It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: c.alessandro75 il 31 Ottobre 2020, 16:23:45

Titolo: Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: c.alessandro75 il 31 Ottobre 2020, 16:23:45
Ciao amici,
Ho bisogno di aiuto...
La mia Focus TDCi 115 del 2002 ha una perdita di acqua da un "tappo di fusione".
Il meccanico mi ha detto che per arrivarci dovrà smontare collettori e turbina, quindi sarà una bella spesa a livello di manodopera.
Inoltre mi ha detto che di quei tappi ce ne sono più di uno sparsi per il monoblocco.
Ma che senso hanno?!?
Quanti sono?
Dove sono posizionati?
Grazie
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: enrid il 31 Ottobre 2020, 16:40:39
I tappi di fusione servono ad assemblare il motore, quanti ce ne non lo so, una volta montato si mettono , ma per bucarsi probabilmente sarà stata usata acqua senza liquido di raffreddamento che previene la formazione dell'ossido la causa del loro deterioramento
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: c.alessandro75 il 31 Ottobre 2020, 16:48:12
Eppure ho sempre tenuto antigelo nell'impianto.
La mia paura è che sia il primo di una serie di rotture
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: Riccardo1.6SW il 01 Novembre 2020, 10:57:25
Vabbè dai, non essere pessimista, del resto nessuno ha la sfera di cristallo  :icon_wink:
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: Maya il 01 Novembre 2020, 11:05:59
Si vede che per sfortuna quello che perde è dietro ai collettori, ma si tratta di un semplice smonta e rimonta... Al limite si dovranno cambiare delle guarnizioni, ma non vedo nulla di così esagerato come costi, se non per il fatto che c'è un po di manodopera... Prova a sentire anche qualche altro meccanico se ti fa un preventivo di spesa
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: c.alessandro75 il 01 Novembre 2020, 11:45:08
Così sulla base di una prima analisi il meccanico mi ha sparato 300 o 350 euro di lavoro.
Sinceramente non so se quella cifra sia giustificata
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: Maya il 01 Novembre 2020, 12:41:18
Questa è una foto che ho trovato su internet e non è il tuo motore, ma è giusto per farti capire cosa sono i particolari da cambiare. Sono delle specie di coppette di ferro che vanno dentro ad incastro nel monoblocco. Come ti dicevo l'unica rottura è che per arrivarci bisogna togliere i pezzi del motore che si trovano davanti ad essi. Non ti so dire se quella cifra sia onesta o meno, però se guardi su internet vedi che in linea generale i pezzi costano pochi euro, aggiungici, tipo altri 30€ di altre guarnizioni che magari smontando i collettori o la turbina, sei costretto a cambiare, arriverai stando largo a 50€ di pezzi... Il resto è manodopera. Ti ripeto il mio consiglio fatti fare altri preventivi
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: c.alessandro75 il 01 Novembre 2020, 13:41:08
Fidandomi del mio meccanico sono andato dritto da lui senza fare un giro di preventivi...
Mi vale per esperienza per le.prossime volte...
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: pupi73 il 04 Dicembre 2020, 13:34:41
    Posso chiederti quanto era consistente la perdita? Sto notando una perdita molto consistente nelle utime due settimane e non vedo perdite da nessuna parte (manicotti, vaschetta, termostato...)! Domani faccio un tentativo cambiando solo il tappo della vaschetta che una volta mi risolse una perdita che avevo, ma non ricordo se era così cospicua. Grazie
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: c.alessandro75 il 02 Gennaio 2021, 18:35:34
@pupi73 
La perdita è aumentata col tempo. All'inizio vedevo solo calare il livello della vaschetta, ma senza trovare acqua nel box. Evidentemente evaporava sul monoblocco del motore.
Dopo un po' è iniziata una gocciolina ogni tanto e alla fine ho trovato proprio la scia d'acqua sul pavimento.
Titolo: Re:Perdita di acqua dal tappo di fusione
Inserito da: pupi73 il 07 Gennaio 2021, 13:32:40
@c.alessandro75  grazie per la risposta...fortunatamente me la sono cavata con poco. Era un tubo presente sulla parte bassa (di quelli in gomma e la maglia in ferro che li riveste). Messa l'auto sul ponte si è visto subito. Sostituito è tornato tutto a posto.