ESP focus 90cv !!!

Aperto da Pasquale90, 07 Novembre 2014, 13:29:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pasquale90

Salve ragazzi...volevo sapere da voi, cosa cambia se disattivo l'ESP sulla mia focus 1.6 90cv? in termini tecnici e pratici

marko2005

Che se sbandi vai a sbattere al 99%.

sergioxp

ma l'esp ce l'hanno tutte?

Vadocomeundiavolo

Le mk 2.5, sono tutte dotate di esp.
Sulle mk2 era di serie solo sulle rs.
Sulle altre era a pagamento.
Arteon Shooting Brake R



Pasquale90

e xkè se lo disattivo vado a sbattere ed e piu pericoloso? le focus che nn lo hanno come optional, non è uguale se lo disattivo?

Vadocomeundiavolo

Ripeti la domanda che non si capisce bene.
Arteon Shooting Brake R



gianni05

Sulla mia FocusII 90cv Tit. l' ESP era di serie e se lo disattivi non avrai la gestione elettronica della stabilità ma andrai comunque come qualsiasi auto non dotata del sistema. Se la tua auto ne è munita e durante la guida (il tuo tipo di guida)non hai mai visto accendersi la spia dell' ESP vuol dire che non è mai entrato in funzione il sistema e che perciò non ne hai mai avuto la necessità. Detto questo, visto che c'è meglio lasciarlo inserito perchè una sterzata brusca per schivare un ostacolo ecc. può sempre accadere e a quel punto meglio che intervenga piuttosto che avventurarsi in controsterzi o altre manovre di cui uno magari non è molto pratico. In caso di poca aderenza (trazione e frenata)come neve ecc. so che a volte consigliano di disattivare l' ABS che altrimenti potrebbe allungare la frenata che sulla neve è aiutata dal leggero bloccaggio delle ruote che accumulano neve e se l' ESP è abbinato al controllo di trazione TCS a volte potrebbe (potrebbe!)essere utile provarlo a disinserire per districarsi solo in certe condizioni particolari.

Pasquale90

Ho capito.. Cmq la domanda che non ho spiegato bene prima è? Una focus non dotata di esp, ha la stessa aderenza e comportamento di una Ford che è dotata di esp, ma disabilitato?

Vadocomeundiavolo

Arteon Shooting Brake R



Pasquale90

ho capito...quindi non dovrebbe essere pericoloso disabilitarlo come dicono tutti...xkè avremmo lo stesso comportamento di una comune ford senza esp!!!

Vadocomeundiavolo

Che va in crisi in caso di evitamento di un ostacolo.
Arteon Shooting Brake R



Pasquale90

e va bene... e in caso di accellerazione che toglie coppia al motore, ne vogliamo parlare?

Liuk

Si. Se togli cinture di sicurezza, airbag, abs e le relative centraline alleggerisci l'auto di 10 kg. Ne guadagnerài in accelerazione, di solito quei dispositivi nemmeno li usi...
Naturalmente è ironico questo ragionamento, ma sta sullo stesso piano del tuo

Inviato dal terrazzo usando il piccione


jeffromacello

#13
L'ESP, l'ABS, il TCS ecc ecc, sono tutti sistemi elettronici di controllo che ci aiutano nelle SITUAZIONI DI EMERGENZA.
L'auto è la stessa, il comportamento è identico, perchè questi sistemi entrano in funzione solo in situazioni di EMERGENZA, tipo il bloccaggio delle ruote (ABS), lo sbandamento (ESP), la perdita di trazione (TCS) ecc ecc.

La risposta alla domanda è "SI", nel senso che l'auto dotata di questi dispositivi si comporta esattamente come una che non ne è dotata, il problema però è che non è possibile prevedere quando ci troveremo in una situazione pericolosa, situazioni in cui l'aiuto di questi sistemi può (ovviamente è ipotetico, si parla per grandi numeri) evitare conseguenze anche molto gravi.

Bye


Vinzo

Ammetterai che ce ne vuole perche' tagli potenza con l'accelerazione che ha la 90cv!!
Piuttosto se entra in funzione dai un'occhiata alle gomme che avranno tenuta pari a zero.
E non hai piu' prestazioni disattivandolo se e' questo il tuo dubbio, l'auto non cambia, semplicemente non interviene ad aiutarti in caso di sbandata.
Avere un prezioso optional e volerlo disattivare pero' e' tutto un programma.

Pasquale90

Io non credo che entra in funzione solo nei casi di emergenza... Xke come scritto sul manuale, ti corregge anche una semplice curva dando dei colpetti sui freni... E il sistema effettua 23 controlli al secondo! E riduce anche la coppia del motore

marcovola

Tu prova ad accellerare bruscamente in curva, vedrai che il lato esterno anziché sollevarsi si appiattisce rendendo la guida piacevole e sicura.... la prima volta che ho guidato la fofò impazzivo per questa cosa, facevo le curve e spiegavo a mia moglie la goduria che si provava a guidarla.... poi se questi sistemi non piacciono c'è sempre la duna  :icon_cheesygrin:
naturalmente scherzo però credimi, le ford sono auto sornione e bellissime da guidare se uno cerca l'auto scattante la scelta è ampia però quando esci con la focus non è importante dove vai ma è bello sapere che devi guidarla o almeno, per me è cosi'!!!
"C'è chi lo vide ridere
davanti al Parlamento
aspettando l'esplosione
che provasse il suo talento,
c'è chi lo vide piangere
un torrente di vocali
vedendo esplodere
un chiosco di giornali".


"Il bombarolo"
F. De Andre'

Fofo74

Citazione di: Pasquale90 il 09 Novembre 2014, 03:23:05
Io non credo che entra in funzione solo nei casi di emergenza... Xke come scritto sul manuale, ti corregge anche una semplice curva dando dei colpetti sui freni... E il sistema effettua 23 controlli al secondo! E riduce anche la coppia del motore

forse non è chiaro se una centralina (che sia l'abs o tcs o esp) ti taglia la potenza  vuol dire che stai perdendo aderenza (per questo sono stati inventati)

ora se tu li levi , fai una curva bella allegra si è vero non ti taglia la potenza e non senti quei piccoli "tocchi" che non è altro i freni che si attivano fai solo girare a vuoto il motore xke non riesci ad scaricare a terra la potenza (xke troppa) meglio di disattivarli basta che alzi il "piede" dall'acceleratore è non avrai questo problema  :icon_cheesygrin: ;)

Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

Michel

Sulla mia, anche guidando allegramente, mai sentito l'intervento di controllo di trazione, nessun taglio di potenza ecc. Certo che se si vogliono fare curve a gomito a 100 all'ora, forse forse l'esp qualcosina taglia... :icon_lol:
Mi ricordo che invece su una Golf 3 bastava darci dentro un po' per vedere la spia lampeggiare sul cruscotto. Questione probabilmente legata all'assetto, alla taratura e forse anche al diverso grado di evoluzione dei sistemi...
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Vadocomeundiavolo

Non è solo una questione di diversa taratura, ma anche di geometria delle sospensioni, soprattutto posteriori.
Dando per scontato che parliamo solo di auto con le sospensioni anteriori tipo Mcpherson, la differenza la fanno quelle posteriori.
Quando nessuna auto aveva l'esp , c'erano auto che avevano una stabilità superiore alle altre. 
Nei test, ricordo c'era chi andava  in crisi già a 80 km/h e chi arrivava a 110 km/h.
Quindi se non hai un buon assetto, vedi il risparmio di costruzione, l'esp interviene prima o dopo.
Per esempio è più difficile far perdere la stabilità ad una 156 rispetto ad un suv.
O pure tra una Golf 7 con ponte posteriore, rispetto ad altre una Focus con un multilink.
Arteon Shooting Brake R



marcovola

Citazione di: Vadocomeundiavolo il 11 Novembre 2014, 19:17:43
Non è solo una questione di diversa taratura, ma anche di geometria delle sospensioni, soprattutto posteriori.
Dando per scontato che parliamo solo di auto con le sospensioni anteriori tipo Mcpherson, la differenza la fanno quelle posteriori.
Quando nessuna auto aveva l'esp , c'erano auto che avevano una stabilità superiore alle altre. 
Nei test, ricordo c'era chi andava  in crisi già a 80 km/h e chi arrivava a 110 km/h.
Quindi se non hai un buon assetto, vedi il risparmio di costruzione, l'esp interviene prima o dopo.
Per esempio è più difficile far perdere la stabilità ad una 156 rispetto ad un suv.
O pure tra una Golf 7 con ponte posteriore, rispetto ad altre una Focus con un multilink.
Quello che tu dici credo sia vero, io ad esempio all'inizio mi divertivo a far accendere la spia tornando dal lavoro sempre nello stesso punto, una doppia rotatoria con curva a sinistra seguita subito dopo da curva a destra e poi ancora a sinistra e da qualche tempo questa spia non si accende più; io avevo imputato questo ad un malfunzionamento del ESP ma probabilmente questo è dovuto all'invecchiamento delle sospensioni e quindi all'abbassamento dell'assetto............ o all'invecchiamento mio  :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin:
"C'è chi lo vide ridere
davanti al Parlamento
aspettando l'esplosione
che provasse il suo talento,
c'è chi lo vide piangere
un torrente di vocali
vedendo esplodere
un chiosco di giornali".


"Il bombarolo"
F. De Andre'

Pasquale90

Xke? un consumo delle sospensioni, incide sul funzionamento dell'ESP? (io ho un ammortizzatore scarico e noto che quando si attiva l'esp, cmq pattinano le gomme)

Vinzo

Più son messe male le sospensioni e più tende a sbandare l'auto. Quindi l'esp deve intervenire di più.

Vadocomeundiavolo

Interviene prima con le sospensioni scariche. 
Arteon Shooting Brake R



marcovola

 
Citazione di: Vadocomeundiavolo il 18 Novembre 2014, 10:13:40
Interviene prima con le sospensioni scariche. 

Citazione di: Vinzo il 18 Novembre 2014, 10:11:58
Più son messe male le sospensioni e più tende a sbandare l'auto. Quindi l'esp deve intervenire di più.

...... allora è l'invecchiamento mio...
:)
"C'è chi lo vide ridere
davanti al Parlamento
aspettando l'esplosione
che provasse il suo talento,
c'è chi lo vide piangere
un torrente di vocali
vedendo esplodere
un chiosco di giornali".


"Il bombarolo"
F. De Andre'

cristian7151

Ciao Marcovola vai piano ma dove scappi! Entro nella discussione e se posso vi descrivo cosa succede e perche succede che l esp entri piu spesso con gli ammortizzatori vecchiotti. In soldoni partiamo dal gruppo ammortizzatore formato da molla e sospensione idraulica. Se questo ultima si "scarica" ,dopo aver subito una sollecitazione una buca o il rollio stesso il suo compito e di calmare la molla che dopo essersi compressa insieme alla sospensione idraulica vuole distendersi subito ma non gli viene permesso cosi il pneumatico può appoggiare sulla asfalto e riprendere l aderenza. Più facile vederlo che spiegarlo. Quindi quando abbiamo le sospensioni idrauliche scariche vi è una mancata di aderenza che comporta una maggiore velocità di rotazione di quel pneumatico. Ed ecco qui che entra in gioco l ESP che è semplicemente formato (non proprio cosi semplice) da 4 sensori di velocità alle 4 ruote un sensore che legge l angolo si sterzo e una centralina che legge il tutto e che la interfaccia alla ABS . Se in curva si va in sovrasterzo il sistema non farà altro che frenare la gomma posteriore interna alla curva, in sottosterzo l ant esterna alla curva. Tutto qua se non c avete capito na mazza è colpa mia perche sto scrivendo dal telefono e ho appena finito di mangiare.

alexromani

Più che giusto, o aerei dire che l ammortizzatore serve a smorzare l eatenzione della molla quindi se è scarico la molla vince la resistenza dell ammortizzatore.
Giusto?

cristian7151

Giusto, e se è scarico scarico la molla fa rimbalzare su e giù il pneumatico, non oso sentire le bestemmie che grida l ESP in curva, secondo me va in ferie...

marcovola

Citazione di: cristian7151 il 18 Novembre 2014, 13:34:22
Ciao Marcovola vai piano ma dove scappi! Entro nella discussione e se posso vi descrivo cosa succede e perche succede che l esp entri piu spesso con gli ammortizzatori vecchiotti. In soldoni partiamo dal gruppo ammortizzatore formato da molla e sospensione idraulica. Se questo ultima si "scarica" ,dopo aver subito una sollecitazione una buca o il rollio stesso il suo compito e di calmare la molla che dopo essersi compressa insieme alla sospensione idraulica vuole distendersi subito ma non gli viene permesso cosi il pneumatico può appoggiare sulla asfalto e riprendere l aderenza. Più facile vederlo che spiegarlo. Quindi quando abbiamo le sospensioni idrauliche scariche vi è una mancata di aderenza che comporta una maggiore velocità di rotazione di quel pneumatico. Ed ecco qui che entra in gioco l ESP che è semplicemente formato (non proprio cosi semplice) da 4 sensori di velocità alle 4 ruote un sensore che legge l angolo si sterzo e una centralina che legge il tutto e che la interfaccia alla ABS . Se in curva si va in sovrasterzo il sistema non farà altro che frenare la gomma posteriore interna alla curva, in sottosterzo l ant esterna alla curva. Tutto qua se non c avete capito na mazza è colpa mia perche sto scrivendo dal telefono e ho appena finito di mangiare.

Citazione di: alexromani il 18 Novembre 2014, 21:20:22
Più che giusto, o aerei dire che l ammortizzatore serve a smorzare l eatenzione della molla quindi se è scarico la molla vince la resistenza dell ammortizzatore.
Giusto?

Citazione di: cristian7151 il 18 Novembre 2014, 23:00:47
Giusto, e se è scarico scarico la molla fa rimbalzare su e giù il pneumatico, non oso sentire le bestemmie che grida l ESP in curva, secondo me va in ferie...

Appunto.... sono io che invecchio e non ho più il coraggio di fare lo "spericolato" come prima.... scherzi a parte sicuramente è come dite voi, la mia era solo una sensazione e per di più devo ammettere che se stai facendo sterzate e controsterzate non è che riesci a vedere la spia dell'ESP.... ci vorrebbe un segnale acustico o un  collaboratore/copilota.... vuoi essere assoldato tu  critian7151 ???  :icon_smile:  ;)
"C'è chi lo vide ridere
davanti al Parlamento
aspettando l'esplosione
che provasse il suo talento,
c'è chi lo vide piangere
un torrente di vocali
vedendo esplodere
un chiosco di giornali".


"Il bombarolo"
F. De Andre'

cristian7151

Hhahahah no grazie marcovola falle da solo quelle manovre hahahahaha

🡱 🡳