It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: giuseppe76 il 15 Dicembre 2013, 22:08:04

Titolo: sostituzione pompa frizione
Inserito da: giuseppe76 il 15 Dicembre 2013, 22:08:04
buonasera, ho una ford focus tddi 1.8 sw alla quale vorrei cambiare la pompa frizione (perde olio). ho gia visto la guida con le foto messe a disposizione da "legis". ora volevo chiedere a chi gia l ha sostituita, se dal momento che vado a togliere vite e fermo dalla pompa posta sotto il pedale, la stessa rientrando non mette in vista i due tubicini con relativi fermi o fasce, all' interno dell' auto. chiedo questo con la speranza di evitare di smontare i vari spinotti mf mp come da istruzioni e lavorare direttamente dall'abitacolo. grazie.
Titolo: Re:sostituzione pompa frizione
Inserito da: swan67 il 16 Dicembre 2013, 19:20:24
No devi lavorare dall'interno cofano, in un buchetto piccolo e scomodo, almeno per le mie mani grandi. Per il resto segui alla lettera la guida e vai tranquillo.
Titolo: Re:sostituzione pompa frizione
Inserito da: turboduello78 il 16 Dicembre 2013, 19:57:58
ciao a tutti ieri mattina ho sostituito la pompa frizione della mia focus tdci 1,8 anno 2002 è stato un lavoretto un po' lungo ma con risultato ottimo a parte lo spurgo che bisogna smontare mezza makkina (lato batteria ) per il resto adesso va bene .il pezzo l ho pagato 53 euro da un ricambista a foggia ,saluto tutti i fordisti!
Titolo: Re:sostituzione pompa frizione
Inserito da: Francesco87 il 16 Dicembre 2013, 21:56:31
ti è andata bene 53 euro,ma non originale? mio padre la pagò 100 euro originale ford.
Titolo: Re:sostituzione pompa frizione
Inserito da: turboduello78 il 19 Dicembre 2013, 13:24:47
ciao.ascolta tira indietro tutto il sedile dopo togli i tappetini e metti al sicuro la moquette della makkina con sotto un sacco nero tagliato e sopra gli stracci per assorbire l olio che fuoriesce quando stacchi la pompetta della frizione.devi procedere in questo modo :svitare le due viti laterali alla pompetta con la chiave da 10mm inoltre allenta tutta la pedaliera con una chiave a tubo da 13 in modo che hai un po di gioco per togliere la pompetta.una volta svitato le 2 viti zincate allontana verso sx e sollevando verso l alto noterai che cè una guida ad incastro ,una volta tolta togli il segger che tiene spinto verso il passaruota e dopo con un po di forza ma senza colpi eccessivi sfila la pompetta dalla carrozzeria.una volta fuori la ruoti verso destra noterai che i tubi entrata/uscita sono attaccati da dei segger quindi prendi un cacciavite mooolto piccolino a taglio infilano dentro e fai leva vedrai che saltano fuori dopo staiattentoal olio che esce .a questo punto innesta la nuova pompetta e rimettila nella sua sede sulla pedaliera avvitala di nuovo poi riavvita la pedaliera con la chiave a tubo lunga da 13 che avevi smollato dopo spingi un pò contro il passaruota e blocca il segger a questo punto rimonta le plastiche .poi vai nel vano motore trovi un niples che dovrai allentare e riavvitare con una persona che ti pompa sul pedale della frizione stai attento mettiti degli okkiali che se ti va l olio negli okki sono cavoli amari .
Titolo: Re:sostituzione pompa frizione
Inserito da: turboduello78 il 19 Dicembre 2013, 13:31:44
si originale identica a quella che ho smontato le ho messe vicino e la marca è della LUK magari chi l aveva prima di me l aveva già cambiata visto che la makkina l ho comprata con 120000 km questa diesel. l altra che avevo era 1,6 zetec un mulo indistruttibile,
Titolo: Re:sostituzione pompa frizione
Inserito da: camelot963 il 15 Gennaio 2017, 18:41:08
Sostituita pompa a 190 k  km.  la pompa tolta (originale) è luk. comprata uguale sulla baia a 50 euro. lavoro fatto da me in una oretta agendo da sotto la pedaliera, senza smontare quindi filtro aria e scatola fusibili. spurgo abbastanza semplice dal nipplo sul cambio (smontando la batteria)
Grazie ai vostri preziosi consigli.