It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FIESTA => Discussione aperta da: marco83 il 25 Gennaio 2014, 10:16:22

Titolo: ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 25 Gennaio 2014, 10:16:22
ciao e da 2 anni che ci perdo la testa girando varie officine, la mia fiesta da 0 a 2000 giri, a molta difficoltà  ad affrontare un traffico in salita si spegne quasi sempre non ha forza! però una volta che entra in funzione il turbo va benissimo. La fiesta e stata comprata usata  il primo anno non avevo di questi problemi andava bene sulle salita, comunque vi elenco i lavori che ho già eseguito : kit frizione originale, distribuzione originale, filtro gasolio, depimetro, pulizia egr, filtro aria, rondelle iniettori, aggiornamento software, trattamento con additivo bardal.
i lavori sono stati eseguiti a 95.000 km ora la fiesta a 110.000 km ma il problema non e mai stato risolto!!
la diagnosi dice che non ci sono problemi cosa potrebbe essere il problema?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: Bravo80 il 25 Gennaio 2014, 14:34:04
Le rondelle degli iniettori li hai cambiati e va bene, ma gli iniettori non sono mai stati puliti?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 25 Gennaio 2014, 15:03:32
Potrebbe essere la valvola egr ,oppure la westgate del turbo che non si muove correttamente,io comincierei con il lubrificare proprio questa e controllere i vari tubetti di depressione ,
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 25 Gennaio 2014, 15:59:09
ciao bravo80 il lavore delle rondelle e stato fatto in ford, non saprei rispondere perchè ti fanno lasciare la macchina! ma credo che con 200 euro di spesa sia compresa anche la pulizia inniettori?

patrigian73 la valvola egr ho provato a tapparla non cambia nulla, scusami però non capisco cosa centri la westgate a bassi regimi, i meccanici mi avevano spiegato che entra in funzione sui 2000 giri! comunque seguirò il tuo consiglio, i il tubo di depressione e quello che collega turbina e westgate?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 25 Gennaio 2014, 16:57:24
La valvola westgate e` una valvola di sicurezza tarata ad una certa pressione,ad una determinata pressione apre mandando nello scarico la pressione in più,succede spesso per colpa dei gas di scarico si formino delle crostine a livello della valvola non chiudendosi perfettamente,quindi di conseguenza la girante soprattutto ai bassi non riesce a prendere giri e perciò produrre pressione, tu hai una turbina a geometria fissa e funziona in base alle tarature prefissata meccaniche,le turbine che parli tu sono a geometria variabile,generalmente comandate elettronicamente e fanno muovere appunto la geometria variabile in base i giri motore e potenza richiesta. I tubetti sono quelli dalla westgate a turbina
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 25 Gennaio 2014, 17:08:44
Citazione di: patrigian72 il 25 Gennaio 2014, 16:57:24
La valvola westgate e` una valvola di sicurezza tarata ad una certa pressione,ad una determinata pressione apre mandando nello scarico la pressione in più,succede spesso per colpa dei gas di scarico si formino delle crostine a livello della valvola non chiudendosi perfettamente,quindi di conseguenza la girante soprattutto ai bassi non riesce a prendere giri e perciò produrre pressione, tu hai una turbina a geometria fissa e funziona in base alle tarature prefissata meccaniche,le turbine che parli tu sono a geometria variabile,generalmente comandate elettronicamente e fanno muovere appunto la geometria variabile in base i giri motore e potenza richiesta. I tubetti sono quelli dalla westgate a turbina

questo non lo sapevo, quindi basterebbe spruzzare dello svitol vicino all' asta che entra nella westgate, il procedimento deve essere eseguito con motore acceso? grazie
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 25 Gennaio 2014, 17:24:06
Con motore spento,e vedi se riesci a muovere l' astina facendogli fare tutta l' escursione
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 25 Gennaio 2014, 17:26:06
Puoi anche spruzzare qualche goccia di svitol all'interno del tubetto
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 25 Gennaio 2014, 17:51:47
grazie ancora ora vado a prendere la macchina e domani vi aggiornerò. 
ciao e buona serata :)
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: Bravo80 il 25 Gennaio 2014, 20:37:51
Citazione di: patrigian72 il 25 Gennaio 2014, 15:03:32
Potrebbe essere la valvola egr ,oppure la westgate del turbo che non si muove correttamente,io comincierei con il lubrificare proprio questa e controllere i vari tubetti di depressione
Giusto ottimo consiglio
Citazione di: marco83 il 25 Gennaio 2014, 15:59:09
ciao bravo80 il lavore delle rondelle e stato fatto in ford, non saprei rispondere perchè ti fanno lasciare la macchina! ma credo che con 200 euro di spesa sia compresa anche la pulizia inniettori?
Per 200 euro in Ford non penso che ti abbiano revisionato gli iniettori ma solo soffiati con aria, ma la fattura ce l'hai del lavoro eseguito li dovrebbe esserci scritto nello specifico?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 26 Gennaio 2014, 09:08:42
Citazione di: bravo80 il 25 Gennaio 2014, 20:37:51
Giusto ottimo consiglioPer 200 euro in Ford non penso che ti abbiano revisionato gli iniettori ma solo soffiati con aria, ma la fattura ce l'hai del lavoro eseguito li dovrebbe esserci scritto nello specifico?

buongiorno! la wastgate e stata lubrificata muovendo l' asta centrale a un escursione di circa 1 cm, ( non avendo un calibro e una misura presa ad occhio).
la fattura per fortuna e ancora in macchina controllerò quando vado a prendere la fiesta.
nel primo post mi sono dimenticato di scrivere un confronto fatto con un' altra fiesta dello stesso anno, se sulla mia fiesta cerco di mantenere il motore a 1100 giri  dopo 3/4 secondi mantenendo premuto l' acceleratore  il motore torna al minimo , invence sull' atra fiesta rimane fissa a 1100 giri e il motore lo sento bello vivo.
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 26 Gennaio 2014, 09:45:47
Bisogna vedere se realmente si muove,con l'aiuto di qualcuno,fai dare delle accelerate e dovresti vedere muoversi il cursore ,anche se mi sembra poco 1 cm di corsa ,purtroppo la centralina essendo un movimento meccanico non genera errori,
Per quanto riguarda il mantenimento del minimo potrebbe essere il potenziometro del pedale acceleratore ma dovrebbe esserci un codice di errore specifico
Hai mai provato a addittivare il gasolio ,facendo una pulizia del sistema di alimentazione?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 26 Gennaio 2014, 10:06:55
Citazione di: patrigian72 il 26 Gennaio 2014, 09:45:47
Bisogna vedere se realmente si muove,con l'aiuto di qualcuno,fai dare delle accelerate e dovresti vedere muoversi il cursore ,anche se mi sembra poco 1 cm di corsa ,purtroppo la centralina essendo un movimento meccanico non genera errori,
Per quanto riguarda il mantenimento del minimo potrebbe essere il potenziometro del pedale acceleratore ma dovrebbe esserci un codice di errore specifico
Hai mai provato a addittivare il gasolio ,facendo una pulizia del sistema di alimentazione?

il pedale e stato sostituito per prova con uno nuovo la situazione non cambia, come additivi ho usato bardal 1 ogni mese per circa 5 mesi.
la prova di escursione del cursone e stata eseguita manualmente, pomeriggio farò dei test con motore acceso, quindi da 0 a 2000 giri dovrebbe muoversi giusto?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: ernesto il 26 Gennaio 2014, 10:10:38
Citazione di: marco83 il 26 Gennaio 2014, 09:08:42
buongiorno! la wastgate e stata lubrificata muovendo l' asta centrale a un escursione di circa 1 cm, ( non avendo un calibro e una misura presa ad occhio).
la fattura per fortuna e ancora in macchina controllerò quando vado a prendere la fiesta.
nel primo post mi sono dimenticato di scrivere un confronto fatto con un' altra fiesta dello stesso anno, se sulla mia fiesta cerco di mantenere il motore a 1100 giri  dopo 3/4 secondi mantenendo premuto l' acceleratore  il motore torna al minimo , invence sull' atra fiesta rimane fissa a 1100 giri e il motore lo sento bello vivo.
questo tipo di calo di giri, lo notavo sulla mia marea td 100, quando accendevo il climatizzatore, in pratica, la centralina, o la pompa del gasolio, non compensavano la richiesta di potenza, fino a 2000/2500 giri, a folle, il numero dei giri calava di 4/500 e più giri,  non rimanendo costante alla pressione dell'accelleratore, e dovevo riaccellerare per riportarlo allo stesso numero dei giri, a motore in marcia non avvertivo problemi se non che sulle salite la vettura era più fiacca, per la casa era tutto ok, non ho mai approfondito questo discorso, ma credo che sia una mancanza di dialogo tra centralina e pompa gasolio, oppure la pompa gasolio ha qualche dispositivo di compensazione che non si attua.
altra cosa ricordo, ma quella era una pompa gasolio di un motore a precamera, che aveva una membrana con al centro una rodella alla quale al centro aveva una testa in metallo come una testa di cerino, con il passaggio del gasolio ed il gonfiarsi della membrana, la testa metallica andava ad azionare un'apertura che faceva fluire più gasolio, con il tempo queste membrane si lesionavano, dando problemi di minimo e di potenza a qualsiasi regime, ma un buon pompista capiva subito dove era l'inghippo, tra ricambio e mano d'opera il costo non superava i 150€
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 26 Gennaio 2014, 10:26:20
Citazione di: marco83 il 26 Gennaio 2014, 10:06:55
il pedale e stato sostituito per prova con uno nuovo la situazione non cambia, come additivi ho usato bardal 1 ogni mese per circa 5 mesi.
la prova di escursione del cursone e stata eseguita manualmente, pomeriggio farò dei test con motore acceso, quindi da 0 a 2000 giri dovrebbe muoversi giusto?
Dando accelerate a fondo ,ottima anche la tesi di Ernesto.
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 27 Gennaio 2014, 08:10:13
Citazione di: patrigian72 il 26 Gennaio 2014, 10:26:20
Dando accelerate a fondo ,ottima anche la tesi di Ernesto.

buongiorno la wastegate si apre quasi a 4000 giri.
la tesi di ernesto: i sintomi sono quelli come devo muovermi?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 14:50:21
Ma si muove solo a 4000 oppure quando dai delle sgasate ,perche` si dovrebbe muovere ogni volta che hai richiesto una certa potenza, tu hai il cavo elm per vedere la pressione del turbo?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 27 Gennaio 2014, 15:31:27
Citazione di: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 14:50:21
Ma si muove solo a 4000 oppure quando dai delle sgasate ,perche` si dovrebbe muovere ogni volta che hai richiesto una certa potenza, tu hai il cavo elm per vedere la pressione del turbo?

si muove sui 4000 giri, non ho il cavo elm ma il turbo dovrebbe funzionare perchè da 2000 giri in poi arriva tranquillamente a 165 km.
forse ho capito !! oggi mi sono accorto che la centralina a segni evidenti di apertura! ho chiesto informazione ad un elettrauto di fiducia  dicentomi che effettivamente la centralina e stata aperta, subito dopo entra in macchina a vedere quanti km aveva percorso la macchina.
la sua opinione e stata che una macchina con 110000 km e impossibile che abbia il volante e la manopola del cambio così usurati, lui e convinto che mi abbiano venduto una macchina con km scalati + centralina rimappata!
e possibile che la fiesta abbia il motore spompato e quindi a bassi regimi non riesce a salire  ?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 15:40:50
L' hai comperata da concessionario o privato?? Prova a fare un test di compressione e vedi come sei messo ,allo stesso tempo verifica la pressione del turbo ,non mi convince molto
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 27 Gennaio 2014, 15:45:33
Citazione di: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 15:40:50
L' hai comperata da concessionario o privato?? Prova a fare un test di compressione e vedi come sei messo ,allo stesso tempo verifica la pressione del turbo ,non mi convince molto

concessionario! scusami come si fà un test di compressione?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: IRON72 il 27 Gennaio 2014, 15:54:59
Citazione di: marco83 il 27 Gennaio 2014, 15:45:33
concessionario! scusami come si fà un test di compressione?
si toglie un iniettore e ti inseriscono un manometro  si vede subito se è spompata o no. ;)

Test di compressione con PicoDiagnostics  Il software PicoDiagnostics è incluso in ogni PicoScope, sia che voi acquistate un kit o il solo oscilloscopio. Esso contiene un'ampia gamma di test che non richiedono quasi il vostro intervento a parte la connessione di alcuni cavi prova, e che, per contro, dà risultati di qualità professionale che potete stampare e mostrare al cliente. È il software perfetto da utilizzare quando avete fretta.
Il test di compressione può rapidamente dirvi le condizioni interne del motore, come nel Cylinder Balance Test, la prova di compressione può essere completata in pochi e semplici passaggi.
Una volta che il test è finito, il software analizza i dati ed i risultati verranno visualizzati in un grafico a barre, come mostrato nella figura seguente. Un certo numero di fattori può far sì che un cilindro apporti un contributo minore rispetto agli altri.
Questi fattori comprendono gli elementi di seguito elencati, ma non soltanto:

- bassa compressione
- iniettore difettoso
- candela difettosa

(http://www.pcbauto.it/amministra/js/uploaded/sw/sw_comp_rel.jpg)
 
  Come eseguire il test di compressione  Collegate il cavo di prova alla batteria, fate funzionare il motorino d'avviamento per alcuni secondi, e PicoDiagnostics calcola quale sforzo stia producendo ciascun cilindro. Potete fare questo test sia con che senza il trasduttore di pressione.



Test compressioni relative
È un primo test molto utile sulle condizioni del motore. Vedete immediatamente se qualcuno dei cilindri ha un problema di compressione.
In questo caso viene eseguito il test su otto cilindri contemporaneamente e risulta evidende un problema di compressione sul sesto cilindro in rosso che lavora al 39% rispetto al funzionamento ottimale.

(http://www.pcbauto.it/amministra/js/uploaded/sw/sw_comp_trasd.jpg)

Test compressioni assolute
Il Software PicoDiagnostics si può abbinare alla diagnosi di compressione con il trasduttore automotive WPS500X si può avere un'analisi di compressione assoluta con i valori di compressione in bar per ogni cilindro del motore.

 
Il collegamento del trasduttore di pressione (esclusivamente per prova di compressione assoluta) avviene rimuovendo la candela da un cilindro qualsiasi, che risulti comodo.
Inserire un tubo di compressione nell'innesto della candela rimasto vuoto, quindi collegarlo alla porta di ingresso del trasduttore di pressione,' come mostrato nell'immagine seguente. Collegare quindi il BNC al cavo BNC dal trasduttore di pressione al canale B sull'oscilloscopio.

(http://www.pcbauto.it/amministra/js/uploaded/sw/sw_comp_ass.jpg)

Se collegate un sensore di pressione al posto di una delle candele, PicoDiagnostics aggiunge le letture di pressione sullo schermo (in bar o psi) e mostra i numeri dei cilindri.
 
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 15:57:41
Prova a telefonare al vecchio proprietario e chiedi informazioni a lui e se magari ha qualche documento riguardante i tagliandi.
Per fare il test di compressione serve un manometro dedicato,si devono togliere le candelette ed inserire il manometro,si fa` girare il motorino di avviamento e si vede che pressione raggiunge , non mi chiedere i parametri che non li so , io con il benzina dovrei arrivare a 12 bar ,il diesel penso più del doppio.Il turbo dovrebbe darti un picchio intorno a 1,6 bar
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 27 Gennaio 2014, 16:05:21
Citazione di: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 15:57:41
Prova a telefonare al vecchio proprietario e chiedi informazioni a lui e se magari ha qualche documento riguardante i tagliandi.
Per fare il test di compressione serve un manometro dedicato,si devono togliere le candelette ed inserire il manometro,si fa` girare il motorino di avviamento e si vede che pressione raggiunge , non mi chiedere i parametri che non li so , io con il benzina dovrei arrivare a 12 bar ,il diesel penso più del doppio.Il turbo dovrebbe darti un picchio intorno a 1,6 bar

la macchina era intestata a una banca di Moncalieri, chiederò in qualche officina "sè" mi effettuano questo test di compressione.
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 16:19:22
Una banca!! Mi stai incuriosendo prenditi il certificato di proprietà e leggi numero di proprietari precedenti.
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 27 Gennaio 2014, 16:24:48
Citazione di: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 16:19:22
Una banca!! Mi stai incuriosendo prenditi il certificato di proprietà e leggi numero di proprietari precedenti.


numero pregedente di intestazioni 3!!
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 16:33:35
Citazione di: marco83 il 27 Gennaio 2014, 16:24:48

numero pregedente di intestazioni 3!!
Allora  3 proprietario concessionario,2 la banca,ed il primo proprietario lo sai chi e`??
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 27 Gennaio 2014, 16:38:57
Citazione di: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 16:33:35
Allora  3 proprietario concessionario,2 la banca,ed il primo proprietario lo sai chi e`??

sul certificato c'è solo il mio nome sul libretto se non sbaglio c'è solo scritto che era intestata a una banca, non posso dirtelo con precisione perchè non ho il libretto presente.
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 27 Gennaio 2014, 16:56:45
Ti racconto cosa mi e' successo con il mio primo focus usato nel 2008,me la vendettero  con libretto rifatto e come un precedente proprietario con 140000 km,era piena di rogne ,allora richiesi al pra il certificato cronologico,ne erano passati 7,sono riuscito a rintracciare l' ultimo proprietario e mi disse ne aveva 280000 e mi forni le ricevute dei lavori fatti,andai dal conc. e sai cosa mi rispose ,se non li avessi tirati indietro quando mai l' avrei venduta? Mi diede indietro i soldi e si pago' pure i passaggi di proprietà
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: Ronny il 27 Gennaio 2014, 17:49:11
Citazione di: marco83 il 27 Gennaio 2014, 15:31:27
si muove sui 4000 giri, non ho il cavo elm ma il turbo dovrebbe funzionare perchè da 2000 giri in poi arriva tranquillamente a 165 km.
forse ho capito !! oggi mi sono accorto che la centralina a segni evidenti di apertura! ho chiesto informazione ad un elettrauto di fiducia  dicentomi che effettivamente la centralina e stata aperta, subito dopo entra in macchina a vedere quanti km aveva percorso la macchina.
la sua opinione e stata che una macchina con 110000 km e impossibile che abbia il volante e la manopola del cambio così usurati, lui e convinto che mi abbiano venduto una macchina con km scalati + centralina rimappata!
e possibile che la fiesta abbia il motore spompato e quindi a bassi regimi non riesce a salire  ?

secondo me devi assolutamente controllare l'effetivo funzionamento della valvola wastegate perchè se rimane incastrata chiusa a bassi regimi i gas di scarico sbattono contro la turbina e la macchina risulta molto pigra ai bassi regimi,
mentre se rimane incastrata aperta avrai la macchina spompata ai regimi medio-alti perchè i gas di scarico vengono sempre bypassati via dalla turbina..
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: ernesto il 28 Gennaio 2014, 08:26:50
credo che debba farla vedere ad un pompista dicendogli che non sai spiegare come, ma non va più come prima e vedere cosa lui ti dice
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 28 Gennaio 2014, 14:51:55
ciao la compressione e stata controllata e tutto ok anche gli inniettori sono ok.
ma questa westgate il meccanico mi dice che e normale che apre su 4000  giri per evitare che il turbo non vada troppo in pressione! ragazzi non ci capisco più niente alla fine questa valvola westgate da 0 a 2000 giri si deve muovere?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 28 Gennaio 2014, 15:50:30
La valvola si apre ogni qualvolta raggiunge una pressione massima stabilita ,potrebbe aprire anche a3000 giri dipende da quanta potenza richiedi accelerando, per capire se il turbo funziona bisogna verificare con un manometro la pressione che raggiunge e a quanto apre sta` valvola, a questo punto prova a cambiare il map che non sia starato,purtroppo se non mi entri in diagnosi e non verifichi dei parametri avrai difficoltà risolvere. Ti consiglio ti comprarti un elm 327 su Internet così riesci a fare delle letture
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: Ronny il 28 Gennaio 2014, 20:03:40
scusami Patrigian ma stai facendo un pò di confusione,come scrivevo nel post precedente lo scopo principale della wastegate è bypassare i gas di scarico a basso regime altrimenti la macchina andrebbe spompata,perchè i gas di scarico sbatterebbero sulle palette della turbina senza senza riuscire a farla girare adeguatamente visto che non hanno abbastanza velocità..
grazie alla wastegate i gas di scarico invece vengono fatti defluire liberamente oltre la turbina fino ad un certo regime,circa 1500 giri,a questo punto la wastegate si richiude e i gas di scarico (che a questo regime hanno già abbastanza velocità) vengono reindirizzati verso la turbina e quindi cominci a sentire tutta la spinta.
è altresì vero che (al posto di una valvola pop-off) in caso di sovrapressione della turbina la wastegate si riapre togliendo il passaggio dei gas nella turbina e di conseguenza si riabbassa la pressione,ma non è questo il caso di Marco83 visto che la macchina ha problemi a basso regime infatti oltre i 2000 giri la spinta è del tutto regolare. ;)


leggi anche qui ci sono delle foto interessanti:
http://www.idaf.it/index.php?topic=31171.0
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 28 Gennaio 2014, 21:02:52
Mi spiace Ronny ma non concordo stiamo parlando di una turbina a geometria fissa non variabile , infatti l'attuatore  apre quando raggiunge una pressione stabilita dalla molla ,più un tempo di boast , rallentando la girante per preservare i componenti vedi anche questa spiegazione http://it.wikipedia.org/wiki/Wastegate (http://it.wikipedia.org/wiki/Wastegate) e questo schema di funzionamento (http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/17/gjam.jpg)
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 29 Gennaio 2014, 12:14:19
ciao sono appena tornato da una diagnosi sulle pressioni e valori ecc.... ho visto con i miei occhi che tutti i valori erano nella norma! ma mi sono accorto ( io) e non chi a fatto la diagnosi, che metre  premevo l' acceleratore  sui 1100 giri il motore tornava al minimo , ma sul pc  diceva che il motore non era tornato a minimo risultava che stavo accellerando! appena lascio l' accelleratore in diagnosi risulta il minimo regolare a 800 giri !!

STAVO PENSANDO DI CHIAMARE UN ESORCISTA! :(
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 29 Gennaio 2014, 13:23:24
Si ma devi chiamarne uno di buono  :icon_twisted:
Ascolta ma tu vedevi la percentuale dell'acceleratore stabile, oppure vedevi i giri motore stabili??

Il meccanico cosa ti ha detto??

Mi farebbe pensare al sensore di giri.
Questo sono i tuoi sensori
Sensore flusso massa aria (MAF)
2
-
Sensore pressione carburante
3
-
Sensore temperatura carburante
4
-
Sensore temperatura liquido di raffreddamento motore (ECT)
5
-
Sensore posizione albero a camme (CMP)
6
-
Sensore posizione albero motore (CKP)
7
-
Sensore velocità veicolo (VSS)
8
-
Sensore posizione pedale acceleratore (APP)
9
-
Interruttore posizione pedale freno (BPP)
10
-
Interruttore posizione pedale frizione (CPP)
11
-
Alternatore
12
-
Relè inibizione avviamento
13
-
Commutatore di avviamento
14
-
Batteria del veicolo
15
-
Connettore di trasferimento dati (DLC)
16
-
Modulo di gestione motore (PCM)
17
-
Iniettori
18
-
Elettrovalvola ricircolo gas di scarico (EGR)
19
-
Modulo di comando candelette
20
-
Pompa ad alta pressione con valvola dosatrice del carburante e regolatore pressione carburante
21
-
Frizione magnetica del compressore aria condizionata e ventola di raffreddamento
22
-
Riscaldatore ausiliario elettrico PTC (non per tutti i mercati)
23
-
Relè PCM
24
-
Quadro strumenti
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/202/i0av.jpg)
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 29 Gennaio 2014, 15:23:16
la diagnosi vede la percentuale del pedale e i giri del motore, ma in realtà quando il motore torna al minimo mantenedo premuto il pedale, per la diagnosi va tutto bene e come se il motore sia costante sui 1100 giri ma non e vero perchè ritorna a minimo, se io invece continuo a premere il pedale il motore risulta essere stabile a 1100 giri .
scusami ma non posso andare a rifare la diagnosi per scrivere i valori, sicuramente mi manda a quel paese!
l' elettromeccanico mi a spiegato che i valori sono tutti buoni, ma non riesce a spiegare perchè sui 1100 giri si comporta così  :icon_eek: 
io non capisco perchè entro questi 2 anni il problema che presenta la fiesta non  e peggiorato?

Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 29 Gennaio 2014, 15:54:10
Prima di fare la distribuzione la macchina andava bene ,oppure presentava già questo problema?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: marco83 il 29 Gennaio 2014, 16:36:05
Citazione di: patrigian72 il 29 Gennaio 2014, 15:54:10
Prima di fare la distribuzione la macchina andava bene ,oppure presentava già questo problema?

prima della distribuzione andava benissimo, mente ero in superstrada verso brindisi sentii una frustata tremenda nella parte motore mi fermai per controllare , si spacco la cinghia dell' alternatore chiamai subito un carroattrezzi.
una volta che l' auto era in officina mi consigliarono di fare la distribuzione e frizione, quando finirono i lavori avverti subito che quella non era più la fiesta che avevo guidato.
p.s. se state pensando  alla fase del motore , anche quella e stata controllata ma per motivi di lavoro non ho potuto assistere di persona se realmente e stata controllata la fase! una semplice soluzione sarebbe di vendere la fiesta ma non si può.
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 29 Gennaio 2014, 16:49:08
Citazione di: marco83 il 29 Gennaio 2014, 16:36:05
prima della distribuzione andava benissimo, mente ero in superstrada verso brindisi sentii una frustata tremenda nella parte motore mi fermai per controllare , si spacco la cinghia dell' alternatore chiamai subito un carroattrezzi.
una volta che l' auto era in officina mi consigliarono di fare la distribuzione e frizione, quando finirono i lavori avverti subito che quella non era più la fiesta che avevo guidato.
p.s. se state pensando  alla fase del motore , anche quella e stata controllata ma per motivi di lavoro non ho potuto assistere di persona se realmente e stata controllata la fase! una semplice soluzione sarebbe di vendere la fiesta ma non si può.
No mi fa` pensare al sensore di fase che e` collegato alla puleggia dell' albero motore
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 29 Gennaio 2014, 21:27:43
Potresti innanzitutto verificare il cablaggio del sensore ckp lo vedi vicino alla puleggia dell'albero motore , provi scollegarlo e vedere il cablaggio se ossidato o rotto e guardi un po' come sono presi  i fili , e magari un poco di spray su i contatti , per toglierlo è un poco difficoltoso perché bisogna togliere la puleggia dell'albero motore e coperchi della distribuzione , potresti inoltre verificare i cavi di massa intorno al cambio , e zona distribuzione magari gli dai una pulita con spazzola di acciaio.
Questo è il sensore ckp (http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/13/dqo2.jpg)
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: patrigian72 il 02 Febbraio 2014, 20:55:15
Ciao sei riuscito a verificare i cablaggi??
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: Giuseppe_Bar il 21 Agosto 2014, 23:12:50
ciao marco83, piacere giuseppe, ho la tua stessa auto e ho lo stesso tuo difetto.....  poi come hai risolto?
Titolo: Re:ford fiesta 1.4 tdci 2006 problema da 0 a 2000 giri
Inserito da: cicciograzioano il 08 Settembre 2014, 18:33:11
Ciao ho un problema simile al tuo hai provato a scollegare lo spinotto della valvola a farfalla in aspirazione per vedere come va?
E' la scatolina nera vicino la distribuzione a sx del box aria a me e' cambiata la macchina scoperto 2 giorni fa prova magari e' un indizio fammi sapere ciao.