It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: everqueen il 23 Maggio 2013, 14:15:06

Titolo: Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 23 Maggio 2013, 14:15:06
Cari amici,
fonte inesauribile di consigli e informazioni...
avrei da sottoporvi questo quesito davvero simpatico...
stamattina, nell'andare ad accendere la mia fofo 1.8 tdci 115 cv del 2003....
ho avuto una "gradita" sorpresa....
di botto, han deciso di NON funzionare piu nell'ordine :

-fari ( anabbaglianti e abbaglianti )
-tergicristalli (ant e post )
-ventilazione interna
-alzacristalli elettrici

questi, quelli che ho potuto appurare cosi, di primo approccio ...
la cosa ancor piu strana....e' che quando vado per attivare uno di questi comandi, sento provenire dal cruscotto un rumore MOLTO simile ( io direi che e' PROPRIO quello ) al motorino del lavavetro ....
Stessa cosa, accade quando vado a frenare ( anche solo appoggiando il piede ) , per far accendere gli stop....

Ora....l'ho temporaneamente lasciata dal mio meccanico di fiducia, mostrandogli cio' che accadeva..

Qualcuno di voi esperti....ha idea di cosa puo essere? vi e' mai capitato ?
che ne so....potrebbe essere un RELAY che ha deciso di NON funzionare di botto ?

Piu che altro...spero non costi una bestemmia sta cosa......sarei davvero in mezzo alla m ....
Grazie, amici...come sempre.

Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ICEMAN il 23 Maggio 2013, 15:28:45
sicuramente un falso contatto elettrico...
il rumore dal cruscotto lo senti lato passeggero???
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 23 Maggio 2013, 15:47:15
No no, Ice...
lato guida...
te l'ho detto: sembra il motorino del lavavetro ......
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ICEMAN il 23 Maggio 2013, 15:56:45
mhmmm...pensavo a qualche relè nella gem...la mia è posizionata sotto il cruscotto lato passeggero...la tua non saprei...però sicuramente è un relè che rimane eccitato e fà lo stesso ronzio del motorino lavavetri...comunque il meccanico ci darà la risposta.;)
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 23 Maggio 2013, 16:19:30
eh  ma....
possibile che inibisca il funzionamento di TUTTA sta roba??????
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: Focvs89 il 23 Maggio 2013, 16:29:36
Citazione di: everqueen il 23 Maggio 2013, 16:19:30
eh  ma....
possibile che inibisca il funzionamento di TUTTA sta roba??????

quando si ha da fare con l'impianto elettrico c'è da uscire pazzi a volte un semplice falso contatto manda in tilt tutto
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 23 Maggio 2013, 16:55:31
beh....se e' un semplice falso contatto...spero di cavarmela con poco ......
altrimenti .....tremo al solo pensiero ...
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio031272 il 23 Maggio 2013, 17:16:10
Citazione di: everqueen il 23 Maggio 2013, 16:55:31
beh....se e' un semplice falso contatto...spero di cavarmela con poco ......
altrimenti .....tremo al solo pensiero ...
prova a controllare le masse
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 23 Maggio 2013, 17:26:44
....IL DOTTORE HA PARLATO :
un corto su un filo, che ha bruciato un rele' (o relay ...come se scrive..boh ).
Totale = 50 euro
e m'ha detto pure bene, va....
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: Focvs89 il 23 Maggio 2013, 17:46:04
Citazione di: everqueen il 23 Maggio 2013, 17:26:44
....IL DOTTORE HA PARLATO :
un corto su un filo, che ha bruciato un rele' (o relay ...come se scrive..boh ).
Totale = 50 euro
e m'ha detto pure bene, va....
te la sei cavata con poco dai :)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 23 Maggio 2013, 17:49:06
SI dai ....meno male  ;D
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ICEMAN il 23 Maggio 2013, 19:46:05
Bene così...
Prezzo onesto.
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: everqueen il 24 Maggio 2013, 10:06:32
Citazione di: iceman il 23 Maggio 2013, 19:46:05
Bene così...
Prezzo onesto.


SI...giusto perche 'e un mio amico ...
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 02 Giugno 2013, 22:26:23
Aggiungo a questo post una richiesta, ovvero come capire quale filo connette:

- fari (anabbaglianti e abbaglianti)
- tergicristalli (ant e post) e relativi lavavetri
- ventilazione interna
- alzacristalli elettrici
- stop posteriori

eventualmente si potrebbe avere uno schema per trovarlo agevolmente?

Grazie
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 03 Giugno 2013, 19:10:39
salve artemis intanto questo post "blackout tergicristalli-lavavetri-stop posteriori-ventola riscaldamento-luci" l'ho cancellato perchè doppione, se non sei in grado di ritrovarlo, e non credo, clicca su aggiungi a segnalibro, ad inizio pagina, clicchi su segnalibro e lo ritrovi.
intanto fai questo, munito di uno spray a secco rinnova contatti, stacca tutti i connettori della gem (centralina fusiibili), quella inerno abitacolo, e inondale di spray, probabilmente data l'età dell'auto i contatti sono ricoperti di ossido, vediamo in seguito se si ripete il problema
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ICEMAN il 03 Giugno 2013, 19:17:43
Segui il consiglio di ernesto...
Ingegnere elettronico...interessante...potresti tornare molto utile...

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 03 Giugno 2013, 21:04:39
Grazie innanzitutto per la risposta ragazzi, soluzioni?

A presto
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ICEMAN il 04 Giugno 2013, 12:21:48
hai provato a disconnettere e riconnettere i cavi ( magari utilizzando spray apposito ) nella fusibiliera...
se è successo così di colpo...non può essere altro che un contatto fasullo...;)
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ramos il 04 Giugno 2013, 13:11:16
ho guardato lo schema elettrico che dovrebbe valere anche per la ford endura ... tutte quelle cose che avete indicato sono governate da 1 fusibile e 1 relay ... poi a loro volta fanno attivare tanti altri 'piccoli' relay.

Se vuoi ti passo la paginetta che contiene questa parte circuitale
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 04 Giugno 2013, 13:45:11
non ho capito perchè è stato marcato come risolto questo topic
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ramos il 04 Giugno 2013, 13:55:14
forse xche' chi l'ha aperto all'inizio dovrebbe aver risolto (leggendo i post a me sembra che sia cosi), poi invece e' subentrato Artemis con (+ o -) lo stesso difetto ... lui invece e' ancora 'on-going'  ;)
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio il 05 Giugno 2013, 18:58:41
Scusa Ramos ma solitamente la tieni in garage o all'aperto ?
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 06 Giugno 2013, 19:46:11
Se possibile, puoi inserire qui sul forum il link o l'immagine, oppure se per te è meglio, puoi mandare i contenuti per messaggio privato.

Grazie ancora (a tutti)
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 08 Giugno 2013, 13:37:57
Ragazzi, qualcuno di voi potrebbe inviarmi lo schema elettrico di relay e fusibili?

Grazie
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 08 Giugno 2013, 13:52:33
Citazione di: Artemis il 08 Giugno 2013, 13:37:57
Ragazzi qualcuno può fornirmi lo schema elettrico dei collegamenti ai relay e fusibili della focus I SW 2001 endura? Sembra che Ramos sia sparito e non posso stare troppo tempo con l'auto in queste condizioni.

Grazie
chiedilo in privato a fofo 74 tramite la voce messaggi privati in alto alla pagina forse può darti una mano, dal canto mio, dato che l'auto ha una certa età, controlla le masse se sono tutte ben serrate, a partire dalla batteria
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 08 Giugno 2013, 14:28:36
Grazie Ernesto. Secondo te, come si controllano i punti di massa? In elettronica ho una buona preparazione, ma mi servirebbero indicazioni più precise per questo genere di argomenti.

Grazie
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 08 Giugno 2013, 14:37:59
se parti dalla batteria, dal polo negativo, vedrai che si attacca alla carrozzeria, nel vano motore ce ne sono altre, le devi cercare e controllare se sono ossidate o  allentate, controllare tutte le connessioni della gem (modulo fusibili), intendo gli attacchi delle cavetterie, evantualmente spruzzale di un antiossidante a secco, controlla la tensione della batteria e sarebbe buono fare controllare anche le condizioni dell'acido in essa posto se è ancora  mantiene le sue propietà
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 09 Giugno 2013, 12:01:47
Grazie innanzitutto ;) per il cavo principale è semplice, ma per quelli dentro al vano motore... come si procede?
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 09 Giugno 2013, 17:57:59
mi dispiace non poterti aiutare, ma quanto detto è tutto in mio possesso
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ramos il 10 Giugno 2013, 13:20:48
eccomi, scusate ma il mio hobby mi porta spesso fuori dal mondo 'civile'  ;)

allora, ho mandato il file a (credo) Artemis ... se non eri tu fammelo sapere, non conosco il tuo e-mail address

Il file e' uno zippone, non so se si puo' caricare sul sito, e al suo interno il file e' un pdf (rognoso da esportare in formato grafico) ... se ne avete bisogno ve lo passo  8)

qualcuno mi chiedeva se lasciavo la macchina all'aperto ... forse la domanda non era per me, anyway, si la lascio all'aperto

ricordatevi che se il fusibile / relay incriminato non funzionano (e di conseguenza non fanno funzionare tutti gli altri relay collegati a valle), potrebbe non solo essere dovuto al fatto che si sono guastati ma anche al fatto che il circuito a monte non li comanda correttamente.

Questa cosa e' semplicissima da verificare con un tester posizionato su VOLT fondo scala 20 dopodiche' azionate il comando che non funziona (eg. il motorino del vetro anteriore destro) e verificate che sul fusibile/relay sia presente la tensione di azionamento (12V).  Se c'e' tensione la colpa e' del fusibile/relay, se non arriva tensione il problema potrebbe essere nel comando stesso ovvero l'interruttore che avete azionato, la centralina elettronica oppure banalmente il cablaggio (falsi contatti, connettori ossidati, fili spelati/staccati).

Non e' difficile ma sicuramente dovrete avere molta pazienza e magari un pizzico di fortuna
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 10 Giugno 2013, 19:25:28
Ciao Ramos, ho trovato una mail con uno dei 10 file totali dell'archivio RAR di 14 Mb. Si potrebbe provare a caricarlo qui http://www.4shared.com/ postando poi il link qui sul forum.
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 11 Giugno 2013, 13:14:22
altre soluzioni?
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ramos il 12 Giugno 2013, 12:06:25
purtroppo non ho tutti i files, ma sono riuscito comunque a prendere uno screenshot

(http://img28.imageshack.us/img28/3449/fordc.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/28/fordc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il circuito rappresenta lo schema di un modello ford che non e' il tuo ma un modello simile che dovrebbe assomiglirgli parecchio quindi circuitalmente lo puoi considerare valido ma probabilmente non corrisponderanno le sigle dei componenti.
Per fare una ricerca guasto puo' essere valido da un punto di vista teorico cioe' non devi andare in giro per la macchina a seguire filo x filo  :D

Il relay che governa il tergicristallo e' il 125 il quale prende corrente dai fusibili (124) e da un relay (76).

Come potrai constatare se non vanno anche altre parti circuitali (eg. la pompa per spruzzare il parabrezza), il relay 76 potrrebbe essere la causa (segui le sue uscite e guarda quanti altri relay governa).

Se il problema non e' lui allora guarda piu' in alto e potrai constatare che l'alimentazione a tutti quei circuiti deriva dal relay 4 o dal fusibile che lo alimenta (F40) o dal F12.

Ripeto, le sigle dei componenti potrebbero non corrispondere al tuo modello, ma per capire come funziona il circuito e rintracciare il guasto e' sicuramente valido.

La tensione che misuri ora (5V) non e' la reale tensione prodotta dal circuito da te misurato ma da tensioni 'residue' che circolano nel circuito (condensatori, diodi, etc.) che pescano alimentazione da altri circuiti e in qualche modo 'caricano' la parte circuitale da te misurata.

Le tensioni purtroppo possono 'mescolarsi' (come dici tu nel post sotto) nei casi in cui ci siano guasti, dispersioni (fili che non fanno massa e/o fanno falso contatto verso altri circuiti) o manomissioni.

Per quella che e' la mia esperienza nell'elettronica (35 anni), ti garantisco che e' meglio cercare un guasto dove c'e' un fusibile saltato o un componente bruciato anziche' correre dietro a dispersioni e/o falsi contatti (possono essere ovunque)

Good luck !
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: U212A il 12 Giugno 2013, 19:13:12
Hai per caso controllato i contatti interni della leva?
U212A
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 13 Giugno 2013, 09:00:01
Ciao e ancora grazie, rispondo ad entrambi:

RAMOS:
Ottimo schema e semplice da capire.

UA212:
Vorrei avere la possibilità di verificare la scatola dello sterzo, però tutto fà presupporre che sia funzionante.
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: U212A il 13 Giugno 2013, 11:21:43
Artemis l'unica prova che credo sia possibile sui relè sia quella di alimentarli sui piedini di potenza con la 12v e vedere su quelli secondari se vi è o meno continuità cioè si chiuda e togliendo la 12v si apra a relè smontato è ovvio.
U212A
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 13 Giugno 2013, 14:00:27
I relay lavorano tutti a 12V o alcuni lavorano anche a 5V?
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: U212A il 13 Giugno 2013, 14:36:41
Mi sembra che la tensione di potenza sia 12V devo vedere sugli schemi a memoria non lo so anche se non ricord male sopra ogni relè c'è scritto la tensione di lavoro.
U212A
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ramos il 13 Giugno 2013, 17:55:41
confermo quanto indicato dal buon U212 (ciao !!!)

i relay li puoi testare o alimentandoli a 12V (se funziona senti il rumore della commutazione dei contatti) oppure semplicemente misurando la resistenza (in realta' e' una impedenza) dell'avvolgimento su cui colleghi il 12V (questo sistema e' piu' sicuro in quanto e' sempre meglio non far circolare corrente se non si sa dove andra' a finire  ;D)

per capire dove alimentare e dove c'e' la commutazione devi guardare il disegnino che c'e' sulla parte esterna in plastica.

Se hai problemi con lo schema elettrico prova a farmelo avere e ti do una mano a leggerlo

I relay quando saltano hanno solo e soltanto 2 tipologie di guasti :
- non funziona l'avvolgimento (bobina) e quindi anche alimentandolo non succede nulla
- la bobina funziona, si eccita ( 8)), ma purtroppo o si e' bloccato lo snodo meccanico dei contatti oppure di sono cotti (bruciati) i contatti

se riesci ad aprire la parte superiore del relay queste 2 cose (snodo bloccato o contatti bruciati) li vedi ad occhio nudo

in genere questi sono i difetti piu' rognosi da scovare  :P




Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: U212A il 13 Giugno 2013, 21:05:57
Ciao Ramos si la tua spiegazione è il top complimenti. :)
U212A
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: Marco+ il 14 Giugno 2013, 00:28:22
Come si potrebbe testare il filo suggerito da U212A?
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 14 Giugno 2013, 07:49:01
premesso che sposo in toto quello che i ramos ed u212 hanno detto sopra, in base alla foto, il cavo di massa G14 credo che tu lo debba cercare nella parte ant sportello passeggero, dove c'è la centralina, ma se da la si attacca alla carrozzeria, e dirama la massa in tutte le parti del cruscotto, compreso l'accendisigari, basta che tu attacchi una massa certa su quella dell'accendisigari e tutto si dovrebbe ripristinare.
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: Marco+ il 14 Giugno 2013, 11:26:04
La presa per caricare il telefonino va bene e lo carica perfettamente. Altre idee?
Titolo: Re: curiosità
Inserito da: Marco+ il 14 Giugno 2013, 19:50:07
RISOLTO!

Era un cavo in corrispondenza della batteria, ha risolto messo in funzione ogni cosa quando l'elettrauto lo ha ricollegato.

Ragazzi, grazie per la pazienza e per il tempo dedicatomi!
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio il 16 Giugno 2013, 04:13:30
si ma cambialo il supporto  ::)
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio il 01 Settembre 2013, 00:15:03
A proposito di strani comportamenti:
luce targa sx, luce cortesia e luce posizione ant sx.
Tutte e 3 hanno iniziato a funzionare ad intermittenza. Non so neanche  dove iniziare a guardare. Che palle. Suggerite qualcosa ragazzi oltre a "riattivare" le masse visibili nel cofano motore.
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: ernesto il 02 Settembre 2013, 11:10:56
vedi se sono servite dallo stesso fusibile, o stesso positivo o stessa massa, ovvero, la luce targa e la luce di posizione sicuramente si, quella di cortesia intendi quella sotto lo specchietto?
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio il 13 Settembre 2013, 11:00:43
Rientrato ieri dalla vacanza. (860Km in 5 giorni tutti d'un soffio...e chi la ferma).
Grazie della risposta ernesto, si mi riferisco alla luce sotto lo specchietto. Per quella si trattava di un falso contatto del faston. Rimangono luce targa sx e anab. sx.   ;)
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: Ronny il 13 Settembre 2013, 13:01:15
scusate l'ignoranza ma quale sarebbe sta luce di cortesia sotto lo specchietto?
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio il 13 Settembre 2013, 19:45:50
pardon sopra lo specchietto
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: antonio il 16 Settembre 2013, 18:48:36
Dando il classico colpettino sul faro si riaccende l'anabbagliante.
Devo spruzzare del riattivante sul portalampada giusto !
Titolo: Re:Strano comportamento elettronica
Inserito da: Ronny il 16 Settembre 2013, 19:16:08
togli del tutto la lampadina e controlla se il connettore è mezzo fuso,a me capitò quando per un pò montai delle H7 azzurrine prese alla coop,mannaggia a me!!