It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FIESTA => Discussione aperta da: mpattera il 14 Novembre 2006, 19:35:21

Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: mpattera il 14 Novembre 2006, 19:35:21
copio e incollo da un mio messaggio su idaf ancora senza interventi...il primo è di domenica, il secondo è di oggi, dopo aver sentito telefonicamente una concessionaria..

Citazioneritorno su questo argomento perchè sono quasi intenzionato a montare il
clima automatico...ma sono ancora un po' titubante.

volevo (da chi già lo possiede) una descrizione del suo funzionamento:
- come si comporta a dover riscaldare d'inverno appena accesa la macchina
- d'estate quando è rovente, quando la temp impostata e quella esterna
sono simili
- come gestisce i flussi
- come si comporta quando ha raggiunto la temperatura obbiettivo
- ..

per non trovarmi poi con un oggetto che invece che aumentare il comfort
lo diminuisca (ad esempio non vorrei che se d'estate metto 22°, una
volta che li ha raggiunti poi si metta a far caldo e poi ancora freddo e
poi caldo ecco  :)  )..

essendo un aftermarket non credo abbia tutti i sensori di irraggiamento
e di temperatura che avrebbe un automatico installato di fabbrica..

ad esempio ho spesso modo di salire sulla punto di un mio amico con
clima automatico bizona ed è molto intelligente come logica ed è molto
graduale e confortevole (addirittura quando la temperatura impostata è
circa come quella esterna può mandare caldo dalle bocchette inferiori e
tiepido/fresco da quelle superiori per far sentire fresco senza
raffreddare l'ambiente, ma lì è questione di impianto, non solo di
controllo).
d'inverno lo si imposta sui 18-20° e d'estate sui 22-24° a seconda e non
ci si trova praticamente mai a dover aggiustare le regolazioni: una
volta raggiunta la temperatura la mantiene in modo perfetto e senza
sbalzi fastidiosi.

grazie a tutti.
Citazioneho chiamato la conce principale della mia provincia e mi hanno detto che occorrono 4-5 ore per montarlo?!? ma sono matti??????? 200€ di manodoperaaaaaaaaaaa!!!!

non è possibile... sul sito ford quando ancora c'era il catalogo con gli accessori veniva riportato 0,4 ore di manodopera, cioè 24 minuti!

alla fine per quanto io possa immaginare, si smonta la plancia come per mettere la radio, si mette la centralina (che integra i sensori interni) al posto delle 3 manopole e (se già non c'è) bisognerà mettere un sensore della temperatura esterna (si può passare il cavo insieme al fascio che c'è già che passa dall'abitacolo al vano motore per mettere il sensore sotto al paraurti).. direi un ora al massimo di lavoro..ancora meno se lo si fa insieme al tagliando.. domani sento l'officina ford dove faccio i tagliandi di solito..

altrimenti potrei quasi pensare di montarmelo da solo..sempre che qualcuno mi confermi che è come penso io :)
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: Max Etere il 14 Novembre 2006, 21:39:23
1 ora per guardare
1 ora per pensare
1 ora per smontare
1 ora per installare
1 ora per rimontare

fila no?
Dai retta a me: contatta un'altra officina e senti cosa ti dicono...
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: mpattera il 15 Novembre 2006, 21:40:49
qualcuno che ha avuto esperienza o che lavora in una concessionaria/officina? non c'è ancora nessun intervento sul ng..
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: mpattera il 18 Dicembre 2006, 12:13:50
alla fine l'ho preso e me lo sono montato io in meno di tre ore e con tutta la calma possibile...
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: ecofinder il 27 Dicembre 2006, 12:23:10
Ciao

anch'io ho la tua stessa esigenza ma per una c-max.

Ho trovato il clima aftermarket ma in concessionario mi hanno vivamente sconsigliato di acquistarlo perche a loro dire funzionerebbe malissimo ed il montaggio sarebbe tutt'altro che facile (per loro) dando origine a problemi successivi.

Ti chiederei se il funzionamento sia davvero così obbrobrioso come prospettato e sarei curioso di sapere come hanno risolto il problema dell'attuazione del caldo freddo perche:
per quello che riguarda le velocità non intravedo grossi problemi ma per far miscelare il caldo-freddo e selezionare i canali di diffusione che sono meccanici devo pensare ad una soluzione olto più raffinata di semplici relè
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: mpattera il 27 Dicembre 2006, 12:45:09
ci sono due attuatori meccanici da posizionare sulle leve di miscelazione e distribuzione che poi vengono comandati dalla centralina. sul sito www.comesclima.it (http://www.comesclima.it) trovi le istruzioni di montaggio che fugheranno ogni dubbio.
se hai un minimo di "propensione" a smontare la plancia ti consiglio di montartelo da solo, l'unico problema nella fiesta è stato far passare il cavo del sensore esterno dall'abitacolo al vano motore: il passaggio segnalato nel manuale c'era, ma era già impegnato da due altri cavi invece che uno solo, quindi ho faticato un sacco..

il funzionamento è ottimo, solo c'è una scelta di programmazione che non mi piace: sotto i 3° il clima viene disattivato e non è possibile forzarlo attivo, è attivo solo per la modalità sbrinamento (flussi verso parabrezza e aria calda al massimo).

per il resto è molto confortevole, i sensori sono molto veloci nel rilevare i cambiamenti e (se i flussi sono verso basso e alto contemporaneamente) l'effetto bi-level funziona veramente bene, aria calda in basso e fresca in alto, coi controlli manuali non ho mai trovato una posizione per farlo bene.

ciao
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: ecofinder il 27 Dicembre 2006, 14:20:48
Citazione di: mpatteraci sono due attuatori meccanici da posizionare sulle leve di miscelazione e distribuzione che poi vengono comandati dalla centralina. sul sito www.comesclima.it trovi le istruzioni di montaggio che fugheranno ogni dubbio.
se hai un minimo di "propensione" a smontare la plancia ti consiglio di montartelo da solo, l'unico problema nella fiesta è stato far passare il cavo del sensore esterno dall'abitacolo al vano motore: il passaggio segnalato nel manuale c'era, ma era già impegnato da due altri cavi invece che uno solo, quindi ho faticato un sacco..

il funzionamento è ottimo, solo c'è una scelta di programmazione che non mi piace: sotto i 3° il clima viene disattivato e non è possibile forzarlo attivo, è attivo solo per la modalità sbrinamento (flussi verso parabrezza e aria calda al massimo).

per il resto è molto confortevole, i sensori sono molto veloci nel rilevare i cambiamenti e (se i flussi sono verso basso e alto contemporaneamente) l'effetto bi-level funziona veramente bene, aria calda in basso e fresca in alto, coi controlli manuali non ho mai trovato una posizione per farlo bene.

ciao
Sei stato chiarissimo. Grazie
Strano il discorso dei 3°! Non capisco come mai abbiano fatto tale scelta. Ma sono 3° interni o esterni?

Accetto il consiglio di montarmelo da solo pur tuttavia devo prima capire se la garanzia decade.

Un salutone
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: mpattera il 27 Dicembre 2006, 14:59:15
Citazione di: ecofinderStrano il discorso dei 3°! Non capisco come mai abbiano fatto tale scelta. Ma sono 3° interni o esterni?

Accetto il consiglio di montarmelo da solo pur tuttavia devo prima capire se la garanzia decade.

Un salutone
il compressore è disattivato quando la temp esterna è inferiore a +3°. potevano almeno fare sotto gli 0°, dato che sopra zero eventuale condensa sul radiatore clima non gelerebbe comunque..

ad ogni modo sotto i -3° -4° la mia auto lo disattiva comunque il clima (anche se sul manuale si parla di +5°), in modo meccanico, perchè quando avevo il manuale accenderlo con molto freddo non sortiva nessun effetto (non si innalzava il minimo e non si sentiva il clac che fa all'accensione).

per la garanzia non penso che decada.. al massimo potrebbero negarti interventi sulla meccanica di distribuzione e miscelazione dei flussi, ma sul resto non penso abbiano scusanti.

ciao.
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: ecofinder il 27 Dicembre 2006, 15:52:51
Citazione di: mpattera
Citazione di: ecofinderStrano il discorso dei 3°! Non capisco come mai abbiano fatto tale scelta. Ma sono 3° interni o esterni?

Accetto il consiglio di montarmelo da solo pur tuttavia devo prima capire se la garanzia decade.

Un salutone
il compressore è disattivato quando la temp esterna è inferiore a +3°. potevano almeno fare sotto gli 0°, dato che sopra zero eventuale condensa sul radiatore clima non gelerebbe comunque..

ad ogni modo sotto i -3° -4° la mia auto lo disattiva comunque il clima (anche se sul manuale si parla di +5°), in modo meccanico, perchè quando avevo il manuale accenderlo con molto freddo non sortiva nessun effetto (non si innalzava il minimo e non si sentiva il clac che fa all'accensione).

per la garanzia non penso che decada.. al massimo potrebbero negarti interventi sulla meccanica di distribuzione e miscelazione dei flussi, ma sul resto non penso abbiano scusanti.

ciao.
Ah ho capito. Comunque direi che la cosa sia sopportabile.



Avendo una discreta manualità posso tentare di fare il lavoro da solo.

Ti ringrazio per il sito: ho scaricato i manuali e la cosa non mi sembra fattibile.
Intravedo anche io qualche difficoltà relativamente al passaggio del filo al vano motore ma penso di sopravvivere.

Tra l'altro mi sembra di avere letto da qualche parte che la c-max ha un "tappo" con relativa canaletta per fare passare fili su uno dei pedali (forse l'acceleratore).

Ho notato che il costruttore del dispositivo (catalogo AfterMarket Ford) è italiano!


Un salutone e grazie ancora
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: GianniPie il 30 Agosto 2007, 10:58:27
Ciao a tutti
volevo solo puntualizzare un paio di cose:

tutti gli impianti di climatizzazione (anche i manuali) hanno un termostato  meccanico o elettronico che impedisce l'uso del compressore per teperature prossime allo 0.
La scelta di 3 gradi piuttosto che 0 o -3 penso sia solo una questione di maggior sicurezza. Consideriamo che se gela l'evaporatore non causa solo un'ostruzione dell'aria che entra in abitacolo, ma anche un'ostruzione del gas che passa nel circuito refrigerante e tutte le complicazioni che ne derivano.

Il fatto di avere aria più calda sopra e più fresca sotto nel bilevel dipende esclusivamente dal gruppo di climatizzazione montato in vettura, di conseguenza il montaggio di un clima automatico non migliora ne peggiora la situazione.

Ah.. per far passare i fili nel vano motore basta creare un nuovo piccolo buco con un cacciavite nella gomma che separa l'abitacolo dal vano, così non bisogna litigare con altri cavi già presenti! ;-)
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: ecofinder il 30 Agosto 2007, 12:24:24
Citazione di: GianniPie...
Ah.. per far passare i fili nel vano motore basta creare un nuovo piccolo buco con un cacciavite nella gomma che separa l'abitacolo dal vano, così non bisogna litigare con altri cavi già presenti! ;-)
Grazie per la puntualizzazione.
Qualcun altro ha installato l'impianto della Comesclima?
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: mpattera il 30 Agosto 2007, 13:15:52
Citazione di: GianniPieCiao a tutti
volevo solo puntualizzare un paio di cose:

tutti gli impianti di climatizzazione (anche i manuali) hanno un termostato  meccanico o elettronico che impedisce l'uso del compressore per teperature prossime allo 0.
La scelta di 3 gradi piuttosto che 0 o -3 penso sia solo una questione di maggior sicurezza. Consideriamo che se gela l'evaporatore non causa solo un'ostruzione dell'aria che entra in abitacolo, ma anche un'ostruzione del gas che passa nel circuito refrigerante e tutte le complicazioni che ne derivano.
questo è chiaro, il blocco comunque è nel meccanismo di controllo del compressore, indipendente dal controllo interno.
infatti da prove sperimentali il compressore della fiesta ha un blocco che inibisce il funzionamento sotto i -4° -5° esterni (che saranno attorno agli 0° nel punto in cui rileva lui).
il discorso che facevo io è che questo controllo automatico ignora gli ordini di accensione del clima sotto i +3° e secondo me avrebbero potuto evitarlo, dato che c'è già il blocco del compressore che interviene comunque. infatti se si seleziona la funzione DEF il compressore lo attiva sempre e se ci si trova a temperature alle quali il blocco del compressore non interviene (esempio +1°), effettivamente funziona.

CitazioneIl fatto di avere aria più calda sopra e più fresca sotto nel bilevel dipende esclusivamente dal gruppo di climatizzazione montato in vettura, di conseguenza il montaggio di un clima automatico non migliora ne peggiora la situazione.
chiaro :)
volevo puntualizzare che la gestione di questo effetto è molto buona con l'automatico, con il manuale è già difficile tenere la temperatura costante, figuriamoci poi a gestire anche l'effetto bilevel.
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: Mauro il 27 Settembre 2007, 09:09:55
ciao a tutti.
qualcuno ha montato il clima aftermarket sul c max?
Mi piacerebbe installarlo sulla mia auto, ma prima di spendere 450 € vorrei sentire qualche opinione.
ciao
mauro
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: Davmax il 27 Settembre 2007, 09:44:12
Ehm... scusate l'ingoranza ma cos'è 'sto AFTERMARKET? Una marca economica? E-bay?
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: Mauro il 27 Settembre 2007, 10:56:20
si tratta degli accessori che puoi installare successivamente all'acquisto dell'auto (li puoi vedere sul sito della ford).
P.S. grazie per le info sull'ageggino per la diagnostica.
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: Davmax il 27 Settembre 2007, 12:31:34
Grazie Mauro finalmente ho capito cos'è 'sto accidenti di aftermarket!!

Per le info sul patacchino de nada figurati, e se qualcosa non ti è chiaro non farti problemi chiedimi pure.

CIAO
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: marcomeloni il 04 Giugno 2008, 19:14:04
ciao a tutti volevo sapere dove e situato il compressore del clima sulla ford fiesta 1.4 tdci del 2005  
grazie anticipatamente
Titolo: climatizzatore automatico ford fiesta 2002-2005
Inserito da: Simopasi il 04 Giugno 2008, 19:59:37
Citazione di: GianniPieCiao a tutti
volevo solo puntualizzare un paio di cose:

tutti gli impianti di climatizzazione (anche i manuali) hanno un termostato  meccanico o elettronico che impedisce l'uso del compressore per teperature prossime allo 0.
La scelta di 3 gradi piuttosto che 0 o -3 penso sia solo una questione di maggior sicurezza. Consideriamo che se gela l'evaporatore non causa solo un'ostruzione dell'aria che entra in abitacolo, ma anche un'ostruzione del gas che passa nel circuito refrigerante e tutte le complicazioni che ne derivano.

Il fatto di avere aria più calda sopra e più fresca sotto nel bilevel dipende esclusivamente dal gruppo di climatizzazione montato in vettura, di conseguenza il montaggio di un clima automatico non migliora ne peggiora la situazione.

Ah.. per far passare i fili nel vano motore basta creare un nuovo piccolo buco con un cacciavite nella gomma che separa l'abitacolo dal vano, così non bisogna litigare con altri cavi già presenti! ;-)
che si tappi di ghiaccio l'evaporatore sono d'accordo ma  che si tappi il circuito frigorifero stesso assolutamente no !!! anche perchè il gas r134a evapora già a parecchi gradi sottozero... e nel circuito non ci deve essere umidità di per sè nemica dei frighi... parola di frigorista
ciauzz