It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 00:16:06

Titolo: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 00:16:06
Ciao a tutti, quando l'auto sta in marcia per un pò, la temperatura sembra salire... si accolgono suggerimenti. Il livello dell'acqua non rimane stabile, ma si riduce; qualche goccia d'olio è anche visibile su un cartone posto a terra. Che ne pensate?
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: ernesto il 27 Gennaio 2014, 00:28:46
controllerei lo scambiatore di calore per l'olio, è uno scambiatore ad acqua, c'è una membrana sottile che cede e che fa mischiare acqua e olio, non camminare + con l'auto, trova uno che ne capisce, va sostituito l'olio, lavato più volte il circuito di raffreddamento e reintegrato del suo liquido, è capitato ad altri
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 00:32:11
il nuovo (ma usato) scambiatore fa circolare bene ed efficientemente l'acqua, perché il riscaldamento adesso funziona proprio come funzionava quando ho acquistato l'auto.

Adesso vediamo di risolvere con l'olio...
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 15:26:19
Le gocce d'olio sembrano interessare lo scambiatore...
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: ICEMAN il 27 Gennaio 2014, 16:01:06
Citazioneuna schiuma bianca assurda, molta aria...al momento l'acqua è pulita,


guarnizione della testata...
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: Bravo80 il 27 Gennaio 2014, 17:08:31
Penso pure io che sia la guarnizione della testata consuma troppa acqua....
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 17:47:40
Le gocce però sembrano diluite...
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: ICEMAN il 27 Gennaio 2014, 19:10:04
se le trovi nella vaschetta acqua si...
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: Bravo80 il 27 Gennaio 2014, 21:07:03
Ma la macchina a freddo fa fumo bianco?
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 22:07:56
Alcune gocce a terra su un cartone...
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 27 Gennaio 2014, 22:10:05
Ora la temperatura sembra salire rapidamente, ma sempre a livelli accettabili.
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: ernesto il 28 Gennaio 2014, 07:41:01
o forse è l'acqua che come scorre, si porta lo sporco esterno del motore e ti sembra acqua mista ad olio, il livello dell'olio, è costante?
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 28 Gennaio 2014, 09:42:09
Aggiornamento: niente più perdite! Un'auto senz'olio può perdere olio? No.
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: andry il 28 Gennaio 2014, 09:50:54
Oh madonna!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 28 Gennaio 2014, 13:02:23
Riflettendo sulle risposte, conviene pensare ad un meccanico...
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: U212A il 28 Gennaio 2014, 17:53:09
Rifornisci l'auto a freddo e guarda da sotto da che parte perde. se perde dal lato delle cinghie allora è probabile che sia andata la tenuta rotante della pompa dell'acqua, o qualche tubo che arriva alla parte inferiore della vaschetta d'espansione o la vaschetta stessa lesionata nella parte inferiore. Anteriormente potrebbe essersi logorato il tubo che passa dietro la pompa iniezione o il supporto del termostato. Da dietro o hai una perdita sul refrigerante stesso o i suoi o-ring erano vecchi e chi te lo ha montato non li ha cambiati.
POtrebbe anche essere il refrigerante egr bucato verso l'esterno. In sintesi devi vedere con una luce a led da dove cola anche perchè sembra una perdita ingente.
Se il motore mangiava acqua avresti notato morchia sotto il tappo della vaschetta dell'acqua o nell'asticina dell'olio e sintomo inequivocabile il fumo bianco denso allo scarico.
A disposizione
U212A ;)
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 28 Gennaio 2014, 18:30:24
Per semplificare:

Olio:
I gommini costano poco e questi risolveranno l'argomento olio (a detta del meccanico).

Acqua:
Ogni tubo risulta integro e anche la vaschetta.
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: U212A il 28 Gennaio 2014, 20:33:50
Le o-ring si comprano e le vendono le buone ferramenta nelle cassette kit di varie misure.
Ora se dici che perde a caldo effettivamente la perdita segue solo dopo una dilatazione termica. Una perdita del radiatore interno ti avrebbe bagnato al 100% la moquette internamente o al massimo avresti avuto la perdita dal tubo di scarico della condensa al centro vicino al catalizzatore.
Dato che la perdita ti risulta dal lato delle cinghie è molto probabile che o perda il refrigerante dello sfascio o la base sui cui esso si fissa (supporto filtro olio).
Altro consiglio non viaggiare con l'olio al minimo altrimenti fonderai anche il banco alla lunga.
Per l'acqua che svanisce da qualche parte finisce se non hai fumo bianco allo scarico lo perdi la messa in pressione quanto tempo è durata? che pressione avete raggiunto?
Riempi nuovamente spurga e avvia l'auto da ferma e controlla bene con i tuoi occhi.
U212A
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 28 Gennaio 2014, 21:54:00
Ottimo consiglio per i gommini, ma che cosa intendi per "riempi e poi spurga"?
Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: pollinogi il 28 Gennaio 2014, 23:09:54
Scusa ma 1,5 litri sono veramente tanti non è possibile non vedere la perdita, dagli mettere la macchina sul ponte e lasciatela ascesa mezzora o più credo che in questo modo riuscirete a trovare la perdita di acqua.
Se lo scambiatore dava problemi ti dovevi ritrovare almeno un piccolo strato di olio nella vaschetta del refrigerante.
Dopo che siete sicuri  di aver risolto il problema e prima di caricare il circuito di raffreddamento fai fare un bel ciclo di pulizia con un prodotto apposito per eliminare eventuali trace di olio nel circuito.
In ultimis riempi il circuito con il liquido rosso, così se hai una perdita te ne accorgi subito.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Perdita olio e acqua
Inserito da: ernesto il 29 Gennaio 2014, 07:19:58
Citazione di: Oscar il 28 Gennaio 2014, 21:54:00
Ottimo consiglio per le O-ring, non so come verificare la moquette perchè non so come raggiungere il radiatorino dall'interno. Dove si trova il tubo di scarico della condensa (e quindi il catalizzatore)? Se perde olio il supporto del filtro...bisogna vedere la spesa. Io avevo capito che per "supporto" si intendesse la staffa metallica dello scambiatore (dove sono pure le o-ring)...non del filtro. La messa in pressione è stata fatta per 5 minuti ad auto spenta e fredda, pressione non saprei, forse 0.7-1 bar. In genere tolgo il tappo della vaschetta, metto in moto e riempio con acqua fin quando raggiungo il livello max. Cosa intendi per riempi e poi spurga?
la moquette se parli del radiatorino interno,è quella sotto i piedi del guidatore e del passeggero, gli o-ring vai da qualche meccanico di oleodinamica, ha quelli di ogni misura e che resisono agli olii ed al calore, u 212a ti ha dato ottimi consigli, aggiungo, se hai riattivato questa vettura, è perchè oggi non puoi spendere per un'altra più fresca, lo scambiatore, prendilo nuovo, o al limite di concorrenza, sempre meglio affrontare questa spesa che  rifare il motore o rimanere a piedi, risolto il problema scambiatore, vedrai da cosa dipende quello acqua
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 29 Gennaio 2014, 09:17:52
Ragazzi ottimi consigli! Vi faccio sapere appena risolvo...
Titolo: Re: Domanda tecnica
Inserito da: Marco+ il 31 Gennaio 2014, 16:29:18
Soluzione del meccanico: gommini, supporto filtro olio.

Ragazzi, grazie per i preziosi suggerimenti e soprattutto grazie per il tempo dedicatomi.  ;)