Avaria servosterzo e avaria sistema motore

Aperto da Riciclabile, 05 Dicembre 2011, 22:51:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Riciclabile

Salve, da premettere che ho cercato nel forum e ho trovato diversi post su queste anomalie ma nessuno è riuscito a trovare una spiegazione...

Vado con ordine e vi elenco tutto quello che sta succedendo alla mia focus.
Il modello, come si legge in firma è il 1.6 tdci - 90 cv di marzo 2006 con all'attivo 126.000 Km circa.

Domenica 20/11
Camminavo a 50/60 km/h… Segnale acustico, spia rossa e avaria servosterzo. Contemporaneamente la macchina si spegne. Accosto e tolgo il contatto, rigiro la chiave riavvio il motore e nessun allarme. Resto dubbioso ma penso al falso contatto.

Mercoledì 23/11
Dopo il lavoro sto rientrando a casa, è sera c'è un po' di traffico e l'andatura è circa a 40 km/h… Segnale acustico, spia rossa e avaria sistema motore con entrata in funzione del limitatore. Arrivo a casa spengo e riaccendo tutto regolare nessun allarme nessun limitatore. Controllo i DTC nulla. Ancora più dubbioso sempre meno propenso al falso contatto.

Sabato 27/11
Percorro circa 15km, tutto regolare, fermo la macchina per un paio d'ore per poi riprenderla. Cammino per un paio di km e… Segnale acustico, spia rossa e avaria servosterzo. Riaccendo e torna tutto regolare ma dopo nemmeno 500 m si ripresenta il problema. Accosto, riaccendo e questa volta vado avanti per circa 1 km.
Qui noto una cosa strana, nonostante il motore sia spento e la macchina procede per inerzia con la frizione abbassata il servosterzo funziona!
Comunque accosto rimetto in moto ma nulla come se non reggesse il minimo. Riprovo per altre due volte nulla da fare. Attendo 5 minuti riprovo e tutto torna normale.

La domenica successiva la trascorro con la testa nel vano motore cercando le eventuali cause di queste anomalie. Trovo un manicotto crepato in due punti, è quello a soffietto vicino la vaschetta d'espansione del liquido radiatore, penso che il problema possa ricondursi alla pressione dei gas di ricircolo e che qualche sensore, a causa di continue letture errate, abbia incasinato la centralina.
Il lunedì vado in ford e compro il ricambio (40 euro), la sera rientrato a casa mi armo di torcia, chiavi e giraviti vari e sostituisco il pezzo. Il giorno dopo prendo la macchina e tutto va come deve andare, provo anche a fare una piccola tiratina ed è tutto perfetto! Tutto perfetto fino a…

Sabato 3/12
Quarta marcia 70 km/h su strada rettilinea, in piano e con asfalto liscio sento due piccoli singhiozzi… mi metto in allarme!
Faccio qualche prova e noto che la macchina con le marce basse non è brillante. Praticamente in seconda a 2000 giri arriva a 40 km/h poi se continuo ad accelerare i giri arrivano a 3000 ma la macchina non sfonda il muro dei 45 orari! In quarta e quinta è tutto regolare… dopo i 2000 sento la spinta della turbina.

Domenica 4/12
Sono su una strada in salita c'è un po' di traffico e noto che in prima e seconda singhiozza… abbasso la frizione do una sgasata e faccio salire i giri 3.500/4.000 e…
Segnale acustico, spia rossa e avaria sistema motore con spegnimento dello stesso. Rimetto in moto e tutto è come prima (una schifezza ma almeno cammina).

Prima di farvi pronunciare su ciò che possa essere vi do queste altre info

Con macchina ferma e motore in folle accelerando da 1000  a 2000 giri/minuti sento due singhiozzi a circa 1500 giri/minuto

da cdb:
- Batteria a motore spento 12,3V - Batteria a motore acceso 14,2 ma macchina ferma
- DTC #00 none

da controllo visivo:
- contatti batteria perfettamente serrati e non ossidati
- filtro aria pulito
- ho trovato una sonda collegata al motore vicino all'attacco della stecca dell'olio che ha solo un filo collegato (è possibile?) il secondo mi sembra spezzato… purtroppo è in un posto così infame che a stento sono riuscito a toccarla con la punta delle dita.

E se fosse il debimetro? come faccio a fare un test "fai da me"? se stacco lo spinotto e provo a camminare posso fare qualche danno?

nella foto ho cerchiato in verde il collettore sostituito e in rosso la sonda



Scusate se mi sono dilungato... Un grazie ve lo meritate solo per il fatto che avete letto tutto  :P

legis

Ciao Ric,

quello è il sensore pressione olio.
Ma sei sicuro che il filo sia spezzato?
Se il filo è lesionato (è capitato ad utenti) il sistema legge assenza d'olio e va in recovery. Controlla bene se il filo è davvero lesionato.
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

legis

Ric,

controlla quel cavo che ti ho detto (anche se non credo che c'entri) poichè non ha a che fare con il servosterzo.

Ora, e seguimi, controlla il cablaggio che si trova vicino al cambio (al di sotto del air-box). Molte Focus hanno lamentato l'inconveniente da te citato perchè il cablaggio si è danneggiato.
La tua focus quando è stata fabbricata?

Fammi sapere.
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

Riciclabile

#3
Ciao Legis, la macchina è di marzo 2006... il sensore ha solo un filo, il secondo si intravede, tagliato, nello spinotto.
Se qusta sera quando rientro da lavoro il tempo è buono e non piove controllo sotto l'air-box.
Grazie

legis

Fallo con calma il controllo deve essere fatto con scrupolo.
Vedi bene se ci soni fili lesionati.
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

Riciclabile


Able007

partiamo da quello che dice legis se lì è tutto ok, tu hai notato un po' di fumosità in piu'??potrebbe esserere l?egr a me è capitata una cosa simile!!!!!!!

Riciclabile

la fumosità da quando ho cambiato il manicoto mi sembra che sia diminuita

Riciclabile

mi sa che questa sera non mi è possibile controllare i cavi sotto l'airbox... il cielo è coperto e minaccia pioggia.

Riciclabile

Salve, vi do qualche aggiornamento:
- Ho controllato il cavo del sensore pressione olio ed è proprio così un solo filo, quindi quello è ok.
- Ho controllato i cablaggi sotto l'airbox e anche quelli sembrano ok.
- Ho dato anche una pulita al flussimetro e ai vari spinotti.

Non ho provato ancora la macchina su strada ma da fermo a freddo su i 1500 giri mi traballa... come se avesse un po di tosse.
Ieri ho avuto modo di tirarla un pò e ho notato che la fumosità è pari a zero.

qualche consiglio? il debimetro la scartiamo ho provo a pulirlo?

Able007


Riciclabile

questa sera ho preso l'auto ed è andata benone... mi sembra un po' lenta sempre con le marce basse, forse è un'impressione. Ma l'EGR la posso pulire? e se sì come? ora faccio una ricerca sul forum

ernesto

filtro gasolio, serbatoio ? diagnosi pompa gasolio? pressione minimo e massimo gasolio? potrebbe essere del carburante sporco ad avere creato sti' problemi, mica quanto è successo la prima volta avevi fatto rifornimento da poco?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Riciclabile

La prima volta ho rifornito di sabato e il problema si è presentato la domenica... dal rifornimento al problema avrò percorso circa 20/25 chilometri...

legis

Guarda Ric, il cablaggio lo devi controllare bene. Poi tu hai detto che si è accesa la spia del Servo giusto???
L'accensione della spia del servo indica un problema li. Quello che ti ho citato è un bollettino tecnico. Ecco che ti consiglio di portare l'auto in Ford e farla vedere a loro.
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

Riciclabile

ok... domani controllo meglio. Altrimenti giovedì vado in officina, prima non posso

🡱 🡳