It Discussioni Auto Ford

L'Officina => Gomme & Cerchi => Discussione aperta da: Bravo80 il 02 Febbraio 2015, 18:13:46

Titolo: Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Bravo80 il 02 Febbraio 2015, 18:13:46
Invito tutti a dare una lettura per capire se è necessario un intervento del gommista ;)

Equilibrare i pneumatici significa rendere omogenea la rotazione della gomma ad ogni velocità: in pratica i gommisti hanno un macchinario che verifica quanto è sballato l'asse di rotazione rispetto alla massa del pneumatico, provvedendo poi ad applicare dei pesi autoadesivi che rendono di nuovo allineata la rotazione all'asse della strada. L'equilibratura è consigliatissima ad ogni cambio gomme, in quanto pneumatici non equilibrati portano a vibrazioni del volante e ad una maggiore usura dello stesso nel tempo e periodicamente ogni circa 10000/15000 km se il veicolo viene usato prettamente in città o fino ad arrivare a circa 20000 km se il veicolo fa tragitti prettamente autostradali.
Il costo si aggira intorno ai 10/15 euro

La convergenza ruote, invece, è un'operazione che non necessariamente deve essere eseguita ogni volta che si invertono i pneumatici, anche se i gommisti la propongono approfittando della buona fede dei clienti. Si tratta di una regolazione meccanica che agisce sulle testine dello sterzo, allo scopo di stabilizzare la direzione della vettura e rendere più confortevole la guida. A differenza dell'equilibratura, la convergenza non agisce solo sul pneumatico, ma anche sul sistema dello sterzo e viene fatta mediante un particolare banco prova in dotazione al meccanico.
La convergenza va fatta solo quando il pneumatico risulta maggiormente usurato in un solo lato rispetto all'altro e quando, in generale, il veicolo tende a sbandare in curva, nell'effettuare una curva stretta o un tornante si sente fischiare leggermente la gomma oppure a non andare in direzione orizzontale su strade rettilinee.
Quindi attenzione! Se state per fare il cambio gomme non accettate tutto quello che vi propone il gommista. Verificate che ci sia reale bisogno di effettuare una convergenza delle ruote prima di spendere soldi invano.
Il costo si aggira intorno ai 25/30 euro
Se invece eseguite entrambe le operazioni il costo si aggira sui 30/45 euro

N.B. se avete i cerchi in lega fate attenzione che il gommista metta i piombi con la colla e non i classici a martello ;)

Alcune foto per nello specifico:
Pneumatico con un consumo regolare
(http://i61.tinypic.com/zntv1u.jpg)

Pneumatico con la spalla esterna consumata
(http://i59.tinypic.com/bfs8ao.jpg)

Pneumatico con la spalla interna consumata
(http://i57.tinypic.com/2uqluog.jpg)

Pneumatico sia correttamente consumato e no
(http://i60.tinypic.com/nqxlav.jpg)

Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: dadogrifo il 03 Febbraio 2015, 08:39:11
Quello che hai postato è assolutamente corretto; a mio avviso non si dà la giusta importanza a queste due operazioni che in realtà sono fondamentali non solo per un discorso di uniformità di consumo del pneumatico ma soprattutto per un discorso di sicurezza in guida. Piccola banale considerazione: le due foto dei pneumatici consumati sulla spalla interna ed esterna sono ALLUCINANTI! Consumare le gomme in quel modo significa avere un gommista solo di nome e non di fatto ma soprattutto avere un veicolo sotto il sedere fregandosene di qualsiasi controllo (anche solo visivo) e senza avere la minima cognizione di qualsiasi tipo di manutenzione.....senza parole. :hurted:
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Bravo80 il 03 Febbraio 2015, 09:13:29
@dadogrifo basta stare 15 minuti da un gommista qualsiasi e vedi arrivare auto con gomme improponibili, uno ce l'ho anche in famiglia mio cognato due anni fa è arrivato dal mio gommista con le tele fuori delle ruote anterio.....
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: dadogrifo il 03 Febbraio 2015, 09:27:02
Sì certo, il mio disappunto è legato al totale menefreghismo di dimenticarsi di avere 4 pneumatici sul veicolo......non discuto sul fatto che non ci siano molte persone del genere. E' che ne va anche della sicurezza in guida: prova a pensare come potrebbe rispondere il veicolo ad una frenata improvvisa ad esempio su manto stradale bagnato (anche dotato con tutti i dispositivi di sicurezza). RI-ALLUCINATO :hurted:
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Bravo80 il 03 Febbraio 2015, 09:36:53
Ci sono persone che non fanno i tagliandi pensa se si preoccupano delle gomme ;)
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: cosmoss il 03 Febbraio 2015, 09:39:12
mi serviva proprio una guida così visto che dovrei cambiare le ruote tra un pò..
dalla guida dovrò fare convergenza ed equilibratura!

grazie
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Bravo80 il 03 Febbraio 2015, 10:26:12
;) bene così vai preparato dal gommista
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: michelepintonio il 21 Marzo 2015, 11:15:01
E se si sostituiscono tutti e 4 gli ammortizzatori conviene fare l'uno e l'altro?
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Ronny il 21 Marzo 2015, 12:23:42
no gli ammortizzatori non hanno nulla a che fare ne con la convergenza ne tantomeno con l'equilibratura,infatti essi regolano solamente l'escursione in altezza della ruota quindi la convergenza rimane la stessa sia ad esempio con molle alte originali che con molle ribassate ;)

p.s. appena puoi presentati nella apposita sezione così anche gli altri amici hanno modo di conoscerti  :)
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: cosmoss il 25 Marzo 2015, 08:28:52
ho cambiato le ruote e come detto nel post precedente mi sono tenuto stretto il consiglio scritto a prima pagina..ho cambiato tutte e 4 le ruote e mi hanno fatto convergenza equilibratura sostenendo solo il costo delle ruote, sono stati molto generosi.

vorrei chiedere inoltre a quando deve essere la pressione delle ruote?
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Bravo80 il 25 Marzo 2015, 10:02:33
mio padre che ha la Fiesta 1.4 benzina con gomme 195/50 R15,  la pressione lui la tiene anteriore 2.2 posteriore 2.3, ma se non ricordo male aprendo lo sportello del guidatore c'è l'indicazione della pressione dei pneumatici
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Able007 il 29 Marzo 2015, 10:10:46
Esatto se apri lo sportello guidatore c'è l'etichetta con segnata la pressione gomme. Ricordo che la pressione gomme va verificata con macchina a riposo
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: damaso il 29 Marzo 2015, 22:30:19
Ho trovato veramente utile i suggerimenti/chiarimenti su convergenza ed equilibratura. Ma ancora non mi spiego, perchè è cosi fondata l'idea da parte dei meccanici, che nel momento che cambiano, anche 2 ammortizzatori anteriori, ti invitano a passare dal gommista per la convergenza.
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: vzintu il 10 Settembre 2015, 03:29:23
ciao bravo80 io ho una fiesta tit. appena presa 1000km ma secondo te e' meglio fare una convergenza positiva o negativa??? ai percaso dei valori in merito??
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: YodaDJ il 10 Settembre 2015, 11:07:47
Citazione di: vzintu il 10 Settembre 2015, 03:29:23
ciao bravo80 io ho una fiesta tit. appena presa 1000km ma secondo te e' meglio fare una convergenza positiva o negativa??? ai percaso dei valori in merito??

Sul libretto uso e manutenzione dovrebbero essere riportati i valori di riferimento.
I banchi dei gommisti tuttavia hanno una loro banca dati che li riporta, se non hai particolari problemi vanno benissimo quei valori.
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Ronny il 10 Settembre 2015, 12:42:41
in linea di principio mi pare che sulle macchine da gara la convergenza negativa favorisca l'inserimento in curva,ma tanto il discorso non ha senso perchè la casa madre per i veicoli stradali impone i valori di riferimento per un corretto assetto delle ruote ed eventuali tolleranze sia in positivo che negativo ;)
Titolo: Re:Equilibratura e convergenza cosa sapere e cosa controllare
Inserito da: Bravo80 il 10 Settembre 2015, 16:08:38
@vzintu ma perchè vuoi modificare la convergenza a 1000km hai qualche problema particolare?