Pneumatici,arriva l'etichetta obbligaroria (Focus II)

Aperto da Vadocomeundiavolo, 24 Maggio 2012, 10:51:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vadocomeundiavolo

Dal 1° luglio sarà obbligatorio per i venditori di pneumatici esporre l'etichetta che evidenzia alcune informazioni sul livello di prestazione delle gomme. Il fac-simile dell'etichetta che dovrà essere ben visibile sopra o accanto ai pneumatici. Se le gomme non sono esposte, il venditore è tenuto a fornire le medesime informazioni prima dell'acquisto.
Arriva per i consumatori un aiuto in più per orientarsi in maniera consapevole nell'acquisto dei pneumatici. A breve, infatti, sarà introdotta l'etichetta che fornisce alcune informazioni visive sul livello di prestazione delle gomme. Un po' come avviene oggi con la classe energetica degli elettrodomestici.
Dal 1° luglio. La normativa che ha imposto l'etichettatura è il Regolamento UE 1222/2009. L'obbligo per i venditori parte dal 1° novembre 2012, ma già dal 30 maggio potranno vendere coperture dotate dell'etichetta. Tutte le gomme prodotte dal 1° luglio dovranno avere tale classificazione, mentre quelle costruite prima non sono soggette all'imposizione, anche se commercializzate successivamente all'entrata in vigore della legge.
La classificazione. Sull'adesivo saranno riportate tre caratteristiche: resistenza al rotolamento, frenata sul bagnato e rumorosità avvertita al passaggio della vettura. Per le prime due, sono previste sette classi, dalla lettera A alla G, in ordine decrescente di prestazioni. Per la voce resistenza al rotolamento, tra la migliore e la peggiore la differenza di prestazioni si traduce in un minor consumo fino al 7,5%, mentre per l'aderenza sul bagnato lo spazio di frenata varia del 30%, ovvero fino a 18 metri frenando da 80 km/h. La rumorosità di rotolamento è invece suddivisa in tre categorie, raffigurate da tre barre: una sola corrisponde a un livello sonoro inferiore di 3 dB o più rispetto al futuro limite di omologazione europeo, due barre le coperture che rispettano tale limite e tre quelle che hanno rumorosità di rotolamento superiore a tale valore.
La posizione dell'etichetta. L'etichetta non deve - secondo la normativa - essere applicata necessariamente su ogni copertura: è sufficiente che un cartellino posto vicino ai pneumatici in posizione ben in vista per i consumatori. Se invece le coperture non sono esposte, il rivenditore è tenuto a fornire tutte le informazioni comprese nell'etichetta. Infine, le stesse indicazioni vano riportate nello scontrino fiscale o nella fattura.
La valutazione. La disposizione legislativa sicuramente rappresenta un ausilio in più per i consumatori, anche se occorre tenere conto che le prove di valutazione delle prestazioni sono realizzate dagli stessi costruttori in autocertificazione. Non è escluso, quindi, che qualche Casa sia un po' troppo "di manica larga", come peraltro già accade in altri ambiti omologativi, primi fra tutti quelli relativi ai consumi.

Arteon Shooting Brake R



Funaio

Meglio cosi,anche se scriveranno il vero ?
Ford C Max 1.6 TDCI 110 CV Titanium anno 2008 colore Grigio Chiaro        GARAGE

Able007

Citazione di: Funaio il 24 Maggio 2012, 11:33:03
Meglio cosi,anche se scriveranno il vero ?

si si come no!! come x gli elettrodomestici scrivono quel che gli pare tanto non controlla nessuno!!!!!!!!!!!!

Mystral

Citazione di: Able007 il 24 Maggio 2012, 19:01:56
si si come no!! come x gli elettrodomestici scrivono quel che gli pare tanto non controlla nessuno!!!!!!!!!!!!

Infatti.
Che ci vuoi fare. L'Italia è il paese dei truffatori legalizzati.

🡱 🡳