dove è finito il turbo?

Aperto da ealessa, 13 Agosto 2011, 01:31:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ealessa

Ciao a tutti, nel 2004 ho acquistato una ford focus 115 Cv. Fino all'altra settimana non mi ha mai dato seri problemi regalandomi sempre prestazioni eccellenti. Per essere precisi la mia focus ha sofferto e soffre dei difetti comuni a questo modello:
è molto "fumosa", entrava l'acqua nell'abitacolo lato passeggero destro in corrispondenza a piogge persistenti ma risolto cambiando mascherina e guarnizione adesiva sopra filtro anti-polline, e per ultimo l'accensione è molto rumorosa a caldo. Quest'ultimo problema l'ho mitigato cambiando la batteria ad alta efficienza BOSH. Tornado al motivo di questo messaggio, l'altra settimana mentre stavo accelerando ho perso potenza sentendo un fischio preoccupante. Fermando la macchina e lasciando a folle si sentiva un rumore metallico come una staffa non ferma che vibra. La porto subito dal meccanico e la diagnosi è terrificante, turbina rotta. Mi smontano la turbina ed effettivamente vedo che il core, cioè il rotore balla all'interno dello statore come se i cuscinetti fossero rotti. Trovo tramite internet la turbina della Garret nuova (non rigenerata) l'acquisto 630 iva compresa, mi arriva il giorno dopo e il meccanico me la monta. Per sicurezza mi cambia anche filtro e olio (per timore di eventuali residui in circolo) pago per la manodopera 390 Euro (con fattura). Prendo la macchina ma è un polmone. Il turbo non entra mai , la sensazione è quella di guidare i vecchi diesel di una volta.... terribile  :'( . Purtroppo il mio meccanico ha chiuso per ferie.... Volevo semplicemente testimoniare la mia disavventura.....una domanda, la rottura del turbo su questa autovettura è frequente? Un salutone a tutti voi, Ciao Alex

27 Rosso


"Benvenuto in Idaf"





Se vuoi, puoi presentarti al popolo di Idaf cliccando qui



Clicca qui per visionare il regolamento.


Buona permanenza nel forum!!!!
2001-2011 "..da 10 anni condividiamo la passione per il marchio Ford.."

Lo Staff

Purtroppo le rotture di turbina su questi motori non sono infrequenti, giusto questa settimana, un mio conoscente ha rotto la sua ( la seconda da quando la ha comprata) mentre andava in vacanza.
Per il calo di prestazioni, dai un occhio a tutti i manicotti vari , se sono serrati , ed anche tutti i tubicini vari, e tienici informati.

Able007

dai un'occhiata ai vari manicotti come detto da 27rosso!

e poi controlla il tubo di deoressione leggi quahttp://www.idaf.it/index.php?topic=1057.msg281035#msg281035

antonio

Le alette della turbina rotta  erano piegate, oppure no.
Ford Kuga 2000 140cv

ealessa

Ciao a tutti,
ho seguito i vostri consigli, ho verificato i vari tubi e su uno in particolare no inserito una fascetta in quanto era lento. Dopo questa operazione effettivamente il turbo lavora dai circa 2000 giri in su. Prima era come non avere il turbo, anche le API della Piaggio mi superavano. Ho verificato pure il perno relativo alla geometria variabile, spingendolo con un asta si muove ma è duro, probabilmente la molla fa molta resistenza, d'altro canto tutto il blocco è nuovo. Sembra tornato tutto ok ma non ha le stesse performance di prima....  :'( :'( :'( .
Le alette del vecchio turbo non si erano piegate, dovrebbe essersi rotto credo il cuscinetto che sosteneva il rotore con le alette.
Saluti
Alessio

P.S. BUON Ferragosto a tutti

robizo

CIao...la stesa identica cosa è successa a me, dopo la sostuituzione del turbo non andava più come prima della rottura poi per fortuna ho trovato il tubicino vicino il filtro dell'aria non totalmente messo bene e mi faceva entrsare il turbo molto in alto ma ai bassi non cera spinta..
lo stesso problema o quasi aveva la mia turbina, semplicemente l'asse ha iniziato a girare male a causa dei cuscinetti fino ad andare a toccare sulla chiocciola...addio
Escort Rs turbo - Sierra cosworth 4x4 - Escort cosworth - Focus Tdci 530000 km
Fordista da una vita....!!!!

🡱 🡳