It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => C-MAX I => Discussione aperta da: ajalro il 07 Gennaio 2009, 15:05:29

Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 07 Gennaio 2009, 15:05:29
domani porterò la mia cmax a fare il primo tagliando e ho intenzione di parlare di un problema ma prima volevo sentire anche la voce eventualmente di qualcun altro.

La mia mi sembra abbia un buco di erogazione intorno ai 1500 giri, mi capita spesso di rallentare, non so, ad una rotatoria, scalare di marcia, dò gas ma il motore non mi riprende, rimane piatto, proprio come se ci fosse un buco, fino a circa i 2000 dove riprende e di gran furia quasi volesse recuperare la potenza non espressa un attimo prima, è capitato a qualcun altro?
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: legis il 07 Gennaio 2009, 16:01:45
Sinceramente la cosa mi sembra strana.
Aspettiamo cosa ci dicono lgi utenti che hanno la C-max (alieseo).
Cmq ti consiglio di farlo presente in Ford!!

Ciao
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Claudio M il 07 Gennaio 2009, 16:04:19
Magari conoscendo di che macchina stiamo parlando??????
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Davmax il 07 Gennaio 2009, 16:06:46
Detto così mi viene da pensare a due cose: il filtro gasolio ostruito/sporco; una perdita nei condotti dell'aria od una piccola ostruzione, od il filtro aria sporchissimo.
Anche se avrai intorno ai 20km (dato che fai il 1° tagliando), il filtro gasolio può essere sporco ugualmente perchè basta un pieno in una pompa con carburante pessimo ed ecco che il gioco è fatto.
Se invece c'è un una perdita nei condotti dell'aria ti dovresti accorgere di un soffio proveniente dal motore quando sei in autostrada e soprattutto di un'auto che fatica ad andare oltre i 140km/h.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 07 Gennaio 2009, 16:15:41
c-max comprata dicembre 2007 (quindi ultimo restyling) 1800 diesel titanium

oltre i 140 va tranquilla e questo problema ce l'ho fin da quando l'ho ritirata dal concessionario. non l'ho mai fatto presente perchè pensavo, no, dai, la macchina è nuova, si dovrà solo sciogliere e invece è sempre rimasta così

praticamente c'è questo buco ai bassissimi regimi, anche se pigio a tavoletta i giri vengono su lentamente, anzi, direi indipendentemente da quanto premo sull'acceleratore, poi quando si arriva verso i 1700/1800 il motore esplode di potenza (normale in quanto l'acceleratore è a tavoletta, ma solo a quel punto)
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Luke III il 07 Gennaio 2009, 16:16:51
Citazione di: ajalrodomani porterò la mia cmax a fare il primo tagliando e ho intenzione di parlare di un problema ma prima volevo sentire anche la voce eventualmente di qualcun altro.

La mia mi sembra abbia un buco di erogazione intorno ai 1500 giri, mi capita spesso di rallentare, non so, ad una rotatoria, scalare di marcia, dò gas ma il motore non mi riprende, rimane piatto, proprio come se ci fosse un buco, fino a circa i 2000 dove riprende e di gran furia quasi volesse recuperare la potenza non espressa un attimo prima, è capitato a qualcun altro?

Mah sinceramente un buco tra i 1500 e 1800 giri c'era anche sulla mia c-max 1.6 tdci 110 cv prima del tagliando dei 20000 km, dove hanno aggiornato anche la centralina. Però non è che non riprendesse, semplicemente non sentivi quella spinta decisa che avverti anche tu sopra i 2000 giri. Ora è decisamente migliorata (ho aggiunto anche il filtro sportivo), però come ho già detto in vecchie discussioni, il vecchio 1.8 tddi era un'altra cosa.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Claudio M il 07 Gennaio 2009, 16:19:03
Scusami se insisto, ma sbaglio o l'ultimo restiling e' avvenuto dai primi di marzo?
Infatti io ho il penultimo restiling (e ne sono fellicissimo) e acquistai la mia c-max il 28 febbraio del 2007, il giorno dopo arrivavano le nuove bisarche con le nuove versioni di c-max, o sbaglio?
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Luke III il 07 Gennaio 2009, 16:23:04
Si hai ragione Aliseo ;) Io la mia l'ho acquistata a settembre 2007, però l'avevo già provata a marzo
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Davmax il 07 Gennaio 2009, 16:25:18
Citazionequesto problema ce l'ho fin da quando l'ho ritirata dal concessionario
...ah! Allora il discorso cambia, prova a farti aggiornare il software della centralina.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: focus style il 07 Gennaio 2009, 16:25:21
Forse, e dico forse, non ti sei mai abituato all'attacco della turbina che avviene proprio ai 1750 giri.
Se ci fai caso, visto che abbiamo lo stesso motore, se tiri la prima dovresti sentire un'altra "esplosione" intorno ai 3000 giri.
E' tutto normale, se è così.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 07 Gennaio 2009, 18:19:26
il motore è uguale a quello che monta la focus II 1.8???
se si devi aggiornare il software, ma aspetta nel farlo perche cosi la mia è andata a p......!!
noti anche un buco fra la 3 e la 4 marcia???
ed in ultimo i consumi come sono????
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 07 Gennaio 2009, 18:50:58
Citazione di: fofo74il motore è uguale a quello che monta la focus II 1.8???
se si devi aggiornare il software, ma aspetta nel farlo perche cosi la mia è andata a p......!!

specifica meglio cosa significa che è andata a p.... perchè sentendo il meccanico che domani farà il tagliando ha appunto parlato di aggiornamento della centralina.

il buco che hai tu tra 3a e 4a a quanti giri è?
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 07 Gennaio 2009, 19:43:20
nel mio caso dopo aver aggiornato la centralina si sono risolti dei problemi il famoso buco o calo di potenza insieme ad altri problemi per esempio che a bassi regimi tendeva a spegnersi (capitato 4 o 5 volte)il buco che senti fra la il cambio marcia sara fra 2500 3000 giri
ora non ricordo con precisione.
considera che se fai adesso l'aggiornamento è il 4 che esce dal 2007 ad ora quindi non dovresti avere problemi io mi riferivo alla mia!!!!
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: alterego il 07 Gennaio 2009, 21:07:21
anche la mia (focus 1800tdci sw marzo 2006)è MORTA dai 1000 ai 1700/1800.fatto aggiornamenti centralina ma il "difetto" rimane.

in salita,e in qualsiasi marcia,se scendi sotto i 1500 sono dolori...vero?


ciao
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: titaniumax il 07 Gennaio 2009, 21:50:02
Stesso problema la mia c max 1800 tdci comprata a ottobre 2007.
 Mi hanno fatto l'aggiornamento centralina ma mi sembra ancora peggio.
Loro dicono che e' normale caratteristica di questo motore.
Quando non sanno come risolvere un problema mi dicono sempre cosi'.         MA!!!!!!!!
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Davmax il 07 Gennaio 2009, 22:39:16
Di certo posso dirvi che NON E' una caretteristica dle motore, ho una S-max 1.8 stesso motore vostro pesa 2 tonnellate ed il "buco" ai bassi non c'è, anche l'amico Legis credo possa confermare che il buco sulla sua Focus non c'è.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: tdci716 il 07 Gennaio 2009, 22:55:44
Citazione di: dikko72Detto così mi viene da pensare a due cose: il filtro gasolio ostruito/sporco; una perdita nei condotti dell'aria od una piccola ostruzione, od il filtro aria sporchissimo.
Anche se avrai intorno ai 20km (dato che fai il 1° tagliando), il filtro gasolio può essere sporco ugualmente perchè basta un pieno in una pompa con carburante pessimo ed ecco che il gioco è fatto.
Se invece c'è un una perdita nei condotti dell'aria ti dovresti accorgere di un soffio proveniente dal motore quando sei in autostrada e soprattutto di un'auto che fatica ad andare oltre i 140km/h.
Beh... questa volta invece appoggio la tua ipotesi... esperienza di un amico dopo aver fatto il pieno sembrava di avere un'altra macchina..buchi di erogazione.Portata in "disfacina" gli hanno sostituito il filtro gasolio e tornata come prima
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: lussi1 il 07 Gennaio 2009, 23:10:59
Citazione di: alteregoin salita,e in qualsiasi marcia,se scendi sotto i 1500 sono dolori...vero?

Confermo anche con la mia 2000 TDci del 2008, ha lo stesso problema, sotto i 15oo giri o sfrizioni con la sensibilità di un chirurgo o ti muore, poi per il resto non ci sono buchi fino a 6000.
Francamente questo mi da un po' fastidio, perchè quando devi attraversare una strada velocemente rischi che ti muoia la macchina restando alla metà del "guado", e questo mi fa inca@@are da matti !!!
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Davmax il 07 Gennaio 2009, 23:12:43
CitazionePortata in "disfacina"

...questa è favolosa!!! :lol:  :lol: :lol: :lol: :lol:  

D'ora in poi se permetti copio e saranno solo DISFACINE!!! :lol:
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: blackbird il 07 Gennaio 2009, 23:49:36
salve.anche io aggiungo la mia esperienza.mi capita la stessa cosa di lussi1 e ajarlo e io ho il 1.6 110cv.la cosa non mi fa piacere per niente.la macchina è nuova ma non crdo che migliorerà con i km.urge un altra soluzione
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Luke III il 08 Gennaio 2009, 10:03:34
Beh io per risolvere il tutto penso che a garanzia scaduta farò una bella rimappatura ;)
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: blackbird il 08 Gennaio 2009, 10:49:38
ciao.l unica è quella,anche se spero in qualche aggiornamento ford.io pensavo nel frattempo,prima che scada la garanzia.ad un modulo aggiuntivo serio.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Claudio M il 08 Gennaio 2009, 10:56:04
Il mio 1600 tdcio 90cv nessun buco tutto pieno e grande progressivita' di marcia continua e lineare, a parte la notoria spinta al rilascio dell'accelleratore dopo una forte accellerata.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: blackbird il 08 Gennaio 2009, 11:02:08
da cosa dipende la spinta in rilascio?
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Claudio M il 08 Gennaio 2009, 11:26:05
Citazione di: blackbirdda cosa dipende la spinta in rilascio?
AAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH vorrei tanto saperlo, se ne e' parlato molto su questo forum ... ma l'arcano .... rimane!!!!
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Davmax il 08 Gennaio 2009, 11:58:25
Citazione di: blackbirdda cosa dipende la spinta in rilascio?

Nella mia vecchia Ford Cougar quando si affondava per bene un bel 1°-2°-3°-4° tra le cambiate il motore rimaneva accellerato perchè la centralina affondando il piede rilevava un urgente bisogno di potenza percui mi "aiutava" con una spintarella aggiuntiva e tenendo alti i giri nella fase di folle tra le cambiate, tutto questo solo ed esclusivamente se si affondava il piede a tavoletta, mentre nella guida normale tutto ciò non accadeva; dipendeva dal software della centralina chissà forse è lo stesso anche in questo caso.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Claudio M il 08 Gennaio 2009, 14:13:48
Citazione di: dikko72
Citazione di: blackbirdda cosa dipende la spinta in rilascio?

Nella mia vecchia Ford Cougar quando si affondava per bene un bel 1°-2°-3°-4° tra le cambiate il motore rimaneva accellerato perchè la centralina affondando il piede rilevava un urgente bisogno di potenza percui mi "aiutava" con una spintarella aggiuntiva e tenendo alti i giri nella fase di folle tra le cambiate, tutto questo solo ed esclusivamente se si affondava il piede a tavoletta, mentre nella guida normale tutto ciò non accadeva; dipendeva dal software della centralina chissà forse è lo stesso anche in questo caso.
Dovrebbe essere il contrario, visto che lo fa quando si lascia il pedale, pero' puo' essere come dici tu.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 08 Gennaio 2009, 14:18:30
Citazione di: blackbirdsalve.anche io aggiungo la mia esperienza.mi capita la stessa cosa di lussi1 e ajarlo e io ho il 1.6 110cv.la cosa non mi fa piacere per niente.la macchina è nuova ma non crdo che migliorerà con i km.urge un altra soluzione

l'ho lasciata per il tagliando, vediamo stasera che mi dicono...
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: blackbird il 08 Gennaio 2009, 14:59:21
allora è un problema tra la centralina e l acceleratore senza filo.
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: principedeimeccanici il 08 Gennaio 2009, 20:12:14
Ragazzi la mia spinge bene anche ai bassi, ovviamente dai 2000 giri in su è tutt'unaltra musica, ma non ho mai accusato cali di prestazioni...tranne se non sono cose di cui ti autoconvinci a causa della malattia per le auto!:D
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: blackbird il 08 Gennaio 2009, 20:22:10
forse non sarà un buco,ma una coppia più bassa farebbe comodo.come fece l alfa romeo sul 2.4 jtd,che porto più in basso la coppia  1750 a 1500.penso che la ford lo potrebbe fare con un aggiornamento
Titolo: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 08 Gennaio 2009, 20:26:59
non sarebbe male!!!
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 26 Ottobre 2010, 16:49:35
Citazione di: alterego il 07 Gennaio 2009, 21:07:21
anche la mia (focus 1800tdci sw marzo 2006)è MORTA dai 1000 ai 1700/1800.fatto aggiornamenti centralina ma il "difetto" rimane.

Citazione di: lussi1 il 07 Gennaio 2009, 23:10:59
Confermo anche con la mia 2000 TDci del 2008, ha lo stesso problema, sotto i 15oo giri o sfrizioni con la sensibilità di un chirurgo o ti muore, poi per il resto non ci sono buchi fino a 6000.
Francamente questo mi da un po' fastidio, perchè quando devi attraversare una strada velocemente rischi che ti muoia la macchina restando alla metà del "guado", e questo mi fa inca@@are da matti !!!

Citazione di: titaniumax il 07 Gennaio 2009, 21:50:02
Stesso problema la mia c max 1800 tdci comprata a ottobre 2007.
Mi hanno fatto l'aggiornamento centralina ma mi sembra ancora peggio.
Loro dicono che e' normale caratteristica di questo motore.
Quando non sanno come risolvere un problema mi dicono sempre cosi'.         MA!!!!!!!!

Citazione di: blackbird il 07 Gennaio 2009, 23:49:36
salve.anche io aggiungo la mia esperienza.mi capita la stessa cosa di lussi1 e ajarlo e io ho il 1.6 110cv.la cosa non mi fa piacere per niente.la macchina è nuova ma non crdo che migliorerà con i km.urge un altra soluzione

Citazione di: Luke III il 08 Gennaio 2009, 10:03:34
Beh io per risolvere il tutto penso che a garanzia scaduta farò una bella rimappatura ;)

Sono arrivato a fine garanzia e nonostante i tagliandi in ford mi porto sempre dietro il problema (alla FORD han detto che è una caratteristica del motore...), che faccio? se la porto in una officina che rimappa le centraline potrei risolvere? la rimappatura della centralina omogeneizza la coppia? ogni tanto mi è capitato di leggere che aumenta i cavalli, quindi aumenterebbero anche i consumi?
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 26 Ottobre 2010, 16:56:43
ci sono alcune discussioni sulla rimappa, rimappa che non è necessariamente specifica per laumento di cv ma anche per una diversa distribuzione della coppia!!!
io ti consiglio di andare da un bravo rimappatore e spiegargli quello che vuoi!! per i consumi sino ad ora tutti quelli che hanno rimappato hanno riscontrato benefici,poi e normale che questo sempre a parita' di guida...se corri molto di piu' con la rimappa allora poi e inevitabile che consumi maggiormente!
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 26 Ottobre 2010, 17:11:59
allora un paio di info su questo motore xke ci son andato ma tante di quelle volte x questo "buco" dal conce che era di casa!!

è vero che questo 1.8tdci è montato sul S-MAx ma li son 125 cv e 6 marce mappatura completamente diversa
sulla focus II il 1.8 tdci è 115 cv dopo 8 aggiornamenti e ripristino della suddetta mappa  cosa molto ardua
fra i vari passi che son stati fatti (fra consumi elevati si era arrivati a 10 km/l) sembra che il problema sia nella partenza del volano quindi un errata posizione (che si risolve via software) facendo esitare la macchina se nn spegnerla
il problema fondamentale che questo motore nn è molto diffuso qui (nn so il xke) visto che monta delle migliori che il 2.0 nn monta (vedi i dischi anteriori sono piu grandi e x alcuni allestimenti sono 8 airbag e nn 6) cmq è un motore depotenziato in Germania viene venduto ( o almeno era venduto) con 133cv (con denominazione tdci sport)
per risolvere questo problema :
soluzioni
1) va tappata l'EGR (gia questo limita tantissimo il problema)
2) prima di tappare bisogna far aggiornare bene la centralina (se fatta bene in conce dovrebbero aumentare i cv)
3) si tappa l'EGR e si monta una bella mappa (i consumi nn aumentano se fatta bene molto dipende dal "PIEDE"

ovviamente tutte queste soluzioni quando la macchina ha un comportamento quasi normale (consumo sui 16/18km/L e che si risenta di poco del difetto del "Buco")
al contrario se molto evidenziati bisogna mappare fuori garanzia ed da uno bravo
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 26 Ottobre 2010, 17:19:31
ciao Fofo, io ormai sono fuori garanzia e dal conce nonostante le mie lamentele non hanno mai saputo darmi neanche un minimo delle risposte che mi hai dato.

Forse ho trovato una officina che si occupa anche di rimappare... per approcciare bene la cosa cosa dovrei dirgli esattamente di fare secondo te?

ti ringrazio... è due anni che convivo con sto problema, per il resto sono contentissimo.. secondo te c'è modo di risolvere il buco aumentando anche qualche cavallo senza alzare i consumi (a parità di piede) quindi?
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 26 Ottobre 2010, 17:26:59
guarda se son bravi fanno cosi (se vuoi risolvere senza cercare cv cosi tanto per) metteranno il WDS attaccato alla macchina e faranno delle prove cosi da rendersi conto dove sta il problema
il risultato sara una migliore erogazione consumi migliorano ed escono un po di cv in piu (nn esagerati ma quei 10/15 cv massimo)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 27 Ottobre 2010, 08:36:47
Citazione di: Fofo74 il 26 Ottobre 2010, 17:26:59
guarda se son bravi fanno cosi (se vuoi risolvere senza cercare cv cosi tanto per) metteranno il WDS attaccato alla macchina e faranno delle prove cosi da rendersi conto dove sta il problema
il risultato sara una migliore erogazione consumi migliorano ed escono un po di cv in piu (nn esagerati ma quei 10/15 cv massimo)


cos'è il WDS? c'è qualche domanda che posso fargli secondo te per capire se mi sto affidando a persone che ne sanno?
ps. 250 euro per una rimappatura sono tanti, pochi, giusti?

ti ringrazio

Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 27 Ottobre 2010, 09:56:25
il WDS è il pc che si collega lla vettura per la diagnostica!!!

€250,00 per una buona rimappa sono un ottimo costo!!

per capire se sia bravo o meno la miglior cosa è informarsi da chi ha già fatto rimappe da lui, che tipo di officina è, nel senso si vedono spesso macchine da corsa ectr...
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 27 Ottobre 2010, 10:09:47
non ho referenze da parte di altri, mi ha contattato via mp su un forum bmw per farsi pubblicità siccome è dalle mie parti...

si tratta di Gori Motors a Mercatale di Sassocorvaro, Via Prov. Fogliense 17, un'oretta da casa mia.

leggi qua
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=gori+motors&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

che ne pensi?
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 27 Ottobre 2010, 10:26:24
 :( raga anche la mia ha il cosiddetto "buco" nella salita di giri e in cambio marcia..
tra la seconda e terza e tra la terza e quarta...sempre attorno ai 2200 giri e ai 3200 giri..
e con il clima e' peggio......
un meccanico mi ha proposto di fare un trattamento di pulizia dei condotti con il Sintoflow....
praticamente spruzzi questo prodotto appena dopo la scatola del filtro inserendo una micro cannetta sul tubo dell'aria e a determinati numero di giri spruzzi questo prodotto...
oggi pomeriggio comunque vado a sentire in Ford quanto costa aggiornare la centralina......
visto che dal 2005 non e' mai stato fatto.....
speriamo bene......
se non cambia nulla credo che rimappero' anche io....  ;)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 27 Ottobre 2010, 10:56:17
ragazzi per la rimappa non abbiate fretta trovate qualcuno con ottime refernze!!! nonaffidatevi al primo che capita!!

io sinceramente se non ho referenze di cui mi fido sula macchina non faccio mettere mani!!
tipo la mia ripamma è stata fatta tramite un preparatore che conosceva il mio amico elettrauto ford a cui porta parecchie macchine!!!
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 27 Ottobre 2010, 11:42:50
prima di far la mappa ma montate il filtro sportivo?? con quello si attenuo sempre se nn è grave questo "buco" cmq migliorano i consumi ed le prestazioni
poi chiudete l'egr (seguite le guide si deve lasciare un foro) se nn riuscite con questi allora passate alla mappa facendo chiudere elettronicamente l'egr
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: ajalro il 27 Ottobre 2010, 12:16:23
che costo ha il filtro sportivo? (sarebbe il filtro in cotone..?) e la chiusura dell'egr? (la posso fare manualmente anche io?)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 27 Ottobre 2010, 12:40:11
Citazione di: Fofo74 il 27 Ottobre 2010, 11:42:50
prima di far la mappa ma montate il filtro sportivo?? con quello si attenuo sempre se nn è grave questo "buco" cmq migliorano i consumi ed le prestazioni
poi chiudete l'egr (seguite le guide si deve lasciare un foro) se nn riuscite con questi allora passate alla mappa facendo chiudere elettronicamente l'egr
il filtro sportivo non lo monto... perche' non ho proprio voglia di mettermi a lavare i panni  e ad asciugarli..  ;D ;D ;D ;D ;D
aparte gli scherzi il buco non c'e' sempre stato... questo e' il problema... e' da quest'estate che ci convivo............ ;)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 27 Ottobre 2010, 13:56:03
lele vai di rimappa e sempre rimappa fai tappare la EGR!!!  8)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 27 Ottobre 2010, 17:10:07
la guida esclusione EGR
http://www.idaf.it/index.php?topic=8284.0
il filtro è vero che bisogna lavorlo ma cambiarlo ad ogni 5/7.000km xke intasato nn è molto economico (dipende da quanti km anno fai ovviamente io sono attestato sui 40.000km quindi mi costava molto)
x il costo io monto il cilindrico pagato 68 euro dovrebbe essere quello il prezzo
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 28 Ottobre 2010, 17:03:36
allora sono stato di ritorno dal meccanico... sentenza:
puo' essere il sensore dell aria.. ovvero il debimetro o maf.. costo 130 euro...
puo' essere dico perche lo devono provare ...
ovvero 3 /4 ore di prova piu' il prezzo del maf e siamo gia' 300 euro di fattura!!  :( :(
per la pulizia dei condotti mi ha detto che si puo' fare... solo che in una volta non si fa' nulla.....
bisogna ripeterlo per 2 /3 volte....una cannuccia di plastica lunga fino all'abitacolo con la bomboletta e l'altro capo dentro al manicotto dopo il maf ... 3000 giri e poi spara tutta la bomboletta....... questo lo posso fare tranquillamente io e con solo una 50 di euro...
la chiusura dell'erg me l'ha sconsigliata....
alla fine mi ha detto di andare da un'altra parte per farla rimappare...... :o :o :o :o
domattina vado a sentire un preparatore di macchine da rally.....
dai che pompiamo il c-maxxone a 150 cv!!  scarico 200 celle kit filtro aria......
a parte gli scherzi... semmai verra' fatta solo la rimappatura...
ultima cosa.....:
io 5 anni non e' mai stata aggiornata la centralina..

occorre farlo?? ??? ???
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 28 Ottobre 2010, 19:27:48
vai di aggiornamento...dopo magari rimappi
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 29 Ottobre 2010, 12:04:27
allora sono appena rincasato.. per l'aggiornamento in ford vogliono 75 eurozzi......
alla faccia...poi logicamente vogliono provare ad attaccarla sulla presa diagnostica... e qui' si aggiunge la manodopera...
mentre dal preparatore mi hanno chiesto 300 euro per aumentare di 20 22 cv ...
ha provato la macchina e ha detto che il sensore dell'aria non dovrebbe avere problemi...e neanche la turbina... perche' e' proprio minimo il buco di erogazione....
intanto sempre stamattina (e' dalle 8 che sono in giro!!) ho comprato il pulitore del circuito di alimentazione.... quello da spruzzare a 3000 giri dentro al manicotto dell'aria dopo il maf per 2/3 secondi ad intervalli di 10 sec.... e una confezione di tunap 183... mammamia oltre 40 euro di "additivi e pulitori"..........  :'( :'( :'(
appena ho 2 minuti provo cosi'...... 300 eurozzi tutti su un colpo sono troppi.... chi la sente la moglie????   8)
vi faro' sapere....  :D
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 29 Ottobre 2010, 12:26:43
scusa ma tu hai mai pulito il MAF???
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 29 Ottobre 2010, 12:39:32
Citazione di: Fofo74 il 29 Ottobre 2010, 12:26:43
scusa ma tu hai mai pulito il MAF???
no.. 
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 31 Ottobre 2010, 09:28:32
effettuato il pieno con diesel agip tech.. punto primo...
effettuato rifornimento di Tunap 183..... punto secondo...
effettuata pulizia del condotto di aspirazione turbo e egr con prodotto chiamato Diesel Cleaner...
ovvero una bomboletta con una cannetta da inserire subito dopo il sensore dell'aria sul manicotto .. ed effettuato tutta la procedura descritta sulla bomboletta..
ovvero:scaldare la macchina... spruzzare il prodotto a 2500 3000 giri costanti per 2/3 secondi con un intervallo di 5/10 sec. ad ogni spruzzata...
non vi dico che cosa buttava fuori dalla scarico.... una puzza da olio marcio e fumo bianco....
sebbene ho fatto il tagliando da appena 700 km... probabilmente erano dei residui che si erano formati..... e venivano sciolti e poi bruciati....
esito della prova:
non sento piu' il buco di erogazione....!!!  ;D ;D ;D ;D
il fatto e' che la macchina la uso solo per percorsi urbani e poi sono uno che va' via piano piano...
per ora sembra ok... anzi forse meglio  la macchina risponde egregiamente anche all'aumentare di giri...!!
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 31 Ottobre 2010, 10:07:15
nel tuo caso era solo da "pulire" buono xke hai risolto cmq consiglio x tutti :
1)il tunap o altro va usato ogni 4/5 pieni
2)pulire il filtro aria ogni10.000km se quello originale sostituire (nn aspettate i 15/20.000km si intasa)
3)pulire i condotti (1 volta l'anno)
4) pulire il sensore maf (ad ogni cambio filtro o pulizia)

facendo cosi la macchina andra sicuramente meglio questa è un consiglio xke nei tagliandi nn son presenti questri controlli/pulizie varie

facendo questo se si nota un buco allora ci sono altri problemi, sarebbe anche il caso di dare una pulite dei vari contatti elettrici (fusi rele ecc) ogni tanto!!

p.s. costo bomboletta Cleaner??
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 31 Ottobre 2010, 10:43:57
20 euri scontata...
ma la pulizia del debimetro o maf come si effettua??
io non l'ho mai fatta?
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Fofo74 il 31 Ottobre 2010, 11:15:01
smonti il maf e pulisci con un "pulisci contatti elettrici" che nn lascia residui
vedi qui è per la facus I ma è uguale come procedimento
http://www.idaf.it/index.php?topic=8864.0
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 31 Ottobre 2010, 12:56:42
Citazione di: LELESPL il 31 Ottobre 2010, 10:43:57
20 euri scontata...
ma la pulizia del debimetro o maf come si effettua??
io non l'ho mai fatta?

lele fai una guida su come effettuata pulizia del condotto di aspirazione turbo e egr con prodotto chiamato Diesel Cleaner..
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 31 Ottobre 2010, 16:14:27
Citazione di: Able007 il 31 Ottobre 2010, 12:56:42
Citazione di: LELESPL il 31 Ottobre 2010, 10:43:57
20 euri scontata...
ma la pulizia del debimetro o maf come si effettua??
io non l'ho mai fatta?

lele fai una guida su come effettuata pulizia del condotto di aspirazione turbo e egr con prodotto chiamato Diesel Cleaner..
non ho fatto nessuna fotografia del lavoro fatto...
ho seguito solo le istruzioni......
ho lascato la fascetta del tubo dell'aria dopo il maf l'ho spostato in modo da vedere dentro.... vedevo anche la turbina.. prima nera... poi luccicante.... 8)

tutto qua' niente di complicato..
un cacciavite a taglio e un paio di guanti.  ;)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Able007 il 31 Ottobre 2010, 16:27:36
quasi quasi lo faccio anche io ....male non fà!  8)
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: LELESPL il 31 Ottobre 2010, 16:34:36
Citazione di: Able007 il 31 Ottobre 2010, 16:27:36
quasi quasi lo faccio anche io ....male non fà!  8)
male non credo proprio...dopo il trattamento vedi che il motore sale piu' veloce di giri......
pensa che per farlo mi ha dato una mano mia moglie che e' stata seduta sul c-maxxone ad accelerare....  ;D ;D e si e' divertita.......
Titolo: Re: Buco di erogazione
Inserito da: Ale 73 il 31 Ottobre 2010, 17:09:52
Stesso problema anche alla mia C-MAX 1.6 TDCI del 2008 già da nuova lo faceva, ancora peggio con il clima inserito.
Se non tenevi il motore allegro in partenza si inchiodava, comunque è una cosa fisiologica di questi motori, disel piccoli poca coppia erogazione distribuita male, forse anche il progarmma di gestione fatto male......
Comunque con una mappatura fatta bene tutto si risolve.....