Lavaggio motore

Aperto da Pasquale S, 07 Agosto 2012, 11:00:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pasquale S

Volevo qualche consiglio o qualche dritta

con la mia fofo mi sto avvicinando ai 150 mila km in modo egregio
e visto che la devo tenere ancora a lungo
e visto che mi sto avvicinando al tagliando

sto pensando se sia il caso di fare un lavaggio motore
la procedura e il prodotto che utilizzerei:

verso nell olio  motore questo pulitore

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/engine_tune-up_and_flush.html#2

dopo i km percorsi
scolo l olio senza cambiare il filtro olio

metto 3 litri di oolio economico  e faccio un po di km  allegri

scolo di nuovo
cambio filtro olio e mette i 3,8 litri di olio buono

che ne pensate?
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

ernesto

è una procedura che solitamente si impiega sui 4 tempi delle moto, solitamente nelle macchine diesel ci si mette del gasolio, non conosco la quantità e se mischiato all'olio, lo si fa girare al minimo una ventina di minuti, si scola e si rimette l'olio nuovo.
in ogni caso considera che non vedrai mai l'olio pulito, anche cambiando il filtro, una parte resta sempre nella coppa, ma soprattuto nell'intercooler olio e tubazioni motore - intercooler - motore, oltre che sul/nel  coperchio  punterie, inquinando l'olio nuovo.
otterresti sempre un lavoro parziale.
tieni conto che fin quanto il motore va, vuole dire che tutti i condotti sono puliti e l'olio passa in tutte le sue parti, e che la cosa più importante è di mettere l'olio giusto con le giuste cadenze
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

ICEMAN

si un ottima idea...ma come dice ernesto non vedrai mai l'olio pulito...ma sicuramente tutti gli organi del motore ne gioveranno...
considera comunque che non tutti sono come noi che rispettano gli intervalli tagliandi e curano l'auto com,e un figlio...quindi anche solo la normale manutenzione programmata va bene...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Pasquale S

ovviamente il mio obbiettivo non è vedere l olio pulito
ma eliminare eventuali residui e morchie
che ne so con una piccola cifra
gli faccio un operazione che male non fa
e visti i km
e quelli che mi aspetto che faccia
a lungo gli giova
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

ernesto

Citazione di: pasquale sgro il 07 Agosto 2012, 20:55:42
ovviamente il mio obbiettivo non è vedere l olio pulito
ma eliminare eventuali residui e morchie
che ne so con una piccola cifra
gli faccio un operazione che male non fa
e visti i km
e quelli che mi aspetto che faccia
a lungo gli giova

i depositi, li trovi sul fondo della coppa olio, la pompa dell'olio, difficilmente li smuove rimettendoli in circolo, se vuoi, prima di fare l'operazione che dici, che potrebbe mettere in circolo detti depositi (almeno da ignorante penso), smonta la coppa dopo avere svuotato tutto, puliscila per benino e rimontala, avrai bisogno del silicone ad alte temperature, ed anche di un ambiente pulito, casomai un bel telo di plastica sotto il motore e che nessuno alzi polvere nel momento in cui sei senza coppa, e poi fai  il lavaggio, ma credo anche che smontare una coppa olio "senza motivo", non sia una buona cosa
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Pasquale S

si infatti
mi sembra esagerato
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

🡱 🡳