Cambio guarnizione iniettore e la focus non parte +!!!

Aperto da karlinze, 07 Giugno 2013, 11:28:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

karlinze

Ciao a tutti, ho un problema di questo tipo.

Circa due mesi fa son state cambiate le guarnizioni dei 4 iniettori e dopo varie peripezie,del tipo che è stata aperta la testa,causa sporco che ci era finito dentro,cambiando due valvole un pistone ecc ecc, l'unico problema ancora segnalato dalla diagnosi era un sensore camme montato male e a causa di ciò a volte l'auto non partiva,poi sistemato quello tutto a posto.

Dopo 2mesi si è rotta nuovamente una guarnizione di un iniettore,tolto l'iniettore,pulito il tutto,rimessa guarnizione nuova e rimontato l'iniettore l'auto non parte +.
Con lo starter parte,senza sembra morta.

Ora..mi sembra strano si sia guastata da ferma la pompa dell'iniezione,quale altri problemi ci potrebbero essere?
L'auto dovrebbe partire anche con 3 o addirittura 1 iniettore solo.
Problema del cablaggio elettrico che porta corrente agli iniettori?
Il meccanico mi ha detto che ha fatto vedere l'auto ad altri 4 e nessuno ci ha capito nulla.
Ha cambiato il filtro del gasolio ma non si è risolto niente.
Gli ho detto di provare a controllare quel sensore camme che dava problemi prima e mi deve far sapere...

altre idee? ho l'auto da 10giorni in officina...

PS. ma in questo caso se io non avessi una seconda auto è obbligato a darmi un auto sostitutiva o a pagarmi un eventuale noleggio,o come funziona la cosa?

ernesto

partendo dalla domanda di fondo, visto che il problema è suo, se sei un professionista con partita iva, o ti da una vettura sostitutiva anche a sue spese, o ti rimborsa delle spese da te sostenute per un'auto sostitutiva, spese documentate da lavoro, e probabilmente su richiesta di un'avvocato se non vuole propio saperne.
------------------------------------------------------------------------------------------
il motore diesel,  si avvia per compressione, ossia anche senza candele e candelette. detto questo se ha difficoltà ad avviarsi, il problema + semplice che mi viene da pensare, è il mal posizionamento dell'iniettore nella sua sede ossia sfiata, fa come una specie di ciuff ciuff e stenta a partire, se questo non avviene, l'unica cosa che non fa avviare il motore è il sensore di giri posto sull'albero a camme o una scarsissima pressione del gasolio nel rail, ma non sono cose che si debbano dire ad un meccanico, per curiosità ma è lo stesso che ti ha smontato la testata per pulire lo sporco??
ancora non lo cambi? ancora non ne trovi uno + efficente ford o non ford?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

karlinze

Il fatto che è come se nn arrivasse il gasolio me l'ha fatto notare anche lui,ma nn credo si sia rotta la pompa dell'iniezione dal nulla,speriamo si risolva sistemando il sensore...

Si è sempre lo stesso che mi ha smontato la testata e cambiato i vari pezzi...ovviamente tutto a carico suo visto che il problema non l'ho causato io.

Sul cambiarlo hai perfettamente ragione,ma essendo un lavoro in garanzia l'ho portata li per quello,e cmq la mia auto ha 205mila km,in ford son troppo cari e vado dove costa meno...

evidentemente nel mio caso meno spesa non corrisponde alla stessa resa eheh

ernesto

si, ma se questo si mena la zappa sui piedi ogni volta che mette mano su di un motore, non capisco come fa a campare risolvendo poi i danni causati a sue spese, non capisco come faccia a guadagnare per campare.
rimango del parere del mio post precedente, aggiungendo che la mancanza di gasolio, o di pressione dello stesso, può essere determinata da un filtro intasato o da un mal funzionamento del sensore di pressione posto sulla pompa di iniezione, casomai una volta avviata,  fa meno fatica a creare la pressione, ma gira male lo stesso, ma per vedere questo, credo ci voglia la diagnosi computerizzata ford e non quella dei meccanici generici
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

riki.one

Ciao, giusto per capire ma l'auto parte con lo starter? Se si forse è un problema elettrico....  potrebbe essere del cablaggio iniettori o di qualche sensore pressione nel rail o nella pompa... inoltre la guarnizione dell'iniettore si rompe se non è serrata alla coppia corretta.... ernesto le candelette non penso siano imputate anche perché darebbe anomalia al motore con relativo guasto e non partirebbe neanche con lo starter.... ma questo meccanico ha una vaga idea di cosa controllare?

ernesto

Citazione di: riki.one il 07 Giugno 2013, 12:43:05
Ciao, giusto per capire ma l'auto parte con lo starter? Se si forse è un problema elettrico....  potrebbe essere del cablaggio iniettori o di qualche sensore pressione nel rail o nella pompa... inoltre la guarnizione dell'iniettore si rompe se non è serrata alla coppia corretta.... ernesto le candelette non penso siano imputate anche perché darebbe anomalia al motore con relativo guasto e non partirebbe neanche con lo starter.... ma questo meccanico ha una vaga idea di cosa controllare?
non hai ben letto quel che ho scritto:
"il motore diesel,  si avvia per compressione, ossia anche senza candele e candelette."
ossia anche se non ci fossero, (davo per scontato che, dato che la combustione avviene per compressione, ossia la forte compressione della miscela aria/gasolio dovuta dalla risalita  pistone induce la miscela stessa a detonare senza ausilio di candele/candelette varie), quello  che in un motore a benzina, sarebbe il picchiare in testa, ossia la preaccenzione della miscela aria/benzina prima dello scoccare della scintilla della candela, cosa che comporta in fase di costruzione un trattamento dei metalli superiore  per quanto concerne le motorizzazioni diesel che devono supportare pressioni maggiori di un benzina.
------------------------------------------------------
tutto questo per dire che che non volevo dire che fosse un problema di candelette, ma anche se avesse avuto problemi di candelette, il motore si sarebbe dovuto avviare lo stesso, segnalando poi l'anomalia, ma perchè oggi le candelette intervengono in un modo diverso rispetto a quelle che si montavano prima, e servono per abbattere inquinamento nei primi minuti successivi all'accenzione di un diesel
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

riki.one

Non volevo fare polemica, ma non capivo perché parlassi delle candelette...  :) detto questo bisogna capire quando dice che con lo starter parte....

ernesto

non voleva essere una polemica, purtroppo non sono bravo nello scrivere, ed anche nel leggere, avvolte penso che si legga con un tono polemico, quando invece vuole essere solo una spiegazione degli intenti, per quanto riguarda lo starter, non so cosa dire se non altro quello che ho già detto sopra
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

karlinze

Citazione di: ernesto il 07 Giugno 2013, 12:28:22
... aggiungendo che la mancanza di gasolio, o di pressione dello stesso, può essere determinata da un filtro intasato o da un mal funzionamento del sensore di pressione posto sulla pompa di iniezione, casomai una volta avviata,  fa meno fatica a creare la pressione, ma gira male lo stesso, ma per vedere questo, credo ci voglia la diagnosi computerizzata ford e non quella dei meccanici generici
quindi se nn riuscisse a farla partire cosa dovrei fare,farla portare una volta accesa con lo starter in un ufficina ford,e far fare la diagnosi la? ovviamente a suo carico..
Citazione di: riki.one il 07 Giugno 2013, 12:43:05
Ciao, giusto per capire ma l'auto parte con lo starter? Se si forse è un problema elettrico....  potrebbe essere del cablaggio iniettori o di qualche sensore pressione nel rail o nella pompa... inoltre la guarnizione dell'iniettore si rompe se non è serrata alla coppia corretta.... ernesto le candelette non penso siano imputate anche perché darebbe anomalia al motore con relativo guasto e non partirebbe neanche con lo starter.... ma questo meccanico ha una vaga idea di cosa controllare?
con lo starter parte,x quanto riguarda il cablaggio elettrico c'ho pensato anche io..cosa intendi quando dici serrata alla coppia correta?scusa l'ignoranza eheh
Spero che il meccano un idea ce l'abbia,ma se mi ha detto che l'ha fatta vedere a 4altri colleghi e nessuno ha avuto una soluzione...se proprio nn parte credo che la soluzione finale sia davvero farla portare in ford e farla sistemare li tutto a sue spese, sperando che non crei problemi..

riki.one

Scusa ma se con lo starter parte e gira bene sarà la batteria.... ma dopo avviata se stacchi lo starter va bene il motore? Per coppia si intende che ogni bullone, vite della macchina deve essere stretto con una certa forza ne troppa ne poca... questo si fa con chiavi dinamometriche o con un determinato angolo... per fartela semplice... purtroppo molti meccanici per non parlare del gommista sono convinti che sia una cosa inutile.... per farti un esempio banale se stringi a forze elevate e non tutte uguali i cerchi in lega si rischia di pegarli e creare vibrazioni che poi devi andare a bilanciare e in ulcuni casi anche in maniera irreparabile...

riki.one

Ps. Se i colleghi sono come lui.... :) stai in una botte di ferro...

karlinze

Morale della favola, han portato i 4iniettori a far pulire e l'auto è partita...costo dell'operazione 400euro.

mi ha proposto di dividere la spesa,includendo filtro gasolio nuovo,mano d'opera del cambio guarnizione e montaggio ed equilibratura delle gomme nuove che prenderò da gommadiretto o pari siti.

ernesto

400 € pulizia degli iniettori, sono un po cari, 200, ci sta, almeno che non siano stati revisionati, ma comunque è caro, la divisione del costo in principio sembra una buona cosa, ma visti i prezzi, o da quelle parti sono carissimi o ha raddoppiato il costo e poi ha fatto buon viso a cattivo gioco, intanto spero che tu abbia la ricevuta che funge da garanzia per il lavoro eseguito, poi vai presso un pompista che non   ti conosce e chiedi un preventivo  per la pulizia degli iniettori, o per la rigenerazione e vedi che ti dice
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

ICEMAN

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Toretto81

Mamma mia €400 ed io che stavo piangendo per averne spesi 140 per tutti e quattro.....pulizia, taratura e cambio guarnizione :icon_eek:

Ciccio991

Citazione di: karlinze il 12 Giugno 2013, 19:42:05
Morale della favola, han portato i 4iniettori a far pulire e l'auto è partita...costo dell'operazione 400euro.

mi ha proposto di dividere la spesa,includendo filtro gasolio nuovo,mano d'opera del cambio guarnizione e montaggio ed equilibratura delle gomme nuove che prenderò da gommadiretto o pari siti.
Ciao,
perdona la domanda, è per capire io un pò:
Se prima hai avviato il motore con lo starter e andava bene, senza starter il motore non si avvia, non capisco il motivo perchè ti hanno pulito gli iniettori e non sostituito la batteria...
Fossero stati gli iniettori il motore non si sarebbe avviato neanche con 5 starter, 2 booster, e la 380 volt.
Spero non me ne voglia ma era per capire il motivo percui ti hanno pulito gli iniettori.
Ciao.
Contro vento ci si và, contro K no!

🡱 🡳