It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS II => Discussione aperta da: Maurizio il 28 Gennaio 2009, 11:08:49

Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 28 Gennaio 2009, 11:08:49
Ormai sul FAP sono molto documentato.
E' tutto chiaro il funzionamento, la rigenerazione, ma......
Possiedo una focus II 1.6 fap 110 cv, e durante i  18000 Km percorsi non mi sono mai accoro di nulla.
Il meccanico di fiducia mi dice che è impossibile non accorgersi, il motore durante il ciclo di rigenerazione segetta un pò ,non è molto regolare, una nube bianca e fitta è visibile !!!
Io tutto ciò non l'ho mai visto.
Mi dice anche che la prima rigenerazione può partire anche dopo 15000 km, perchè il filtro è completamente pulito e impiega tempo ad intasarsi !!!!

Rimango abbastanza perplesso !!
Chiedevo consiglio a tutti Voi possessori di motore Fappato che esperienze avete !!!
La prima rigenerazione dopo quanti KM ???

Grazie a Tutti come sempre

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: David il 28 Gennaio 2009, 11:26:31
sulla mazda 6 in 25000 km non mi sono accorto di niente!
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 28 Gennaio 2009, 11:32:32
Io ho 27.000 km e mi ha rigenerato il DPF un paio di volte. A parte l'odore di cera bruciata, non ho visto nessuna nube bianca e il motore andava regolarmente
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 28 Gennaio 2009, 11:38:01
Essi' l'odore di cera bruciata l'ho sentito qualche settimana fa, ma nulla di più.
E quando uscirono questi fap ne dissero di tutti i colori per questo rimango perplesso !!!!
Se ciò è avvenuto(SE....) non mi sono accorto di nulla !!!
Anche il conce mi ha detto te ne accorgi !!te ne accorgi!!

MA!!.....

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 28 Gennaio 2009, 16:55:30
I primi FAP però lavoravano con una logica diversa. La pulizia avveniva portando l'auto ad una velocità prestabilita per tot. minuti, in modo da bruciare le scorie. Nei nuovi DPF invece viene rilasciato al loro interno un liquido che bruciando pulisce tutto il sistema, ma viene fatto in automatico senza che il conducente se ne accorga.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: blackbird il 29 Gennaio 2009, 21:05:56
io ho appena percorso 1200 km ho avuto dei seghettamenti ma non sò se sono riconducibili alla rigenerazione.avevo letto che il DPF ogni 1000 km faceva la pulizia e entrava in funzione la ventola per l aumento delle temperature.l odore strano lo sento ma lo reputo normale per la via della macchina in rodaggio.ma una spia che segnala la rigenerazione non faceva comodo!?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: principedeimeccanici il 29 Gennaio 2009, 22:31:08
beh la spia ci starebbe bene!!!
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 03 Febbraio 2009, 09:14:53
Guarda se l'auto è ancora in rodaggio il fap non puo' essere già cosi' intasato da fare partire la rigenerazione.
La spia è secondo me fondamentale, secondo il mecca no, "perchè tanto te ne accorgi!!!"

ho comunque la certezza che la segnalazione della rigenerazione sia pescabile da qualche parte sulla centralina.
Vorrei metterci qualcosa per evidenziare questa condizione.
Però questo benedetto fap sembra essere un segreto di stato i mecca non fiatano e non rilasciano nessuna documentazione al riguardo.
Possiamo solo riporre la nostra speranza in..................DIKKO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 03 Febbraio 2009, 13:11:01
Ma guarda sinceramente spia o non spia, non mi sembra un problema così grande. Basta che tutto funzioni a dovere ;)
Stai  tranquillo comunque che in caso di malfunzionamento del FAP o DPF le spie si accendono perchè è successo ad un mio collega sulla Peugeot 307...  Il suo quadro sembrava un albero di Natale :D
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 03 Febbraio 2009, 15:29:21
Ho capito che s'accende l'albero di natale , ma ormai sei a piedi !!!!!
Su opel e renault si accende una spia che ti avvisa dell'imminente  ciclo di rigenerazione e allora tu da buon Fappista ti trasformi in " Plumb foot" e schiacci come un maledetto

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 03 Febbraio 2009, 15:48:03
Scusami MLK ma se ti si accende una spia per dirti che sta per entrare in funzione il processo di rigenerazione del FAP a te cosa serve???
Come ti ho già detto, il DPF della Ford (non il FAP) lavora in maniera differente da quelli dove tu devi tenere i 70 km/h per tot. tempo e quando funziona non occorre nessuna azione da parte dell'autista, quindi la spia è inutile. In più la spia di cui parli presente in altre vetture, non ti indica se il FAP è in avaria (per questo ci sono altre spie), ma solo che è in funzione il processo di pulizia.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 05 Febbraio 2009, 09:40:22
Allora  Luke III la Ford in collaborazione a PSA ha adottato la tecnologia FAP (tra le altre cose brevettato) e non DPF altra sigla utilizzata da altri costruttori.

In effetti il motore TDCI FAP di ford non è altro che il PSA che equipaggia Peugeut e Citroen con la sigla HDI.
La pulizia avviene con l'ausilio di cerina  etc...etc...
Io ti sto parlando del 1.6 TDCI FAP del 2007.

Sono a conoscenza (lavoro nel settore) che PSA sta sviluppando  nuovi FAP  senza manutenzione e compatibili con la normativa euro 6 .

Il effetti FAP è un marchio registrato da PSA (peugeut & Citroen) che solo Ford e BMW possono utilizzare poiche hanno siglato accordi di cooperazione la prima nel 2004 e la seconda nel 2006.

Quindi  tornando a noi la spia non sarebbe stata una cattiva idea !!!

Ciao MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: principedeimeccanici il 05 Febbraio 2009, 13:59:51
già... di preciso come mai ti trovi nel settore?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 05 Febbraio 2009, 14:37:24
l'azienda per la quale lavoro come responsabile assistenza /qualità produce macchine di misura dimensionale.
I settori principali sono l'automotive, aeronautico, militare, energia etc....
e ragazzi vi posso garantire che tutti in questi settori  ad esclusione del comparto energetico la situazione non è grigia , ma è proprio NERA !!!!

mlk
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: blackbird il 05 Febbraio 2009, 14:48:30
se puo essere indicativo per qualcuno la settimana scorsa si è avviata la ventola per la prima volta dopo 1400 km.può essere stata una rigenerazione del fap?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 05 Febbraio 2009, 14:50:03
No!!!
Evidentemente avevi acceso lo sbrinatore!!!
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: blackbird il 05 Febbraio 2009, 14:53:29
Citazione di: legisNo!!!
Evidentemente avevi acceso lo sbrinatore!!!
no no.stavo fermo ed ero appena tornato a casa.non viaggio mai con lo sbrinatore.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 05 Febbraio 2009, 14:55:09
E' la prima volta che sento che si accende la ventola per rigenerare il Fap.
Ma per quanto tempo è rimasta accesa?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: blackbird il 05 Febbraio 2009, 15:00:16
Citazione di: legisE' la prima volta che sento che si accende la ventola per rigenerare il Fap.
Ma per quanto tempo è rimasta accesa?
nel momento che ho spento la macchina il rumore è durata poco forse era già nella fase finale.non mi ricordo dove l ho letto ma qualcuno faceva presente che durante la rigenerazione si hanno temperature elevate ed è per questo che entra la ventola.voglio aggiungere una cosa però.la spia può essere utile per sapere quando inizia la rigerazione proprio per far finire il lavoro al fap
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 05 Febbraio 2009, 15:01:35
Sentiamo altri.. ;)
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: blackbird il 05 Febbraio 2009, 15:06:41
Citazione di: legisSentiamo altri.. ;)
si è meglio.più ci sono informazioni da tutti e più si capisce qualcosa con sto FAP o DPF.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 05 Febbraio 2009, 15:36:34
Effettivamente la ventola dovrebbe partire in quanto le combustioni multiple con l'ausilio della cerina dovrebbero far raggiungere i fatidici 550 C al fumo di scarico per consentire la frantumazione del particolato intrappolato nel FAP.

e qui si ritorna alla mia domanda di apertura .......
La ventola a volte parte anche a me inspiegabilmente con temperature del liquido di raffreddamento ben al di sotto dei 90° C  .
Avevo pensato anche io alla rigenerazione del FAP, ma il mecca parla di fumo segettamenti insomma "TE ne accorgi !!!".

Se ciò è avvenuto non me nesono mai accorto !!!

E Vi dirò di più lui parla di una  nube biancastra
Parole del mecca " e dove credi che se ne vada il particolato!!!! sempre da li deve uscire ....e tutto in una volta !!!!



MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 05 Febbraio 2009, 15:44:15
La ventola si accende per altro!!!
E' impossibile che si accenda la ventola per la rigenerazione!!!
Quale ratio sarebbe?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 05 Febbraio 2009, 16:23:52
No, No..... la ventola DEVE partire in fase di rigenerazione !!!

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 05 Febbraio 2009, 17:07:25
Xkè?
Che nesso c'è?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 05 Febbraio 2009, 17:19:19
la Cerina , le post - iniezioni , l'aumento del carburante iniettato portano la combustione a temperature più elevate i gas di scarico infatti passano da una temperatura di 350 C a 550 C il motore per di più gira ma non regolamente .
Le temperature da gestire e smaltire sono più elevate, quindi già nella prima fase chiamata pre-rigenerazione circa 2 minuti la ventola di raffreddamento parte di suo ....

e tu dirai ma come fai a saperlo !!!
La mazda 6 di un mio collega si comporta cosi' (ricordo che anche mazda monta FAP)

mlk
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: principedeimeccanici il 05 Febbraio 2009, 21:07:52
mhhh interessante
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 06 Febbraio 2009, 14:58:17
MLK sinceramente non so in che settore sei, però a meno che non abbia cambiato ora il tipo di FAP, ti assicuro che il gruppo PSA fino ad una anno fa usava quello che si rigenera senza la cerina, liquido che invece utilizza Ford. Io non sono un meccanico però 2 miei colleghi (uno con il C4 Picasso e l'altro con il 307) ti assicuro che rigenerano il fap con la procedura del portarsi a 70 km/h per tot. km. Nel mio C_Max invece senti bene il puzzo di cerina quando brucia e non mi devo portare a nessuna velocità prestabilita. Inoltre la ventola mi funziona normalmente.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 06 Febbraio 2009, 15:18:50
Ti consiglio di andare sul sito PSA
www.psa-peugeot-citroen.com/en/psa_group/engines_b3.php (http://www.psa-peugeot-citroen.com/en/psa_group/engines_b3.php)

Loro parlano di un additivo (cerina o meglio ossido di cerio) additivo che come i vari filmatini evidenziano viene iniettato nel serbatoio ad ogni rifornimento.

e poi puoi leggere anche degli accordi di cooperazione fra il gruppo PSA- SEVEL(fiat)-FORD- BMW_VOLVO per quanto riguarda i motori diesel. (SONO GLI STESSI)

Ti consiglio anche questo link:http://www.omniauto.it/magazine/71/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa


Diverso è il disorso per i DPF (e qui non è un marchi registrato)
di Audi-Vw etc....

tutti i psa in produzione fino al 2007 sono ancora con cerina , devo essere altrettanto sincero non so'quelli attuali (la crisi dell'auto non mi ha dato possibilità di tornare a Poissy).

Si parlava un anno fa di una nuova trappola "  eterna  " che non necessita la sostituzione  a 100000 KM ma.... non so....

Sai Luke  il problema che se tu vai dal conce e chiedi è buio totale.......


MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 06 Febbraio 2009, 15:26:14
SI ma perchè si dovrebbe accende la ventola di raffreddamento?
Specialmente a motore fermo?
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 06 Febbraio 2009, 15:28:18
No a motore fermo non si accende  ma dopo lo spegnimento del motore va per un paio di minuti o tre  !!!

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 06 Febbraio 2009, 15:36:31
Infatti perchè attribuire l'accensione della ventola di raffreddamento alla rigenerazione!!!
Non vedo utile la ventola nel processo di rigenerazione :/
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 06 Febbraio 2009, 19:06:10
Citazione di: MLKTi consiglio di andare sul sito PSA
www.psa-peugeot-citroen.com/en/psa_group/engines_b3.php

Loro parlano di un additivo (cerina o meglio ossido di cerio) additivo che come i vari filmatini evidenziano viene iniettato nel serbatoio ad ogni rifornimento.

e poi puoi leggere anche degli accordi di cooperazione fra il gruppo PSA- SEVEL(fiat)-FORD- BMW_VOLVO per quanto riguarda i motori diesel. (SONO GLI STESSI)

Ti consiglio anche questo link:http://www.omniauto.it/magazine/71/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa


Diverso è il disorso per i DPF (e qui non è un marchi registrato)
di Audi-Vw etc....

tutti i psa in produzione fino al 2007 sono ancora con cerina , devo essere altrettanto sincero non so'quelli attuali (la crisi dell'auto non mi ha dato possibilità di tornare a Poissy).

Si parlava un anno fa di una nuova trappola "  eterna  " che non necessita la sostituzione  a 100000 KM ma.... non so....

Sai Luke  il problema che se tu vai dal conce e chiedi è buio totale.......


MLK


Ma a questo punto non so che dire... Mi viene quasi il dubbio che montino sistemi FAP in base ai modelli e ai periodi di produzione in barba agli accordi... :/
In più ti assicuro che sul depliant e sull'ordine della mia C-Max c'era scritto DPF e non Fap
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: principedeimeccanici il 07 Febbraio 2009, 11:14:24
cioè usano l'ossido di cerio, che si può usare per togliere i graffi dai vetri, per rigenerare il fap! woow!
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 07 Febbraio 2009, 11:21:20
Citazione di: Luke III
Citazione di: MLKTi consiglio di andare sul sito PSA
www.psa-peugeot-citroen.com/en/psa_group/engines_b3.php

Loro parlano di un additivo (cerina o meglio ossido di cerio) additivo che come i vari filmatini evidenziano viene iniettato nel serbatoio ad ogni rifornimento.

e poi puoi leggere anche degli accordi di cooperazione fra il gruppo PSA- SEVEL(fiat)-FORD- BMW_VOLVO per quanto riguarda i motori diesel. (SONO GLI STESSI)

Ti consiglio anche questo link:http://www.omniauto.it/magazine/71/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa


Diverso è il disorso per i DPF (e qui non è un marchi registrato)
di Audi-Vw etc....

tutti i psa in produzione fino al 2007 sono ancora con cerina , devo essere altrettanto sincero non so'quelli attuali (la crisi dell'auto non mi ha dato possibilità di tornare a Poissy).

Si parlava un anno fa di una nuova trappola "  eterna  " che non necessita la sostituzione  a 100000 KM ma.... non so....

Sai Luke  il problema che se tu vai dal conce e chiedi è buio totale.......


MLK


Ma a questo punto non so che dire... Mi viene quasi il dubbio che montino sistemi FAP in base ai modelli e ai periodi di produzione in barba agli accordi... :/
In più ti assicuro che sul depliant e sull'ordine della mia C-Max c'era scritto DPF e non Fap

La differenza fra Fap e dpf sta nel fatto che il primo additiva il gaoslio con la cerina mentre il secondo no.

Ciao ;)
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 09 Febbraio 2009, 12:23:52
Infatti Legis è questo che non capisco. Il mio sistema usa la cerina, però quando ho acquistato il mio C-max sul depliant della Ford e sull'ordine, c'era scritto DPF e non FAP :/
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 09 Febbraio 2009, 12:43:45
Strana sta cosa!!! :/
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 12 Febbraio 2009, 09:08:07
Effettivamente è strana, ma concordo con Luke III  in quanto anche sul sito ford è scomparsa la scritta FAP che c'era qualche tempo fa (INCLUSA IL MIO DEPLIANT DEL 09/2007) ed e comparsa la scritta DPF, eppure PSA non produce fap senza additivi (FAP)....ma......ormai fanno quello che vogliono loro .....

uno compra una mini cooper diesel e sitrova il motore della C4....
Uno compre una ford (universalmente riconosciuta per la robustezza ed affidabilità e si trova il motore della peugeut 308....... ma......e che dire della nuova alleanza psa-BMW........, ma a me poco importa , le sinergie si sa sono ormai all'ordine del giorno.......

resta ancora il mio quesito iniziale

Ma quando si rigenera ???
Lo avrà già fatto ???
E dove trovo il serbatoio della cerina ???

E perchè cavolo ho acquistato una macchina cosi complessa ???

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 12 Febbraio 2009, 18:46:39
MLK ti assicuro che quando si rigenera il puzzo lo senti bene ;)
Per quanto riguarda la posizione del serbatoio della cerina invece non so cosa dirti... :/
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 13 Febbraio 2009, 10:16:48
Dalle grafiche PSA sembrerebbe un serbatoietto attiguo al sebatoio gasolio, ma dal baule non e visibile, da sotto nemmeno....a questo punto michiedo quando dopo 80.000- 100000 Km devono rabboccarlo come cavolo fanno  !!!!

certo che sto fap è un mistero !!!


MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 13 Febbraio 2009, 10:37:08
Adesso che ci penso però non ricordo bene se era riferito anche alle Ford, però su alcune auto è nascosto dietro al motore, nello spazio che rimane tra quest'ultimo e l'abitacolo
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 13 Febbraio 2009, 13:42:36
azzz !!!  stasera mi tuffo nel TDCI !!!!!

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: gianni05 il 16 Marzo 2009, 21:15:10
Così l' ho trovato e così ve lo propongo


Fap/Dpf
Sono le sigle che indicano i due sistemi di filtraggio antiparticolato dei gas di scarico dei motori diesel
Il fine è lo stesso, ma differiscono molto sul metodo.
FAP
Esaminiamo per primo il Fap (Filtro anti particolato) che è anche il primo ad essere stato montato sui diesel, nel 2000, ed è del gruppo PSA cioè Peugeot Citroen.
Cosa è il filtro FAP?
Non si tratta di un semplice filtro bensì di un sistema applicato sui motori diesel che, rispetto ai motori benzina, presentano il ben noto problema delle polveri sottili (PM10). Nel sistema FAP le emissioni sono filtrate, raccolte e infine bruciate a 450° ogni 300/500km, liberando il catalizzatore, nel momento in cui l'automobile supera una determinata velocità di crociera per un certo numero di km, senza altro intervento da parte del guidatore che l'aumento della velocità .
Il filtro è inserito sullo scarico dei motori e trattiene, per poi bruciare in seguito, le particelle solide (PM10)  presenti nei gas di scarico. Per intenderci, si tratta del nero fumo che si vede uscire dai tubi di scarico delle auto a gasolio durante la fase di accelerazione.
Per funzionare il Fap ha bisogno che il gasolio sia additivato prima della combustione, cioè che ad esso sia aggiunta una sostanza chimica chiamata cerina (ossido di cerio; il cerio è un elemento metallico, di colore argenteo, usato anche nella produzione di alcune leghe di alluminio e nella produzione di acciai), o Eolys o come piace alle varie case che montano diesel Peugeot che permette la "cattura" da parte del FAP del particolato; inoltre la cerina è in grado di abbassare la temperatura a cui il particolato stesso può essere distrutto. Detta Cerina è contenuta in un serbatoio a parte, di circa 5 litri sufficienti per 80.000/120.000 Km. Al momento dell'apertura dello sportellino serbatoio-gasolio si attiva una procedura che misura il combustibile immesso nel serbatoio e calcola la quantità di Cerina da aggiungere al gasolio nel serbatoio.
Durante il funzionamento la cerina si accumula insieme al particolato e al momento in cui l'apposito sistema di misurazione rileva che la differenza di pressione tra ingresso e uscita filtro ha raggiunto il minimo consentito si attiva la procedura di combustione del particolato.
La Ecu inizia ad iniettare gasolio nel cilindro e dopo la valvola di scarico con delle post iniezioni,

mentre viene chiesto al guidatore di portare il motore ad una certa velocità per la durata della rigenerazione, cioè finchè si spegne l'apposita spia sul quadro, la temperatura all'interno del filtro sale fino ai 450° e la fuliggine di particolato brucia, la cerina incombustibile di accumula in apposito filtro sostituibile, spegnimento spia, fine rigenerazione.
Il DPF
Dato che il procedimento con la Cerina è brevettato le altre case hanno sviluppato un procedimento leggermente diverso, ma con lo stesso fine, con una temperatura più alta, 650° grosso modo. E alla fine dovrebbero essere tutti felici e contenti. All'interno sia Fap che dpf sono, più o meno, simili

sono infatti costituiti da un involucro tubolare in acciaio inox con all'interno o una rete particolare o una serie di tubicini o lamelle; il risultato è sempre lo stesso: fermare i pm10, sempre con post iniezioni; stesso fine insomma. Sempre un percorso di X km da percorrere a velocità più sostenuta rispetto al Fap, finchè si spegne la spia della rigenerazione sul quadro pilotata dai sensori di pressione in ingresso e uscita del Dpf. Apparentemente più semplice rispetto al Fap, ma con più problemi stante la temperatura maggiore di rigenerazione dovuta alla mancanza di cerina.
E adesso passiamo alle note dolenti, che, secondo me, sono il grosso.
Iniziamo col dire che se usate l'auto prevalentemente in città è meglio che NON compriate un diesel col Fap/Dpf, perché se è vero che potrete circolare in inverno, quando gli altri sono fermi, è anche vero che andate incontro a dei problemi e a delle spese che TUTTI i venditori di qualunque casa automobilistica si guardano bene dal dirvi al momento dell'acquisto.
Innanzitutto quando scatta la procedura di rigenerazione del filtro DOVETE portare l'auto a 60/90 km/h per tutto il tempo che dura l'operazione (sono proprio curioso di vedere dove potete raggiungere una simile velocità dentro Milano o Roma o Napoli per tutto il tempo che vi occorre), pena la ripetizione del procedimento che, se non riesce oltre un certo numero di volte, non molte tre o quattro, richiede la procedura in officina con, e qui cominciano le spese, la sostituzione dell'olio, anche se l'avete appena fatta, perché la rigenerazione comporta inevitabilmente, dato i quantitativi di gasolio in gioco, una diluizione dell'olio motore con conseguente aumento del livello e diminuzione delle capacità lubrificanti
Se avete un'auto che prescrive olio suo super-speciale dal costo stratosferico (vi lascio la gioia di scoprire Marche e costi del medesimo) avere cambi ravvicinati da 120 e passa € alla volta solo di olio, è peggio di un mutuo, anche perché la rigenerazione in officina NON è gratis.
Durante la rigenerazione da dietro la vostra auto un delizioso codazzo puzzolente indicherà il più delle volte che c'è una rigenerazione in corso, e se vi fermate sembrerà che l'auto vada in fiamme, visto personalmente, mentre il proprietario, ormai rassegnato, cercherà di dire, con nonchalance, che è tutto regolare. Tra le altre cose i residui di combustione che rimangono nel filtro, sia esso Fap che Dpf, alla lunga finiscono per intasare il filtro, che deve essere sostituito Per carità cristiana stendo un pietoso velo sui problemi dovuti alle sonde di pressione e alla elettronica. Mi direte che non capitano a tutte le auto. Vero.
Ma se non avete la possibilità di rigenerare regolarmente non illudetevi, l'officina vi aspetta.
Tuttavia, in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: il PM10 diventa PM2.5 o peggio PM1. Il che significa che il particolato tutt'altro che igienico del tipo Pm10 invece di fermarsi abbastanza in alto nei polmoni, ed essere buttato fuori con un colpo di tosse, diventando PM1 potrà tranquillamente arrivare fino in fondo ai vostri polmoni, e lì rimanere.
Però l'ambiente è salvo! A chiacchiere, perché i 100 gr. di Pm 1-2, derivanti dalla rigenerazione di 100 gr di Pm10, sono molto più dannosi, tuttavia hanno un pregio enorme, non vengono rilevati dalle centraline antinquinamento.
Ma i burocrati di Bruxelles sono contenti, quelli che hanno dato addosso al diesel senza sapere nulla di meccanica pure, chi si lamenta siete solo voi, che pagate. Dimenticavo, si lamentano anche i polmoni di tutti, ma questa è un'altra storia.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 17 Marzo 2009, 09:45:47
Tutto vero ad esclusione della menzionata spia che si accende durante la rigenerazione e si spegne a fine ciclo .

questo articolo lo avevo già letto, ed è proprio la mancanza della spia Fap che mi ha lasciato stranito !!!!

per quanto riguarda la nocività anche qui ci sono diverse correnti di pensiero e Noi non possiamo fare altro che fare ciò che ci viene imposto.
Qui a milano con l'ecopass sono cavoli....
in tutto l'hinterland milanese ,zona sempione sono cavoli...
ora le auto a gas te le regalano ,  ma due anni fa costavano 2000 eurozzi in più perche gli incentivi in lombardia  ad aprile erano già finiti !!!!

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 17 Marzo 2009, 09:48:29
Adesso stanno spingendo all'acquisto delle auto a Gas!!
Che tra le altre cose non si sa quale è la qualità di queste auto e la loro durtata nel tempo!!

Ciao ;)
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 17 Marzo 2009, 11:25:03
A Voi questo link a quanto pare anche il sistema con additivo FAP è chiamato ora DPF


http://www.psa-peugeot-citroen.com/en/fonctionnelle/player_hybride_hdi.php


MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: gianni05 il 17 Marzo 2009, 17:14:46
ho avuto nel 82 una opel ascona 1300 che ho traformato da nuova ( 3000 km) a gpl ed ho percorso circa 110.000 km quasi turri a gas senza avere nessun problema se non il leggero calo sopratutto in ripresa e il calo del vano bagagli che però in origine aveva 520 litri. Oggi i motori sono molto più soffisticati ma penso che gli impianti siano adeguati ai tempi.
Per il FAP - DPF più che l'articolo che ho copiato-inviato mi sono allarmato (pur non avendolo nella tdci 90 cv) per vari forum dove possessori di auto con il dpf lamentavano cambi d' olio in continuazione a causa del mal funzionamento o meglio della non riuscita "pulizia filtro". Saranno casi isolati ma che fanno pensare a come una non corretta e chiara informazione possa portare all' acquisto di auto con motorizzazioni ( diesel dpf) non adeguate a certi tipi di percorsi
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 17 Marzo 2009, 17:23:42
In effetti ti posso dire che il livello dell'olio messo dal conce al I tagliando era al livello del MAX ora dopo 8000 KM è ben oltre il max ormai ha superato l'astina gialla.
Io sono un po' preoccupato, ma il mecca dice di andare tranquillo che è tutto a posto !!!

Che ne pensate ??

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: gianni05 il 17 Marzo 2009, 17:53:51
avevo letto ( non so dove) che certe auto hanno l' astina del livello dell'olio con 3 tacche e cioè quella del livello minimo quella del livello  massimo e quella del "supermassimo" che indicava che il livello dell'olio a causa del gasolio in esso diluito era tale da dover essere sostituito pena una decadenza delle qualità di lubrificazione. Non voglio fare allarmismo ma vedere l'olio che sale di livello è una cosa talmente nuova per me ( eccetto il trafilamento del liquido di raffreddamento che però crea una certa schiuma ( emulsione)miscelandosi con l' olio) che mi informerei meglio su come gestire la cosa.
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Luke III il 17 Marzo 2009, 18:38:15
Sta cosa dell'olio non la sapevo proprio... E sinceramente è da qualche mese che non controllo il livello dell'olio. Stasera verifico :/
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: Maurizio il 18 Marzo 2009, 08:21:15
Si il problema era sorto con Mazda ( a mi manda Rai 3  era successo un putiferio)
Per non creare allarmismi avevano allungato l'astina olio.
Ford ha fatto lo stesso !!!
Però a furia di aggiornamenti SW il problema è stato contenuto.
(ATTENZIONE NON RISOLTO)

L'olio della mia fofo è sopra al max  del max ,la viscosità sembra buona, il mecca dice vai tranquillo ....BO !!!!

Non sono poi così tranquillo, in ogni  caso io ogni 10-15 mila Km lo cambio e amen .

MLK
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: legis il 18 Marzo 2009, 10:41:16
Il livello dell'olio deve stare a metà o pco più!!
Se troppo rischi che esce fuori dalla guarnizione della coppa!!
Alcuni meccanci non conoscono l'esatto litraggio e fanno così!!

Ciao ;)
Titolo: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: gianni05 il 21 Marzo 2009, 23:52:41
su una citroen a benzina in cui era stato messo troppo olio mia moglie è rimasta in panne perchè il filtro dell'aria si era intasato di olio ( credo per un super eccesso di vapori in ricircolo)
Si parla di qualità dell' olio motore, sinteico 100% ecc. e poi si viaggia chilometro dopo chilometro (dpf) con l' olio sempre più allungato con gasolio. Se dicono che non ci sono problemi è come dire ( e può essere vero) che al cambio olio un motore senza dpf (e anche un benzina)potrebbero mettere un po di gasolio visto che costa molto meno dell' olio. Resto dell'idea che l'olio è la vita del motore ed anche se gli olii moderni sopportano  di tutto mi sembra eccessivo dire che questa miscela olio-gasolio non dia problemi
Titolo: Re: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: luky76 il 09 Dicembre 2010, 20:28:32
io posseggo una c-max fap con 80000km e sinceramente non mi sono mai accorto di nessuna rigenerazione ne da tremolii ne da odori strani,sembra come se non lo avessi proprio,l'unica cosa che ho fatto e stata aggiungere della cerina a 40000km poiche il serbatoio della cerina sembra essere danneggiato e di conseguenza anche il sensore del livello all'interno.
pensavo di rabboccarlo dopo altri 40000km ma ho letto che puo' durare anche 120000km quindi aspetto volentieri anche perche spendere 80euri inutilmente non mi va proprio.
e poi alla prima occasione utile il fap devo proprio cercare di eliminarlo!!!!!
Titolo: Re: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: pp46 il 14 Dicembre 2010, 22:04:01
ragazzi anke a me la ventola parte con temperature al di sotto dei 90°!!!infatti domenica con macchina fredda ho percorso circa 5km spengo l'auto e ventola accesa x circa 2-3 minuti.premetto ke nn ho tirato la macchina a velocita altissime xke stavo in città!domani kiamo un mio amico in ford e kiedo spiegazioni e poi vi farò sapere!
Titolo: Re: FAP ma quando si rigenera ?????
Inserito da: alex001 il 15 Dicembre 2010, 09:21:42
Citazione di: gianni05 il 21 Marzo 2009, 23:52:41
su una citroen a benzina in cui era stato messo troppo olio mia moglie è rimasta in panne perchè il filtro dell'aria si era intasato di olio ( credo per un super eccesso di vapori in ricircolo)

L'aumento di livello olio, quando eccessivo, oltre a tutte le già note controindicazioni, comporta che parte dell'olio venga risucchiato in cassa filtro tramite il blow-by.
Nel caso delle auto con DPF/FAP, se viene risucchiato olio allungato con quantità significative di gasolio, il motore può autoinnescarsi e accelerare da solo.