It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => C-MAX I => Discussione aperta da: picnicspl il 22 Aprile 2014, 21:17:41

Titolo: problema motore
Inserito da: picnicspl il 22 Aprile 2014, 21:17:41
salve ragazzi, scusate se apro un nuovo topic, ho letto altri topic simili al mio problema, ma mai nessuno è arrivato ad una conclusione. il mio problema riguarda l'accelerazione al max del pedale, tipo per effettuare un sorpasso, nell'affondare il pedale ci sono degli abbassamenti di potenza tipo quando deceleri e acceleri di continuo, il tutto dai 2000 ai 3000 giri con il pedale al max. guardando dallo specchietto ho notato che ogni volta che succede questo problema nella decelerazione nulla di strano, ma al momento del picco di accelerazione caccia una quantità di fumo in più rispetto al normale, ripeto, tutto questo con il pedale affondato al max...vi prego di aiutarmi!!! il mio motore è un tdci 90cv!!!
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 22 Aprile 2014, 21:22:34
Quanti km ha l' auto?
Io proverei a pulire il debimetro e i vari sensori con spray per contatti elettrici, specifico, quello che non lascia residui.
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: ROPER il 22 Aprile 2014, 21:23:14
Filtro gasolio  :icon_question: Probabile la valvola egr da pulire.  ;)
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: picnicspl il 22 Aprile 2014, 21:41:52
l'auto ha 130mila km...
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 22 Aprile 2014, 22:32:55
Citazione di: Strap il 22 Aprile 2014, 21:22:34
Quanti km ha l' auto?
Io proverei a pulire il debimetro e i vari sensori con spray per contatti elettrici, specifico, quello che non lascia residui.

ecco , per chi come me non sa di cosa stai parlando , c'è un schema o mappa della posizione di debimetro e dei vari sensori da pulire ?


detto questo, hai portato l'auto in diagnosi alla Ford ? Cosa dicono ?
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 22 Aprile 2014, 22:40:23
Citazione di: Dadoo il 22 Aprile 2014, 22:32:55
ecco , per chi come me non sa di cosa stai parlando , c'è un schema o mappa della posizione di debimetro e dei vari sensori da pulire ?




http://www.idaf.it/index.php?topic=7674.0 (http://www.idaf.it/index.php?topic=7674.0)

Se usi la funzioni ricerca nel forum trovi ciò che ti serve ;)
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 23 Aprile 2014, 15:11:08
Citazione di: Strap il 22 Aprile 2014, 22:40:23
http://www.idaf.it/index.php?topic=7674.0 (http://www.idaf.it/index.php?topic=7674.0)

Se usi la funzioni ricerca nel forum trovi ciò che ti serve ;)
seeeeee , è facile detta cosi, io la uso la funzione cerca, non mi sono applicato sta volta lo ammetto, tant'è che quando ho letto "[per tutti i modelli] Sensore MAF E IAT" neanche l'ho aperto il topic dei risultati della ricerca

detto questo, aprendo sto topic si legge solo la spiegazione di MAF e IAT, come per la pulizia di essi e del debimetro ?
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 23 Aprile 2014, 21:03:10
Citazione di: Dadoo il 23 Aprile 2014, 15:11:08
seeeeee , è facile detta cosi, io la uso la funzione cerca, non mi sono applicato sta volta lo ammetto, tant'è che quando ho letto "[per tutti i modelli] Sensore MAF E IAT" neanche l'ho aperto il topic dei risultati della ricerca

detto questo, aprendo sto topic si legge solo la spiegazione di MAF e IAT, come per la pulizia di essi e del debimetro ?

Io poverei a cercare "pulizia sensori", senza virgolette Dadoo :icon_lol:
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 24 Aprile 2014, 11:02:23
si ok Strap fatto, esce una sfilza di vari post relativi principalmente a Focus II, piano piano mi do una letta.
ho trovato questo post per il debimetro:
http://www.idaf.it/index.php?topic=18857.msg468425#msg468425
cui rimanda a questa guida:
http://www.idaf.it/index.php?topic=30299.0

questo quindi è il debimetro cmax:
https://www.google.it/search?q=maf+c+max&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=BNVYU5CmNqTSywPbmoDYDw&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1366&bih=643#facrc=_&imgrc=GXE7KmACpVDmCM%253A%3BtaiaoVsN8LWFsM%3Bhttp%253A%252F%252Fi898.photobucket.com%252Falbums%252Fac182%252Fvivienne2%252FC-MaxAirIntake.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.cmaxownersclub.co.uk%252Fforum%252Ftechnical-39%252Fplease-help-7040%252F%3B799%3B598

può andar bene ?
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 24 Aprile 2014, 11:17:54
Certo Dadoo, la guida di Luckia è ottima, anche se hai un c-max la posizione del debimetro è la stessa.
Basta che ti procuri lo spray pulisci contatti (ci deve essere la scritta "non lascia residui").

Questo è il mio, smonti il coperchio del filtro aria, togli il manicotto e ti rimane in mano così

(http://imageshack.com/a/img6/8415/ppjv.jpg)

Per andar bene a pulire togli il maf, son tre viti

(http://imageshack.com/a/img203/212/yuru.jpg)

FINE OT
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 24 Aprile 2014, 11:44:04
mmmm, si ma vedendo il MAF/debimetro del cmax rispetto alla guida FofoII, mi sembra un po diversa la cosa.

La guida di luckya dice di levare il coperchio, estrarre il filtro aria e si accede al sensore direttamente

tu hai smontato tutto il pezzo, togliendo anche la fascetta della "fisarmonica" che va alla turbina, quel pezzo che hai smontato e che hai messo in foto sopra sembra quello del cmax piuttosto che quello della guida di luckya....giusto ?


edit: ah forse ho capito, tu hai la focus II del 2005 che è uguale al mio cmax del 2005, la guida di luckyya si riferisce a focus II del 2010 quindi i pezzi sono leggermente diversi
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 24 Aprile 2014, 11:57:23
 ;)
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 24 Aprile 2014, 12:11:02
Ma praticamente  ma nel nostro caso sembra tutto un pezzo con il coperchio filtro aria, percui anche per sostituire solo il filtro aria va tolto la vite sul manicotto (fisarmonica che va alla turbina), staccato il connettore (quello con i pin)  , rimosse le viti del coperchio e via tutto giusto ?
il connettore (quello con i pin) è duro da togliere ? posso fare un estrazione forzata o devo andare con le mani di velluto ?


Devo chiedere al mio mecca se all'ultimo checkup quando ho cambiato i filtri aria compreso mi ha fatto la pulizia del MAF (non credo figuriamoci)

bhe se è utile direi che dopo 150.000 km una cosa cosi semplice di pulizia del debimetro vada fatta.
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 24 Aprile 2014, 14:40:04
solo per sostituire il filtro aria, non serve svitare la fascetta metallica, basta che alzi il coperchio tanto il manicotto è flessibile.
il connettore con i pin ha un fermo ben visibile, lo sollevi e spingi indietro senza particolare forza.
Dovresti montare il filtro rettangolare come il mio e quindi l' airbox dovrebbe essere uguale

Una pulizia male non gli fa di certo, basta che non tocchi il sensore

Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 24 Aprile 2014, 14:49:19
ok chiarissimo
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 24 Aprile 2014, 19:32:11
Ho appena controllato il coperchio del filtro aria ha 4 viti su 5 che non si avvitano al telaio percui si muove alzandolo, non troppo per fortuna, l'unica vite che tiene (quella posteriore) fortunatamente sembra fare il suo dovere
Tu che l'hai smontato il coperchio sai per caso se c'è modo di cambiare il contenitore del filtro aria o al limite rifare solo la filettatura alle sedi delle viti del coperchio ?

comunque togliendo il coperchio e rimuovendo la retina potrei spruzzare pulitore contatti sui sensori senza togliere il tubo fisarmonica giusto ?
Mi rispondo da solo , no, perché riguardando la tua foto i sensori stanno dal lato del tubo fisarmonica e connettore, percui per accedere ai sensori devo togliere anche le 3 viti del MAF
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Strap il 24 Aprile 2014, 19:40:46
anch' io ne ho solo una che tiene, sull altro lato ne ho messo una leggermente più grande di diametro e lo lascio così, non dà problemi.
Per il debimetro meglio se lo smonti, non stai tanto, e riesci a pulire meglio

La retina non si toglie,a meno che non la tagli via. Ma io la lascerei
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: picnicspl il 02 Maggio 2014, 22:55:28
raga, settimana prossima porterò l'auto dal meccanico, mi ha detto che quesi sicuramente sarà il filtro gasolio...inizierà a cambiare qllo... a presto vi darò nuove notizie!!!
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Able007 il 03 Maggio 2014, 18:26:28
ok facci spaere
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 05 Maggio 2014, 18:56:26
Ciao a tutti, io ho lo stesso problema quando supero i 2500 giro e affondo l'acceleratore. Lo sento molto più dalla terza marcia sino alla quinta è come se la macchina perdesse potenza (e quindi ho come la sensazione che si frenasse) e poi improvvisamente la riacquistasse e sento tipo l'azionarsi della turbina. Tutto ció lo fa di continuo ciclicamente. Io ho una c-max del 2008 1.6 90cv. Mi ha detto il meccanico di cominciare con la sostituzione del filtro gasolio ma per mancanza di tempo non ho ancora fatto questa operazione. Sono curioso di sapere se te risolvi. 


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: AngeloCBR76 il 08 Maggio 2014, 15:33:13
Ok giovanni27, ti consiglio innanzitutto di aggiornare i dati del tuo profilo inserendo quelli della tua auto. In questo modo chi legge i messaggi futuri sa di cosa stia/stiamo parlando.  ;)

Per quanto riguarda il rumore della turbina che senti, controlla che non ci siano macchie di olio nei pressi del manicotto che va dal filtro aria alla turbina, o dalla turbina al collettore alimentazione. Se noti qualcosa di più grande del normale trasudamento allora è probabile che ci sia qualche crepa nel manicotto (questo fa supporre anche il calo di potenza dovuto alla minore sovralimentazione, e all'aumento di fumosità dovuto al "cattivo" valore letto dal sensore turbina posto sul manicotto).
In questo caso ti consiglio di far sedere al volante un amico che provi ad accelerare anche fino a 3000/4000 giri
e osserva il manicotto (puoi aiutarti avvicinando il palmo della mano intorno al manicotto, facendo attenzione a non toccare parti calde e in movimento).
Se confermi che la crepa sia viva ovvero che con manicotto in pressione si apra e fuoriesca aria allora ti basta comprare il ricambio e sostituirlo (manovra semplice sulla 1.8 TDCI Duratorq, ma sulla tua non so...)
Spero sia stato utile... :icon_wink:

Dimenticavo una cosa importantissima... Semmai dovessi confermare il problema al manicotto, ti consiglio di leggerti tutto il topic:
http://www.idaf.it/index.php?topic=18731.0
;)
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 08 Maggio 2014, 20:29:10
Ciao angelocbr innanzitutto grazie per i consigli e l'interesse però forse mi sono espresso male. Io intendevo dire con "sento" una sensazione e non un suono. Comunque sia il difetto é quello nel senso che la macchina a che è in coppia e ti senti spingere le spalle sul sedile a che questa sensazione svanisce come se fosse sottocoppia e poi dopo un paio di secondo ritorna a spingere e poi nuovamente calo di potenza e tutto ciò ciclicamente. Come fumosità la noto solo quando percorro svariati chilometri in città a bassi regimi e poi invece magari affondo l'acceleratore e mi esce un po di fumo ma dopo lo stiramento delle marce torna tutto regolare. Parlando con un mio amico mi ha detto di controllare il debimetro come avete consigliato voi mentre il meccanico dice di sostituire il filtro gasolio e aggiungere additivo nel gasolio perchè può essere sporcozia e alghe nella tange considerato che faccio un pieno ogni due settimane di normale diesel alla esso. (Tra l'altro mi sa che cambierò distributore dato che la faccio sempre nello stesso). Voi per esperienza potreste suppore il filtro gasolio e sporcozia?

Inoltre io ho guardato dentro al cofano ed è tutto abbastanza pulito e nessuna macchia d'olio quindi escluderei il manicotto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: AngeloCBR76 il 08 Maggio 2014, 20:43:33
Ok pardon, avevo interpretato male quel "sento".
A questo punto non so come aiutarti, non mi è mai successo un problema simile quindi non so quale possa essere la causa e soluzione.
mi dispiace...
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 08 Maggio 2014, 20:52:36
E di cosa ti dispiace??  Grazie comunque per l'interesse. Vediamo come risolve  picnicspl.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Able007 il 08 Maggio 2014, 22:58:46
Controlla tutti i tubi e manicotti nel vano motore se c'è qualcuno lesionato

Sent from my RM-875_eu_italy_237 using Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 09 Maggio 2014, 22:28:20
Ciao ragazzi, oggi ho fatto sostituire il filtro gasolio. Quando ha smontato il mio il gasolio è uscito limpidissimo (ciò fa supporre che era ancora in buono stato). Il meccanico ha controllato i tubi e non ha notato nulla di strano. Questa sera ho provato l'auto e con mio grande sconforto il difetto si è ripresentato. Ho notato che la macchina risponde meglio e il difetto indicato lo fa solo di 5 marcia superando i 130... Le uniche due cose che mi sono rimaste da provare sono il rifornimento presso un altro distributore (magari il diesel che avevo e che ancora ho nella tanga non è buono) e la pulizia del debimetro. Vi terrò aggiornati



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Able007 il 10 Maggio 2014, 12:47:21
ok attendiamo notizie
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 10 Maggio 2014, 14:31:16
Giovanni ma la diagnosi alla macchina l'hai fatta oppure stai andando solo ad intuito del mecca ?
Ok hai cambiato il filtro bene , se leggi l'altro mio post "avaria sistema motore localizzata" alle ultime pagine c'è anche un procedura per mettere il tunap iniettori ed altro che farò anche io al prox cambio

ma comunque se la macchina ha problemi anche se i tubi interni sono ok e non noti perdite è il caso di approfondire magari. Se adesso però te lo fa solo in 5 marcia ed oltre i 130km ancora meglio sta un po' in linea con il mio problema del post che ti dicevo sopra
Oltre alla pulizia del debimetro c'è anche la valvola misurazione entra carburante pompa iniezione

ecco il tread che tu dicevo
http://www.idaf.it/index.php?topic=34843.35

ma comunque fai una diagnosi perché dai codice errori qualcosa uscirà pur fuori
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 10 Maggio 2014, 17:15:09
Purtroppo non ho ancora trovato il tempo giusto da dedicare alla mia auto con il lavoro che faccio. Grazie per il consiglio ma non so cosa sia questa pompa di cui parli. Mi piace molto la meccanica ma non ho mai avuto di lavorare su una macchina diciamo che sono più smanettone con i ciclomotori e con motocicli... Detto questo oggi pomeriggio ho aperto nuovamente il cofano e mi sono propenso a controllare meglio tubi e manicotto vari e ho notato delle perdite in un manicotto che non so che funzione abbia. Per essere precisi passandoci la mano dietro ( frontalmente era pulitissimo) ho toccato melma nera e l'ho asciugata con una pezza cosicchè da capire se si ripresenta e se erano residui creatisi con il tempo. Per intenderci è il manicotto che sta tra l'asticella del controllo olio e la vaschetta liquido radiatore e questo manicotto scende in basso verso il radiatore. Sapete dirmi cosa è?

Ps: il debimetro l'ho co trollato ed era abbastanza pulito ma per maggiore sicurezza gli ho spruzzato lo spray dei contatti elettronici che non lascia residui.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 10 Maggio 2014, 17:16:17
Mi chiedevo inoltre se c'è un modo per vedere autonomamente se ci sono errori (tipo test da cruscotto)?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 10 Maggio 2014, 21:56:13
Test da cruscotto puoi farlo , c'è una voce sicuramente che inizierà con i codici tipo DXXX vedi cosa ti dice
Ma detto questa secondo me devi portarla in diagnosi
Leggi poi la seconda pagina almeno del tread che ti ho linkato sopra
Puoi chiedere al mecca di eseguire quel lavoro di pulizia sulla valvola così come ha fatto per il debimetro
la valvola misurazione entrata carburante, è abbastanza semplice più difficile è trovarla perché sul 1.6 dovrebbe stare dietro gli iniettori, sul 1.8 è più facile vederla

altro secondo me puoi controllare la valvola EGR....ma sempre in Ford per diagnosi almeno ti consiglio di passare se ti affacci te la fanno al volo gratuitamente bastano 10minuti
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: AngeloCBR76 il 12 Maggio 2014, 15:25:26
Citazione di: giovanni27 il 10 Maggio 2014, 17:15:09
controllare meglio tubi e manicotto vari e ho notato delle perdite in un manicotto che non so che funzione abbia. Per essere precisi passandoci la mano dietro ( frontalmente era pulitissimo) ho toccato melma nera e l'ho asciugata con una pezza cosicchè da capire se si ripresenta e se erano residui creatisi con il tempo. Per intenderci è il manicotto che sta tra l'asticella del controllo olio e la vaschetta liquido radiatore e questo manicotto scende in basso verso il radiatore. Sapete dirmi cosa è?

Riesci a fare una foto del vano motore e indicare con una freccia il manicotto in questione?
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: AngeloCBR76 il 12 Maggio 2014, 15:53:42
A titolo esemplificativo posto una foto (fonte: internet) del mio motore 1.8 TDCI e un esempio del manicotto che provoca sintomi simili a quelli descritti.

(http://i57.tinypic.com/2nlu5ig.jpg)

Il manicotto evidenziato in rosso è quello che facilmente si può spaccare a causa di ingottimento, vibrazioni, ecc.
In giallo è evidenziato un altro piccolo punto debole che è un tubicino collegato da un lato al manicotto e dall'altro al sensore di pressione della turbina. Quel tubicino, dalla sezione relativamente piccola, è abbastanza delicato e si spacca con estrema facilità (a me si è spaccato due volte, dopo la seconda l'ho cambiato con un tubicino più spesso).

In entrambi i casi, la rottura o parziale rottura del tubicino/manicotto presenta un riporto di olio o comunque polvere oleosa (lievemente superiore ad un normale trasudamento).

Per info, il manicotto grande mi è costato 10€, quello piccolo pochi centesimi...

Tutto questo per esperienza personale, non sono un meccanico e non voglio sostituirmi a personale professionale.  ;)
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 12 Maggio 2014, 15:53:59
....cancellato....

Avevo messo un link a questo topic pensando Giovanni avessi un motre 1.6 tdc...
http://www.idaf.it/index.php?topic=33636.msg487348#msg487348

qui la foto del manicotto cui pensavo si riferisse (quello nel cerchio verde non della freccia)
http://img139.imageshack.us/img139/6790/motorekp.jpg
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: AngeloCBR76 il 12 Maggio 2014, 16:04:01
Si Dadoo, giovanni ha un 1.6 90cv, io avevo messo quello del 1.8 solo come esempio (se confonde le idee posso cancellarlo).

giovanni27, ti consiglio di aggiornare i dati del tuo profilo inserendo quelli della tua auto. In questo modo chi legge i messaggi futuri sa di cosa stia/stiamo parlando.  ;)
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 12 Maggio 2014, 19:43:22
Ciao ragazzi rieccomi. Allora innenzitutto grazie a dadoo perchè ha proprio azzeccato il tubo dove ho trovato sporco. Vorrei sapere questo tubo che funzione ha? E a cosa è attaccato sia dalla parte superiore che inferiore. Scusate l'ignoranza. Comunque sia ho fatto provare l'auto ad un mio cugino un pò più infarinato di me e lui supponeva anche la probabilità che ci possa essere la valvola egr con qualche grumo di grasso/olio e quindi magari non riuscendo a chiudersi bene tutti i gas bruciati più volte possano creare questo difetto. Secondo voi è una ipotesi fattibile ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 12 Maggio 2014, 23:05:38
Giovanni leggi sul link che ti ho postato prima se ne parla li di quel tubo
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 13 Maggio 2014, 07:46:39
Ok, da come descritto in quella discussione potrebbe anche essere quello. Appena ho due minuti vedo di smontarlo per controllarlo meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 16 Maggio 2014, 14:20:18
Ciao ragazzi, ieri sera ho controllato bene il manicotto dell'intercooler e non ha nessuna crepa. Vorrei procedere alla pulizia della egr ma sono quasi propenso a flangiarla. Qualcuno sa indicarmi un link per l'acquisto della piastra tappo adatta alla mia auto ad un costo contenuto. Vedendo su ebay ne ho viste svariate ma prima di acquistare vorrei essere sicuro. Inoltre ho fatto il test da cruscotto e dtc mi dice none.


Titolo: Re:problema motore
Inserito da: Dadoo il 16 Maggio 2014, 14:49:55
Questa piastra , chi l'ha acquistata mi dicono che va bene:
http://www.ebay.it/itm/Piastra-Chiusura-Valvola-EGR-Ford-Fiesta-Fusion-Focus-Focus-c-max-TDCI-dpf-/141164617857?pt=Ricambi_automobili&hash=item20de112081&_uhb=1

Però torniamo al solito discorso... devi fare una diagnosi almeno, poi dopo il cambio filtro gasolio hai fatto i cicli di Tunap come che ti avevo cosigliato in precedenza ? vedi il post più vecchi.

Te lo dico perchè tanto siamo a cavallo a riguardo. C'è anche un mio topic recente di questi giorni per pulizia collettori ed EGR.

ma va fatta una diagnosi, e dai codici che ti da procedere.
- Ad esempio se ti da debimetro/MAF bisogna provare a pulirlo (sperando che non sia da cambiare)
- La EGR la devo far pulire anche io
- Sto decindendo se far pulire tutto il condotto EGR e degli scarichi ....
Qui c'è la guida:
http://www.idaf.it/index.php?topic=32429.0

- Poi tutte le cose che sono uscite in cascata che mi hanno consigliato anche utenti della Fofo II
ossia:
1 - Pompa del vuoto
2 - valvola di non ritorno
3 - elettrovalvola gestione turbina
4 - attuatore wastegate

Questo è quello che ho programmato io di fare.
Diciamo che sicuramente partire dalla pulizia EGR va bene, poi pui sempre decidere se flangiarla o meno perchè la piastrina si può inserire anche in un secondo momento senza smontarla del tutto.
cosi come fare il ciclo di Tunap 154 e 983 come descritto nelle guide
Controlla anche 1 - Pompa del vuoto 2 - valvola di non ritorno ...è abbastanza semplice per il meccanico
Poi controllare il debimetro e poi passare anche all'attuatore wastegate.

ma ripeto.....LA DIAGNOSI altrimenti ....  :mad: :mad:
Titolo: Re:problema motore
Inserito da: giovanni27 il 16 Maggio 2014, 21:04:15
Vedrò di recarmi dal mio meccanico di fiducia per la diagnosi. Grazie per i consigli. Purtroppo è un periodo un pò "povero" e preferirei far tutto quello che è possibile in autonomia senza ricorrere al meccanico