lavafari per istallare kit xenon

Aperto da ricardo81, 03 Marzo 2012, 21:36:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ricardo81

c'è qualcuno ferrato sull'argomento che mi spiega a cosa caspita serve avere i lava fari per istallare i fari allo xeno. che poi non dice che devi istallare anche le spazzole lavafari ma basta mettere gli spruzzatori. please aiutatemi che proprio non capisco!!!! grazie w la ford!

danielesalz

mi sembra sia una questione di codice della strada per cui se non hai i fari ad incandescenza devi avere gli spruzzini lavafari

ricardo81

si quello l'ho avevo capito perche ho letto la normativa cee. ma quello che voglio sapere è perchè??? quall'è l'effettivo vantaggio???

Pasquale S

ti dico i motivi che ho sentito io, ma nulla di certo:
1- se il faro allo xeno è sporco crea dei riverberi che danno fastidio
2- visto che emana pochissimo calore in caso di neve non cè la farebbe a sciogliere quella che si accumula sul faro, e lo coprirebbe
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

michi70

Citazione di: pasquale sgro il 04 Marzo 2012, 06:26:08
ti dico i motivi che ho sentito io, ma nulla di certo:
1- se il faro allo xeno è sporco crea dei riverberi che danno fastidio
2- visto che emana pochissimo calore in caso di neve non cè la farebbe a sciogliere quella che si accumula sul faro, e lo coprirebbe

A parte l'obbligo perchè previsto dalla normativa, il motivo è quello detto da Pasquale, ovvero pulire il plexiglass poichè la lampada allo xenon producendo un fascio luminoso 3/400 volte più intenso delle lampade alogene,creerebbe fastidiosi riverberi sullo sporco, aumentando il rischio abbagliamento nei veicoli che sopraggiungo.
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

Francesco87

e solo con gli spruzzini secondo voi si pulirebbe?? anche io mi facevo queste domande tempo fa!
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

michi70

Si puliscono, anche perchè la pressione del getto è pari a quella di una idropulitrice
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

ICEMAN

vabbè ma oramai gli xeno li hanno tutti...certo se poi montate 8000k  oppure 12000k allora vi fate notare e vi fermano...ma se ti tieni sui 4300k o 5000k ma chi ti dice niente...
eppoi il codice della strada dice che le lampade e il fascio di luce deve essere bianco ma non specifica la fattezza della lampada...se a incandescenza o ad arco fotovoltaico...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Francesco87

#8
CitazioneSi puliscono, anche perchè la pressione del getto è pari a quella di una idropulitrice


capito.
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

michi70

Citazione di: iceman. il 04 Marzo 2012, 14:46:04
vabbè ma oramai gli xeno li hanno tutti...certo se poi montate 8000k  oppure 12000k allora vi fate notare e vi fermano...ma se ti tieni sui 4300k o 5000k ma chi ti dice niente...
eppoi il codice della strada dice che le lampade e il fascio di luce deve essere bianco ma non specifica la fattezza della lampada...se a incandescenza o ad arco fotovoltaico...

ehm, da questo punto di vista il codice è molto chiaro, specifica la fattezza della lampada, e le sue omologazioni, mi sono studiato tutta la normativa di riferimento.
tra l'altro l'omologazione è riportata sul trasparente del faro.
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

Able007

Citazione di: michi70 il 04 Marzo 2012, 08:43:54
A parte l'obbligo perchè previsto dalla normativa, il motivo è quello detto da Pasquale, ovvero pulire il plexiglass poichè la lampada allo xenon producendo un fascio luminoso 3/400 volte più intenso delle lampade alogene,creerebbe fastidiosi riverberi sullo sporco, aumentando il rischio abbagliamento nei veicoli che sopraggiungo.

quotone

AngeloB

Non conosco di preciso il codice della strada però anche se si montano i lavafari e i correttori automatici di inclinazione comunque gli xeno aftermarket non si possono montare a prescindere perchè non si può modificare l'impianto elettrico dell'auto. Correggetemi se sbaglio però ;)

michi70

i kit non si possono montare perchè:
1 il faro non è omologato per lo xenon, e questo sarebbe il meno
2 le lampade dei kit non sono omologate per uso su strada, poichè il codice prevede che siano sole le D 1/2 r/s, e non le varie h7/3/4/8
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

ICEMAN

io il codice della strada c'è l'ho...e non mi pare evidenzi la fattezza della lampada... comunque nel caso non è che mi metto a contestare...le forze dell'ordine hanno sempre ragione...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Funaio

Citazione di: iceman. il 05 Marzo 2012, 18:49:12
io il codice della strada c'è l'ho...e non mi pare evidenzi la fattezza della lampada... comunque nel caso non è che mi metto a contestare...le forze dell'ordine hanno sempre ragione...

Quoto,ci rimetti sempre non si vince.
Ford C Max 1.6 TDCI 110 CV Titanium anno 2008 colore Grigio Chiaro        GARAGE

michi70

Citazione di: iceman. il 05 Marzo 2012, 18:49:12
io il codice della strada c'è l'ho...e non mi pare evidenzi la fattezza della lampada... comunque nel caso non è che mi metto a contestare...le forze dell'ordine hanno sempre ragione...

il codice della strada ti rimanda alle varie omologazioni, lasciando aperto una lacuna non indifferente rimandanto sempre alle fiches di omologazione o ai vari regolamenti ece
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

bomba76

Citazione di: AngeloB il 05 Marzo 2012, 11:52:53
Non conosco di preciso il codice della strada però anche se si montano i lavafari e i correttori automatici di inclinazione comunque gli xeno aftermarket non si possono montare a prescindere perchè non si può modificare l'impianto elettrico dell'auto. Correggetemi se sbaglio però ;)
esistono una serie di componenti che devono essere omologati per essere installati (fari), e tali componenti NON possono essere modificati ma installati per come omologati, se omologato per lampadina H1 da 55W questa deve essere ecc....
per quanto riguarda i fari a scarica di gas (xeno) questo devo essere installati con impianto lavafari e correttore AUTOMATICO di assetto, per il lavafari non pensate a gli ugelli tergi, sono un altra roba, questo serve per non accecare chi si incrocia.
altra cosa un faro xeno continua a rispettare gli "angoli ciechi " di un faro tradizionale, pertanto per poterlo fare serve un fascio ben direzionato ovvero solo fari lenticolari e non a parabola che diffondono in maniera irregolare.
quello del lavafai per la neve sul faro è falso, i miei xeno 35W aftermarket la sciolgono bene.
per l'omologazione stampata sul faro si apre un bel dibattito:
ford per focus con titanium pack fornisce il faro lenticolare e se leggete le scritte sul faro (smontandolo) si legge che è omologato per H7 (alogena) e DS2 (xeno), ovvio che la meccanica all'interno non è uguale al 100% tra i 2 fari, ma non è così immediato riconoscerli (lo hanno fatto per riduzione costi).

michi70

Citazione di: bomba76 il 05 Marzo 2012, 22:48:42
esistono una serie di componenti che devono essere omologati per essere installati (fari), e tali componenti NON possono essere modificati ma installati per come omologati, se omologato per lampadina H1 da 55W questa deve essere ecc....
per quanto riguarda i fari a scarica di gas (xeno) questo devo essere installati con impianto lavafari e correttore AUTOMATICO di assetto, per il lavafari non pensate a gli ugelli tergi, sono un altra roba, questo serve per non accecare chi si incrocia.
altra cosa un faro xeno continua a rispettare gli "angoli ciechi " di un faro tradizionale, pertanto per poterlo fare serve un fascio ben direzionato ovvero solo fari lenticolari e non a parabola che diffondono in maniera irregolare.
quello del lavafai per la neve sul faro è falso, i miei xeno 35W aftermarket la sciolgono bene.
per l'omologazione stampata sul faro si apre un bel dibattito:
ford per focus con titanium pack fornisce il faro lenticolare e se leggete le scritte sul faro (smontandolo) si legge che è omologato per H7 (alogena) e DS2 (xeno), ovvio che la meccanica all'interno non è uguale al 100% tra i 2 fari, ma non è così immediato riconoscerli (lo hanno fatto per riduzione costi).

ti debbo smentire su un paio di punti, non è obbligatorio il lenticolare, VOLVO docet ma, basta una parabola studiata per non accecare.
Il correttore da normativa deve essere elettrico e non necessariamenete automatico, in quiesto caso AUDI docet, che poi si preferisca utilizzare uno automatico perchè la gente dimentica di regolare i fari questo è un altro paio di maniche.
poi sempre secondo normativa il lavafari deve essere composto da spruzzini e spazzole lavafari ma, qui ormai mettono tutti solo gli spruzzini.
Il plexyglass è unico per il tipo di faro, evidentemente i fari AFLS sono stati studiati ed omologati per l'uso di entrambe le tipologie di lampada ma, a seconda del paese di vendita montano una o l'altra tipologia.
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

bomba76

Citazione di: michi70 il 06 Marzo 2012, 19:26:12
ti debbo smentire su un paio di punti, non è obbligatorio il lenticolare, VOLVO docet ma, basta una parabola studiata per non accecare.
Il correttore da normativa deve essere elettrico e non necessariamenete automatico, in quiesto caso AUDI docet, che poi si preferisca utilizzare uno automatico perchè la gente dimentica di regolare i fari questo è un altro paio di maniche.
poi sempre secondo normativa il lavafari deve essere composto da spruzzini e spazzole lavafari ma, qui ormai mettono tutti solo gli spruzzini.
Il plexyglass è unico per il tipo di faro, evidentemente i fari AFLS sono stati studiati ed omologati per l'uso di entrambe le tipologie di lampada ma, a seconda del paese di vendita montano una o l'altra tipologia.
sicuro??
ho guardato la galleria sul sito volvo ma no mi sembra
http://www.volvocars.com/it/all-cars/volvo-s40/pages/the-gallery.aspx
ad esempio un mio collega ha un BMW 520 vecchio, del 98 con xenon originale ed il faro sembra classico, ma all'interno ha la lente, per AUDI attenzione, avevo preso lo stesso abbaglio pure io, loro da computer permettono di disabilitare il livellamento automatico e moltissimi per comodità lo tengono disattivato. (sulla A5 è assolutamente così).

michi70

sicuro, tutta la vecchia serie v70/80
Audi aveva la classica rotellina di regolazione
Style Wagon 1.6 TDci 90cv in continua evoluzione

Andreabix79

Nessun abbaglio: ci sono + tipi di lampade allo xeno proprio perchè ci sono 2 tipi di faro!

D1S, D1R, D2S, D2R, D3S, D3R, D4S, D4R.
D = discharge e il numero è l'estesnsione del modello di lampada.
La lettera finale descrive lo schermo al quarzo esterno:
"S" - D1S, D2S, D3S, D4S – hanno un quarzo trasparente e vengono usati sui fari polielissoidali (volg. lenticolari).
"R" - D1R, D2R, D3R, D4R – hanno un quarzo non del tutto trasparente e sono studiati per i proiettori a parabola (Volvo, renault, Citroen, Honda...).
FoFo SW Polvere di luna 1.6 110 TDCi DPF €5 Ikon + Ikon Pack + Barre Alluminio + Sony System + Pedaliera e freno a mano alluminio Ford + Led ambiente F/R + Fari Dectane Dayline DRLLED+ Xeno 5k + Molle Vogland + Doppio Scarico Custom, Barra Duomi ST
ELMConfig: Autolock porte a 35km/h, riscaldamento automatico a basse temperature, Ecomode, Pressione Pneumatici, Sblocco dei menu, l/100Km + Km/l.
Rimappa 130cv -EGR -FAP 23km/l@130km/h
http://www.webalice.it/a.beccia/

bomba76

Citazione di: michi70 il 06 Marzo 2012, 22:29:26
sicuro, tutta la vecchia serie v70/80
Audi aveva la classica rotellina di regolazione
http://www.volvoforums.org.uk/showthread.php?t=102837
hai ragione...
ero convinto di incrociare solo dell'aftermarket.

🡱 🡳