It Discussioni Auto Ford

Off-Topic, non solo auto => BAR idaffiano => Discussione aperta da: luckya il 29 Gennaio 2014, 11:38:59

Titolo: 10$ l'ora
Inserito da: luckya il 29 Gennaio 2014, 11:38:59
Obama aumenterà per decreto il salario minimo a 10$ l'ora
http://www.tmnews.it/web/sezioni/video/usa-obama-aumenta-con-decreto-il-salario-minimo-a-10-dollari-20140129_video_10300290.shtml

Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: ICEMAN il 29 Gennaio 2014, 12:25:52
Bene...
Allora tra un po tocca a noi...:))

inviato dal mio tam tam.
Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: ROPER il 29 Gennaio 2014, 13:17:12
Dici.......mah... :icon_frown:
Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: luckya il 29 Gennaio 2014, 13:22:34
Facciamo due conti prendendo ad esempio il CCNL Metalmeccanico.

Attenzione: facciamo i conti con le retribuzioni lorde.

La retribuzione minima lorda è determinata dai minimi tabellari riportati in questa pagina:
http://www.contrattometalmeccanici.it/
Per determinare il minimo orario va considerato il divisore orario.
Il divisore orario per CCNL metalmeccanico è di 173 ore mensili calcolato in questo modo:
52 settimane l'anno : 12 mesi = 4.33 settimane al mese
4.33*40 ore lavorative a settimana = 173 ore lavorative al mese (è un valore arrotondato per legge)

Un 7° livello metalmeccanico, ossia un impiegato con mansioni direttive, nel 2014 ha un minimo tabellare di 2.153,54€ mensili.
Ciò corrisponde ad una retribuzione oraria di 2.153,54/173 = 12.44  €/h
Attualmente il cambio dollaro euro è 1€ = 1.36$ quindi 12.44€ = 16.98 $

In conclusione un impiegato italiano al massimo della sua carriera avrà una retribuzione minima tabellare inferiore alla retribuzione minima degli sguatteri americani.

Non fatevi fregare dagli scatti di anzianità, dal superminimo e dai benefit.
Si parla comunque di retribuzione minima per legge.



Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: ROPER il 29 Gennaio 2014, 13:30:30
Citazione di: luckya il 29 Gennaio 2014, 13:22:34
Facciamo due conti prendendo ad esempio il CCNL Metalmeccanico.

Attenzione: facciamo i conti con le retribuzioni lorde.

La retribuzione minima lorda è determinata dai minimi tabellari riportati in questa pagina:
http://www.contrattometalmeccanici.it/
Per determinare il minimo orario va considerato il divisore orario.
Il divisore orario per CCNL metalmeccanico è di 173 ore mensili calcolato in questo modo:
52 settimane l'anno : 12 mesi = 4.33 settimane al mese
4.33*40 ore lavorative a settimana = 173 ore lavorative al mese (è un valore arrotondato per legge)

Un 7° livello metalmeccanico, ossia un impiegato con mansioni direttive, nel 2014 ha un minimo tabellare di 2.153,54€ mensili.
Ciò corrisponde ad una retribuzione oraria di 2.153,54/173 = 12.44  €/h
Attualmente il cambio dollaro euro è 1€ = 1.36$ quindi 12.44€ = 16.98 $

In conclusione un impiegato italiano al massimo della sua carriera avrà una retribuzione minima tabellare inferiore alla retribuzione minima degli sguatteri americani.

Non fatevi fregare dagli scatti di anzianità, dal superminimo e dai benefit.
Si parla comunque di retribuzione minima per legge.




Noi per avere questo qualcosa in più ci stiamo appellando al CIA (Contratto Integrativo Aziendale), essendo anche un RSA sindacale, di queste cose ne mastico, ma le aziende fanno le orecchie da mercante.
Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: ICEMAN il 29 Gennaio 2014, 14:23:32
Citazione di: luckya il 29 Gennaio 2014, 13:22:34
Facciamo due conti prendendo ad esempio il CCNL Metalmeccanico.

Attenzione: facciamo i conti con le retribuzioni lorde.

La retribuzione minima lorda è determinata dai minimi tabellari riportati in questa pagina:
http://www.contrattometalmeccanici.it/
Per determinare il minimo orario va considerato il divisore orario.
Il divisore orario per CCNL metalmeccanico è di 173 ore mensili calcolato in questo modo:
52 settimane l'anno : 12 mesi = 4.33 settimane al mese
4.33*40 ore lavorative a settimana = 173 ore lavorative al mese (è un valore arrotondato per legge)

Un 7° livello metalmeccanico, ossia un impiegato con mansioni direttive, nel 2014 ha un minimo tabellare di 2.153,54€ mensili.
Ciò corrisponde ad una retribuzione oraria di 2.153,54/173 = 12.44  €/h
Attualmente il cambio dollaro euro è 1€ = 1.36$ quindi 12.44€ = 16.98 $

In conclusione un impiegato italiano al massimo della sua carriera avrà una retribuzione minima tabellare inferiore alla retribuzione minima degli sguatteri americani.

Non fatevi fregare dagli scatti di anzianità, dal superminimo e dai benefit.
Si parla comunque di retribuzione minima per legge.






quindi non sarebbe sbagliato emigrare in america...invece che rimanere in europa zona euro...???
Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: Pasquale S il 29 Gennaio 2014, 21:01:23
Citazione di: ICEMAN il 29 Gennaio 2014, 12:25:52
Bene...
Allora tra un po tocca a noi...:))

inviato dal mio tam tam.
e come no!
in America li aumentano
qua da noi li levano piano piano
Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 29 Gennaio 2014, 21:18:01
Tutto è relativo al costo della vita e hai servizi che ti offre gratuitamente lo stato.
Il potere d'acquisto non si misura con la retribuzione minima. 
Titolo: Re:10$ l'ora
Inserito da: luckya il 30 Gennaio 2014, 11:06:17
Citazione di: Vadocomeundiavolo il 29 Gennaio 2014, 21:18:01
Tutto è relativo al costo della vita e hai servizi che ti offre gratuitamente lo stato.
Il potere d'acquisto non si misura con la retribuzione minima. 

Vero.
Bisognerebbe confrontare le retribuzioni minime dell'area euro, la tassazione totale sullo stipendio di un dipendente tipico e il valore dei servizi erogati.