It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: c.alessandro75 il 18 Marzo 2014, 10:36:59

Titolo: FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 18 Marzo 2014, 10:36:59
Ciao a tutti,
la mia focus ogni tanto ha un problemino: a volte quando la tiro si ferma a 3500 giri, il contagiri non ne vuol sapere di scaricare gli ultimi 1000 giri...
Continuando a tirarla per un po' si "stappa" ed il contagiri torna a salire fluido fino in fondo.

Dato che uso la macchina al 90% in città pensavo che fosse dovuto a qualche intasamento di filtri, egr, iniettori, ecc...

Ieri durante il cambio della vaschetta del raffreddamento parlo al mio meccanico di questo problema. Lui mi controlla l'egr e dice che tira aria e quindi funziona, magari è sporca ma funziona.
Poi decide di attaccare il computer per una diagnosi e li mi metto paura... sono usciti 2 codici di errore:
P0191 - Errore sensore alimentazione gasolio (o qualcosa del genere)
P0234 - Errore sovraccarico turbina

Visti gli errori telefona ad un suo amico che lavora in Ford e si fa dare dei consigli. Mi controlla la wastegate dicendo che si muove correttamente.
Allora mi dice che potrebbe dipendere dal fatto che la macchina è un po' "intasata" dall'utilizzo urbano e mi consiglia di tirare un po' le marce per tenerla libera dai residui di fuliggine...

Secondo voi quegli errori sono da tenere sotto controllo o potrebbe veramente dipendere dal fatto che la macchina viaggia in città?

PS: questi errori si vedono dal test del cruscotto o devo per forza attaccare il computer per la diagnosi?

Ciao e grazie,
Ale
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 12:15:47
Ciao,
Anche io sono di Roma, anche io faccio molto ciclo urbano, anche io ho avuto il tuo stesso problema contro il quale c'ho combattuto per diverso tempo.

La situazione è la seguente: le nostre Focus sono dei common rail di prima generazione, con una gestione elettronica molto elementare, con 2 valvole per cilindro, con un gruppo motopropulsore in ghisa che nasce negli anni 80 ai tempi della Escort.
Di conseguenza, non è un motore che brucia il gasolio molto bene: già da nuove, infatti, nelle riprese da bassi regimi, era frequente vedere un pò di fumino nero allo scarico.
Ma il "fumino nero" altro non è che particolato, ovvero gasolio non bruciato bene, ovvero fuliggine sottile sottile che va ad intasare il catalizzatore di serie che è di tipo "400 celle per pollice quadrato": in sostanza, è una struttura a nido d'ape stretta stretta che si intasa con estrema facilità, soprattutto durante i percorsi urbani.
Come risolvere il problema dell'intasamento catalizzatore?
Il catalizzatore, per poter funzionare correttamente, e per poter bruciare bene il particolato, deve raggiungere la sua temperatura di esercizio: scalda quindi per benino la macchina e fatti un bel giro in autostrada ad andatura allegra, tenendo il motore tra i 2.500 e i 4.000 giri per una mezzora. In questo modo, dai una bella ripulita al catalizzatore.
Io, per esempio, sono anche andato oltre, e ho sostituito il catalizzatore di serie con uno di tipo sportivo, metallico e a 200 celle: in questo modo, essendoci la metà di celle per pollice quadrato, ho dimezzato il problema dell'intasamento catalizzatore, pur rimanendo in regola con il controllo dei gas di scarico.

Ma il catalizzatore non è l'unico artefice di questo problema..... Ci sono di mezzo anche le palette della geometria variabile del turbocompressore, che faccio pulire/lubrificare con uno spray sbloccante ad ogni tagliando. E' un operazione abbastanza semplice, poco invasiva, che un bravo meccanico sa fare in poco tempo.  Se infatti le palette della geometria si bloccano in posizione chiusa, avrai un ottimo ai regimi medio bassi e un muro oltre i 3.000 giri!

E poi c'è la tanto citata valvola EGR, altra famosa responsabile degli intasamenti, che il mio meccanico mi ha escluso, con gli ovvi benefici che puoi immaginare.

Altre cose? Si..... Il gasolio di tipo standard contiene un 7% circa di biocombustibili che, in fase di combustione, sono un'altra causa degli intasamenti..... Molto meglio un gasolio premium come l'ENI BLU DIESEL che, oltre a non contenere biodiesel, ha anche un numero di cetano più alto: quest'ultimo parametro comporta maggiore incendiabilità del gasolio e, di conseguenza, meno particolato e meno "tappamenti".

Se hai domande, chiedi pure....

A presto
Franz


Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 18 Marzo 2014, 12:38:47
Citazione di: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 12:15:47

Ma il catalizzatore non è l'unico artefice di questo problema..... Ci sono di mezzo anche le palette della geometria variabile del turbocompressore, che faccio pulire/lubrificare con uno spray sbloccante ad ogni tagliando. E' un operazione abbastanza semplice, poco invasiva, che un bravo meccanico sa fare in poco tempo.  Se infatti le palette della geometria si bloccano in posizione chiusa, avrai un ottimo ai regimi medio bassi e un muro oltre i 3.000 giri!



scusa non ho capito bene,cioè il tuo meccanico ad ogni tagliando ti smonta la chiocciola della turbina pulendo manualmente le palette della geometria?
mi sembra alquanto strano perchè che io sappia è un lavoraccio,bisogna smontare i colletori di scarico e compagnia bella..
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 12:56:34
Citazione di: Ronny il 18 Marzo 2014, 12:38:47
scusa non ho capito bene,cioè il tuo meccanico ad ogni tagliando ti smonta la chiocciola della turbina pulendo manualmente le palette della geometria?
mi sembra alquanto strano perchè che io sappia è un lavoraccio,bisogna smontare i colletori di scarico e compagnia bella..

No, non smonta nulla.
Semplicemente.... da un tubicino afferente alla turbina, ci spruzza lo spray sbloccante. Dopodichè, si fa un bel giro allegro con la macchina per mandarlo per benino in circolo.
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: ICEMAN il 18 Marzo 2014, 12:57:58
credo gli dia una pulita smontando solo i manicotti che provengono dall'intercooler...spruzzando prodotto idoneo da lì...
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 18 Marzo 2014, 13:01:20
@Franz
in tal caso mi dispiace dirtelo ma così facendo non pulisce proprio nulla ,probabilmente lui spruzza solo dello sbloccante nel tubetto della valvola pneumatica che aziona l'astina della geometria ma così facendo non va in circolo nulla e le palette rimangono esattamente come prima..
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 13:02:59
Citazione di: Ronny il 18 Marzo 2014, 13:01:20
@Franz
in tal caso mi dispiace dirtelo ma così facendo non pulisce proprio nulla ,probabilmente lui spruzza solo dello sbloccante nel tubetto della valvola pneumatica che aziona l'astina della geometria ma così facendo non va in circolo nulla e le palette rimangono esattamente come prima..

Questo è quello che pensi tu... Quest'operazione l'ho fatta con successo almeno 3 volte, riscontrando i benefici che ti dico....
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 18 Marzo 2014, 14:12:25
Franz non prendertela a male volevo solo metterti al corrente di un dato di fatto,se lui spruzza lo svitol nel tubetto dell'attuatore della geometria,non va in circolo nulla,primo perché lavora in depressione e secondo perché è a tenuta stagna.
La pulizia della turbina come la chiama lui,non è altro che lo sbloccaggio delle palette incrostate dalla fuliggine e si ottiene facilmente spruzzando svitol sull'astina e agendo manualmente spingendo con un cacciavite lungo sull'astina stessa e assicurandoti che abbia una corsa lunga e fluida senza inpuntamenti.
detto ciò non discuto sull'efficacia del metodo del tuo meccanico ma se sei curioso prova a seguire la procedura che ti ho descritto puoi farla in 5min tu stesso sotto casa,se non erro è descritta anche nelle guide di idaf ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 14:53:48
Citazione di: Ronny il 18 Marzo 2014, 14:12:25
Franz non prendertela a male volevo solo metterti al corrente di un dato di fatto,se lui spruzza lo svitol nel tubetto dell'attuatore della geometria,non va in circolo nulla,primo perché lavora in depressione e secondo perché è a tenuta stagna.
La pulizia della turbina come la chiama lui,non è altro che lo sbloccaggio delle palette incrostate dalla fuliggine e si ottiene facilmente spruzzando svitol sull'astina e agendo manualmente spingendo con un cacciavite lungo sull'astina stessa e assicurandoti che abbia una corsa lunga e fluida senza inpuntamenti.
detto ciò non discuto sull'efficacia del metodo del tuo meccanico ma se sei curioso prova a seguire la procedura che ti ho descritto puoi farla in 5min tu stesso sotto casa,se non erro è descritta anche nelle guide di idaf ;)

Ronny, io non me la prendo. Figurati!  ;)
In questa sede non sono in grado di spiegarti per filo e per segno come agisce il mio meccanico proprio perchè non mi sono mai preoccupato di approfondire il discorso più di tanto essendo lui un professionista del settore, nonchè titolare di uno dei Bosch Car Service più quotati di Roma, nonchè mio caro e fidato amico.
Ho quindi descritto per grandi linee l'operazione che lui effettua e che, esperienza alla mano, mi risolve e previene i problemi di "bloccaggi" che avevo prima.

In ogni caso, se rileggi i miei interventi precedenti, io non ho mai citato nè la dicitura "revisione turbina" e nè la dicitura "pulizia turbina" ma ho parlato soltanto di sbloccaggio/lubrificazione della geometria variabile, spesso responsabile dei problemi di erogazione lamentati dal nostro amico nel post di apertura (e che io oggi prevengo con successo facendo fare questa operazione in corrispondenza di ogni tagliando).

In ogni caso, mi preme sottolineare che molti appassionati fanno questa operazione anche autonomamente usando questo prodotto qui e mi dicono di trovarsi molto bene:
http://www.tuning-s-line.com/catalogo/ADDITIVO-PER-TURBINA-WYNN-S-TURBO-CLEANER-PULITORE-DIESEL-E-BENZINA



ciao
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 14:54:20
edit
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 18 Marzo 2014, 15:49:48
si si volevo solo precisare perchè spesso si trovano in giro meccanici molto faciloni che ti propinano delle spiegazioni improbabili sfruttando la scarsa competenza di molti guidatori,ma ovviamente a quanto pare non è il tuo caso..

per quanto riguarda l'additivo da te linkato temo che sia volutamente molto ambigua la sua funzionalità infatti le spiegazioni di utilizzo sono errate :

"Spruzzare WYNN'S TURBO CLEANER direttamente dal sistema di aspirazione.
Il prodotto agisce immediatamente e la sua forma schiumosa è studiata appositamente per penetrare nelle incrostazioni e pulire in profondità tutte le parti della turbina e del compressore."

NON ha senso spruzzare un pulitore nell'aspirazione visto che la geometria variabile e le relative incrostazioni sono dalla parte dello scarico!!

fate attenzione a non buttare soldi su prodotti che potrebbero danneggiare gravemente il motore..

ad esempio su focus1 tdci questo prodotto andrebbe spruzzato o smontando i collettori di scarico a monte della turbina o smontando il catalizzatore a valle della turbina,operazioni non troppo amichevoli..
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/vibo-valentia-annunci-vibo-valentia/turbina-turbo-turbocompressore-ford-focus-i-1-8-tdci-85kw/48658075
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 18 Marzo 2014, 16:00:57
Citazione di: Ronny il 18 Marzo 2014, 15:49:48
si si volevo solo precisare perchè spesso si trovano in giro meccanici molto faciloni che ti propinano delle spiegazioni improbabili sfruttando la scarsa competenza di molti guidatori,ma ovviamente a quanto pare non è il tuo caso..

per quanto riguarda l'additivo da te linkato temo che sia volutamente molto ambigua la sua funzionalità infatti le spiegazioni di utilizzo sono errate :

"Spruzzare WYNN'S TURBO CLEANER direttamente dal sistema di aspirazione.
Il prodotto agisce immediatamente e la sua forma schiumosa è studiata appositamente per penetrare nelle incrostazioni e pulire in profondità tutte le parti della turbina e del compressore."

NON ha senso spruzzare un pulitore nell'aspirazione visto che la geometria variabile e le relative incrostazioni sono dalla parte dello scarico!!

fate attenzione a non buttare soldi su prodotti che potrebbero danneggiare gravemente il motore..

ad esempio su focus1 tdci questo prodotto andrebbe spruzzato o smontando i collettori di scarico a monte della turbina o smontando il catalizzatore a valle della turbina,operazioni non troppo amichevoli..
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/vibo-valentia-annunci-vibo-valentia/turbina-turbo-turbocompressore-ford-focus-i-1-8-tdci-85kw/48658075

Condivido in pieno le tue stesse perplessità su questo prodotto che, infatti, non ho mai usato. Ho soltanto riportato il parere di appassionati che, sui vari forum, dicono di usarlo con successo. Tutto qui!  :) :)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: ICEMAN il 19 Marzo 2014, 12:06:14
franz...che zona di roma stai ???
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 19 Marzo 2014, 12:53:40
Citazione di: ICEMAN il 19 Marzo 2014, 12:06:14
franz...che zona di roma stai ???

Tuscolana.... Tu?
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: ICEMAN il 19 Marzo 2014, 12:57:52
via salaria...monterotondo scalo...

ma se è in gamba il tuo meccanico...;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 19 Marzo 2014, 13:04:38
Citazione di: ICEMAN il 19 Marzo 2014, 12:57:52
via salaria...monterotondo scalo...

ma se è in gamba il tuo meccanico...;)

si... il fatto suo lo sa!  ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: ICEMAN il 19 Marzo 2014, 13:05:52
bene...può tornare utile per il fap...

o.t.
franz ti aspettiamo per il raduno e un eventuale cena...;)
fine o.t.
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Franzturbo il 19 Marzo 2014, 16:05:26
Citazione di: ICEMAN il 19 Marzo 2014, 13:05:52
bene...può tornare utile per il fap...

o.t.
franz ti aspettiamo per il raduno e un eventuale cena...;)
fine o.t.

o.t.
Grazie, con piacere!
fine o.t.
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 20 Marzo 2014, 08:45:34
Ciao ragazzi,
grazie per i consigli, però ho ancora il dubbio se i due errori P0191 e P0234 appaiono nel test del cruscotto o meno.
Il meccanico quando li ha trovati li ha resettati, quindi ora non so se non appaiono perché non ci sono o se non me li visualizza il test del DTC...
Dato che la macchina continua a bloccarsi a 3500 giri (se la tiro si sblocca ma poi torna a fare muro), ho paura che in quel momento la turbina vada in sovrapressione e vorrei evitare di spaccarla...
Che dite, mi compro un elm327? Ho visto su ebay che ci sono modelli usb, bluetooth e wifi. Dato che in materia di diagnostica sono completamente a digiuno, quale mi consigliate? Ci sono modelli migliori di altri o sono tutti uguali? Che software mi consigliate di usare per WinXP e Win7?
Ciao,
Ale
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 20 Marzo 2014, 11:20:51
ciao alessandro per quel che so il 99% degli errori su focus1 non vengono visualizzati sul display,in oltre l'elm327 mi pare che funzioni solo su vetture prodotte dopo il 2004,in pratica focus2,molti lo scrivono anche nelle inserzioni sulla baya.

per quanto riguarda la sovrapressione della turbina non penso devi preoccuparti perchè la turbina (ammesso che sia mai capitato a qualcuno) potrebbe per ipotesi andare in sovrapressione se rimanesse bloccata tutta aperta,ma nel tuo caso è l'opposto cioè rrimane mezza incastrata chiusa quindi non lavora mai al massimo tranne quelle volte che ti si sblocca e riprende a funzionare nella norma.
fossi in te controllerei i tubetti della depressione forse ne hai qualcuno lento.. ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 20 Marzo 2014, 11:51:40
Però se avessi qualche tubo lento la macchina dovrebbe "faticare" a salire di giri. Invece la mia sale "come un treno" fino a 3500/3750 poi si sente chiaramente la spinta che si azzera e la macchina non va più su di giri. La sensazione che si prova è come se entrasse qualche limitatore di giri: arriva spedita a 3500 e inchioda.
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 20 Marzo 2014, 11:52:46
Citazione di: Ronny il 20 Marzo 2014, 11:20:51
ciao alessandro per quel che so il 99% degli errori su focus1 non vengono visualizzati sul display,in oltre l'elm327 mi pare che funzioni solo su vetture prodotte dopo il 2004,in pratica focus2,molti lo scrivono anche nelle inserzioni sulla baya.

Però il meccanico ha usato la presa sotto il cruscotto per fare la diagnosi. Che abbia usato uno strumento diverso dall'elm327?!?
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 20 Marzo 2014, 12:36:51
si si naturalmente è possibile collegare la macchina al computer via obd ma penso che i meccanici utilizzano degli strumenti/programmi professionali(specie i bosch car service). ma l'elm mi pare che non funzioni sulla nostra vecchia fofo(chissà forse a trovare qualche vecchia versione..)
hai già provato a leggere la discussione specifica per l'ELM 327?

per quanto riguarda la turbina hai controllato la famosa valvolina? :
(http://i48.tinypic.com/nbdf1h.jpg)

eventualmente controlla l'astina dell'attuatore personalmente a motore spento e poi a motore acceso guardale mentre qualcuno da delle accelerate,non si sa mai ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 20 Marzo 2014, 14:20:31
Il tubicino è ok. La geometria variabile ho provato a sbloccarla da solo e mi è sembrato che la vite si muova in modo fluido, è un po' dura (forse è normale, non ho termini ci confronto) ma non si impunta
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: ICEMAN il 20 Marzo 2014, 14:51:58
alessandro...se capiti da me la diagnosi te la faccio io e gratis...senza che ti compri un obdII
poi al limite ti porto dal pompista vicino casa che ha tutti gli strumenti e le " palle " al posto giusto...;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 20 Marzo 2014, 15:33:18
Tu sei a Monterotondo scalo vero?
Io da quelle parti ci passo con una certa frequenza... un pensierino ce lo faccio. Grazie!  ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: ICEMAN il 20 Marzo 2014, 15:43:13
bene...ti aspetto.;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 20 Marzo 2014, 15:46:53
Così ci prendiamo un caffè e ci conosciamo
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 20 Marzo 2014, 18:30:36
Bravo Ice mettici una pezza tu che c'hai il manico!! ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 15 Aprile 2014, 09:21:06
Scusate se riapro questo post. ma ieri ho fatto il tagliando alla macchina e il meccanico mi ha detto di aver sentito dei rumori strani dalle elettrovalvole che comandano egr e geometria variabile.
Il mio problema del muro a 3500 giri, potrebbe dipendere dalle elettrovalvole?
Ciao,
Ale
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: f360 il 15 Aprile 2014, 11:00:35
Citazione di: Ronny il 20 Marzo 2014, 12:36:51
si si naturalmente è possibile collegare la macchina al computer via obd ma penso che i meccanici utilizzano degli strumenti/programmi professionali(specie i bosch car service). ma l'elm mi pare che non funzioni sulla nostra vecchia fofo(chissà forse a trovare qualche vecchia versione..)
hai già provato a leggere la discussione specifica per l'ELM 327?

per quanto riguarda la turbina hai controllato la famosa valvolina? :
(http://i48.tinypic.com/nbdf1h.jpg)

eventualmente controlla l'astina dell'attuatore personalmente a motore spento e poi a motore acceso guardale mentre qualcuno da delle accelerate,non si sa mai ;)
ma quella valvolina di non ritorno come la si pulisce  :doc:
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 15 Aprile 2014, 11:02:00
@alessandro
purtroppo si anche le mie sento che ormai non lavorano più al meglio ma mamma ford te le da tutte e tre in blocco con i tubetti a un costo esagerato tipo 200-250 euro!!
sostituirle sarebbe facilissimo..ma..almeno nel mio caso non ne vale ancora la pena,
se hai la possibilità vedi se trovi allo sfasciacarrozze una focus come la tua ;)
oppure se il tuo meccanico ha un'altra soluzione fai sapere anche a me eheheheh

p.s. io ho provato a scambiare l'elettrovalvola attuatore geometria con quella della egr (che tanto è inutilizzata) per vedere se avrei avuto miglioramenti,ma purtroppo hanno montato dei connettori con linguette di incastro specifiche che rendono lo scambio impossibile :(
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Focvs89 il 15 Aprile 2014, 11:17:10
praticamente quelle valvoline spaparazzano  :icon_lol: vero?? comunque si probabilmente sono loro, io ne ho cambiata una che per fortuna ho trovato allo sfascio, non avevo lo stesso problema tuo ma a volte avvertivo irregolarità durante la marcia.
quella incriminata l'ho aperta, all'interno c'è una membrana che, quando si rompe, fa prendere aria all'impianto di depressione creando diversi problemi. il rumore di paperella è la membrana che non ha tenuta.
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 15 Aprile 2014, 11:28:00
@f360
non credo si possa pulire,perchè di solito il problema non è che si sporca,piuttosto si spezza fisicamente l'innesto del tubetto.
oppure più semplicemente il tubetto di gomma innestato ci sta lento e va stretto con una fascetta ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: f360 il 16 Aprile 2014, 09:23:18
eppure uno del gruppo la fatto il topic e questo  :book6: Re:problemi di spinta sulla mia focus tdci 1.6 (//http://Re:problemi%20di%20spinta%20sulla%20mia%20focus%20tdci%201.6) :book6:
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: Ronny il 16 Aprile 2014, 11:31:46
purtroppo il link che hai messo non funziona,ho fatto una ricerca manuale con quel titolo e dovrebbe essere questa discussione:
http://www.idaf.it/index.php?topic=17942.msg272631#s_top

dove ho visto anche tuoi interventi.

comunque si ti confermo che la valvolina sembra proprio uguale alla nostra nonostante il motore sia diverso trattandosi della focus2 1,6 tdci(è un motore PSA).

(http://img706.imageshack.us/img706/6627/590164304948de0e1d31b.jpg)

allora premesso che non si finisce mai di imparare e ti ringrazio per avermi mostrato questa discussione,
per esperienza diretta visto che ho sostituito quella valvolina purtroppo,mi viene da pensare che lavorando in depressione cioè aspirazione dal quel tubetto,se per caso hai qualche tubetto a valle fessurato o il meccanico quando gli ha sostiuito la elettrovalvola potrebbero essersi inseriti nel circuito dei detriti che sono finiti per tappare quella valvolina ;)
sempre per esperienza ti dico che solo il tubetto trasversale è di gomma e si stacca facilmente(infatti come in foto ci hanno messo una fascettina a strappo nera) gli altri tubi neri passanti sono di plastica rigida messi a caldo in fabbrica e non si tolgono neanche col trattore,dovresti tagliarli via e rimetterli scaldandoli forse ma non assicuro sul risultato finale,tant'è che ford non ti da solo la valvolina ma tutto il tubo completo che va dalla pompa di depressione fino al polmone servofreno.
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: f360 il 25 Aprile 2014, 22:33:28
questo muro 3.500 ma pero' a quanto adavi di velocita' io la tiro a 3.000 e sono a circa 160 km  :cop:
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 28 Aprile 2014, 10:14:31
Citazione di: f360 il 25 Aprile 2014, 22:33:28
questo muro 3.500 ma pero' a quanto adavi di velocita' io la tiro a 3.000 e sono a circa 160 km  :cop:

Mi capita più spesso di "tirare" un po' le marce basse per fare un sorpasso piuttosto che quelle alte per correre... in autostrada sto sempre attorno ai limiti di velocità perché non mi va di regalare soldi e punti patente...
Mi accorgo del problema se tiro la 2^ o la 3^ (marce in cui ci si avvicina in fretta fino alla zona rossa ma con velocità relativamente bassa) e a 3500 si pianta.

Qualche volta dovrò suonare al citofono di ICEMAN per farmi dare un consiglio  :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: U212A il 29 Aprile 2014, 18:31:48
Chiedi al tuo meccanico di leggere in diagnosi i valori di Aria obbiettivo, temperatura aria e temperautra e pressione obbiettivo di sovralimentazione.
Chiedi anche di effettuare un controllo a quel regime di giri dove hai il blocco il valore di pressione del reil e il corretto funzionamento del regolatore di pressione della pompa.
COntrollo perfettamente la tenuta dei tubicini in gomma che collegano l'elettrovalvola di attuazione della geomteria variabile all'attuatore sulla turbina.
Fai anche una pulizia dell'intercoller lato aria di sovralimentazione e aria di refrigerazione
Ultima analisi potrebbe anche essere (non ho letto i km) che tu abbia il catalizzatore intasato.
A disposizione
U212A ;)
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: albano il 01 Maggio 2014, 11:08:52
Alessandro 

Ho avuto il tuo stesso problema... ed ho fatto quasi tutti i controlli suggeriti nei vari interventi...nel mio caso era una elettrovalvola .... una di quelle tre che la ford vende in blocco....  il meccanico ha preso in ford il ricambio completo... ed il problema è stato risolto... nel mio caso mi sembra di aver speso sui 180 euro..
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: chris76 il 01 Maggio 2014, 11:54:40
@c.alessandro75,teoricamente se la geometria variabile non funziona ovviamente il motore non spinge a tutti i giri

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: c.alessandro75 il 02 Maggio 2014, 13:01:54
Rispondo ad U212 + Albano+ chris76 con un messaggio unico... :)
I km sono 121.200 fatti quasi tutti in città, a parte qualche viaggio fuori porta e le vacanze estive...
Il problema del "muro" sembra scomparire se insisto a tirare un po' la macchina, poi se smetto di tirare le marce dopo un po' il problema si ripresenta.
Se fosse un problema di geometria variabile penso che sarebbe sempre presente. Invece ho come l'impressione che sia qualcosa che si intasa o comunque, tornando alle elettrovalvole potrebbe essere che lavorano "a singhiozzo"...
Ciao,
Ale



Inviato dal mio Galaxy Nexus
Titolo: Re:FoFo tdci 115 muro a 3500 giri
Inserito da: albano il 02 Maggio 2014, 18:55:10
Anche nel mio caso non lo faceva sempre.... se il difetto fosse continuativo si troverebbe il problema con più facilità.. l'elettrovalvola a volte faceva il difetto poi per giorni non lo notavo.... ma ricapitava sempre quando mi serviva quel pò di potenza in più..
Per il meccanico era la geometria variabile della turbina.... ha controllato i tubini per vedere se vi erano screpolature... nella valvolina ha messo quella fascettina nera come nella foto... ha controllato / lubrificato " l'astina" che comanda la geometria variabile..... ma il problema si ripresentava, era restio a cambiare l'elettrovalvola perchè, come già detto, è un blocco unico..... ma poi si è deciso ... e da allora non ho più il problema... aggiungo che dopo due anni e circa 50000 km ho cambiato la turbina che si era messa a fischiare... ma questa è un'altra storia.....