenti dovro' sostituire di nuovo lo scabiatore di calore .
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ernesto il 29 Giugno 2013, 17:54:40
se è saltata la guarnizione della testa,  basta levare il tappo alla vaschetta d'espansione, accellerare fino a circa 3500 giri, tenerlo per qualche secondo, e lasciare l'accelleratore, a quel punto se i pistoni o il pistone soffia attraverso la guarnizione rovinata, si avrà una fuoriuscita del fluido di raffreddamento dalla vaschetta di espansione.
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 29 Giugno 2013, 18:24:27
Citazione di: ernesto il 29 Giugno 2013, 17:54:40
se è saltata la guarnizione della testa,  basta levare il tappo alla vaschetta d'espansione, accellerare fino a circa 3500 giri, tenerlo per qualche secondo, e lasciare l'accelleratore, a quel punto se i pistoni o il pistone soffia attraverso la guarnizione rovinata, si avrà una fuoriuscita del fluido di raffreddamento dalla vaschetta di espansione.

Grazie Ernesto questa non la sapevo , sara' la prima prova che faro' lunedi' . Sono stato un po' sfortunato con questa C-max . 
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 01 Luglio 2013, 08:10:21
Oggi porto la macchina dal meccanico di fiducia , ma se fosse realmente di nuovo lo scambiatore di calore , acquistato 5 mesi fa in ford , non dovrebbe essere in garanzia ?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 02 Luglio 2013, 22:56:35
Dunque , il meccanico ha constatato che si è rotto di nuovo lo scambiatore di calore olio e questo ha portato ovviamente l'olio nel circuito acqua , ancora lavaggi, lavaggi e lavaggi . La volta scorsa l' ho acquistato da un autoricambi che lo ha ordinato in ford ad Imola . Secondo lui non è in garanzia , che faccio ? Secondo voi posso contattare io direttamente la ford ? Perchè si è rotto di nuovo ?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Fofo74 il 03 Luglio 2013, 08:51:01
senti un paio di domande anche xke mi sembra strano gia che si rompa la prima volta ma puo capitare ma la seconda in giro di pochi mesi mi sembra strano

1) dopo che hai cambiato il pezzo hai fatto il tagliando?
2)  da quell'intervento ci sono stati altri tagliandi?
3) hai notato x caso se la temperatura del motore oscillavo in quel periodo?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ernesto il 03 Luglio 2013, 10:08:48
se hai lo scontrino dell'acquisto o la fattura del meccanico con il montaggio, è ovvio che è in garanzia, alcuni la danno solo per 6 mesi sui ricambi, e a te ne sono passati 5, in oltre la garanzia per legge anche sui ricambi (fatti un giro su google e scrivi garanzia o termini di garanzia su ricambi). è di un'anno, in oltre se hai la fattura del meccanico per il montaggio, è una certificazione di un professionista per la posa in opera corretta del pezzo, pertanto FATTI SENTIRE, COMPRESO I LAVAGGI DEL CIRCUITO A LORO SPESE IN QUANTO LA CAUSA HA CREATO L'EFFETTO
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 03 Luglio 2013, 12:09:12
Quando mi capitò a gennaio ,feci il tagliando dal meccanico di fiducia (sostituzione olio e tutti i filtri ) dopo quell'intervento ho sostituito solo il supporto motore quello che sta al centro sotto .
Lo scambiatore lo comprai in un autoricambi generico , in quanto in Ford mi chiesero 2 settimane affinché il pezzo arrivasse a Napoli e ben 230€ solo per il ricambio. Al negozio di autoricambi il pezzo mi costò 115€ compreso IVA e trasporto ,ordinato in Ford ad Imola . La differenza di prezzo non l'ho mai capita ,ma il prodotto è sicuramente originale .

Il codice del prodotto è 1 685 820       AV6Q-6L625-AA     .
Da ford e c a t del 2010 questo codice non lo trovo forse sarà un prodotto nuovo .
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Fofo74 il 03 Luglio 2013, 19:23:45
la cosa strana gia che si sia rotto la prima volta in fin dei conto serve solo per raffreddare l'olio ora o hai un problema con la circolazione dell'olio che va in pressione eccessiva , avendo come sfiato quel punto o non era un pezzo perfetto

dovresti far controllare l'olio che verrà scaricato se presenta impurità o altro ,che olio usi nel motore?

ora non so sinceramente da che cosa sia dovuto un problema del genere , o magari ci sta un problema sulle guarnizioni ?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: tony40 il 03 Luglio 2013, 20:38:04
 :'(
purtroppo è capitato anche a me il mese scorso, focus 1 TDCI del 2002 74 Kw SW, Km 225.000
il mio conto è stato molto più salato € 550, solo lo scambiatore € 310 originale Ford (con fattura), i pezzi commerciali non erano adatti.
una settimana in officina per i vari lavaggi del circuito di raffreddamento, adesso la macchina va bene però che mazzata.  :-X
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: ernesto il 04 Luglio 2013, 07:09:25
purtroppo non ne conosco le cause di rottura, tempo a dietro, l'utente madman ne parlava spiegandone i problemi se ne avete voglia, soprattutto spero di non essermi sbagliato, questi sono i suoi post da spulciare, tenete conto che è un professionista meccanico ford
http://www.idaf.it/index.php?action=profile;area=showposts;u=31394
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 17 Luglio 2013, 18:05:32
ma se fosse un problema di pressione oilio troppo alta ? Come potrei rilevare il valore ?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Fofo74 il 18 Luglio 2013, 08:58:52
per capire se è la pressione dell'olio è alta basta vedere a freddo il livello sulla tacca di controllo se supera il massimo è troppo
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 18 Luglio 2013, 15:21:05
Citazione di: Fofo74 il 18 Luglio 2013, 08:58:52
per capire se è la pressione dell'olio è alta basta vedere a freddo il livello sulla tacca di controllo se supera il massimo è troppo

ma con motore avviato?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Fofo74 il 18 Luglio 2013, 19:34:38
il controllo dei livelli di qualsiasi liquido nei motori va fatta a motore spento e freddo , per esempio tu devi fare il controllo dell'olio fai appena scendi di casa la mattina cosi l'olio è freddo verifica dove arriva sull'asticella (normalmente è a metà fra le due tacce min/max)
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: firefighter il 18 Luglio 2013, 23:24:35
Citazione di: Fofo74 il 18 Luglio 2013, 19:34:38
il controllo dei livelli di qualsiasi liquido nei motori va fatta a motore spento e freddo , per esempio tu devi fare il controllo dell'olio fai appena scendi di casa la mattina cosi l'olio è freddo verifica dove arriva sull'asticella (normalmente è a metà fra le due tacce min/max)
....forse allora non ho capito bene , ma se la macchina è stata a riposo tutta notte ed io controllo il livello olio , cosa dovrei vedere di diverso sull'asticella se la pressione dell'olio è alta?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Fofo74 il 19 Luglio 2013, 09:53:20
devi controllare la pressione dell'olio di certo non puoi farlo a macchina calda (il motore) xke l'olio si dilata quindi aumenta di volume
la mattina a motore freddo controlli che l'olio stia nei parametri (fra il segno min e max) cosi ti accerti che non ci siano problemi (troppo olio ecc) eliminando una causa
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Pasquale S il 19 Luglio 2013, 10:19:12
neanche io ho capito
la pressione olio non dovrebbe misurarla con un manometro?
Titolo: Re:Rottura radiatore olio
Inserito da: Fofo74 il 19 Luglio 2013, 13:28:20
allora mi sto spiegando male facciamo cosi

se l'olio nel motore è troppo cioè supera la linea del max in funzione sara eccessiva , magari procurando problemi per escludere questo si verifica il livello dell'olio

ora sono stato piu chiaro?  :)