Strano rumore all'accensione o spegnimento con auto a folle

Aperto da UBARES, 30 Luglio 2012, 15:43:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

UBARES

salve a tutti,
è da ieri pomeriggio che ho notato un particolare interessante.
Accendendo o spegnendo la mia fofo senza pigiare il pedale della frizione, avverto una vibrazione con relativo rumore che fa: tron-tron-tron. La macchina ha 216.000 km ed è 1.8 tddi sw. A 200.000 ho cambiato cinghia di distribuzione e servizi con relativi tendicighie.
Non ho mai cambiato la frizione. A qualcuno è già successo un caso del genere? è grave, nel senso che posso partire per le ferie e poi sistemarla al rientro?
Attendo notizie, grazie

enrid

Citazione di: UBARES il 30 Luglio 2012, 15:43:26
salve a tutti,
è da ieri pomeriggio che ho notato un particolare interessante.
Accendendo o spegnendo la mia fofo senza pigiare il pedale della frizione, avverto una vibrazione con relativo rumore che fa: tron-tron-tron. La macchina ha 216.000 km ed è 1.8 tddi sw. A 200.000 ho cambiato cinghia di distribuzione e servizi con relativi tendicighie.
Non ho mai cambiato la frizione. A qualcuno è già successo un caso del genere? è grave, nel senso che posso partire per le ferie e poi sistemarla al rientro?
Attendo notizie, grazie
Come sono messi i supporti Motore e Cambio controllati?

ICEMAN

considerando il kilometraggio e la motorizzazione...fosse il volano ???

ci potrebbe anche stare a 216000 km.........
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Pasquale S

visti i km
visto il fatto che se tieni pigiata la frizione non lo fa
credo sia da cambiare frizione o frizione + volano
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

pacciu86

Ragazzi non ho mai avuto una focus ma appena ho letto questo post ho pensato subito anch'io "sarà il volano" mannaggia ad Idaf mannaggia... ;D

Pasquale S

cmq il tddi non era difettoso di volano
inaftti l amico ha 216 mila km
il tdci  aveva il problema del volano che si manifestava  molto presto
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

ICEMAN

ma mica c'è da lamentarsi eventualmente...216000 mica sono pochi per una frizione...
anni fà a 130000/140000 km lo spingidisco cominciava a indurirsi e a quel punto conveniva cambiare tutto...
quindi...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

UBARES

Ragazzi ma la spesa Volano+frizione è onerosa?  Qualcuno conosce il prezzo dei soli ricambi?

Pasquale S

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

pacciu86

Citazione di: pasquale sgro il 30 Luglio 2012, 16:09:33
cmq il tddi non era difettoso di volano
inaftti l amico ha 216 mila km
il tdci  aveva il problema del volano che si manifestava  molto presto
lo sapevo che era meglio che mi stessi zitto piuttosto di dire na ca@@ata :P

pitbool71

ho la tua stessa motorizzazione, cambiato frizione e spingidisco a 135000 km, faceva anchessa un rumore simile, ed era anche quasi a zero, il prezzo compreso manodopera da un meccanico generico in provincia di caserta è stata di euro 350, senza volano.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

UBARES

sono appena andato dal meccanico ed appena ho spiegato il problema ed ascoltato il rumore mi ha detto che si tratta del volano da sostituire e naturalmente anche il kit frizione. Mi ha detto che il volano è il pezzo che costa più di tutti e che andrei a spendere con la manodoper circa 700 /800 euro. Mi ha parlato di volano bi-massa della valeo che è ottimo. Cosa ne pensate? e poi conviene montare il bi-massa oppure il monomassa? cosa consigliate? Ha detto che il problema è agli inizi e che posso ancora circolare. Vedremo.

pitbool71

il tddi monta di serie il monomassa,  sei arrivato oltre i 200000km, per cui fai i tuoi conti, il bimassa l'ho ha il tdci, ti posso dire che non ho mai sentito,  cambiare il monomassa se non per un difetto del motorino avviamento per aver mangiato tutti i denti, magari senti un'altro parere di persona qualificata.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

Pasquale S

gia la tddi monta in origine il monomassa

sicuramente più robusto e duraturo del bimassa
anche se più sensibile e vibrante sui 2000 giri

il bimassa invece ha la sua sensibilità all avvio sui 500 giri,più confortevole ma più delicato secondo me

boh è da valutare
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

melyeclau

Secondo me non ha capito che hai tddi probabilmente hai solo la frizione dal cambiare,il volano della tua è quasi indistruttibile!
Ti consiglio di sentire un altro parere

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

UBARES

c'è una gran confusione.
Mi sono recato in negozio di autoricambi e mi ha detto che devo montare il volano bimassa con una spesa di soli ricambi di € 450,00. In un altro negozio mi è stato detto che la tddi 90cv bisogna solo cambiare la frizione e il cuscinetto reggispinta per una spesa di circa 250 euro. Adesso mi chiedo: considerando la differenza notevole nella spesa, quale lavoro devo eseguire? è giusto non sostituire il volano? datemi, per favore, dei consigli.

pitbool71

Ascolta bene, il tddi 90cv monta il volano monomassa.
e fin qui non ci piove, il monomassa è indistruttibile, e poi su quella vettura è di serie.
secondo me ci vogliono marciare su, vai da qualcuno serio e fagli capire che ne capisci qualcosa altrimenti ti fregano, devi cambiare frizione ed è obbligatorio anche lo spingidisco con quei km che hai.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

ICEMAN

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

UBARES

visto che devo smontare il cambio per cambiare la frizione, che olio posso mettere e quanto ne occorre? Ho visto quello ford che costo 20 euro al litro mentre un altro di diversa marca costo 8 euro al litro: cosa consigliate?
grazie

simofofo90

si come dicono tutti il TDdi monta il monomassa, il rumore ke senti è dovuto al cuscinetto regispinta ke è parecchio usurato e fa un rumore tipo "ciondolino".... il kit Valeo disco/spingidisco/cuscinetto ti viene all'incirca 150 euro.......il volano è parecchio difficile da usurare o addiritura rompere, parliamo di un monomassa, quindi indistruttibile, l'ideale sarebbe smontare il motorino d'avviamento e verificare se i denti del volano sono integri, così da andare sicuri per escluderne la sostituzione, xke il monomassa può dare solo quel problema dovuto al malfunzionamento del motorino d'avviamento ke erode la dentatura del volano. il mio consiglio da meccanico è il seguente: sostituzione frizione( disco spingidisco cuscinetto) paraolio pignone cambio e paraolio motore( dietro volano) così facendo se hai una guida abbastanza pacata puoi fare tranquillamente altri 150k km.......ovviamente affidati a mani esperte....spero il consiglio possa aiutarti...ciao a tutti...
La mia fortuna? curare la mia fofo in casa e non farla toccare a nessuno :)  2002 Ford Focus Zetec 1.8 TDCi "EX" 115cv

pitbool71

esattamente quello che ho scritto nella risposta n°12.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

simofofo90

Citazione di: pitbool71 il 03 Agosto 2012, 13:20:48
esattamente quello che ho scritto nella risposta n°12.
ho notato ke le tue risposte non mi compaiono kosì come quelle di "pasquale sgro".....strano, mi compaiono dopo 2 o 3 volte ke entro nel topic..... kiedo scusa non è intenzione di passare sopra a nessuno..... :(
La mia fortuna? curare la mia fofo in casa e non farla toccare a nessuno :)  2002 Ford Focus Zetec 1.8 TDCi "EX" 115cv

pitbool71

Tranquillo, siamo tutti qui per imparare , quando è possibile diamo o riceviamo consigli, e poi la cosa piu importante è quella di aiutarci tra noi visto che siamo una grandissima famiglia,  ;)
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

simofofo90

Citazione di: pitbool71 il 03 Agosto 2012, 14:15:35
Tranquillo, siamo tutti qui per imparare , quando è possibile diamo o riceviamo consigli, e poi la cosa piu importante è quella di aiutarci tra noi visto che siamo una grandissima famiglia,  ;)
grazie mille  ;D ;D
La mia fortuna? curare la mia fofo in casa e non farla toccare a nessuno :)  2002 Ford Focus Zetec 1.8 TDCi "EX" 115cv

UBARES

si, è il monomassa, mi è stato confermato da ford e un negozio di autoricambi con il libretto alla mano. quindi il primo meccanico non aveva capito che avevo il tddi e cmoe aveva detto Melyeclau ho ascoltato altri pareri e la spesa è notevolmente diminuita.
per il kit Valeo - 3 pezzi - siamo su 150 euro + 40 euro olio cambio originale ford, adesso bisogna solo montarla e penso che altri 200.000 km si possano percorrere.
vi farò sapere perchè lunedi 6 agosto cambieremo il pezzo.

pitbool71

bene so contento di aiutare utenti del forum, buon lavoro.
a proposito, per esperienza aeronautica, prima di serrare qualsiasi cosa, controlla attentamente 2 o 3 volte prima di chiudere.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

simofofo90

Citazione di: pitbool71 il 04 Agosto 2012, 15:31:24
bene so contento di aiutare utenti del forum, buon lavoro.
a proposito, per esperienza aeronautica, prima di serrare qualsiasi cosa, controlla attentamente 2 o 3 volte prima di chiudere.
confermo.......ottimo consiglio......verificare più e più volte prima di rimettere sù tutto..... ;) ;)
La mia fortuna? curare la mia fofo in casa e non farla toccare a nessuno :)  2002 Ford Focus Zetec 1.8 TDCi "EX" 115cv

simofofo90

un'ALTRO CONSIGLIOO: dato ke hai il cambio nelle mani  io ti consiglierei di aggiungere circa 20 €  alla spesa totale e far sostituire il paraolio del pignone del cambio e il paraolio motore (dietro volano), sarebbe odioso dover riaprire di nuovo il cambio magari dopo poko tempo per sostituire uno stupido paraolio, poi valuta tu ( circa 20€ ) , consiglio da amico..... ciauu  :) :)
La mia fortuna? curare la mia fofo in casa e non farla toccare a nessuno :)  2002 Ford Focus Zetec 1.8 TDCi "EX" 115cv

🡱 🡳