It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS II => Discussione aperta da: patrigian72 il 21 Settembre 2013, 07:11:08

Titolo: Test di compressione
Inserito da: patrigian72 il 21 Settembre 2013, 07:11:08
Buongiorno a tutti , vi volevo chiedere quante atmosfere dovrei avere per cilindro eseguendo il test di compressione.
Il motore della focus è a benzina 1600 85 KW del 2007.
Grazie
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: 27 Rosso il 21 Settembre 2013, 07:16:37
Lo esegui tu , oppure un officina? Se lo fa un officina deve sapere per forza di cose il valore esatto ed in quale range deve stare, se invece lo fai tu è evidente che devi comprare lo strumento , e quindi il valore lo trovi nelle schede allegate o al massimo lo chiedi alla ditta che costruisce il dispositivo.
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: Scitech il 21 Settembre 2013, 08:16:35
Vai in officina il costo dalle mie parti e di 80€.
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: Checo95 il 31 Gennaio 2018, 13:20:48
Ciao a tutti, scrivo qua per non aprirne un altro con lo stesso titolo....

Vorrei fare il test di compressione alla mia Focus 1.6 Zetec-S 1999;
ora avendo lo strumento (manometro e boccole da avvitare alla testata),
come mi consigliate di interrompere il flusso di benzina? 
Stacco il tubetto di alimentazione del rail e la recupero in una bottiglia?
O si può facilmente scollegare la pompa?  (penso che poi mi troverei degli errori in centralina, ma li cancellerò con ForScan....)

Grazie
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: patrigian72 il 31 Gennaio 2018, 15:20:54
Citazione di: Checo95 il 31 Gennaio 2018, 13:20:48
Ciao a tutti, scrivo qua per non aprirne un altro con lo stesso titolo....

Vorrei fare il test di compressione alla mia Focus 1.6 Zetec-S 1999;
ora avendo lo strumento (manometro e boccole da avvitare alla testata),
come mi consigliate di interrompere il flusso di benzina? 
Stacco il tubetto di alimentazione del rail e la recupero in una bottiglia?
O si può facilmente scollegare la pompa?  (penso che poi mi troverei degli errori in centralina, ma li cancellerò con ForScan....)

Grazie
Scollega il connettore della bobina e basta
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: Checo95 il 04 Marzo 2018, 19:56:18
Ciao
per caso hai anche idea di che valori di pressione dovrei avere sul mio motore (1.6 aspirato)? Ha rapporto di compressione 11:1   :book6:
Oggi ho fatto il test, e i valori mi sono sembrati alti..... Specialmente nella 2^ prova fatta a freddo.... (190-200 psi, 13 bar abbondanti)    Mi sarei immaginato il contrario.   (A meno che non si il manometro sballato!)

Comunque non hanno grosse differenze tra un cilindro e l'altro, dovrebbe essere un buon segno.
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: bartolimoses il 04 Marzo 2018, 20:14:33
A seconda del problema che si vuole cercare la prova di compressione non è molto affidabile. Ad esempio se si hanno problemi di minimo specialmente sulle vetture alimentate a GPL, capita di avere una compressione perfetta o nei valori ma quando effettuiamo la prova di tenuta possiamo notare difetti nel cilindro. La prova di tenuta si effettua portando il cilindro nel punto in cui le valvole sono entrambe chiuse e si va a mettere in pressione ilcon aria compressa e si va a vedere quanta perdita c'è e a verificare se è nel circuito dell' olio,di aspirazione o di scarico
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: patrigian72 il 04 Marzo 2018, 21:21:18
Citazione di: Checo95 il 04 Marzo 2018, 19:56:18
Ciao
per caso hai anche idea di che valori di pressione dovrei avere sul mio motore (1.6 aspirato)? Ha rapporto di compressione 11:1   :book6:
Oggi ho fatto il test, e i valori mi sono sembrati alti..... Specialmente nella 2^ prova fatta a freddo.... (190-200 psi, 13 bar abbondanti)    Mi sarei immaginato il contrario.   (A meno che non si il manometro sballato!)

Comunque non hanno grosse differenze tra un cilindro e l'altro, dovrebbe essere un buon segno.
Ottimo valore dovrebbe essere intorno i 11 12 bar
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: Checo95 il 04 Marzo 2018, 22:16:43
Il fatto che sìa più alto, oltre 13, può essere che sìa solo per il margine d'errore dello strumento,
o per presenza di sporco nei cilindri che fa diminuire il volume d'aria?  Le punte delle candele non erano male, quindi la combustione dovrebbe essere accettabile....

Grazie ;)
Titolo: Re:Test di compressione
Inserito da: patrigian72 il 05 Marzo 2018, 10:51:46
Citazione di: Checo95 il 04 Marzo 2018, 22:16:43
Il fatto che sìa più alto, oltre 13, può essere che sìa solo per il margine d'errore dello strumento,
o per presenza di sporco nei cilindri che fa diminuire il volume d'aria?  Le punte delle candele non erano male, quindi la combustione dovrebbe essere accettabile....

Grazie ;)
Importante che tutti i 4 cilindri abbiano la compressione equivalente