It Discussioni Auto Ford

L'Officina => Gomme & Cerchi => Discussione aperta da: blucab.77 il 04 Giugno 2015, 11:57:56

Titolo: [Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: blucab.77 il 04 Giugno 2015, 11:57:56
Dopo circa 20 mila km che ho montato Dunlop SP sport maxx rt, nella misura 235-35 R18, ho riscontrato che all'anteriore ci sono dei segni per me strani.

Come pneumatico mi trovo bene, no nvoglio fargli cattiva pubblicità, ma vorrei sapere come prevenire questo problema se possibile.

Credo innanzitutto di avere un problema di convergenza perchè all'esterno sono consumate oltre le previsioni.
Ma non sono certo sia solo un problema di convergenza.

Metto un po di foto con evidenziti i difetti...

(http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/snfBkP.jpg)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/910/cRGHIH.jpg)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/p3mhQ6.jpg)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/6V98ox.jpg)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/44t2vs.jpg)


Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: pupi73 il 04 Giugno 2015, 12:07:47
20.000km e quanti anni?
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: ROPER il 04 Giugno 2015, 12:27:43
La trazione anteriore con molti cavalli, consuma anzitempo le gomme, quando avevo la mondeo a noleggio lungo termine, ogni 10mila km era prevista la sostituzione solo delle anteriori.  :icon_wink:
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: Nigel il 04 Giugno 2015, 12:32:22
Io credo che dipenda dalla convergenza,perchè se è aperta per migliorare l'aderenza in curva evitando il sottosterzo è normale che si consumino in poco tempo.Poi dipende anche da come hai il piede 😄😄
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: Ronny il 04 Giugno 2015, 12:34:29
dai segni evidenziati e dallo stato di usura dopo soli 20mila km direi che quel tipo di gomme forse è un pò troppo morbida e a te mi sa che piace schiacciare un pò l'acceleratore ;)
quei segni sembrano quelli che fa la gomma ad alte temperature con andatura molto sportiva,almeno per la mia esperienza..
le screpolature invece sono normali già dopo un anno dalla produzione si cominciano a notare..
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: el peck il 04 Giugno 2015, 12:43:53
ritengo sia utile comunque farle esaminare da un gommista esperto cosi' da scongiurare  eventuali problemi relativi alla sicurezza... 
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: luckya il 04 Giugno 2015, 12:44:44
La mia impressione è che il pneumatico sia composto da strati di diversa composizione di gomma e con la normale usura tu inizi a vedere queste differenze. Nei pneumatici asimmetrici è normale usare mescole diverse per diverse parti della stessa gomma.
Normalmente le gomme si consumano di più all'esterno in quanto è il punto di appoggio del pneumatico in curva.
Un consumo esterno maggiore "normale" dipende da tipo di strada che fai, dal peso dell'auto e dipende anche dalla morbidezza della mescola.
Dalla foto a me non sembra un problema di convergenza. Quando è la convergenza a non andare bene le gomme sono moooolto più consumate su un lato.
Comunque il tuo è un pneumatico di tipo "sport", ci può stare che una mescola morbida si consumi in fretta.

Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: blucab.77 il 04 Giugno 2015, 13:43:57
Una controllata alla convergenza la farò fare comunque... ma sono tutte le crepe che mi incuriosiscono... le gomme le ho messe in primavera 2014 e non le ho usate in inverno. Non ho fatto particolarmente il matto con questo treno. Non me lo aspettavo. Può centrare con il fatto che giro con pressione troppo alta? Le tengo a 3 bar, dietro il consumo é perfetto... davanti non c'é particolare usura al centro.
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: Bravo80 il 04 Giugno 2015, 13:50:58
3 bar mi sembra un po' altra come pressione guarda bene sul libretto uso e manutenzione, ma con il pieno carico non dovresti andare oltre i 2.6 bar, almeno nella mia CMax

edit ho trovato anche questo link
http://www.tirendo.it/pressione-pneumatici/
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: blucab.77 il 04 Giugno 2015, 20:49:02
3 bar sarebbe il massimo a pieno carico, ma di mio opto per stare al massimo anche in condizioni di basso carico perchè preferisco privilegiare il rotolamento, a vantaggio dei consumi. Mi piace poi lo sterzo reattivo. Certo sono consapevole che la tenuta non é il top, ma si avverte per lo più sullo sconnesso, dove l'ammortizzatore non é abbastanza veloce per sopperire le alte frequenze.
Ma... può la pressione a 3 bar produrre questi effetti? Io direi di no... anzi dal punto di vista termico la pressione alta riduce le probabilità di surriscaldamento, proprio per il miglior rotolamento. No?
Potrebbe essere un preallarme di cedimento della carcassa?
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: luckya il 04 Giugno 2015, 22:06:35
Devi andare da un gommista fidato, dalla foto e senza smontarla credo che sia pericoloso fare qualsiasi diagnosi in merito
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: el peck il 04 Giugno 2015, 22:16:53
3 bar sono decisamente troppi..il pneumatico tendera' ad appoggiare a terra soprattutto con la parte centrale a scapito oltre che della tenuta... dell'usura, con temperature molto + alte al centro che sui fianchi..la pressione va' sempre tenuta nel range previsto dalla casa o dal costruttore del pneumatico...ribadisco quanto gia' detto: usura  a parte, quello che dovrebbe preoccuparti maggiormente sono le "crepe"..falli vedere quanto prima da un gommista esperto!
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: dvd85 il 04 Giugno 2015, 22:56:44
Uno pneumatico gonfiato con una  pressione maggiore è molto pericoloso anche in caso di guida su strada bagnata.
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: pupi73 il 05 Giugno 2015, 09:04:11
 i 3 bar portano ad una aderenza e quindi consumo essenzialmente sulla parte centrale del battistrada, che dalle foto mi sembrerebbe quello interessato dall'anomala usura.
io non le terrei così gonfie. 
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: Ronny il 05 Giugno 2015, 13:04:54
secondo me se sul libretto riporta che 3bar sono ammessi a pieno carico puoi stare tranquillo che non hai esagerato,e la sicurezza è ancora nei parametri.

quando si parla di gomme troppo gonfie o troppo sgonfie nessuno ti dice mai a quale valore fanno riferimento quindi è lecito pensare che intendano sopra i parametri ammessi dalla casa ad esempio 3,1bar o 3,2bar e così via.
naturalmente non c'è un interruttore on/off per cui sopra i 3bar scoppia, quindi ogni deformazione del pneumatico è proporzionale alla pressione interna e proporzionalmente si manifesterà l'usura anomala.

io dalle foto vedo che l'usura che hai è piuttosto uniforme e di sicuro non è più consumato al centro,quindi direi che non stai esagerando con la pressione al punto di rischiare con la sicurezza,in oltre le crepe sono tutte in corrispondenza del battistrada quindi direi che la struttura è sana altrimenti avresti un rigonfiamento della gomma.

Naturalmente uno sguardo dal tuo gommista di fiducia che ha più esperienza specifica non guasta ;)
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: el peck il 05 Giugno 2015, 15:14:28
Infatti, e' vero, ma i 3 bar max sono intesi a pieno carico...non a vuoto...
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: blucab.77 il 05 Giugno 2015, 17:27:10
Info in più...

Ho controllato, il lotto di produzione delle gomme è 1514... ovvero 15° settimana del 2014. Non sono un fondo di magazzino.

Inoltre, la dx rispetto alla sx si presenta in modo assolutamente identico, segno che quelle rigature logitudinali sul disegno tra due canali è probabilmente dovuta ad una giunzione tra mescole diverse, quindi opterei per una caratteristica costruttiva. Se è così emergerà anche sulle altre due che sono meno consumate perchè al posteriore. Nel frattempo sono già state girate, portate dietro quelle più consumate.

Le crepe... le crepe... non ho mai avuto crepe in nessun pneumatico. E' vero anche che non ho mai usato in passato spalle così basse.
Ma se il problema delle crepe fosse una caratteristica della mescola e se è normale che escono dopo 1 anno... come mai nelle gomme che avevo di dietro non le vedo?

Mi da l'impressione di uno stress a fatica dei tasselli, del disegno.
Non direi per una questione termica.
Non direi per una questione di eccessivo maltrattamento / sfruttamento.
Ripensando alla convergenza, in effetti non mi sembra usurata diagonalmente come da tipica convergenza chiusa. C'è un po' di maggiore usura nei primi 5 cm della spalla esterna, dove la carcassa dell'assimmetrico scarica più peso e dove c'è più appoggio in curva a causa del rollio.

Ho provato a contattare Dunlop per avere un parere direttamente da loro, ma mi dicono che non fanno assistenza diretta al pubblico, la fanno solo tramite le officine.
Naturalmente lo avevo comprate su internet!  ;)

Tratto dal Manuale Meccanico - Ford Mondeo - Aynes:
(http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/1G6b3d.jpg)

E a questo link sono indicate le pressioni utilizzabili:
http://www.oponeo.it/consigli/tabella-delle-pressioni/per-ford/mondeoiv-fl/2-2/147 (http://www.oponeo.it/consigli/tabella-delle-pressioni/per-ford/mondeoiv-fl/2-2/147)
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: Ronny il 05 Giugno 2015, 18:19:48
Citazione di: el peck il 05 Giugno 2015, 15:14:28
Infatti, e' vero, ma i 3 bar max sono intesi a pieno carico...non a vuoto...

questo a mio avviso è assolutamente ininfluente,anzi pure migliorativo perchè la struttura del pneumatico è sottoposta a meno stress ;)
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: blucab.77 il 05 Giugno 2015, 21:51:55
Citazione di: Ronny il 05 Giugno 2015, 18:19:48
questo a mio avviso è assolutamente ininfluente,anzi pure migliorativo perchè la struttura del pneumatico è sottoposta a meno stress ;)

È quel che penso anche io in linea generale... ma al contempo mi viene un dubbio: una pressione elevata aumenta la rigidità di tutta la struttura, sia longitudinalmente (a favorire il rotolamento) sia trasversalmente (a maggior sostegno della spalla). L'eccessiva rigidità della spalla potrebbe forse non consentire un corretto cedimento torsionale ( le ruote non sono mai perfettamente parallele) e quindi le piccole torsioni si vanno a scaricare tutte sul battisbattistrada, preservando lo stress sulla struttura ma aumentando lo stress sulla mescola. Non so se mi sono spiegato... proviamo con un esempio estremo...
Immaginiamo di gonfiare a 10 bar e che le 2 gomme non scoppino e mantengano la loro forma... si comporterebbero come un blocco solido quasi indeformabile. Ora sottoponendoli a una marcia sullo stesso asse, se non perfettamente paralleli sarebbero costretti ad uno slittamento perenne rispetto al suolo, perchè la spalla non concederebbe nessuna torsione. Mi spiego? Ci sta come ragionamento?

Ciò potrebbe essere piú evidente su una spalla bassa, che di suo anche senza pressione offre meno torsione rispetto una spalla alta.
Titolo: Re:[Mondeo] [Dunlop] Strani segni usura anteriore
Inserito da: el peck il 06 Giugno 2015, 13:44:50
..riguardo alle crepe è un problema abbastanza comune ad esempio sui pneumatici pirelli (soprattutto quelli da moto - esperienza personale)...saranno anche ininfluenti..ma non mi piace avere crepe sulle gomme..ancora sulla pressione: ricordo che i range delle pressioni sono studiati dai costruttori sia del mezzo che dei pneumatici e frutto di lunghi test..non sono cifre scritte a caso..quindi secondo me è meglio rispettarle..poi ovviamente potremmo stare qui a discuterne a lungo, anche perche' quanti sanno che praticamente trovare dei manometri che segnino con precisione l'effettiva pressione della gomma presso le stazioni di servizio o dai meccanici o dal compressore che uno puo' avere a casa è pura fantascienza..con errori normalmente anche di vari decimi di bar ..o quanti magari controllano le gomme a caldo dopo aver fatto vari km di strada e di conseguenza sballando di brutto la misurazione della stessa?..poi è ovvio che a seconda dello stile di guida, dell'assetto dell'auto..delle strade che normalmente uno percorre e di 1000 altri fattori, sia consigliabile gonfiare o sgonfiare le gomme per migliorare il comportamento del mezzo, ma secondo me queste dovrebbero essere situazioni limite..non di certo la normalita'..soprattutto se come in questo caso si riscontrino evidenti segni di degrado dei pneumatici...(anche se onestamente non credo che in questo specifico caso il problema sia dovuto alla pressione maggiore)...