Sospensioni multilink: fanno davvero la differenza?

Aperto da MegaFord1993, 15 Ottobre 2013, 10:54:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MegaFord1993

Ciao a tutti! Questa domanda è più che altro una curiosità... Credo siate al corrente del fatto che la Focus, in tutte le sue generazioni, è stata caratterizzata dal fatto di essere uno dei (pochi) modelli del segmento C ad essere dotato di sospensioni posteriori indipendenti a bracci multipli, il cosiddetto Multilink. Guardando in giro per vari Forum e leggendo alcune riviste, in molti sostengono che avere un' auto con queste raffinate sospensioni, che di solito sono riservate a modelli di fascia più alta, permette di avere una maggiore tenuta rispetto a modelli comparabili equipaggiati con ruote interconnesse e questo perché, essendo una sospensione con più bracci, riesce a contrastare in maniera più efficace le forze verticali, trasversali e longitudinali che agiscono su ruote e sospensioni durante la marcia, permettendo alla macchina di mantenere gli pneumatici il più possibile perpendicolari alla strada.
Se avete posseduto in passato automobili con sospensioni meno prestanti del multilink e adesso avete a che fare con la Fofo, avete trovato veramente delle differenze a livello di sensazioni alla guida, stabilità e tenuta di strada oppure nella guida di tutti i giorni tutta questa differenza non si sente?
Dario


rk_on_forum

Si sente, si sente... Prova ad affrontare una curva "allegramente" e sentirai il multilink intervenire quando pensi ormai di aver perso contatto al retrotreno. Provato sia con una 5 porte mk1 che con una cabrio mk2.5 ;)




Sent from my GT-I8350 using Tapatalk

riki.one

Ciao, tieni conto che oltre al piacere di guida, un multilink è anche più confortevole di un ponte int.  per esempio se prendi una buca sulla post. Destra nel ponte balla tutto il retrotreno, nel multi ammortizza la ruota interessata, a livello di guida nell'utilizzo quotidiano andando piano non si avvertono grosse differenze, certo se cominci a darci dentro si sente e come.... tieni presente che ormai anche il gruppo vw usa il ponte su golf leon octavia, per avere il multi devi prendere versioni più  sportive, ciao.

el peck

..si, tutto vero..pero' devono essere vere multilink..quindi a 5 bracci...tutte le altre non saranno mai allo stesso livello.... non vorrei dire cavolate...ma non credo proprio che la focus  abbia il multilink a  5 bracci..sono decisamente costose....

riki.one

Sempre meglio del ponte....  :) io sarei anche per il multi all'anteriore al posto del mc, tipo peugeot 406 coupe.... ma purtroppo per avere qualcosa con un minimo di sterzo serve una progettazione coi contro c.... (vedi alfa 156 ottima guida ma per fare inversione a u ti serve un'autostrada....  :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin:)

antenr

Non so il paragone con modelli contemporanei alla Focus, certo che però tra la Fiat Tipo 1600 IE che possedevo prima e la Focus 1600 TDCI in fatto di tenuta ci sono anni luce di distanza, poi attualmente guido anche una Fiat Grande Punto multijet dei miei figli, anche in questo caso sulla Focus è come essere su un'altro pianeta!

Fofo74

per grandi linee le focus sono un po piu rigide (soprattutto la focus I) sulla focus II si potrebbero montare dei supporti (quelli della mazda 3 ) sotto che la rendono un po piu rigida in curva

o controllare la barra duomi posteriore che tipo si monta quella del 1.6 è differente da 1.8 e 2.0 tdci
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

dvd85

@ el peck, il 5 braccetto è messo alla ruota di scorta?  :-) ;-) ;-) ;-)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk


andry

Il retrotreno della nostra focus è a 2 leve e mezzo.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

MegaFord1993

Se è a 2 bracci e mezzo allora, se non erro, è lo stesso schema che monta la Mini e persino il nuovo Fiat Doblò. Beh dai, 5 bracci magari sarebbero anche troppi per un auto compatta della classe della Focus, ma è sempre meglio che avere un normale ponte interconnesso.
Io sento la differenza rispetto al ponte interconnesso della Fiesta Mk6 di famiglia soprattutto nell' affrontare le buche: se sulla Fofi il "colpo" lo sentivo un pò in tutto il posteriore, sulla Focus ho la sensazione di "sentire"l' assorbimento della buca solo sulla ruota che la affronta e non su tutto il retrotreno. A livello dinamico non ci ho mai fatto particolarmente caso, nonostante non abbia uno stile di guida molto "tranquillo"...
Dario


el peck

il multilink è nato a 5 bracci...è stato montato la prima volta sulla mercedes 190 dei primi anni 80...che non era molto + grande della focus.....è il miglior sistema di sospensione posteriore perchè è l'unico a permettere alla ruota il solo movimento verticale..tutto il resto....è... "voglio ...ma non posso..."..si dice dalle mie parti....ovviamente il problema è il costo...

andry

Il multilink è declinato in più versioni che si distinguono per il numero di bracci. Tecnicamente il nostro non dovrebbe essere chiamato multilink in quanto un vero multilink ha da 3 bracci in poi, ma visto il vasto impiego viene chiamato così. Anche la giulietta monte lo stesso retreotreno della nostra focus. Per quanto riguarda il comportamento è molto buono , soprattutto per il confort di marcia che garantisce. Per quanto riguarda la stabilità non saprei , sicuramente è più stabile di un normale ponte,ma sulle nostre focus la ripartizione dei pesi e l'assetto  turistico la rendono un pochino nervosa al limite , niente di preoccupante ma sicuramente su auto con un assetto più sportivo rende sicuremente meglio. ;)

🡱 🡳